Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.
Buona sera esatto il link segnalato da Actros 1857 di cui io avevo trattato in passato. Chi ha tali pannelli apposti su mezzi immatricolati "come agricoli" viola il C.d.S.
Saluti cordiali Romano DMT
Buongiorno , possiedo un pianale 48q con frenatura idraulica e sul libretto cè scritto :deve essere trainato da trattrice agricola munita di impianto di frenatura misto idraulico a trasmissione idraulica. cosa significa? che il trattore può frenare con il normale distributore perchè la portata è meno di 50q e quindi non serve che sia automatica? che devo installare l'impianto di frenatura automatico? si può fare un aggiornamento sul rimorchio per farlo frenare col distributore? Quel "misto " mi manda in confusione non avendo trovato in giro una spiegazione, si parla o di idraulico o di pneumatico , ma non di misto grazie
buon giorno prosecco doc
a prescindere che nessun rimorchio può essere frenato dal distributore direttamente, perché non vi è la modularità della frenata ed altre caratteristiche, ma può essere frenato PRELEVANDO l'energia da distributore mediante un sistema della ditta BALUGANI ed in tal caso la massa rimorchiabile ammessa con tale sistema è di 6000kg, vedi allegato.
Normalmente la dicitura misto-automatica è riferita alla frenatura del treno di tipo pneumatico.
è possibile che sia un refuso nell'inserimento dell'omologazione al CED da parte del Ministero, non capirò mai massa complessiva 4800kg ma questa è un altra cosa
Buona sera prosecco doc (e studiouno – ottima risposta). Facendo seguito ai messaggi privati che ci siamo scambiati – per chiarire un po’ la situazione - penso proprio che sul tuo rimorchio agricolo qualcosa non vada a livello di documentazione, anche perche è illogico che tu abbia come hai indicato un attacco per la frenatura continua automatica e vi sia presente un impianto frenante idraulico classico che una volta sganciato risulta sfrenato, (idoneo se omologato come correttamente indica “studiouno” con la leva Balugani). Dal mio punto di vista punta i piedi e vedi di farti chiarire la posizione e questo lo deve la Capriotti per il tramite del rivenditore. Un consiglio per tutti quando siee in fase di acquisto di un rimorchio agricolo valutate ogni passo per non trovarvi ad avere un rimorchio agricolo che non potete poi agganciare per massa totale a terra, peso sull’occhione, sistema frenante, eccetera.
Buona serata Romano DMT
Ultima modifica di romano; 29/02/2016, 18:50.
Motivo: Errore ortografico.
Sono principalmente due le ditte che producono impianti omologati per trattrici,Patergnani e Malesani,è una di queste quella a cui ti riferisci?
Buona sera mefito, la Balugani è in provincia di Modena - www.oleodinamica-bms.it - ed è molto presente a riguardo dei sistemi di frenatura dei rimrochi agricoli. Stà già operando con studi e prove in merito alle nuove normative che entreanno in vigore a riguardo dei sistemi di freantura dei rimrochi agricoli.
Buona serata Romano DMT.
Buona sera mefito, la Balugani è in provincia di Modena - www.oleodinamica-bms.it - ed è molto presente a riguardo dei sistemi di frenatura dei rimrochi agricoli. .
ma può essere frenato PRELEVANDO l'energia da distributore mediante un sistema della ditta BALUGANI
avevo inteso si riferisse alla valvola di frenatura montata sulla trattrice e non al rimorchio,che nel caso ha solo dispositivi di attuazione(cilindri e molle) e la pompa di sblocco .
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Grazie per la precisazione,leggendo questo,
avevo inteso si riferisse alla valvola di frenatura montata sulla trattrice e non al rimorchio,che nel caso ha solo dispositivi di attuazione(cilindri e molle) e la pompa di sblocco .
Buona sera melito, cilindri, molle e pompa di sblocco è per mtt superiore ai 60 q.li quindi con sistema di frenatura continua automatica. La leva Balugani fa parte del sistema di frenatura del rimorcho agricolo di regola da 50 fino a 60 q.li di mtt, la stessa però si trova alloggiata sulla trattrice ed è moderabile nel senso che decidi tu come, quanto ed in che modo frenare e credimi non è poco questa opportunità. Buona serata Ronano DMT
Buona sera melito, cilindri, molle e pompa di sblocco è per mtt superiore ai 60 q.li quindi con sistema di frenatura continua automatica.
