MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Domanda libretto trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Domanda libretto trattore

    Salve ragazzi, una domanda:

    se io perdo un libretto di un trattore, come faccio per richiederlo? devo fare denuncia di smarrimento verso il commissariato? Oppure esiste un ente a cui fare richiesta diretta?

    Grazie per le risposte

  • #2
    La denuncia di smarrimento va fatta sicuramente, poi vai in MCTC per il duplicato...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      La denuncia di smarrimento va fatta sicuramente, poi vai in MCTC per il duplicato...
      quindi anche la motorizzazione che gestisce la burocrazia dei trattori?

      Commenta


      • #4
        Beh, che io sappia i libretti di circolazione di qualsiasi mezzo debbono esser fatti in MCTC, logicamente puoi pagare qualcuno che lo faccia per te (agenzie)
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          Beh, che io sappia i libretti di circolazione di qualsiasi mezzo debbono esser fatti in MCTC, logicamente puoi pagare qualcuno che lo faccia per te (agenzie)
          asp..
          per vendere dei trattori ( precisamente uno che è abilitato ad andare su strada e uno non abilitato ), mi hanno chiesto i libretti, questi libretti sarebbero quelli di circolazione oppure sono dei libretti di altra categoria?

          Commenta


          • #6
            Sì, per vendere una macchina agricola è necessario che la macchina sia dotata della carta di circolazione (detta libretto in gergo comune).
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              se perdo questi libretti, devo quindi fare denuncia e poi richiedere copia alla motorizzazione oppure è l'UMA ad occuparsene?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                La denuncia di smarrimento va fatta sicuramente, poi vai in MCTC per il duplicato...
                Originalmente inviato da xidius Visualizza messaggio
                se perdo questi libretti, devo quindi fare denuncia e poi richiedere copia alla motorizzazione oppure è l'UMA ad occuparsene?
                Ti ha già risposto Actros al post N.2, denuncia di smarrimento e poi si và alla motorizzazione per il duplicato.
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  Io comunque parlavo di macchina immatricolata per viaggiare su strada, ovvero con targa, per quelle non targate non penso serva nessun libretto e per venderle (come del resto quelle immatricolate), basta anche un semplice scritto o meglio ancora una fattura. Naturalmente senza libretto poi non si può fare il passaggio di proprietà (ovvero trascrivere il nuovo proprietario sul libretto di circolazione).
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Io comunque parlavo di macchina immatricolata per viaggiare su strada, ovvero con targa, per quelle non targate non penso serva nessun libretto e per venderle (come del resto quelle immatricolate), basta anche un semplice scritto o meglio ancora una fattura. Naturalmente senza libretto poi non si può fare il passaggio di proprietà (ovvero trascrivere il nuovo proprietario sul libretto di circolazione).
                    A me invece accade questo: ho trovato ad acquistare una motoagricola di terza mano, una decina di anni fa il primo proprietario l'ha venduta ad un vicino (che ora la venderebbe a me): all'epoca però, a parte il passaggio di denaro, non è stato modificato il libretto di circolazione (è targata) nè è stata firmata alcuna dichiarazione di vendita; il primo proprietario è irrintracciabile da anni essendosi probabilmente trasferito all'estero e non ha parenti conosciuti (persino i carabinieri non sono stati in grado di ritrovarlo). Che rischi corro ad acquistare un tale mezzo? posso farlo reimmatricolare intestandomelo? In teoria il responsabile è il primo proprietario, potrei lasciare così il libretto di circolazione, intestarmi l'assicurazione e circolare come se fosse in prestito? In fondo tutti i giorni circolo con l'autovettura intestata a mio padre e l'assicurazione intestata a me e nessuno ha mai obiettato nulla ai controlli. Che ne dici?

                    Commenta


                    • #11
                      io farei una autocertificazione e me la intesterei...

                      Commenta


                      • #12
                        si ma questa autocertificazione ai fini legali e valida?

