MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

targare trattore senza documenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da apozzo
    Ragazzi oggi sono stato dai carabinieri e ho fatto la denuncia di smarrimento del libretto di circolazione.
    L'addetto mi ha consigliato di portare la denuncia all'UMA e non alla motorizzazione.
    Che mi dite? Si sbaglia lui in quanto magari poco abituato a questo genere di pratiche oppure magari potrebbe essere una strada buona da seguire?
    Un'altra cosa: mio padre è intestatario del SAME SOLARIS 35 acquistato nel 2003 e, ne sono assoultamente certo, non è ne coltivatore diretto ne titolare di azienda agricola!!! A sto punto non ci capisco nulla: ma da quanto tempo è in vigore questa legge che obbliga a detenere la partita iva per potersi intestare un trattore?? E' possibile che vi siano distinzioni tra regione e regione??
    Saluti
    apozzo
    L'ultima volta che ho fatto una denuncia di smarrimento,ho faticato non poco per far accettare al brigadiere che i trattori non erano iscritti al PRA.
    Purtroppo l'Italia e una ma le motorizzazzioni sono tante, ed ogni funzionario fà "stato" a sè,In teoria per intestarsi un trattore bisogna avere una p.iva attinente a lavori agricoli.
    Non ricordo se già discusso,avendo acquistato una macchina operatrice ,ho presentato richiesta per il passaggio a nome dalla soc.agricola(avevo già una terna immatricolata 3 anni prima dalla stessa MTC,risposta:non è possibile per un az. agr. intestarsi una macch. oper..
    Consultato una ditta che esegue trasformazioni mi confermavano che almeno in questa provincia la linea era quella, rassegnato ho presentato richiesta a mio nome.
    Telefona l'agenzia che il libretto è pronto, ritiro e leggo; proprietario
    Società Agricola.......
    Auguri......
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Sogno Finito!!!

      Ebbene cari ragazzi il sogno è finito prima di iniziare!!
      Alla motorizzazione non mi hanno dato nemmeno una speranza!! Unico commento: "non si può fare! questo trattore a noi no risulta da nessuna parte!" L'unica strada sarebbe:
      Provare la proprietà portando quantità enormi di documenti (fattura di vendita, ricevute di assicurazioni e quant'altro necessario per attestarla). Dopo di che l'addetto della motorizzazione potrà avviare la pratica di richiesta dei dati del mio trattore alla motorizzazione di Milano (il trattore è stato immatricolato li) ma senza alcuna assicurazione sulla buona riuscita del tutto. In caso la pratica non andasse a buon fine, si passerebbe alla reimmatricolazione con collaudo a casa. Anche in questo caso nessuna assicurazione sulla buona riuscita del tutto!!
      Conclusioni:
      Sogno finito e un bel XXXXXXXXX alla motorizzazione della mia Città per la grande disponibilità mostrata nel voler risolvere il mio probelma!!!!!!!
      Salutoni
      apozzo
      Ultima modifica di Filippo B; 18/10/2006, 09:51. Motivo: termini inappropriati

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da apozzo
        Ebbene cari ragazzi il sogno è finito prima di iniziare!!
        Alla motorizzazione non mi hanno dato nemmeno una speranza!! Unico commento: "non si può fare! questo trattore a noi no risulta da nessuna parte!" L'unica strada sarebbe:
        Provare la proprietà portando quantità enormi di documenti (fattura di vendita, ricevute di assicurazioni e quant'altro necessario per attestarla). Dopo di che l'addetto della motorizzazione potrà avviare la pratica di richiesta dei dati del mio trattore alla motorizzazione di Milano (il trattore è stato immatricolato li) ma senza alcuna assicurazione sulla buona riuscita del tutto. In caso la pratica non andasse a buon fine, si passerebbe alla reimmatricolazione con collaudo a casa. Anche in questo caso nessuna assicurazione sulla buona riuscita del tutto!!
        Conclusioni:
        Sogno finito e un bel XXXXXXXXX alla motorizzazione della mia Città per la grande disponibilità mostrata nel voler risolvere il mio probelma!!!!!!!
        Salutoni
        apozzo
        La risposta piu o meno te l'avevo gia data.


