Ho trovato un rimorchio usato ommologato per 60 q ma il mio trattore puo rimorchiare per 50 q, posso omologarlo declassarlo a 50 q quando è rimorchiato dal mio trattore.
Grazie
Claudio
Puoi usarlo semplicemente così com'è e sei in regola non superado la portata massima del tuo trattore.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
A parte che anche se il rimorchio era omologato per 50 non potevi tirarlo perchè portata+tara erano maggiori di 50 quintali quindi eri in infrazione...
Io per quel poco che ne so penso che sia come dice Mefito...però farò una ricerca sul CDS per chiarire meglio la cosa..
Anzi, potresti indicarci quale normativa ti impone di far questo..o se sei stato consigiliato da qualcuno...
Ciao
Proprio oggi mi hanno risposto ad una e mail che ho inviato all'ENAMA riguardo lo stesso problema e mi hanno risposto che non posso circolare con un rimorchio omologato 60 qli anche se non supero i 50qli segnati sul libretto del trattore.
Proprio oggi mi hanno risposto ad una e mail che ho inviato all'ENAMA riguardo lo stesso problema e mi hanno risposto che non posso circolare con un rimorchio omologato 60 qli anche se non supero i 50qli segnati sul libretto del trattore.
Invece con la mia associazione abbiamo parlato con la polizia stradale che con trattore che ha 140q.li ditraino posso trainare un rimorchio con 200q.li di portata apieno carico l'importante è non superare il rimorchiabile del trattore
Salve a tutti,
apro questo nuovo argomento perchè non ho trovato nulla con il "cerca", sperando di non incorrere in qulche rimprovero dei moderatori.
Chiedo a voi tutti del forum dove posso procurarmi il catarifrangente adesivo rotondo con la scritta del limite di velocità 40 Km/h per trattori e macchine agricole che di solito si applica nel parafango posteriore dei trattori o nell'arco di protezione in alto.
Ho provato anche con i motori di ricerca, ma possibile che non trovo un'azienda che produce questi dispositivi?
Ultima modifica di L85; 28/03/2007, 21:13.
Motivo: unione argometi
Andare da un normalissimo autoricambi? nei centri commerciali? Vi pare troppo difficile...su ragazzi, per favore non apriamo un argomento epr qualsiasi cosa ci passa per la testa. Esisteva un thread aperto da poco dove si parlava tra l'altro anche di quei "dischi", bastava porre la domanda là...
Ciao
Quello da 15 km/h da apporre sui cingolati che transitano su sterrate e simili non è reperibile da svariati mesi ne al cap di firenze, ne nei negozi specializzati di ricambi auto/camion... Il 40 km/h si trova regolarmente da chi ha articoli per camion (viene messo sui M.O.)
Andare da un normalissimo autoricambi? nei centri commerciali? Vi pare troppo difficile...su ragazzi, per favore non apriamo un argomento epr qualsiasi cosa ci passa per la testa. Esisteva un thread aperto da poco dove si parlava tra l'altro anche di quei "dischi", bastava porre la domanda là...
Ciao
grazie Actros,
ma già dalle mie parti ho fatto tutte queste cose che dici tu ma niente, sembra che questo segnale dalla mie parti non si usi proprio!
gentilmente potresti indicarmi il thread dove si parla dei "dischi"?
Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.
A mè un tondo di plastica come quello me lo hanno dato per 10 euro, ladri!
Considerando che trattasi di cartello OMOLOGATO e prodotto con materiale RIFRANGENTE (tipo quello delle strisce da appllicare ai camion), il prezzo è quello reale d mercato.
Se n'era già parlato in un atro thread ( http://www.forum-macchine.it/showpos...5&postcount=47 )...detto segnale è OBBLIGATORIO!!!! pena sanzione.
Ciao
'Giorno a tutti... sono nuovo.. ho appena comprato una vecchia motoagricola Goldoni XF RXVL con motore Lombardini LDA97. Sul libretto c'è scritto che non può circolare quando è prescritto l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva. Ci sono solo luci anteriori e basta... Io l'ho cercato con targa e omologazione per poterlo assicurare ma soprattutto per essere coperto dall'assicurazione. Infatti per assicurare assicurano qualsiasi cosa ma poi scopri che se non sei in regola con tutto non sarai coperto... La mia domanda quindi forse banale è: non posso girare per strada comunale/provinciale secondo voi? e in caso girassi cmq sarò coperto? penso non sia un problema aggiungere frecce stop e quant altro ma visto che c'è quella scritta sul libretto nn so se servirà... inoltre... se qualcuno di voi avesse il manuale d'uso.... saluti a tutti..
quelle modifiche le puotrestifare solo se la cas madre te lo consente e poi comunque se non aggiorni il libbretto alla motorizzazione è inutile perche non saresti in regola ugualmente,
la cosa da fare sarebbe chiamare la casa produttrice richiedere un foglio oper l'autorizzazione alle modifiche necessarie, una volta ottenuto fai le modifiche e vai alla motorizzazione per aggiornare il libbretto poi sei in regola.
tutto sta a vedere se te lo lasciano fare e quanto ti costa l'aggiornamento del libretto.
sei sicuro ne valga lla pena?
grazie. è quello che pensavo anche io e non ne avrei voglia di fare chissà che trafila per mettere frecce... cmq secondo te/voi è un grosso problema girare così? ci sono un sacco di motorini e vespe vecchie che nn hanno frecce... l'assicurazione coprirà?
grazie. è quello che pensavo anche io e non ne avrei voglia di fare chissà che trafila per mettere frecce... cmq secondo te/voi è un grosso problema girare così? ci sono un sacco di motorini e vespe vecchie che nn hanno frecce... l'assicurazione coprirà?
