MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

assicurazioni mezzi agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
    No. Vale per tutti i mezzi agricoli, chiunque sia il proprietario. Costa poco rispetto alle automibili perché ci sono pochissimi trattori in giro e perché in caso di incidente è sempre colpa delle automobili.
    Già!Ma se non sei agricoltore o connesso non puoi essere intestatario di trattrici agricole e la mia compagnia non ti stipula una polizza se non sei l'intestatario.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Dopo tre diversi preventivi ho assicurato la mia macchina agricola per 110 euro presso la Toro assicurazioni!!!

      Es. Milano assicurazioni 147 euro
      Assitalia 182 euro
      Toro assicurazioni 110 euro


      Comunque si tratta di tariffe fisse per tutte le assicurazioni ed in piu la toro ha assicurato anche un eventuale rimorchio se aggangiato.

      crado che le tariffe sono fisse ma variano da regione a regione se non addirittura da provincia a provincia!

      ciao

      Commenta


      • #33
        Fata

        Pagato oggi il premio annuo per il mio BCS: €95.30 come da preventivo fatto sul sito.

        Commenta


        • #34
          per dnx1
          ma guarda che tutte le assicurazioni per trattori assicurano anche il traino del rimorchio
          L?assicurazione del rimorchio , copre solo il rischio statico, cioe' quando e' staccato dalla trattrice

          Commenta


          • #35
            x ggyno, ma tu i rimorchi li hai assicurati?

            Commenta


            • #36
              Io si, 3 rimorchi ( e tra breve anche l'atomizzatore trainato targato)

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                x ggyno, ma tu i rimorchi li hai assicurati?
                Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                Io si, 3 rimorchi ( e tra breve anche l'atomizzatore trainato targato)
                Come già detto altre volte nei vari post, l'assicurazione per il RISCHIO STATICO dei rimorchi è OBBLIGATORIA. Non si può scegliere se farla o no...
                Costa 25 Euro/anno più o meno.
                Naturalmente trattandosi di rischio statico, il rischio "dinamico" viene coperto dalla RC della trattrice.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #38
                  x pablito si li ho assicurati , costa sui 18 euro a rimorchio occhio croce

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    il rischio "dinamico" viene coperto dalla RC della trattrice.
                    Bisogna stare attenti però che nella polizza "base" non è inclusa a priori la copertura del rimorchio attaccato alla trattrice!
                    E' una clausula aggiuntiva, dal costo comunque irrisorio (3-4 euro)!

                    Per quanto riguarda l'assicurazione per il rischio statico, è obbligatoria solamente se si lascia il rimorchio parcheggiato, staccato dal trattore, su suolo pubblico!
                    Io che fuori dalla mia proprietà ho sempre il rimorchio attaccato al trattore, neanche mi sogno e di assicurarlo a parte...!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                      Bisogna stare attenti però che nella polizza "base" non è inclusa a priori la copertura del rimorchio attaccato alla trattrice!
                      E' una clausula aggiuntiva, dal costo comunque irrisorio (3-4 euro)!

                      Per quanto riguarda l'assicurazione per il rischio statico, è obbligatoria solamente se si lascia il rimorchio parcheggiato, staccato dal trattore, su suolo pubblico!
                      Io che fuori dalla mia proprietà ho sempre il rimorchio attaccato al trattore, neanche mi sogno e di assicurarlo a parte...!
                      In base a quali riscontri affermi ciò?
                      Il mio assicuratore mi dice che la polizza Rc del trattore copre tutto ciò che è collegato al mezzo durante il lavoro ed i trasporti.
                      Mi risulta anche come è stato più volte affermato in questo argomento che l'assicurazione rischio statico sia "sempre" obbligatoria,anche se tu pensi(ma non lo puoi sapere) che non staccherai mai il rimorchio.
                      Visto che porti affermazioni che sono in contrasto con l'opinione comune,immagino potrai citare norme a conferma di quanto riporti..
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        L'assicurazione sul rischio statico non dovrebbe essere necessaria nei rimorchi di peso complessivo (tara + carico) fino ai 15 quintali; per capirci sono quei rimorchi che non hanno una targa propria.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          In base a quali riscontri affermi ciò?
                          Il mio assicuratore mi dice che la polizza Rc del trattore copre tutto ciò che è collegato al mezzo durante il lavoro ed i trasporti.
                          Mi risulta anche come è stato più volte affermato in questo argomento che l'assicurazione rischio statico sia "sempre" obbligatoria,anche se tu pensi(ma non lo puoi sapere) che non staccherai mai il rimorchio.
                          Visto che porti affermazioni che sono in contrasto con l'opinione comune,immagino potrai citare norme a conferma di quanto riporti..
                          Tutte e tre le assicurazioni (Meie, Sai, Ras) che ho girato e l'ultima dove ho sottoscritto la polizza, mi hanno chiesto se volevo a no includere anche il rimorchio (superiore ai 15q.li) nell'assicurazione del trattore, con un aumento del premio di 3 euro.
                          In ogni caso basta dare un'occhiata al proprio contratto assicurativo per vedere se si è apposto con l'accoppiata trattrice-rimorchio.