        Originalmente inviato da Filippo B
        Il tutto va valutato per ogni singola MTC, in quanto ci sono norme varie che vengono applicate in vari modi. Ad ogni modo con la procedura che hai indicato tu a PD non troverai mai nessuno che ti rifa' il libretto. Parlo per esperienza personale di un paio di anni fa. Ed attualmente la faccenda non è cambiata.
        Inoltre, indipendentemente dalla MTC, non è detto che un erede ti compili una qualsiasi dichiarazione con dati personali, di una cosa combinata da un suo avo. (ad esempio io non lo farei mai).

        Dulcis in fundo, per rifare il libretto di circolazione la MTC di PD chiede i dati di omologazione del mezzo, se non sono in archivio (probabilissimo), l'unica via è la riomologazione (=impossibile).

        Spero che Apozzo sia piu fortunato.
        Al posto tuo avrei preso un po' piu in considerazione le mie ipotesi e mi sarei risparmiato di perdere tempo con la denuncia, passando prima in motorizzazione.

        E poi scusa, non è questione di "complimenti" vari alla tua motorizzazione, se ci sono delle leggi in merito le motorizzazioni sono tenute a rispettarle. Che poi le leggi abbiano varie "sfumature" applicabili ai singoli casi e dai singoli addetti, questo è un altro discorso (avviene anche in situazioni piu delicate, vedi il penale).

        Se vuoi un consiglio da tenere in considerazione, togliti dalla testa l'idea di rimmatricolarlo con collaudo a casa. Devi rispondere alle norme attuali. Impossibile per il tuo mezzo.

        Poi, tante volte non capisco questo "accanimento" ad avere a tutti i costi i documenti di un mezzo che tanto per strada non deve andare, ho capito che sarebbe di sicuro meglio, ma il valore affettivo o la passione non sono strettamente correlate alla presenza di un foglio ci carta consumata dal tempo. Diverso è se uno considera il mezzo solo per il ritorno economico in caso di vendita. Io, in questo, non mi sono mai posto il problema.

        P.S. occhio ai termini, anche e soprattutto quando questi sono rivolti alle istituzioni.

        Commenta


        • #34
          In questi casi però, bisognerebbe avere già un idea precisa di che cosa si deve fare e che cosa si può ottenere,opponendo nel caso specifiche norme che non possano essere ignorate,altimenti che ne sai che sia colpa dell'ignoranza o pigrizia dell'addetto invece che normativa..
          Già è un rebus di suo,se affrontato allo sbando difficilmente troverebbe soluzione( ammesso che ci sia.)
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            Motorizzazioni!

            Ragazzi adesso non prendetemi per scemo!
            Non ho 12 anni e sono perfettamente in grado di capire se una persona che ho di fronte ha o meno voglia di aiutarmi a risolvere un problema! Io ritengo di non essere affatto andato alla sbando presso la mia motorizzazione, al contrario mi sono documentato al massimo prima di andare li a fare la figura dell'ignorante!
            In secondo luogo io non starei tanto li a difendere le nostre care istituzioni: non è affatto corretto far avviare una pratica ad un cliente (con pagamento bollettini e spese varie!!!) senza dargli alcuna garanzia sulla buona riuscita della stessa! Credo francamente che si potesse fare una ricerca di dati presso la motorizzazione di Milano senza necessariamente avviare una pratica a mie spese!! E che diamine!! Un minimo di umanità non guasterebbe a volte!!
            Concludo infine dicendo che "l'accanimento" (come chiamato da te Filippo) nel mio caso è più che altro AFFETTO verso il mio trattore e ORGOGLIO nel voler essere proprietario di una macchina che ha di certo aiutato la mia famiglia a vivere meglio e a guadagnare risorse per il suo sostentamento. Lasciali stare i discorsi economici, magari per te è difficile crederlo, ma non c'entrano nulla!!
            Salutoni a tutti e immense scuse alla fantastica motorizzazione di Cb!!!

            Commenta


            • #36
              Apozzo, non mi fraintendere non ti ho dato del dodicenne, tanto meno del "dilettante allo sbaraglio".

              Altresì non credo che la tua motorizzazione prima di un consulto ti abbia chiesto dei versamenti. Se cosi fosse sarebbe veramente grave.

