MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Normativa sulla detenzione di carburanti agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Normativa sulla detenzione di carburanti agricoli

    Ciao a tutti!

    Nel mio paese (in prov di Bari) mi raccontanto che la Guardia di Finanza sta operando da un po' di tempo in questo modo:

    si reca dai distributori di carburante agricolo facendosi dare la lista dei destinatari di carburante agricolo di guel giorno,

    poi si reca dagli agricoltori chiedendo dove viene conservata: pare che la detenzione sia ammessa solo in cisterne a norma dotata di contatore totale e parziale.

    Qualcuno ne sa di più oppure ha documentazione sulla legge di riferimento?

    Io utilizzo delle semplici latte che vado a riempire periodicamente, ma per comodità volevo prendere una cisterna magari di circa 6 q.li , per pura comodità ma se la normativa è così severa non mi conviene (una cisterna a norma un mio amico l'ha pagata 2000€)

    Bye!

  • #2
    Quella voce gira anche qua! anzi il distributore mi ha detto che gli è stato ordinato di fornirla solo a chi ha la cisterna in regola = nessuno.

    Comprare una cisterna a norma ci vogliono anche più di 2000 euro, avevo letto qualche cosa tempo fa al sindacato, ora non mi ricordo bene. Comunque mi sembra che debba rispettare almeno queste norme:
    -deve essere all'esterno,
    -deve essere recintata con determinate distanze da altri edifici,
    -deve avere l'estintore valido,
    -deve avere il doppio fondo,
    -mi sembra che non possa essere sopraelevata quindi deve necessariamente avere una pompa.

    comunque mi informo meglio...

    P.S. Come spesa si parlava di 6000 euro e più.

    Ciao
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3
      io l'ho comprata l'anno scorso la botte del gasolio con pompa e contalitri, quei prezzi sono un po altini io ho preso quella da 7000 litri e gli ho dato circa 2100€ ma anche se è grossa la spesa per quelle più piccole non si discosta molto,insomma non è proporzionale perchè quello che costa è la pompa e il contalitri... è tutta un altra cosa con la pompa fidatevi la spesa non è eccessiva e poi sei apposto per un bel pò!!!

      Commenta


      • #4
        Consorzio agrario Firenze 2400litri a norma pompa a 380V con tettoia e tutto il necessario consegnata 1800€ + iva

        Se può interessare...

        Commenta


        • #5
          Non e' che hanno messo in giro questa voce per vendere i serbatoi?

          Qui da me c'è la fabbrica "di camillo" che produce e vende anche direttamente, io l'anno scorso ne ho presa 1 da 5000 litri con tettoia, pompa monofase da 70 lt\min,pistola automatica,rilevatore di livello a sfera e tutto a norma e mi pare che il prezzo fosse di 2200 euro oltre iva, escluso il trasporto che e' stato effettuato con mio mezzo(sentendo i vostri prezzi non ho fatto un buon affare).L'ente preposto al controllo non credo sia la finanza, ma principalmente la guardia forestale, per quanto concerne la vasca di recupero antinquinamento in caso di perdita di combustibile dal serbatoio.Avevo sentito dire che la cosa riguardi i vigili del fuoco nel caso si superi i 5000 litri di carburante di capacita'....
          altro non so

          Commenta


          • #6
            Riferimento

            ragazzi, mi ha colpito quello che avete detto.
            Sono andato a cercare la normativa che disciplina l'aspetto sotto il profilo fiscale, e ho trovato il Decreto Interministeriale del 14/12/2001 n. 454: dove dall'articolo 8 emerge quanto segue
            "Verifiche e controlli.
            Testo: in vigore dal 31/12/2001
            1. I funzionari dell'Agenzia delle dogane e gli appartenenti alla Guardia
            di finanza, per l'accertamento della corretta applicazione delle
            disposizioni di cui al presente regolamento".

