Originalmente inviato da mefito
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
targare trattore senza documenti
Collapse
X
-
Tosi Alessandro
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioMi ero informato l'anno scorso alla MTCT di Modena perchè avevo trovato un trattore praticamente nuovo ma non era stato mai immatricolato, e loro mi hanno risposto che se la casa madre mi rilasciava tutti i certificati di conformità e omologazione era possibile immatricolarlo anche se non rispondeva alle norme euro, cmq consiglio a RobertoM d'informarsi alla MTCT della sua provincia
Se così fosse, tenterei anche a Modena.
Commenta
-
Originalmente inviato da RobertoM Visualizza messaggioNon mi stupirei che ogni MTCT faccia storia a se'!
Se così fosse, tenterei anche a Modena.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioChe ogni MTCT faccia storia a se purtroppo è vero,ma questo sarebbe troppo,comunque perchè sia vero bisogna che alla dichiarazione d'intenti segua l'atto pratico,le parole volano....
Le procedure di immatricolazione sono "standard" nazionale, le normative anti-inquinamento da molti chiamate in causa non sono applicabili ai quesiti posti su macchine datate come da posts, casomai nei casi di nuove immatricolazioni per mezzi costruiti oggi.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio[...]comunque perchè sia vero bisogna che alla dichiarazione d'intenti segua l'atto pratico,le parole volano....
Commenta
-
Originalmente inviato da os2power Visualizza messaggioLa praticita' avverebbe appunto con le dichiarazioni della casa produttrice al riguardo i certificati d'origine ed omologazione, tutto il resto e' aria fritta.
Le procedure di immatricolazione sono "standard" nazionale, le normative anti-inquinamento da molti chiamate in causa non sono applicabili ai quesiti posti su macchine datate come da posts, casomai nei casi di nuove immatricolazioni per mezzi costruiti oggi.
Per immatricolare un mezzo è necessario che al momento dell'immatricolazione risponda positivamente ai requisiti richiesti dalla normativa antinquinamento, nulla conta che lo fosse al momento della produzione.
Originalmente inviato da RobertoM Visualizza messaggioPer quale motivo questa vena polemica? Nei miei confronti oppure nei confronti di chi?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioPer immatricolare un mezzo è necessario che al momento dell'immatricolazione risponda positivamente ai requisiti richiesti dalla normativa antinquinamento, nulla conta che lo fosse al momento della produzione.
Palese esempio, parlando di vetture o moto stradali, sono i mezzi a KM 0 che vengono immatricolati prima della scadenza degli obbiettivi Euro pena la non più possibilità di immatricolazione.
Premetto da non confondere i KM 0 come operazione commerciale.
Commenta
-
libretto di circolazione
saluti a tutti; ho un piccolo problema: devo acquistare un trattore da un rivenditore si tratta di un valpadana 4045 solo che il rivenditore afferma di non avere il libretto in quanto il proprietario è morto e i figli non sono riusciti a trovarlo; possiede una dichiarazione di vendita dei figli e a me rilascerebbe regolare fattura.le mie domande sono: posso richiedere il duplicato del libretto?per essere in qualche modo in regola? premetto che il trattore a regolare targa, scusate le molte domande ma sono un novellino e non vorrei prendere una fregatura grazie per l'attenzione.
Commenta
-
Originalmente inviato da gerd561 Visualizza messaggiosaluti a tutti; ho un piccolo problema: devo acquistare un trattore da un rivenditore si tratta di un valpadana 4045 solo che il rivenditore afferma di non avere il libretto in quanto il proprietario è morto e i figli non sono riusciti a trovarlo; possiede una dichiarazione di vendita dei figli e a me rilascerebbe regolare fattura.le mie domande sono: posso richiedere il duplicato del libretto?per essere in qualche modo in regola? premetto che il trattore a regolare targa, scusate le molte domande ma sono un novellino e non vorrei prendere una fregatura grazie per l'attenzione.
Anzitutto ciao e benvenuto nel forum!
La prima domanda che mi chiedo è. come ha fatto il concessionario ad accettare una macchina senza il libretto di circolazione?
Secondo: come mai i figli visto che dichiarano, come?, di non averlo trovato non producono copia di una denuncia di smarrimento del suddetto libretto?
Mistero!
Io penso che devi chiedere conto e ragione al concessionario di queste informazioni e poi eventualmente valutarne l'acquisto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggioC'è una apposita discussione in materia....
Gerd, anzitutto benvenuto, io al posto tuo mi guarderei un po' attorno e valuteri altri mezzi in vendita. Tenete presente che per rifare il libretto servono i dati di omologazione, facendo un discorso generico e non riferito al caso in questione non è detto che tali dati siano disponibili se trattasi di mezzo piuttosto avanti con gli anni.