Non è il problema di avere le frecce o meno. Il problema è che nella carta di circolazione c'è scritto che non può circolare su strada.
infatti ...l'assicurazione non copre .
per i motorini e vespe senza frecce c'è scritto sul libretto che possono circolare e poi mi sembra che sul tuo "mezzo" i fanali ce li hai montati tu e non c'erano sul libretto.
senza parlare poi della piccola differenza di dimensioni.
stai attento e non rischiare
allora... i fanali anteriori ci sono già e credo di fabbrica... sul libretto c'è scritto che non può circolare in strade dove sia richiesto di essere muniti di segnalatori visivi (mi pare).. saranno sia frecce che luci? praticamente ho solo anteriori, manca anche stop.. cmq ha trga libretto e tutto... io l'ho assicurato per ora e credo che monterò un alternatorino da macchina per la messa in moto perchè ora funziona solo a strappo. l'impianto elettrico c'è ma mi hanno detto che si brucia spesso l'alternatore e per cambiarlo bisogna smontare il volano ecc. Allora si pensava di bypassare il vecchio inserendo un piccolo alternatore con una staffa sul telaio... e allora collegare anche delle luci posteriori, frecce e se riusciamo anche lo stop... cmq il mio utilizzo è limitato e lo userò qualche volta in strada comunale sperduta per fare nemmeno un km...
allora... i fanali anteriori ci sono già e credo di fabbrica...
Quelli potrebebro essere benissimo considerati fari "da lavoro"...e quindi non omologati per la circolazione stradale.
Per fugare ogni dubbio puoi mandare una mail alla Goldoni ponendo il problema oppure recarti al comando dei vigili e chiedere info a loro.
Ciao
a mio parere ti puoi benissimo evitare di passare dai carabinieri, loro ti direbbero solo che non puoi circolare,
non hanno voglia di cercare informazioni e se hanno un dubbio dicono di no.
l'unica è la casa madre....
Non riesco a trovare un manuale che mi "illumini" su tutti quei sistemi di segnalazione obbligatori per circolare su strada.
Ho visto un J.D. con due lampeggianti (gialli) sulla cabina, forse voleva fare il Carabiniere .
Se giro per strada con un ranghinatore a pettine, devo applicargli dei fari o nò??
Su una pressa convenzionale devo fargli l'impianto dei fari e frecce oppure basta un catarifrangente??
Rispondete numerosi
i girofari debbono essere visibili a 360° gradi con una inclinazione di 10° gradi verso il basso; quindi certe volte per rispettare tale vincolo è neccessario montarne due o più.
per il ranghinatore, come per tutte le macchine portate è obbligo la ripetizione dei dispositivi posteriori se l'attrezzo inibisce la regolare visibilità dei dispositivi posteriori, anche la targa.
la pressa è una macchina operatrice trainata; quindi deve avere tutti i dispositivi posteriori ed i catadiottri(bianchi) anteriori.
la pressa è una macchina operatrice trainata; quindi deve avere tutti i dispositivi posteriori ed i catadiottri(bianchi) anteriori.
E soprattutto, deve essere omologata per la circolazione stradale.
Benvenuto studiouno
non mi è chiarissimo il fatto dell'angolazione verso il basso di 10 gradi del girofaro; potresti cortesemente riprendere questo concetto?
Che tu sappia, o per chi lo sa, le luci lampeggianti che flesciano (hai capito cosa dico? quelli della polizia per es. o dei muletti), sono omologati per uso agricolo, naturalmente con il giusto colore?
Hai idea di quanto costano?
Potrebbero durare di più, non so a voi, a me durano molto poco...le parti in movimento hanno vita breve.
Grazie.
non mi è chiarissimo il fatto dell'angolazione verso il basso di 10 gradi del girofaro; potresti cortesemente riprendere questo concetto?
Guarda l'immagine allegata: praticamente rispetto alla linea orizzontale coincidente col girofaro, esso deve essere visto anche da chi si trova sotto a quest'ultima di almeno 10°. Praticamente per legge, tutti coloro che si trovano nella zona verde devono vedere il girofaro.
Ho fatto fare i permessi per la circolazione fuori sagoma per il mio TSA135.
Mi hanno indicato delle dimensioni massime che a me sembrano errate:
LARGHEZZA 3,50m
LUNGHEZZA 13m
ALTEZZA 4m
MASSA 186qli.
Mi è stato detto che queste sono e dimensioni massime che possono essere permesse, tuttavia a me sembra strano, sopratutto per quanto riguarda la larghezza di 3,5m
Commenta