              Tu sei libero di esprimere qualunque opinione ed eventualmente insulto rivolto a chi vuoi, l'importante è che tu non lo faccia nel Forum, oltre che proibito dal regolamento è anche penalmente perseguibile.

              Per quanto riguarda l'importanza della presenza dei documenti, concordo con te, e l'ho gia detto, che sia sempre preferibile. Tuttavia, sempre in riferimento alle questioni affettive, non ne farei un dramma. Il trattore ara lo stesso, con o senza documenti. E l'affetto che "provi" per lui non deve essere correlato alla presenza o meno del libretto. Mia opinionepersonale, ciao.

              Commenta


              • #37
                Anche io mi sono sbattuto a suo tempo con la motorizzazione di Firenze, anche io ci ho fatto più volte il solco per regolarizzare i documenti dei miei due cingolati (un libretto e una targa+libretto) partendo dal nulla!

                Io ti suggerirei quando hai un po' di tempo di fare un viaggetto a Milano e provare a sentire direttamente loro. Se trovi una persona disponibile sicuramente riuscirai a risolvere il problema!

                Per mefito e Filippo un mezzo senza documenti in regola è sempre da evitare!

                Piccola riflessione polemica
                Se poi siamo tutti uguali qualcuno mi spiega come è possibile che passando da una motorizzazione ad un'altra cambino i regolamenti a questa maniera?
                Personalmente trovo la cosa cordialmente INDECENTE!
                Per esempio come è possibile che non si riesca a Firenze a rifare i documenti per la mia BCS quando in altre mct si fanno? e ugualmente perchè in certe mct vogliono il foglio di scarico uma del precedente proprietario? E l'iscrizione alla CCIAA o P.iva che non sono necessari se l'azienda è al di sotto di un certo redito???

                Sono stufo di essere guardato dall'alto in basso da dei presuntuosi burocrati!!!

                Chiedo scusa solo a quelle persone (poche) che sono state gentili con me e che mi hanno effettivamente aiutato (presenti in questo forum!)

                Commenta


                • #38
                  Per carita' Luca, ognuno ha liberta' di pensiero ci mancherebbe, pero' non capisco perche un trattore (da collezione e NON da lavoro) senza documenti sia da evitare.

                  Per il resto Vi chiedo gentilmente di essere moderati nei termini, soprattuto quando questi sono rivolti ad enti istituzioni e tutto il resto.

                  Commenta


                  • #39
                    Il fatto che sia da collezione e non da lavoro attenua in parte il discorso rischi, ma non del tutto tra le varie cose c'è il problema di come dimostrare che ne sei l'effettivo proprietario e poi per andare ai raduni ti occorre sempre carrellarlo e in strada (almeno teoricamente) non potresti proprio circolare!

                    Per quanto riguarda enti istituzioni e affini ho solo espresso la mia perplessità riguardo al loro comportamento. Se giudicate il messaggio eccessivo censuratelo pure

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                      tra le varie cose c'è il problema di come dimostrare che ne sei l'effettivo proprietario
                      Non essendo iscritto al PRA devi dimostrarne la proprieta allo stesso modo di un qualsiasi altro attrezzo che hai in cascina e che magari hai comprato senza nessuno scritto.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Giusta osservazione, ma forse vale più un libretto rilasciato dalla motorizzazione di un pezzo di carta qualsiasi scritto dai due (a messo di averlo)

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                          Giusta osservazione, ma forse vale più un libretto rilasciato dalla motorizzazione di un pezzo di carta qualsiasi scritto dai due (a messo di averlo)
                          La motorizzazzione "trascrive" la proprieta in base a "quel pezzo di carta",liretto e targa servono solo per la circolazione su strade pubbliche(o equiparate).
                          La mia precisazione non voleva segnare la necessità di avere dei documenti,ma evidenziare come in casi simili non ci si ponga il problema.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Io sto proprio a terra!!