            Leggendolo velocemente mi sembra che l'attenzione del legislatore sia volta alla corretta utilizzazione del carburante piuttosto che ad un suo stoccaggio, mi sa che strumenti particolari non ne servono, almeno dal punto di vista fiscale.
            Inoltre indicato all'art6 comma 4
            "Le imprese agromeccaniche indicano entro cinque giorni dal termine dei
            lavori, nel libretto di controllo in loro possesso oppure in schede distinte
            per cliente e per provincia, le lavorazioni complessive eseguite per
            ciascuna coltura ed i relativi quantitativi di prodotti consumati in
            ciascuna azienda agricola, specificando i nominativi degli esercenti
            attivita' agricole per conto dei quali le lavorazioni sono state effettuate
            e gli estremi di iscrizione nel registro delle imprese, nonche' l'estensione
            e l'ubicazione delle relative aziende."

            Relativamente alla normativa citata per i serbatoi, sul sito dei costruttori ho trovato il riferimento al DM 19/3/1990, che detta le regole di costruzione dei dei serbatoi.
            Poi ho girato ancora ed ho trovato il il dm 20 sett 2003, vale fino a 9000 litri, è specificamente rivolto a "autotrazione ad uso privato"...non so se si applica agli agricoltori...
            In tutto questo però terrei ben distinto l'aspetto fiscale (la cui violazione può comportare un'infrazione di natura penale, okkio ) da quello di sicurezza, [anch'esso importante ma rivolto principalmente a minimizzare le cause di fuoriuscita accidentale di carburante ed il rischio di incendio; limitare, in caso di evento incidentale, danni alle persone; limitare, in caso di evento incidentale, danni ad edifici e o locali contigui all'impianto; consentire ai soccorritori di operare in condizioni di sicurezza].

            Buona lettura!
            Ultima modifica di Cascina_Tollu; 15/03/2005, 15:39.
            Tom

            Commenta


            • #7
              mi sa che ho confuso gli euro con le vecchie lire.

              comunque rimane una bella spesa.
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • #8
                Ho letto dei prezzi sul post che si discostano molto da quello che fanno qua:
                2500 euro per una cirsterna orizzontale da 30 hl con tettuccio escluso il finanziamento...naturalmente non l'ho presa.

                Commenta


                • #9
                  un mio amico l'anno scorso ha comprato una emiliana serbatoi di lt.9000 al prezzo superscontato di 2200 euro.........pero si e dovuto impegnare a fornirsi presso il consorzio agrario.........oggi col ferro alle stelle non si riesce piu a comprare a quel prezzo........

                  Commenta


                  • #10
                    Per lo stoccaggio in azienda serve una cisterna omologata, con il tettuccio e la vasca di contenimento sotto, dotata di pompa a contalitri. pena severe multe..... noi qui tramite l'associazione ne avevamo ordinate 15, tutte uguali e l'abbiamo pagata meno... però di preciso devo chiedere, non mi ricordo più....
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Io vivo in paese ed in paese ho l'attrezzatura, in garage ... non all'aperto: mi sa che continuerò a tenermi un paio di latte di gasolio di volta in volta quando ci sono lavori da fare... e sicuramente non sono in regola nemmeno così...

                      Commenta


                      • #12
                        Originale inviato da jd6920
                        un mio amico l'anno scorso ha comprato una emiliana serbatoi di lt.9000 al prezzo superscontato di 2200 euro.........pero si e dovuto impegnare a fornirsi presso il consorzio agrario.........oggi col ferro alle stelle non si riesce piu a comprare a quel prezzo...............


                        Anche io avevo contrattato x l'emiliana serbatoi tramite il fornitore del gasolio ma 2500 euro mi sembrano tantissimi!

                        Commenta


                        • #13
                          Dove lavoro abbiamo avuto qualche anno fà un controllo a campione,ma non a sorpresa della GdF.Hanno fatto i controlli di routine sia sul libretto di scarico carburanti,e verificato che i trattori fossero in forza all'azienda.L'unica cosa che trovarono irregolare era la pistola erogratrice,parliamo di una vecchia botte da 5000 lt sopra elevata che ancora abbiamo,che ci fecero togliere con nostra sorpresa.