Mi pare che sia l'unico,oltre alla frenatura ad inerzia,per avere una portata complessiva di 6T su monoasse,forse in versione semplificata.(mi pare in questo caso non sia presente la pompa di sblocco).
la descrizione l'ho messa solo per evidenziare che sul rimorchio non c'è valvola di modulazione.
La leva Balugani fa parte del sistema di frenatura del rimorcho agricolo di regola da 50 fino a 60 q.li di mtt, la stessa però si trova alloggiata sulla trattrice ed è moderabile nel senso che decidi tu come, quanto ed in che modo frenare e credimi non è poco questa opportunità. Buona serata Ronano DMT
Sicuro che con la leva arrivi a 60 Q.li su monoasse?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Confermo fino a 60 qli di mtt sia per monoasse che per biasse.
Buona giornata Romano DMT
[QUOTE]
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo IV- CIRCOLAZIONE SU STRADA DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE OPERATRICI
2 - COSTRUZIONE ED EQUIPAGGIAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE (ART. 106 C.S.)
Art. 276. - Dispositivi di frenatura dei rimorchi agricoli e delle macchine agricole operatrici trainate (art. 106 C.s.).
1)
2)
3.
4.
5. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 5 t e fino a 6 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio agente sulle ruote di almeno un asse; tale dispositivo, se di tipo meccanico, deve essere comandato dall'inerzia del rimorchio e, nei rimorchi a due o più assi, può agire anche sul solo asse anteriore.
Riesci a postare in che modo rientra la valvola Balugani( che non conosco) nell'omologazione a 60 q.li?
Interessante mefito il tuo quesito. Personalmente penso che, sia la classica leva di tipo unificato da 15/50 q.li, che la leva Balugani 50/60 Q.li che il pedale del trattore oltre i 60 Q.li sono delle parti meccaniche, anche se quelle usate sopra i 50 Q.li vanno ad interagire con un sistema idraulico o ad aria che con un determinato circuito vanno ad attivare l’azione frenante. Il punto cinque prescrive come deve essere il tipo meccanico – solo ad inerzia – non escludendo l’idraulico od altro. Preciso che c’è la possibilità di omologazione con la frenatura idraulica di servizio per qualsiasi rimorchio agricolo sotto i 50 Q.li di mtt e la Pupin S.nc. di Romans d’Isonzo (GO) ha anche questa possibilità.
Allego un'immagine della leva Balugani.
Saluti Romano DMT
Tu la chiami "leva balugani",ma forse si potrebbe definirla "valvola di comando modulato".
Considera che non ho conoscenze specifiche su questa categoria di rimorchi,abbiamo il punto 5 che definisce con precisione come debba essere un comando meccanico(ad inerzia),ma non sembra specificare altrettanto chiaramente l'alternativa.
Ero convinto che per arrivare a 60 quintali fosse indispensabile un sistema automatico,vedi inerziale,oppure il classico misto automatico oleodinamico,ma il Balugani non vi rientra,essendo comandato manualmente.
Per questo ti chiedo se puoi riportare le caratteristiche richieste.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Tu la chiami "leva balugani",ma forse si potrebbe definirla "valvola di comando modulato".
Considera che non ho conoscenze specifiche su questa categoria di rimorchi,abbiamo il punto 5 che definisce con precisione come debba essere un comando meccanico(ad inerzia),ma non sembra specificare altrettanto chiaramente l'alternativa.
Ero convinto che per arrivare a 60 quintali fosse indispensabile un sistema automatico,vedi inerziale,oppure il classico misto automatico oleodinamico,ma il Balugani non vi rientra,essendo comandato manualmente.
Per questo ti chiedo se puoi riportare le caratteristiche richieste.