                            Sinceramente cari amici mi sa che lascio perdere!!
                            Il discorso è che il tipo della mia motorizzazione mi ha dato una mazzata: "non ci sono speranze" ha detto!! Lui ritiene che per macchine così vecchie può esistere soltanto documentazione cartacea e cmq a Milano, vista la grandissima mole di trattori immatricolati, vi è la quasi totale certezza che non possano ritrovarmi nulla! Io adesso vorrei anche continuare a provarci, ma dove lo trovo il tempo per farmi 800 km fino a Milano magari per sentirmi dire che non hanno nulla???
                            E' questo che più di tutto mi ha fatto innervosire stamane in Motorizzazione! Il tipo non si è neanche degnato di fare una piccola indagine (ma che ne so una telefonata, una mail, un fax!!!!) per vedere se su a Milano potessero saperne qualcosa del mio trattore!! Ma dove si è visto mai che un ente ti avvia una pratica senza avere la più pallida idea di come potrà essere l'esito!! Il tipo mi ha detto le testuali parole:
                            ......"per poter chiedere a Milano di fare una ricerca sul tuo trattore devi darmi tutti i documenti che ne attestano la proprietà, dopo di che avviamo la pratica e SPERIAMO che da Milano ci dicano qualcosa".....
                            ma su ragazzi!!!questa è follia allo stato puro!!! Ma perchè devi farmi perdere tempo inutilmente se puoi verificare in maniera pressochè istantanea l'esistenza o meno dei dati relativi al mio trattore!!!!
                            A sto punto non so proprio che fare!! Cmq, se mi passa l'incxxxxtura, provo altre due strade:
                            - Vado all'UMA della mia provincia;
                            - Chiamo o mando un mail alla motorizzazione di Milano.
                            Dubito cmq di poterne cavare ubn ragno dal buco!
                            Ciao a tutti e W l'Italia!
                            salutoni
                            apozzo
                            ps
                            lungi da me qualsiasi offesa o accusa diretta all'amico Filippo che stimo per come svolge la sua attività di mediazione/moderazione!

                            Commenta


                            • #44
                              Apozzo, preciso subito che forse mi sono spiegato male. Le offese di cui parlavo non erano quelle (che tra l'altro non hai fatto) rivolte alla mia persona , quelle le puoi fare liberamente tanto piu che ultimamente vanno di moda . Mi riferivo ad offese varie agli enti. Comunque ti ringrazio per la stima, ricambio.

                              Luca, non ho detto che devo cancellare, ho solo chiesto un po' di "attenzione" con i termini, anche e soprattutto nel Vs. interesse (metti che i diretti interessati leggano il Forum?)

                              Per quanto riguarda il problema mancanza documenti citato da Luca, per strada le macchine agricole d'epoca non possono piu andare (salvo aggiornamenti a norma di legge che di fatto scoinvolgerebbe la "storicità" del mezzo), quindi di fatto il problema documenti in questo senso non è cosi rilevante. Un mezzo agricolo senza documenti non è piu un veicolo ma è al pari di un qualunque pezzo di ferro. O di un qualunque altro oggetto.

                              Ad ogni modo, e lo ripeto nuovamente, son d'accordo con Voi che avere i documenti sia di gran lunga preferibile.

                              Apozzo, se posso mi permetto di darti un ultimo piccolo consiglio: non ricordo per filo e per segno tutto cio' che hai scritto, ad ogni modo dovresti informarti se il precedente proprietario aveva il mezzo regolarmente iscritto alll'Uma. Se cosi fosse, all'Uma di Milano potresti essere fortunato (generalmente l'Uma ha i dati in archivio). Pertanto potresti fare un tentativo con N°targa, N°telaio, nome ex proprietario, e rivolgerti alla detta UMA. Una telefonata a Milano di certo non ti costera' una cifra insostenibile.
                              Se detta Uma riesce a fornirti sufficienti dati, puoi tentare in seguito, sempre tramite Uma oppure un agenzia, di ripescare i dati di omologazione del mezzo presso la motorizzazione dove è stata immatricolata la macchina (milano). Da qui, ti trasferisci alla tua di MTC.
                              Credo che tu un tentativo in questo senso lo possa fare. Preciso che parlo facendo riferimento a quanto avviene nella mia MTC di competenza, come gia detto piu volte poi le "variabili" sono molte (prima fra tutte quella... "umana").

                              Buona fortuna e, se fosse, preparati a tempi "biblici".

