secondo il codice della strada del 2004 ancora in vigore art 268 comma 4: Per le macchine agricole eccezionali, che eccedono la larghezza di 3,20 m, nell' autorizzazione e' prevista la scorta tecnica. detta scorta puo' essere realizzata con autoveicoli di cui dispone l'impresa agricola. detti autoveicoli precedono il mezzo a distanza non inferiore a 75 m e nono superiore a 150 m e sono equipaggiati con il dispositivo a luce lampeggiante gialla o arancione di tipo approvato dal Ministero dei trasporti e della navigazione- Direzione generale dellaM.C.T.C. Il conducente segnala con drappo rosso la presenza e l'ingombro della macchina agricola agli utenti della strada.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Codice della strada relativo alle macchine agricole
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggioSalve a tutti.
Ho fatto fare i permessi per la circolazione fuori sagoma per il mio TSA135.
Mi hanno indicato delle dimensioni massime che a me sembrano errate:
LARGHEZZA 3,50m
LUNGHEZZA 13m
ALTEZZA 4m
MASSA 186qli.
Mi è stato detto che queste sono e dimensioni massime che possono essere permesse, tuttavia a me sembra strano, sopratutto per quanto riguarda la larghezza di 3,5m
Commenta
-
Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggiociao ,ma scusa la mia ignoranza che cose e' il tsa 135?Per me si sono sbagliati con magari i 2,50...
Commenta
-
Ma se vi sembra strana una larghezza di 3,5 mt,allora non vi sembra strana una lunghezza di 13 mt,od un altezza di 4mt,od un peso di 186qli?
Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggioSalve a tutti.
Ho fatto fare i permessi per la circolazione fuori sagoma per il mio TSA135.
Mi hanno indicato delle dimensioni massime che a me sembrano errate:
LARGHEZZA 3,50m
LUNGHEZZA 13m
ALTEZZA 4m
MASSA 186qli.
Mi è stato detto che queste sono e dimensioni massime che possono essere permesse, tuttavia a me sembra strano, sopratutto per quanto riguarda la larghezza di 3,5m
Anzi,il permesso serve proprio per poter circolare con attrezzature collegate(portate o trainate)che eccedono i limiti di sagoma normalmente permessi e fino alle dimensioni massime indicate.
P.S.
Si la larghezza massima dovrebbe essere 3,2mt.Ultima modifica di mefito; 29/08/2007, 06:44.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ai sensi dell'articolo 268 comma 4° del Regolamento al Nuovo Codice della Strada, le macchine agricole che hanno una lunghezza superiore a 3,2 metri debbono avere la scorta tecnica, il che vuol dire che anche macchine di larghezza superiore possono circolare su strada, ma con la scorta
un saluto a tutti
Marco_634
Commenta
-
Originalmente inviato da marco_634 Visualizza messaggioai sensi dell'articolo 268 comma 4° del Regolamento al Nuovo Codice della Strada, le macchine agricole che hanno una lunghezza superiore a 3,2 metri debbono avere la scorta tecnica, il che vuol dire che anche macchine di larghezza superiore possono circolare su strada, ma con la scortaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Di quanto eccedi?.. vi è un piccola tolleranza da applicare, se non ricordo male del 2%. Se eccedi di più, occorre un altra autorizzazione, come ha già accennato Mefito.[i][font=Comic Sans MS][color=purple]Mandi[color=#00bfff] MICHELE[/color][font=Verdana][color=black]...[/color][/font][/color][/font][/i]
Commenta
-
Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggiociao a tutti ,si solo con la scorta tecnica, il post n°125 E' stato tratto dal codice della strada
Quindi il CDS prevede che uno si svegli il mattino e decida di spostare un veicolo eccezzionale semplicemente "scortandolo"?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Da quello che ho capito leggendo attentamente il foglio del permesso si è autorizzati a circolare al massimo con le dimensioni che sono indicate sul fronte del permesso (per me quelle che ho indicato nei messaggi precedenti), se si superano i 3,2m di larghezza allora è necessaria la scorta tecnica. Ma questo solo se si hanno i permessi!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggioCome dice mefito, ci vuole l'autorizzazione oltre alla scorta tecnica, ed in alcuni comuni serve anche un'altra autorizzazione per il transito. (informazione data dal figlio del mio padrino che deve chiedere 2 autorizzazioni per le sue trince)
Commenta
-
Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggioSalve a tutti.
Ho fatto fare i permessi per la circolazione fuori sagoma per il mio TSA135.
Mi hanno indicato delle dimensioni massime che a me sembrano errate:
LARGHEZZA 3,50m
LUNGHEZZA 13m
ALTEZZA 4m
MASSA 186qli.
Mi è stato detto che queste sono e dimensioni massime che possono essere permesse, tuttavia a me sembra strano, sopratutto per quanto riguarda la larghezza di 3,5m...