                          Commenta


                          • #14
                            Se vi può interessare... ho comprato a inizio aprile 2005 una Emiliana Serbatoi da 5000 lt., pompa da 50 lt./min, con tettoia, omologatissima per le leggi che citate, per un corretto stoccaggio.

                            L'ho acquistata tramite il Consorzio Agrario Provinciale (noto perché ricarica non poco) visto che la Emiliana Serbatoi (contattata) non me l'ha voluta vendere direttamente causa i loro accordi commerciali col CAP e ho speso 2400 euro + iva cioè 2880.
                            Non è poco ma è comoda, valida, a norma e ho intenzione di farla durare almeno 20 anni .
                            Calcolate che prendendo 5000 lt. alla volta si risparmiano 2-3 €cent al litro. Io con due approvvigionamenti all'anno prendo tutta la mia assegnazione (cioè circa 9000 lt.).
                            Ciao ciao.

                            Lorenzo
                            Reggio Emilia
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • #15
                              Ragazzi x la cistera guarade www.alta.it a me hanno fatto di una da 2000 litri 1120€ + iva,senza tettoia ma a norma,sono andato anche a Brescia a vedere dove le fanno.......
                              Ultima modifica di nanogt; 02/01/2006, 15:20. Motivo: Errore

                              Commenta


                              • #16
                                X Babydriver,
                                sì queste informazioni mi interessano, in parte per un fatto pratico ma sopratutto perchè mi piace sempre apprendere e sapere, capire le cose nella loro essenza, dell'argomento mi sono incuriosito in particolare da quando è stato aperto questa discussione, se hai la possibilità di informarti credo, comunque, che sia un argomento interessantisimo per tutti quindi opportunissimo se le metti sul forum.
                                Vi scrivo quanto ho dedotto io fino a questo momento, prendete tutto con il beneficio dell'inventario considerando che non ho molto tempo da dedicare alle letture è quindi quando leggo un articolo nuovo di una norma ho magari scordato quello precedente.
                                Per quanto riguarda il trasporto e la detenzione di carburanti le normative sono in teoria distinte e separate, una per il trasporto ed una per la detenzione.
                                Trasporto
                                - Il codice della strada nulla dice, l'art. 168 semplicemente rimanda alla più generale normativa per il trasporto delle sostanza pericolose, cosiddetta ADR, obbligando l'applicazione di tale normativa, solo impone per i veicoli che trasportano tali merci pericolose il limite di 50 Km/h.
                                - La normativa ADR distingue i trasporti in imballaggi, da quelli in Grandi Imballaggi alla Rinfusa (GIR) e da quelli alla rinfusa.
                                - I GIR sono praticamente le cisterne mobili con erogatore, devono essere omologate e periodicamente sottoposte a controllo, nelle pubblicità dei costruttori compaiono sempre con la scritta UN 1202 che è il codice del gasolio non so se possono essere usate anche per la benzina ma ritengo di no, possono essere utilizzate su qualunque autocarro con il rispetto chiaramente della portata del mezzo stesso.
                                - Il traporto in imballaggi invece consiste nel trasportare tali liquidi pericolosi in contenitori idonei che devono essere omologati ed adatti a tale scopo, possono andare bene i comunissimi fusti di acciaio purche appunto omologati, i fusti omoloti hanno impresso un marchio che per essere utilizzabili con la benzina (ed anche con il gasolio che è meno pericoloso) dovrebbe essere così: UN /1A1/Y (>1,2)/150/AA, dove UN sta per Nazioni Unite, 1A1 sta per fusto d'acciaio con coperchio NON rimovibile, Y sta per contenitore adatto a sostanze pericolose che necessitano di imballaggio di gruppo II o III (come appunto la benzina o il gasolio), il numero dopo Y sta ad indicare la densità massima del liquido, la benzina ha densità 0,75 quindi con un numero >di 1,2 si va molto tranquilli, il 150 (o altro numero) indica la pressione idraulica di collaudo che il fusto ha superato espressa in KPa, infine in AA viene indicato l'anno di fabbricazione del fusto (quando di plastica anche il mese).
                                - quando si trasportano sostanze pericolose si devono rispettare tutte le norme ADR tranne che per piccoli trasporti che per i carburanti sono in parziale esenzione, nel senzo che alcune norme si devono sempre rispettare.
                                - i piccoli trasporti sono quelli che non superano i 1000Kg virtuali, nel senso che il peso si deve dividere per un coefficiente di pericolosità che per il gasolio è 1 e per la benzina è 3, ne consegue che la piccola quantità di gasolio è 1000:1=1000, per la benzina è1000:3=333Kg, è chiaro che se sullo stesso autocarro metto 1000 di gasolio e 333 di benzina è come se avessi 2000 virtuali.
                                - dicevo che anche per le piccole quantità ci sono comunque delle regole e sono:
                                1) sul documento di trasporto si deve annotare che si tratta di piccolle quantità e qundi in esenzione ADR.
                                2) gli imballaggi devono essere comunque omologati per il tipo di sostanza e devono riportare il nome della sostanza e le etichette di rischio, nel caso specifico fiamma bianca su rombo rosso, il mezzo deve essere fornito di un estintore ABC di almeno 2Kg.
                                3) il carico deve essere bene stivato sul mezzo, ma questo vale anche per i trasporti normali.
                                Non è detto che abbia capito tutto ben venga se qualcuno fà notare delle inesattezze.
                                Detenzione
                                Ancora ho dato uno sgurdo troppo superficiale per potermi esprimere ma credo che i serbatoi autorizzati con il decreto ministeriale 19/03/90 si riferiscano al gasolio e non anche alla benzina, infatti si parla di liquidi C che secondo il decreto del 1934 è il gasolio.