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Filippo B
                                Apozzo, se posso mi permetto di darti un ultimo piccolo consiglio: non ricordo per filo e per segno tutto cio' che hai scritto, ad ogni modo dovresti informarti se il precedente proprietario aveva il mezzo regolarmente iscritto alll'Uma. Se cosi fosse, all'Uma di Milano potresti essere fortunato (generalmente l'Uma ha i dati in archivio). Pertanto potresti fare un tentativo con N°targa, N°telaio, nome ex proprietario, e rivolgerti alla detta UMA. Una telefonata a Milano di certo non ti costera' una cifra insostenibile.
                                Se detta Uma riesce a fornirti sufficienti dati, puoi tentare in seguito, sempre tramite Uma oppure un agenzia, di ripescare i dati di omologazione del mezzo presso la motorizzazione dove è stata immatricolata la macchina (milano). Da qui, ti trasferisci alla tua di MTC.
                                Credo che tu un tentativo in questo senso lo possa fare. Preciso che parlo facendo riferimento a quanto avviene nella mia MTC di competenza, come gia detto piu volte poi le "variabili" sono molte (prima fra tutte quella... "umana").

                                Buona fortuna e, se fosse, preparati a tempi "biblici".
                                Ciao Filippo!
                                in effetti ci avevo già pensato e stamattina infatti ho chiamato sia alla MTC che all'UMA di Milano. In MTC non mi hanno saputo dire gran che, tra giri di parole vari mi hanno indirizzato all'UMA.
                                All'UMA mi hanno detto che il trattore è nel loro archivio e che è stato scaricato anni fa! Però non potevano darmi i dati per ragioni di privacy! Per questa ragione mi hanno detto di rivolgermi all'UMA della mia provincia e loro sicuramente potranno aiutarmi!
                                Io tuttavia non credo sia così! Se il trattore è stata scaricato a Milano, come fanno ad avere i dati qui da me? Mica le varie UMA hanno l'archivio in comune?
                                Qui è un ingarbuglio terrificante!!!
                                Cmq chiedo un ulteriore chiarimento: i dati di omologazione della macchina, se sono a Milano, come faccio ad averli qui da me?? E' possibile che le UMA si mettano in comunicazione tra loro?

                                Commenta


                                • #46
                                  Allora: prendi TUTTO cio' che scrivo (anche in precedenza) con il beneficio di inventario, in quanto le variabili in gioco sono troppe. La TUA UMA puo' mettersi in contatto con l'UMA di Milano.
                                  Lo vuoi un piccolo consiglio? Senza sbatterti da una parte e dall'altra, dovresti cercare qualche volenteroso di un associazione agricola, so che alcuni hanno avuto discreti risultati. Generalmente queste persone sanno come "destreggiarsi" al telefono con i vari enti in gioco.
                                  Ad ogni buon modo,sia che ti rivolgi ad un'associazione, sia che segui direttamente la cosa, dovrai rivolgerti all'Uma competente del tuo territorio, la quale fara' richiesta all'Uma di Milano per ricevere copia dei dati tecnici della macchina. Sicuramente per far cio' ci sara' bisogno di una qualche autocertificazione, bla bla bla.....
                                  Generalmente si tratta di un foglio con scritte sopra le caratteristiche generali del mezzo, l'anno di immatricolazione e forse anche il numero di omologazione. Con questo foglio di carta potrai poi (credo) rivolgerti alla tua MTC, la quale fara' richiesta a quella di Milano per ricevere copia di quello che hanno.
                                  Per quanto riguarda il costo, finche' non "entri" nella pratica in motorizzazione, credo te la puoi cavare con qualche decina di euro, poi in motorizzazione ti diranno loro il costo (accertati prima di pagare che la cosa si possa fare, mi raccomando).

                                  Non credere alla rimmatricolazione, generalmente è una strada impraticabile.
                                  Ripeto, tutto con beneficio di inventario, questo è quello che so.
                                  Se qualcuno ne sa di piu, prego di comunicare al nostro amico Apozzo.

                                  Ti rinnovo i mei auguri per la riuscita di tutto. Quando (e se) sara' che riesci nella tua "missione", brinda anche alla mia salute :-)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ci sono agenzie (per esempio chi segue le pratiche pac)che possono accedere agli archivi informatici ,di solito hanno una limitazione territoriale(regionale credo).
                                    Segue in MP.....
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Circolazione e proprietà: due cose distinte??