Commenta
-
Originalmente inviato da gerd561 Visualizza messaggiosaluti a tutti; ho un piccolo problema: devo acquistare un trattore da un rivenditore si tratta di un valpadana 4045 solo che il rivenditore afferma di non avere il libretto in quanto il proprietario è morto e i figli non sono riusciti a trovarlo; possiede una dichiarazione di vendita dei figli e a me rilascerebbe regolare fattura.le mie domande sono: posso richiedere il duplicato del libretto?per essere in qualche modo in regola? premetto che il trattore a regolare targa, scusate le molte domande ma sono un novellino e non vorrei prendere una fregatura grazie per l'attenzione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
il propetario e morto chi puo fare la richiesta di duplicato? con una dichiarazione di vendita degli eredi non posso farla io? o il commerciante che me lo vende? ce insomma la possibilita di regolarizzare il mezzo? o devo abbandonare l'idea dell'acquisto? anche perche il prezzo e allettante grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da gerd561 Visualizza messaggioil propetario e morto chi puo fare la richiesta di duplicato? con una dichiarazione di vendita degli eredi non posso farla io? o il commerciante che me lo vende? ce insomma la possibilita di regolarizzare il mezzo? o devo abbandonare l'idea dell'acquisto? anche perche il prezzo e allettante grazie- autocertificazione di TUTTI gli eredi del defunto proprietario con codici fiscali firme etc dove delegano alla vendita del mezzo uno di loro;
- scrittura privata del delegato a tuo beneficio;
- denuncia di smarrimento libretto fatta dal delegato, o comunque da un erede: a tal proposito presso i CC sapranno senz'altro delucidarlo meglio di quanto posso fare io;
- con tutti i documenti sopra, ti rechi alla motorizzazione competente per il tuo territorio per regolarizzare la vendita con nuovo libretto e trascrizione nuovo proprietario.
- puo' darsi che ti chiedano i dati di omologazione in motorizzazione, per questo potresti tentare all'Uma.
- se conosci qualche rito scaramantico mettilo in uso!
Io infatti per il medesimo tuo problema non ho avuto fortuna, la motorizzazione non ha evaso la mia richiesta.
Commenta
-
Ottimo filippo... Come giustamente da te indicato diopende "dall'elasticità" della mct di appartenenza....
Personalmente ho proceduto (leggi sopra) in modo molto più approssimativo ottenendo risultati; paradossalmente non riesco ad avere il certificato di idoneità tecnica alla ceircolazione per la bertolini.... Quindi come vedi dipende solo da chi trovi e come interpreta....
Buona fortuna!
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioSe si tratta di una vendita tra privati, ti serve:- autocertificazione di TUTTI gli eredi del defunto proprietario con codici fiscali firme etc dove delegano alla vendita del mezzo uno di loro;
- scrittura privata del delegato a tuo beneficio;
- denuncia di smarrimento libretto fatta dal delegato, o comunque da un erede: a tal proposito presso i CC sapranno senz'altro delucidarlo meglio di quanto posso fare io;
- con tutti i documenti sopra, ti rechi alla motorizzazione competente per il tuo territorio per regolarizzare la vendita con nuovo libretto e trascrizione nuovo proprietario.
- puo' darsi che ti chiedano i dati di omologazione in motorizzazione, per questo potresti tentare all'Uma.
- se conosci qualche rito scaramantico mettilo in uso!
Io infatti per il medesimo tuo problema non ho avuto fortuna, la motorizzazione non ha evaso la mia richiesta.
mi sono recato all'uma con originale della denuncia di smarrimento fattura di acquisto e le marche da bollo nel giro di alcune settimane mi è arrivato il nuovo libretto . quindi prima di tutto recati all'uma di competenza sicuramente li sapranno darti tutte le indicazioni necessarie
Commenta
-
Originalmente inviato da valtra Visualizza messaggio<non capisco cosa centra la motorizzazione la competenza della gestione libretti agricoli almeno nella mia provincia è dell'uma dalle vs risposte mi sembra che siate l'ufficio complicazioni cose semplici. lo scorso anno ho acquistato da un rivenditore uno spandiletame senza il libretto in quanto smarrito
mi sono recato all'uma con originale della denuncia di smarrimento fattura di acquisto e le marche da bollo nel giro di alcune settimane mi è arrivato il nuovo libretto . quindi prima di tutto recati all'uma di competenza sicuramente li sapranno darti tutte le indicazioni necessarie
Ad ogni modo, se conosci qualche metodo alternativo ti prego di comunicarlo. Io sono abbastanza digiuno in materia.