                        Commenta


                        • #13
                          Pasquali 986 - libretto di circolazione

                          Chiedo la cortesia, a chi mi può aiutare, di poter avere copia del libretto di circolazione (in caso, mascherate i cosidetti dati sensibili) di questo trattorino. Perso chissà quanto tempo fa, irrintracciabile, mi serve per sapere le caratteristiche tecniche di costruzione all'origine. Con quelle potrò fare una dichiarazione alla Motorizzazione e avviare la pratica per un duplicato.
                          Ringrazio per l'attenzione.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da LucioPN
                            Chiedo la cortesia, a chi mi può aiutare, di poter avere copia del libretto di circolazione (in caso, mascherate i cosidetti dati sensibili) di questo trattorino. Perso chissà quanto tempo fa, irrintracciabile, mi serve per sapere le caratteristiche tecniche di costruzione all'origine. Con quelle potrò fare una dichiarazione alla Motorizzazione e avviare la pratica per un duplicato.
                            Ringrazio per l'attenzione.
                            Non funziona così,puoi fare il duplicato (con denuncia di smarrimento)solo se con la matricola o targa del mezzo risulti intestatario alla motorizzazione.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mefito
                              Non funziona così,puoi fare il duplicato (con denuncia di smarrimento)solo se con la matricola o targa del mezzo risulti intestatario alla motorizzazione.
                              Infatti è così. Parliamo di una macchina di mia proprietà, registrata oltre 40 anni fa, targata, funzionante, rimessa in primavera in perfette condizioni; in più, ho visto io stesso l'iscrizione in non so quale registro alla Motorizzazione. A me servono solo quei dati perché quelli mi chiedono per poter andare avanti (usandomi cortesia sennò dovrei collaudarlo con la montagna di costi e altro che comporta).
                              Resto in attesa.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da LucioPN
                                Infatti è così. Parliamo di una macchina di mia proprietà, registrata oltre 40 anni fa, targata, funzionante, rimessa in primavera in perfette condizioni; in più, ho visto io stesso l'iscrizione in non so quale registro alla Motorizzazione.
                                Se è registrato bastano matricola o targa.
                                Originalmente inviato da LucioPN
                                A me servono solo quei dati perché quelli mi chiedono per poter andare avanti (usandomi cortesia sennò dovrei collaudarlo con la montagna di costi e altro che comporta).
                                Resto in attesa.
                                Non mi risulta si possa/debba fare nessun collaudo.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Non vorrei sembrarTi scortese ma non sto andando in cerca di opinioni o procedure, pur gradite. Ho semplicemente chiesto se qualcuno può farmi avere la copia del suo libretto - trattrice 986 - null'altro. Se poi vorrai conoscere tutta la mia vicenda dimmelo, ma dammi tempo che ci vogliono due pagine A4.
                                  Nuovamente in attesa.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Come utente forum sarei interessatissimo a conoscere questa procedura, che, se ho ben capito,ti permette di avere il duplicato di un libretto di trattore vecchissimo,che naturalmente non trova riscontri negli archivi della motorizzazione,semplicemente fornendo alla stessa i dati tecnici presi da un veicolo simile.
                                    Ma chi certifica che sono ambedue corrispondenti allo stesso modello omologato?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Come utente forum sarei interessatissimo a conoscere questa procedura, che, se ho ben capito,ti permette di avere il duplicato di un libretto di trattore vecchissimo,che naturalmente non trova riscontri negli archivi della motorizzazione,semplicemente fornendo alla stessa i dati tecnici presi da un veicolo simile.
                                      Ma chi certifica che sono ambedue corrispondenti allo stesso modello omologato?
                                      Vedo che nessuno mi da una mano su questo libretto di circolazione. Per giunta il moderatore più che risposte e aiuti mi pone domande alle quali senza quella copia di libretto non posso iniziare ad averle io stesso. Mah, continuo a sperare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da LucioPN Visualizza messaggio
                                        Per giunta il moderatore più che risposte e aiuti mi pone domande alle quali senza quella copia di libretto non posso iniziare ad averle io stesso. Mah, continuo a sperare.
                                        Credevo che la disponibilità fosse reale.
                                        Originalmente inviato da LucioPN
                                        Se poi vorrai conoscere tutta la mia vicenda dimmelo, ma dammi tempo che ci vogliono due pagine A4.
                                        Ti chiedevo solo a cosa ti sarebbe servito,ma vedo che sei il primo a non rispondere.......
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La procedura segnalata da Mefito è corretta. Se il trattore all'epoca è stato immatricolato, la Motorizzazione è depositaria di tutti i dati tecnici della macchina nonchè dei dati anagrafici del proprietario. La denuncia ai Carabinieri serve ovviamente alla Motorizzazione per accertarsi chi sia il proprietario. Non capisco perchè il funzionario ti chieda i dati tecnici del trattore.