                                      Ciao ragazzi!
                                      In attesa di fare la "mia mossa" lunedi, volevo chiarirvi un aspetto che fino a questo momento mi sono accorto di non aver messo in luce:
                                      Io non ho particolari esigenze di portare il trattore su strada!
                                      La cosa per me più importante è intestare il trattore a me!
                                      Dunque perchè fare richiesta del duplicato della carta di circolazione se di fatto essa non è utile per attestare la proprietà del trattore (almeno che io sappia)? Dunque vi faccio questa domanda:
                                      Per poter essere considerato a tutti gli effetti di legge il proprietario del mio trattore quale documento devo riuscire ad ottenere? Tenete sempre presente che io non ho fattura di vendita e altri documenti!
                                      Salutoni
                                      apozzo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Intestazione OM senza targa: ci (ri)provo??

                                        Ciao ragazzi,
                                        vi ricordate della storia del mio trattore OM??
                                        Riepilogo: il trattore ha la targa e null'altro. Ebbene ci sono degli sviluppi che mi hanno ridato forza per cercare di nuovo di intestarmelo. Vi spiego tutto:
                                        sono venuto a conoscenza del fatto che il primo proprietario, contrariamente a quello che mi avevano detto, non è deceduto. Sono quindi riuscito a mettermi in contatto con lui ed egli è disposto a fare una scrittura privata in cui si attesta che ha venduto il trattore al soggetto che lo ha dato a me. Dopo di che il tipo che me lo ha venduto farà una scrittura privata di vendita della macchina a me!
                                        Ora io vorrei chiedervi: secondo voi queste scritture private hanno qualche valore? Potrebbero consentirmi di intestarmi il mio trattore? A me in motorizzazione hanno chiesto la fattura di vendita dicendomi che una scrittura privata altro non è che carta straccia! Voi cosa ne pensate?
                                        Io posso attestare l'avvenuto pagamento del trattore con una ricevuta di ricarica potepay effettuata al soggetto che me lo ha venduto....potrebbe valere qualche cosa? Mamma mia che confusione....spero cmq di essermi spiegato bene!
                                        Salutoni e grazie mille
                                        apozzo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Semplice denuncia di smarrimento del libretto a carabinieri... + attestato di vendita (io sottoscritto mario rosssi nato a XXXX il XXXX residente in XXXXXXX vendo a luigi bianchi il trattore targaXXX telaio XXX motoreXXXX nello stato in cui si trova per €XXX [valore anche simbolico] in fede, luogo, data, firma, fotocopia documento e c.f.) con questo (e fattelo fare direttamente dal proprietario originale del mezzo a te altrimenti perdi il capo) DEVONO farti il duplicato del libretto e cambio di intestazione. Buona fortuna - Senza denuncia ai carabinieri niente da fare!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Chiedo altre info....

                                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                            Semplice denuncia di smarrimento del libretto a carabinieri... + attestato di vendita...........con questo (e fattelo fare direttamente dal proprietario originale del mezzo a te altrimenti perdi il capo)..........
                                            La denuncia l'ho già fatta e non ci sono problemi! Riguardo la scrittura privata, secondo te è indispensabile farla fare direttamente dal primo proprietario a me?? Te lo chiedo perchè il tipo che l'ha venduto a me è molto pignolo e non sono riuscito a fargli capire che lui praticamente non c'entra niente...ha paura che se accade qualcosa ci va di mezzo anche lui! Che palle sta gente!!! In pratica lui ha già fatto la scrittura a me e non ne ha voluto sapere di farla fare soltanto a me e al primo proprietario! Cmq l'ho obbligato a fare 2 copie dell'atto tra lui e il primo proprietario, una delle quali da spedire a me! Secondo te potrebbe andar bene lo stesso??
                                            Un'altra cosa: tu dici che in motorizzazione DEVONO farmi il duplicato e intestarmi il trattore: questo "devono" posso farlo rivalere sulla base di qualche legge? Te lo chiedo perchè presso la mia motorizzazione non sono molto disponibili, quindi meglio metterli spalle al muro.
                                            L'ultima cosa: ovviamente devo essere titolare di partita iva agricola per potermi intestare il trattore....giusto??
                                            Salutoni
                                            apozzo
                                            Ultima modifica di apozzo; 26/01/2007, 09:46.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Siccome compri da privato non hai una regolare fattura. In mct (almeno a Firenze) hanno un aposito modulo per questo tipo di passaggi di proprietà (utilizzato per un rimorchio che ho comprato usato) - In alternativa prendi un foglio bianco e con word ci scrivi su a sx nome, cognome indirizzi e cf del proprietario (quello del libretto) a dx ci scrivi fattura n° xxx/2007 sotto la descrizione con prezzo + iva ed hai la tua fattura semplice semplice. Se hai tutti i dati te la puoi anche fare da solo - Hai le scritture private che attestano l'effettiva cessione - (se son scemi in mct o meglio svogliati bisogna arrangiarsi!)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ultima domanda prima di andare al "fronte"...