Per il resto della prassi, riferendomi all'"ufficio complicazioni cose semplici", non mi sembra vi sia modo di semplificare quanto ho indicato io (ad esempio eliminare le dichirazioni degli eredi, oppure la denuncia), comunque anche qui se conosci una prassi semplificata ti prego di delucidarmi.
Tieni presente che in Italia la legge è una sola, ma ogni organo, ahime', ha il proprio modo di applicarla.
Commenta
-
Salve a tutti!
Sto restaurando un trattorino, autocostruito, da mio padre circa 20anni fa, ed avevo intenzione di restaurarlo e possibilmente metterlo in circolazione.
Il mezzo è stato fatto con un motore di una zappatrice, ed il telaio e la carrozzeria, sono stati fatti con piastre di ferro eventualmente tegliate e saldate...
davanti ha un arco, con i martinetti idraulici tipo dozer, con possibilitè di attaccarci una lama, o una barra falciante azionata dalla pdp presente nella parte posteriore del mezzo...
Secondo voi è possibile fare in modo che questo mezzo possa circolare in strada, anche solo nelle manifestazioni per mezzi d'epoca???
Saluti
Commenta
-
Tutto è possibile... solo questione di costi e di tempi... e spesso a causa soprattutto dei primi non si conclude niente!
Per cominciare vai alla tua mct e spiega che hai un mezzo agricolo autocostruito che vorresti immatricolare, poi cerca di fare "amicizia" con un ingegnere loro e segui quello che ti dicono...
Buona fortuna!
Commenta
-
Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggioTutto è possibile... solo questione di costi e di tempi... e spesso a causa soprattutto dei primi non si conclude niente!
Per cominciare vai alla tua mct e spiega che hai un mezzo agricolo autocostruito che vorresti immatricolare, poi cerca di fare "amicizia" con un ingegnere loro e segui quello che ti dicono...
Buona fortuna!
non riusciresti mai da solo,neppure con un mezzo che ne avesse i requisiti e non credo proprio sia il caso in questione.
Una sola domanda a FIAT 27C DISEL,sei disposto a spendere qualche migliaio di euro per la pratica?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
targare trattore
Ciao ragazzi
HO comprato ieri un PIAGGIO T111 del 1972 con documenti originali e vorrei targarlo.
Sul libretto però c'è scritto tra parentesi (NON VALIDO PER LA CIRCOLAZIONE)
Il mezzo era possibile targarlo ai tempi ma questo si vede che è stato comprato per usarlo in giardino e basta.
Ho anche il suo Certificato della PIAGGIO.
dite che c'è qualche speranza?
Commenta
-
FATTURA di VENDITA tra PRIVATI: vale?
Ciao ragazzi,
domanda secca:
Una fattura di vendita tra privati, e quindi non titolari di partita iva, è considerabile a tutti gli effetti una fattura?
Mi spiego meglio:
sono quasi giunto al termine dell'iter burocratico per intestarmi il mio trattore OM (i dettagli sono nella discussione e quindi non mi metto a riscrivere tutto) senza documenti e solo con targa. Questa è la situazione:
Con il precedente proprietario abbiamo stipulato un atto di vendita a distanza firmato da entrambi e con allegati i dati e le fotocopie dei documenti di identità. Tuttavia l'associazione cui mi sono rivolto per la pratica mi ha richiesto anche una fattura che attesti l'avvenuta vendita in quanto la sola scrittura privata non ha valenza. Così abbiamo provveduto con il vecchio proprietario anche alla compilazione di una fattura tra privati. Ora però, prima di buttare soldi all'associazione (coldiretti) ho un dubbio: questa fattura può avere mai una valenza visto che è stata emessa da una persona fisica non titolare di partita iva ma soltanto con codice fiscale?
Attendo notizie
saluti
apozzo
Commenta
-
Apozzo, premesso che da quello che so io anche tu devi avere p.iva per poterti intestare il trattore, dalle mie parti la scrittura privata ha piena valenza in caso di cambio di proprieta' da quando le autocertificazioni hanno acquisito valenza.
Una persona fisica, con codice fiscale, puo' emettere fattura??
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioApozzo, premesso che da quello che so io anche tu devi avere p.iva per poterti intestare il trattore, dalle mie parti la scrittura privata ha piena valenza in caso di cambio di proprieta' da quando le autocertificazioni hanno acquisito valenza.
Una persona fisica, con codice fiscale, puo' emettere fattura??
Dalla tua risposta deduco dunque che non esiste la possibilità di emettere fattura da parte di un privato con il solo codice fiscale, giusto?