Esatto il punto 5 specifica una cosa, ma non altre alternative e quindi non le esclude, lasciando più possibilità aperte velasi olio oppure aria e sempre pero dei sistemi omologati e non lasciati alla libera idea costruttiva. L'ho chiamata leva Balugani perche è un costruttore che ha ideato ed omologato tale tipologia di frenatura idraulica unitamente al pistone di frenata chiamato “C3” e che fornisce in linea di massima alla maggior parte dei costruttori di Rimorchi Agricoli. Per la frenatura continua automatica del Rimorchio Agricolo (dispositivo obbligatorio già per una Trattrice Agricola per avere più di 60 q.li di peso rimorchiabile) anche la Balugani fornisce vari dispositivi, per esempio il pistone “C1” su un asse che è il sistema che in assenza di pressione vuoi perche si parcheggia il Rimorchio Agricolo oppure si sgancia accidentalmente, si frena automaticamente ed il pistone “C2” sul secondo e/o terzo asse. Le normative stanno già cambiando ed in futuro ci saranno delle novità in questo settore, per esempio nel corso di un’omologazione a novembre 2015 presso la Balliana Snc di Farra di Soligo (TV) è stato possibile omologare un Rimorchio Agricolo ad un asse da 60 q.li di mtt oltre che con la frenatura con leva Balugani e pistone “C3” anche con la frenatura continua automatica con due pistoni “C1”. Per il forum allego un’assoluta chicca, l’immagine dello strumento molto particolare che la Balugani ha ideato ed usa per la taratura di tutto il sistema frenante, dalle pressioni ai tempi di reazione ed ogni utile dato che è obbligatorio affinché il sistema frenante e di conseguenza il Rimorchio Agricolo possa superare la procedura di omologazione. Buona notte Romano DMT
L'ho chiamata leva Balugani perche è un costruttore che ha ideato ed omologato tale tipologia di frenatura idraulica unitamente al pistone di frenata chiamato “C3” e che fornisce in linea di massima alla maggior parte dei costruttori di Rimorchi Agricoli.
I cilindri sono prodotti da chiunque,questa tipologia di valvola/frenatura è omologabile solo se prodotta da questa ditta?
per esempio il pistone “C1” su un asse che è il sistema che in assenza di pressione vuoi perche si parcheggia il Rimorchio Agricolo oppure si sgancia accidentalmente, si frena automaticamente ed il pistone “C2” sul secondo e/o terzo asse. Le normative stanno già cambiando ed in futuro ci saranno delle novità in questo settore, per esempio nel corso di un’omologazione a novembre 2015 presso la Balliana Snc di Farra di Soligo (TV) è stato possibile omologare un Rimorchio Agricolo ad un asse da 60 q.li di mtt oltre che con la frenatura con leva Balugani e pistone “C3” anche con la frenatura continua automatica con due pistoni “C1”.
i cilindri sono codificati per tipologia e capacità di spinta. la definizione di "C1"-"C2" e"C3" è codificata universalmente oppure solo per questa ditta? [FONT="]
Per il forum allego un’assoluta chicca, l’immagine dello strumento molto particolare che la Balugani ha ideato ed usa per la taratura di tutto il sistema frenante, dalle pressioni ai tempi di reazione
Sembrerebbe una "banalissima" centralina elettroidraulica per "simulare" l'oleodinamica della trattrice con tester per i rilievi.
In pratica l'attrezzatura che ogni ditta che lavora con oleodinamica e deve certificarne le caratteristiche deve avere.
P.S.in seguito sposteremo i messaggi relatvi ai sistemi di frenatura nelle discussioni specifiche.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Il mio consiglio, per chi è interessato a questo sistema di frenatura, è di contattare direttamente la Balugani.
A me hanno risposto con la massima disponibilità e cordialità, ma sono passati quasi 3 anni, quindi le informazioni che ho potrebbero non essere più valide.
Ultima modifica di crono 574zz; 02/03/2016, 09:31.
La definizione dei pistoni in C1 – C2 - C3 sono stati fatti e codificati dalla Balugani che ha brevettato il tutto (compresa la leva) ed hanno lo stesso diametro, corsa e portata. Il C1 ed il C3 sono essenzialmente uguali e varia solo la staffatura, mente il C2 è più grosso ma essenzialmente perché all’interno contiene una molla che in mancanza di pressione sul sistema frenante si estende e permette in automatico la frenatura ed il blocco del mezzo. Non ho idea se nel mercato possa esserci altre ditte che hanno omologato tipologia di frenature per il comparto dei Rimorchi Agricoli. Saluti Romano DMT
I cilindri sono prodotti da chiunque,questa tipologia di valvola/frenatura è omologabile solo se prodotta da questa ditta?