Commenta
-
Originalmente inviato da sten Visualizza messaggiosalve trinciapaglia,a me sembra strano che ti abbiano scritto quelle misure sull'autorizzazione poiche' anche per quanto riguarda l'altezza del mezzo o di una combinazione di veicoli,esiste la possibilita' di trasportare certi tipi di merce per le quali l'altezza massima del veicolo puo' raggiungere i4,3 mt,per esempio se trasporti balle o rotoli di paglia o fieno,il veicolo circola in condizioni di eccezzionalita',anche se trasporti macchine agricole su dei carelloni o rimorchi stradali puoi raggiungere queste misure senza bisogno di autorizzazioni,particolari,la legge a cui mi riferisco e' del 1999 e appena posso posto il testo integrale...per cui non vedo il perche' ti abbiano messo il limite di mt 4 per l'altezza...
Allego comunque un link che potrebbe aiutare molti utenti.. Consultatelo..http://www.enama.it/it/pdf/monografi...e_2002_it_.pdf
Commenta
-
Revisione macchine agricole
ciao raga
ho sentito anche io della revisione delle macchine agricole,la domanda che faccio e' la seguente:quante macchine agricole passeranno alla revisione?sara' una catastrofe perche' una macchina agricola che funzioni sempre bene(parlo dell'impianto elettrico) quando passamo sotto una pianta i fanali dei parafanchi vanno sempre a rompersi.Per me mettere la revisione alle macchine agricole sono soldi buttati al vento perche' una macchina agricola non si puo' paragonare come un autovettura che e' sempre per le strade e autostrade,le macchine agricole ci stanno poco o punto per le strade il minimo indispenzabile per arrivare all'appezzamento del terreno.
Commenta
-
ciao a tutti sono nuovo del forum.
voglio portarvi a conoscenza del fatto che in austria tutti i trattori hanno l'obbligo del collaudo. possiamo ritenerci fortunati visto che molti di noi hanno trattori vecchi.
sarebbe giusto che chi usa trattori di una certa portata abbia una patente superiore o almeno la patente b da qualche anno..
ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo del forum.
voglio portarvi a conoscenza del fatto che in austria tutti i trattori hanno l'obbligo del collaudo. possiamo ritenerci fortunati visto che molti di noi hanno trattori vecchi.
sarebbe giusto che chi usa trattori di una certa portata abbia una patente superiore o almeno la patente b da qualche anno..
ciao a tuttiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Per quanto riguarda il discorso revisione capisco che per molti possa sembrare uno spauracchio di non poco conto: Ma non c'è già la 626 che regola la sicurezza sul lavoro?? se le macchine sono a norma con quella, a che serve anche la revisione??Ultima modifica di Potionkhinson; 13/05/2008, 13:55. Motivo: ...il resto si trova qui: Ipotesi: Patente C macchine agricoleFrancesco
Commenta
-
Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio:Ma non c'è già la 626 che regola la sicurezza sul lavoro?? se le macchine sono a norma con quella, a che serve anche la revisione??
Ovviamente queste sono solo mie considerazioni, magari sbagliate per la non conoscenza di alcune questioni.
In tal caso, sarei lieto se qualcuno mi spiegasse l'eventuale inutilità della revisione applicata alle macchine agricole.Ultima modifica di Potionkhinson; 13/05/2008, 13:56. Motivo: ...il resto si trova qui: Ipotesi: Patente C macchine agricole
Commenta
-
Ho capito che siete tutti pieni di soldi e che pagare per una nuova patente identica a quella che si ha già o pagare almeno un centinaio di euro per la revisione di ogni trattore non vi cambia nulla.
Alla fine poi la revisione a cosa serve?- A controllare l'efficienza dei freni? Mah direi di no, perché se sono in cattivo stato l'agricoltore se ne accorge già fuori dalla pubblica via ed è costretto a ripararli per il normale utilizzo. Se si rompono durante la marcia nella pubblica via la revisione è comunque inutile.
- A controllare i fumi del motore? Bene poi siete costretti a fare un cambio in più del filtro dell'aria o ad andare dal pompista più spesso per pulire gli iniettori.
- A controllare le luci e gli indicatori direzionali? Ecco questo potrebbe essere l'unica cosa utile, al di là del fatto che il funzionamento dei collegamenti elettrici è aleatorio in agricoltura e quindi possono smettere di funzionare in qualunque momento durante l'intervallo che passa tra le revisioni.
- una spesa pari alle tasse collegate alla revisione;
- una spesa pari al ricavo dell'officina che fa la revisione;
- una spesa pari al ricavo del meccanico che mette a posto il trattore per la settimana in cui va eseguita la revisione.
Ultima modifica di urbo83; 24/02/2008, 22:22.