Saluti
apozzo
Commenta
-
Una fattura che io sappia puo' essere emessa solo con p.iva, puo' essere che il documento a cui tu ti riferisci abbia altro nome (autofatturazione? Ricevuta? Dichiarazione? boh).
E' curioso il fatto che da te non abbia valenza la scrittura privata, evviva l'Italia, comunque dovresti trovare una di quelle agenzie di settore che hanno pratica con documenti di macchine agricole. I pareri degli incaricati Mtc, e questo l'ho scoperto per esperienza personale, diciamo che vanno "interpretati" (meglio, appunto, da uno che sia pratico).
Commenta
-
Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggioQui da me Filippo il semplice atto di vendita non ha valore purtroppo! Me lo hanno confermato in coldiretti una volta sentita la motorizzazione! Inoltre da me sembrerebbe, sempre a detta della coldiretti, non necessaria la partita iva per intestarsi un mezzo agricolo! Continuo a stupirmi enormemente delle differenza che si riscontrano nella varie motorizzazioni d'Italia!!
Dalla tua risposta deduco dunque che non esiste la possibilità di emettere fattura da parte di un privato con il solo codice fiscale, giusto?
Saluti
apozzo
Da questa discussione si ricava che(in Italia) per intestarti un trattore devi avere una P.IVA legata a lavori agricoli,i casi diversi sono le eccezzioni(neppure certe).
Ma hai chiesto anche al panettiere per intestarti il trattore?
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggiocomunque dovresti trovare una di quelle agenzie di settore che hanno pratica con documenti di macchine agricole. I pareri degli incaricati Mtc, e questo l'ho scoperto per esperienza personale, diciamo che vanno "interpretati" (meglio, appunto, da uno che sia pratico).Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioApozzo tu hai P.IVA?
Da questa discussione si ricava che(in Italia) per intestarti un trattore devi avere una P.IVA legata a lavori agricoli,i casi diversi sono le eccezzioni(neppure certe).
Ma hai chiesto anche al panettiere per intestarti il trattore?
Si Filippo,ma questi lo fanno solo a "pagamento".
chiarisco un pò di punti: la pratica di intestazione del trattore me la sta seguendo una mia parente impiegata alla coldiretti che si occupa quasi esclusivamente di questo. Dopo averci parlato mi ha detto che qui in Molise la partita iva serve soltanto se si desidera fare il libretto uma (che a me non interessa minimamente) mentre la semplice (magari!) intestazione necessita soltanto di un documento che comprovi la mia proprietà! Io lo avevo già scritto in questa discussione, infatti mio padre ha intestato il suo Same solaris senza essere titolare di partita iva!
Ora però siamo alle solite: la persona che mi ha venduto il trattore non è titolare di partita iva e quindi non può emettere fattura! Come faccio io dunque a certificare di essere il proprietario?? Ho un atto di vendita con i dati miei e del precedente proprietario con allegate le fotocopie dei documenti di identità e le rispettive firme ma a quanto pare è carta straccia!!
L'unico modo che ho di intestarmi il trattore e di ottenere i documenti di circolazione, a detta di questa mia parente, è di portarle una fattura che attesti la mia proprietà!
Di qui la mia domanda un pò assurda sul fatto che fosse possibile o meno da un soggetto non titolare di partita iva emettere fattura!
Saluti
apozzo
ps
per chiedere al panettiere devo aspettare mercoledi che passa di qui
Commenta
-
Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio... la partita iva serve soltanto se si desidera fare il libretto uma (che a me non interessa minimamente) mentre la semplice (magari!) intestazione necessita soltanto di un documento che comprovi la mia proprietà! Io lo avevo già scritto in questa discussione, infatti mio padre ha intestato il suo Same solaris senza essere titolare di partita iva!...
Ciao Apozzo:
confermo in pieno quanto da te asserito, infatti quando mio padre si è intestato il nuovo trattore, nei primi mesi dell'anno in corso, è andato in motorizzazione e previo pagamento di n. 3 versamenti gli hanno rilasciato subito la targa e poi dopo 60 giorni dall'immatricolazione è andato a ritirare il libretto di circolazione, mentre per il libretto UMA gli è stato confermato anche dai funzionari della Motorizzazione (Ufficio di Enna-Sicilia) che doveva aprire la Partita Iva.
Comunque, il dato sconvolgente che emerge da questa discussione, è come non ci sia un criterio di uniformità comune adottato da tutte le Motorizzazioni d'Italia, ma si continuino a praticare consuetudini che non hanno hanno riscontri giuridici ma che variano da Ufficio ad Ufficio e da regione a Regione.
Commenta
Commenta