                                                Ciao ragazzi e un salutone a Luca!
                                                Prima di partire per "fronte", come io ormai ho ribattezzato la motorizzazone, l'uma e tutti gli uffici correlati, vorrei porre un'ultima domanda:
                                                in messaggi precedenti sempre trovati in questa discussione ho letto che era possibile ottenere tutti i dati del trattore dalla casa madre (nel mio caso New Holland) inviandogli copia della denuncia di smarrimento del certificato di origine! Nel mio caso potrebbe essere utile? Salutoni
                                                apozzo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Se in motorizzazione ritrovano i dati della tua macchina non è necessario altrimenti si, ma ricordati che non è affatto gratis come operazione: ho sentito dire di circa 200€ (a me per un rimorchietto appendice ne hanno chiesti 55)

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Mi spiego meglio:

                                                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                    Se in motorizzazione ritrovano i dati della tua macchina non è necessario altrimenti si, ma ricordati che non è affatto gratis come operazione: ho sentito dire di circa 200€ (a me per un rimorchietto appendice ne hanno chiesti 55)
                                                    Ciao Luca,
                                                    ti spiego: Ora io ho in mano:

                                                    - Atto di vendita dal primo proprietario al secondo proprietario (corredato di dati anagrafici, firme,fotocopie dei documenti di identità di entrambi e descrizione del trattore);
                                                    - Atto di vendita dal secondo proprietario a me (corredato di dati anagrafici, firme,fotocopie documenti di identità di entrambi e descrizione del trattore).

                                                    Con questa documentazione io devo mirare ad ottenere il foglio di scarico dall'UMA (è questo che intendiamo con "recuperare i dati del trattore"??) oppure devo andare direttamente in motorizzazione senza alcun foglio di scarico??
                                                    Va detto che io ho la certezza che i dati del mio trattore siano presenti all'UMA della regione dove è stato immatricolato!
                                                    Salutoni
                                                    apozzo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      A firenze ti basterebbe andare con tutta la roba alla motorizzazione e farti rifare il libretto intestato a tuo nome (con p.iva agricola tua) poi vedo che mct che vai regolamento che trovi... bello schifo:
                                                      per esempio da me è impossibile avere una idoneità tecnica per una semovente come bcs o motocoltivatore con rimorchio (???) altrove li rilasciano ancora....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Stesso mio problema. Acquistato circa 1 mese fa' un BCS del 95 non targato e senza documenti.
                                                        Posseggo fattura d'acquisto, i vari certificati di origine e conformità me li fornisce la BCS (tra l'altro molto gentili e disponibilissimi) in copia conforme, ma per via delle norme antinquinamento è molto probabile che non si possa immatricolare.
                                                        MIA GRANDISSIMA COLPA non essermi informati a priori dell'acquisto ma se non si risolve sarò costretto a rivenderlo.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Se la BCS ti ha fornito tutti i certificati d'omologazione il trattore si può immatricolare e come
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                            Se la BCS ti ha fornito tutti i certificati d'omologazione il trattore si può immatricolare e come
                                                            Ma se non rientra nei livelli attuali previsti dalle normative antinquinqmento non è più possibile.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Ma se non rientra nei livelli attuali previsti dalle normative antinquinqmento non è più possibile.
                                                              Hai pienamente ragione..... purtroppo!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X