                                          saluti

                                          Gabriele
                                          Roger Federer

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Perdonate l'intromissione forse troppo diretta, ma vorrei dire al nostro amico LucioPN che (spero di no! ) se utilizza una copia di un libretto che e' uguale al suo e con i dati modificati, rischia una denuncia penale!!!! Su queste cose non si scherza , anche se lui e' effettivamente proprietario del mezzo e si "autocostruisce" il libretto modificando anche solo i dati di possessore e targa per ricreare quello che ha perso, rischia lo stesso la denuncia penale anche solo per il fatto che ha modificato un documento di circolazione!!!!!! Attenzione LucioPN, chi ti ha consigliato questa procedura e' un irresponsabile e incompetente (mi assumo la responsabilita' di cio' che dico!), perche' ti mette in una posizione di pericolo se qualcuno fa un controllo incrociato dei dati riportati sul libretto, sono dolori! Parlo per esperienza personale; come ho detto all'inizio, sicuramente tu non vorrai farlo, ma a scanzo di equivoci, io ti avviso nel caso uno pensasse di fare la cosa che ho descritto sopra......... Meglio fare una denuncia di smarrimento del libretto (dai Carabinieri del paese ci vogliono 20 minuti!) e torni alla motorizzazione e li ti rilasciano un documento temporaneo, poi ti consegnano il libretto. Io quando persi la targa del trattore, feci denuncia, e tempo 20 giorni ho avuto targa e libretto nuovi, quindi come vedi non e' difficile....! In bocca al lupo!

                                            P.S.: Logicamente con questo mio intervento non voglio fare accuse o offendere nessuno, ma e' bene essere informati delle cose che possono accadere.
                                            Ultima modifica di njoule; 26/10/2012, 18:05.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Non funziona così,puoi fare il duplicato (con denuncia di smarrimento)solo se con la matricola o targa del mezzo risulti intestatario alla motorizzazione.
                                              Ciao a tutti
                                              Ho un problema da risolvere con i documenti di un trattorino. Mio papà anni fa acquistò un john deere 955 , senza cabina, targa e documenti da un privato e, lo ha sempre usato per il giardino e l orto. Adesso vorrebbe venderlo perché non lo usa.cosa bisogna fare, servono i documenti , esiste un libretto del mezzo ?? Abbiamo notato che su una targhetta sul mezzo ci sono dei numeri di serie e numeri di immatricolazione. Deve fare la denuncia ?? Se andiamo in motorizzazione ci dicono cosa fare ??
                                              Spero qualcuno ci possa aiutare.
                                              Grazie a tutti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Passaggio di proprietà !!! AIUTO!!!!!

                                                Salve a tutti! Vorrei avere delle informazione, sto per acquistare una motoagricola da un signore.... Questo signore non ha mai fatto il passaggio di proprietà dal vecchio proprietario (su amico/capo) il vecchio proprietario è morto e gli eredi sono andati in Francia lasciando la motoagricola a questo signore! Cosa posso fare col passaggio di proprietà ???? Come posso intestarmi il mezzo??? Posso acquistato senza fare il passaggio di proprietà ??? Poi con la assicurazione come faccio???? AIUTATEMI!!!! Grazie mille a tutti in anticipo!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  libretto smarrito

                                                  ciao a tutti ragazzi,chiedo un 'aiuto urgente in merito a uno smarrimento di un libretto,ho preso 6 mesi fa un trattore con regolare targa e libretto da un signore anziano che abita vicino casa mia,fatto l'acquisto mi raccomando il libretto e lui dice che nel giro di 2 o 3 giorni lo avrebbe portato da mè,morale dopo 6 mesi sono ancora senza senza libretto e il signore mi dice che o l'ha perso oppure lo ha tenuto il precedente proprietario,in questo caso come posso fare per avere la carta di circolazione???
                                                  dovrò fare una reimmatricolazione???

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti ragazzi,chiedo un 'aiuto urgente in merito a uno smarrimento di un libretto,ho preso 6 mesi fa un trattore con regolare targa e libretto da un signore anziano che abita vicino casa mia,fatto l'acquisto mi raccomando il libretto e lui dice che nel giro di 2 o 3 giorni lo avrebbe portato da mè,morale dopo 6 mesi sono ancora senza senza libretto e il signore mi dice che o l'ha perso oppure lo ha tenuto il precedente proprietario,in questo caso come posso fare per avere la carta di circolazione???
                                                    dovrò fare una reimmatricolazione???
                                                    per prima cosa fai una visura per verificare l'intestatario,dovesse essere persona diversa dal venditore non puoi fare nulla(salvo sia un erede).
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X