[/FONT]i cilindri sono codificati per tipologia e capacità di spinta. la definizione di "C1"-"C2" e"C3" è codificata universalmente oppure solo per questa ditta? [FONT="]
Sembrerebbe una "banalissima" centralina elettroidraulica per "simulare" l'oleodinamica della trattrice con tester per i rilievi.
In pratica l'attrezzatura che ogni ditta che lavora con oleodinamica e deve certificarne le caratteristiche deve avere.
P.S.in seguito sposteremo i messaggi relatvi ai sistemi di frenatura nelle discussioni specifiche.
La definizione dei pistoni in C1 – C2 - C3 sono stati fatti e codificati dalla Balugani che ha brevettato il tutto (compresa la leva) ed hanno lo stesso diametro, corsa e portata. Il C1 ed il C3 sono essenzialmente uguali e varia solo la staffatura, mente il C2 è più grosso ma essenzialmente perché all’interno contiene una molla che in mancanza di pressione sul sistema frenante si estende e permette in automatico la frenatura ed il blocco del mezzo.
Ok,quello che fanno tutti i sistemi di frenatura oltre 6T
Evidentemente Balugani a solo messo il comando manuale ad una valvola di frenatura,come avviene nelle valvole a comando meccanico,collegate tramite leve al pedale dei freni.
Questa valvola è applicabile senza necessità di reimmatricolazione?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Non è questione di reimmatricolazione, ma bensi di scelta che è stata fatta al momento dell'omologazione e di seguito è trascritta sulla carta di circolazione.
Ok,quello che fanno tutti i sistemi di frenatura oltre 6T
Evidentemente Balugani a solo messo il comando manuale ad una valvola di frenatura,come avviene nelle valvole a comando meccanico,collegate tramite leve al pedale dei freni.
Questa valvola è applicabile senza necessità di reimmatricolazione?
Non è questione di reimmatricolazione, ma bensi di scelta che è stata fatta al momento dell'omologazione e di seguito è trascritta sulla carta di circolazione.
Questo era assodato,ma nei messaggi sembrava potersi leggere che si poteva applicare in secondo tempo,meglio essere chiari.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
A me dissero che il sistema diventa parte integrante solo del rimorchio, e che l'unica carta di circolazione da aggiornare è appunto quella del rimorchio. Questo se il sistema viene montato dopo la prima immatricolazione. Se utilizzato su un rimorchio nuovo di fabbrica, sarà già presente nella carta di circolazione.
Buongiorno a tutti!! Sono nuovo membro del forum e neo agricoltore da un annetto.Ho già fatto un po di ricerche qui sul forum per togliermi un po di dubbi sopratutto riguardo le normative sui trattori in quanto la scorsa settimana ho concluso l acquisto del mio primo trattore e nei prossimi giorni dovrò andarlo a recuperare ( acquistato da privato).
Il trattore in questione è un valpadana 2030 snodato del 93 in condizioni immacolate e 1000 ore segnate con tutta la fanaleria a posto e arco abbattibile, mancherebbe la cintura: come dovrei comportarmi per metterla?
Inoltre volevo chiedere conferma per vedere se dopo anni dalla patente mi ricordo ancora qualcosa: lampeggiante e cartello dei carichi sporgenti servono solo quando viaggio con fresa o aratro portati attaccati altrimenti no vero? ( ovviamente se non coprono nulla altrimenti serve barra ripetitrice vero?)
Assicurazione già fatta e pagata,libretto e targa ci sono patente pure, cos altro devo portarmi dietro in strada?
Spero di non essere inoppurtuno con queste domande, ho spulciato il forum per trovare le risposte e qualcuna l ho trovata ma causa PC rotto leggendo dal telefonino risulta dispersivo trovare tutto.
Mi scuso inoltre per la banalità delle domande ma ma non vorrei farmi beccare imprerato e multato la prima volta che uso il trattore!
Commenta