                                Commenta


                                • #17
                                  sergiom non ho niente da aggiungere! comunque se avete qualche dubbio chiedete pure, conosco bene persone che lavorano nel campo....

                                  domanda..ma i fusti a norma per lo stoccaggio dove si possono trovare? e a che prezzo?

                                  la cisterna non mi conviene..per il gasolio che mi tocca (circa 400 litri) la cisterna da 3000 litri non si sporca neanche...
                                  Giovanni

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Devo controllare, ma forse i fusti da 200 litri dei lubrificanti, cambiando l'etichetta e i simboli di pericolo, sono idonei; sicuramente sono omologati si deve solo verificare che siano omologati Y, se così fosse la domanda che mi pongo è: un fusto buono per essere trasportato è altrettanto buono da utilizzarsi come recipiente per la detenzione, certamente rispettando tutte le altre norme (distanza di sicurezza, bacino di contenimento ,estintori, ecc.)?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se un fusto è buono per il trasporto dovrebbe essere buono anche per lo stoccaggio...cerco di informarmi e vi faccio sapere...
                                      Giovanni

                                      Commenta


                                      • #20
                                        i fusti quelli dell'olio non vanno bene per lo stocaggio....a questo punto mi sorge il dubbio...come faccio a stoccare 200 litri (si duecento!) di agricolo? le cisterne per quanto piccole hanno dei prezzi assurdi....voi cosa fareste al posto mio?
                                        Giovanni

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io farei come spesso si fa in italia....non si può? bè lo faccio lo stesso.
                                          Comunque penso che per 200 litri non rompano tanto le scatole (qui lo dico e qui lo nego) cerca almeno di stoccarla in bidoni di plastica e in un luogo riparato

                                          Commenta


                                          • #22
                                            penso di mettermi alla ricerca di una cisterna piccola usata, giusto per sembrare un po piu a norma del fusto...