Commenta
-
Detto questo trovo anche inutilela revisione sulle macchine agricole, che se messa in atto avrà solo lo scopo di aumentare le entrate nelle casse dello stato, perchè come tanti sicuramente avranno visto nei vari servizi su Striscia la Notizia degli scorsi anni come si possono risolvere problemi con le revisioni, ecc.... Quindi lo trovo più un fatto economico che un fatto di sicurezza per la circolazione....
A mio avviso per ridurre gli infortuni ci sarebbero altri modi tipo incentivare il rinnovo del parco macchine, e disincentivare il lavoro nero (spesso extracomunitari) che affligge il mondo agricolo, ma questo è un altro discorso....Ultima modifica di Potionkhinson; 13/05/2008, 13:57. Motivo: ...il resto si trova qui: Ipotesi: Patente C macchine agricole
Commenta
-
Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggioIn tal caso, sarei lieto se qualcuno mi spiegasse l'eventuale inutilità della revisione applicata alle macchine agricole.
Finora avevo sentito chiedere la revisione dai concessionari venditori,che chiedevano anche fosse affidato a loro il controllo dei mezzi.
Ricordo anche che era vista come un opportunità per dare nuovo impulso al rinnovamento del parco macchine.
Sarà che nella mia zona circolano solo mezzi sufficientemente recenti ed in regola,ma io non riesco a vedere questa pericolosità.
Basterebbe conoscere la statistica sul coinvolgimento di mezzi agricoli e relative cause nei sinistri stradali.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio................Basterebbe conoscere la statistica sul coinvolgimento di mezzi agricoli e relative cause nei sinistri stradali.
E rispetto ad una auto (in classe 1 pago 5 volte tanto) non c'è proprio paragone.
Commenta
-
Per le macchine agricole eccezionali eccedenti la larghezza di 3,2 metri, è prevista la "scorta tecnica":
Tale scorta tecnica, secondo l'art 104 puo' essere effettuata con "AUTOVEICOLI di cui dispone l'impresa agricola".
L'Art 47 classifica i veicoli (comprese le macchine agricole), mentre nell'art 54 vengono indicati quali sono gli AUTOveicoli. Le macchine agricole ovviamente non fanno parte di quest'ultima categoria, pertanto la domanda che pongo è la seguente:
nella circolazione su strada di mietitrebbie e trince (o altro) con larghezza superiore a 3,2m, la scorta fatta con trattore piu carrello per barra di raccolta è irregolare?
Paradossalmente, un autoveicolo preposto alla scorta (con lampeggiante e bandiera rossa) potrebbe essere un camion o un mezzo d'opera, ma non un trattore.
E' cosi, oppure vi sono integrazioni all'attuale CDS, oppure sentenze etc che permettono l'uso del trattore agricolo quale veicolo di scorta tecnica?
Se si, avete un qualche riferimento?
Altra cosa, tempo addietro qui nel Forum fu detto che, su strade di larghezza inferiore ai 7 metri, era necessaria la scorta tecnica anche per quelle macchine agricole con larghezza compresa tra i 2,55 m e i 3,2m (normalmente, la larghezza per la quale non è obbligatoria la scorta). Ora, a parte il dover girare con la corda metrica in cabina, avete qualche norma che suffraghi tutto cio'? Nel CDS, al momento, non ne trovo traccia.
Grazie.
Commenta
-
circolazione su strada con quadrivomere portato
salve! a proposito dell'argomento sfrutto l'occasione per chiarirmi un dubbio che mi perseguita da un po'. abito in provincia di udine, sono venuto a conoscenza di un fatto ke mi ha lasciato a bocca aperta: sequestro del libretto e ritiro della patente per circolazione su strada con un trivomere portato, definito con misure non appropriate. ora mi chiedo: per circolare con un quadrivomere portato, è necessario qualche permesso speciale per non incorrere in spiacevoli sanzioni? se si, che tipo di permessi sono necessari, quanto costano, quanto durano, e dove bisogna rivolgersi per ottenerli? grazie mille x le risposte. mandi
Commenta
-
Originalmente inviato da grego Visualizza messaggiosalve! a proposito dell'argomento sfrutto l'occasione per chiarirmi un dubbio che mi perseguita da un po'. abito in provincia di udine, sono venuto a conoscenza di un fatto ke mi ha lasciato a bocca aperta: sequestro del libretto e ritiro della patente per circolazione su strada con un trivomere portato, definito con misure non appropriate. ora mi chiedo: per circolare con un quadrivomere portato, è necessario qualche permesso speciale per non incorrere in spiacevoli sanzioni? se si, che tipo di permessi sono necessari, quanto costano, quanto durano, e dove bisogna rivolgersi per ottenerli? grazie mille x le risposte. mandi
Commenta
Commenta