                                            bisognerebbe prevedere un quantitativo minimo che puo essere stoccato ovunque...io so che fino a mille litri non c'e bisogno di estintore e nessuna segnalazione, alla fine è nel mio interesse stoccare il prodotto dove sono sicuro che non mi arrechi danni, anche se è dentro un contenitore come molti altri che pero è senza scritta di omologazione!
                                            Giovanni

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io mi sono costruito il deposito da solo. struttura in legno con rivestimento in materiale isolante, pavimento in cemento, tetto in lamiera. tre cisterne in plastica da 1.000 litri l'una. le cisterne sono collegate una con l'altra. messa pompa con tubo lungo 4 metri + pistola alla fine, nessun contalitri. spesa cisterne 50 euro l'una. pompa con pistola 90 euro, tubo 10 euro, assi in legno e materiale edile vario circa 100 euro, due estintori mi sembra 60 euro l'uno. + naturalmente il lavoro.

                                              sono passati lo scorso anno quelli dell'ufficio uma per un controllo. controllato i trattori - le attrezzature - le coltivazioni - controllata la rimanenza nelle cisterne, era la metà di novembre, ma non hanno detto niente riguardo lo stoccaggio della nafta.

                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Secondo me non l'hanno detto perchè non sono loro chese ne occupano, intanto manca la vasca di recupero sotto le cisterne in caso di persita di liquido e la tettoia perchè la cisterna deve stare fuori.
                                                Sul numero di M&MA dell'Ottobre o Novembre 2003 non ricordo bene c'era un bell'articolo di diverse pagine che trattava lo stoccaggio e l'uso dei carburanti agricoli, leggendolo una cosa mi è venuta in mente, ossia la maggior parte delle persone non sono in regola purtroppo anche a causa del fattto che moltissime aziende sono a carattere familiare e vengono condotte nel tempo libero quindi soldi per comprare certe cose nemmeno volendo si troverebbero. Purtroppo...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Infatti,se ne occupano asl e vigili del fuoco..........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Amici purtroppo non posso dirvi niente di più di quello che ho scritto nel post 16 del 19 gennaio, ho avuto tante incombenze e di leggere la normativa come mi ripromettevo neanche a parlarne, èposso solo confermare quanto scritto da Babydriver nel post 20 di ieri, "i fusti dell'olio non vanno bene", neanche per il trasporto perchè ho cercato il marchio di omologazione e non c'era, almeno nel fusto che ho osservato io con lubrificanti esso, gli stessi fusti omologati esistono sicuramente ma evidentemente per l'olio lubrificante non è richiesta l'omologazione.
                                                    Quando riuscirò a dicumentarmi ulteriormente non mancherò di riportare sul forum.
                                                    Un saluto a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Una info... esistono da qualche parte norme precise per l'installazione dei serbatoi a norma??? Sarei intenzionato a prenderne uno da 3000l ma vorrei sapere se devestare a totm dagli edifici, tot dalconfine etc etc.
                                                      Nessuno sa niente o mi sa indicare siti/testi di riferimento???
                                                      Al momento uso anche io fusti da olio, ma per praticità e messa a norma vorrei passare a cisterna! 3000l son tantini da gestire a fusti!
                                                      E per la benzina che mi dite??? Io ho da ritirare 200l di benzina e al momento anche questi in fusto, ma vale la pen a prendere un piccolo serbatoio da tipo 300l? ho altre norme da rispettare???

                                                      Ciao
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per avere maggiori informazioni proverei direttamente a contattare i produttori, quelli che conosco io sono:

                                                        http://www.emilianaserbatoi.com/

                                                        http://www.di-camillo.com/index_ita.html

                                                        penso che siano gli unici a stare al passo con le normative e varie circolari, visto che si tratta del loro lavoro...
                                                        Giovanni

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Caspita io con la mia ventina di bidoni di plastica nel garage sono proprio fuori norma! Maledetti ladri che nn mi permettono una cisterna come si deve per i miei 10000 litri annui
                                                          Carlo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Al riguardo ci sono due pregevoli monografie sul sito www.enama.it sezione pubblicazioni.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X