                          L' art. 193 primo comma del codice della strada parla di obbligo di copertura assicurativa per la circolazione sulla strada!
                          Il rimorchio sulla strada circola trainato dal trattore e coperto dall'assicurazione di questo!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                            Tutte e tre le assicurazioni (Meie, Sai, Ras) che ho girato e l'ultima dove ho sottoscritto la polizza, mi hanno chiesto se volevo a no includere anche il rimorchio (superiore ai 15q.li) nell'assicurazione del trattore, con un aumento del premio di 3 euro.
                            In ogni caso basta dare un'occhiata al proprio contratto assicurativo per vedere se si è apposto con l'accoppiata trattrice-rimorchio.

                            L' art. 193 primo comma del codice della strada parla di obbligo di copertura assicurativa per la circolazione sulla strada!
                            Il rimorchio sulla strada circola trainato dal trattore e coperto dall'assicurazione di questo!
                            Sul primo punto non ho obiezioni,anche se non ha senso scorporare qualcosa di indispensabile(se non per far apparire la polizza più conveniente).
                            sul secondo non hai risposto.
                            @ urbo83,come ben sai i rimorchi fino a 15 q.li sono considerati parte integrante del trattore,come le attrezzature,mentre per i rimorchi oltre i 15q,li e quindi targati,sono normati a se.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              sul secondo non hai risposto.
                              Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                              L' art. 193 primo comma del codice della strada parla di obbligo di copertura assicurativa per la circolazione sulla strada!
                              Il rimorchio sulla strada circola trainato dal trattore e coperto dall'assicurazione di questo!
                              Mi sembra che ho risposto!

                              Al codice interessa che il rimorchio sia coperto da un'assicurazione quando circola su strada, in questo caso risponde l'assicurazione del trattore, se invece lasci il rimorchio staccato su un terreno privato non interessa al legislatore, tanto è vero che non ho trovato alcuna prescrizione che obbliga, in questo caso, a fare l'assicurazione per il rischio statico!
                              Quindi, posso dire con sicurezza, che chi fà trasporti su strada con il rimorchio agganciato alla trattrice e non lo separa da essa se non su suolo privato, non deve pagare alcuna assicurazione per il rimorchio!

                              Commenta


                              • #45
                                Anche io come argon70 avevo assicurato solo il trattore ma non il rimorchio che aveva anche la targa , perchè questo nella circolazione stradale era sempre agganciato al rimorchio e quando non lo era stava sempre parcheggiato nella mia proprieta privata tra l'altro ben recintata.
                                Il mio assicuratore mi faceva notare che se era staccato su suolo pubblico allora diventava obbligatoria fare l'assicurazione anche al rimorchi per rischi statici!
                                Ma se circola sempre agganciato al trattore....copre l'assicurazione RC del trattore!

                                Ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  Assicurazione delle macchine agricoleLa legge 24.12.69 n. 990 e le successive modificazioni, rendono obbligatoria per tutti i veicoli a motore (escluso macchine agricole e ciclomotori) l’assicurazione R.C.A.[2] (Responsabilità Civile Autoveicoli).
                                  Solo dal 1 ottobre 1993 tale obbligatorietà viene estesa anche ai ciclomotori ed alle macchine agricole semoventi isolate e trainanti rimorchi agricoli.
                                  In particolare la polizza deve garantire:
                                  1. l’indennizzo dei danni, a seguito di sinistro stradale, arrecati a persone, animali e cose dalla circolazione della macchina agricola semovente isolata ed anche trainante un rimorchio;
                                  2. l’indennizzo dei danni provocati dal rimorchio in sosta cioè staccato dalla motrice (rischio statico), durante eventuali manovre a mano, guasto meccanico, vizi di costruzione o difetti di manutenzione;
                                  3. l’indennizzo dei danni arrecati alle persone trasportate, solo nel caso che detto trasporto sia previsto dalla carta di circolazione.
                                  Bisognerà quindi provvedere a stipulare i seguenti contratti associativi:
                                  Macchine agricole semoventi a 2 assi

                                  è obbligatorio assicurare la macchina agricola semovente.
                                  Macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva inferiore a 1,5 t

                                  Poiché questi rimorchi sono considerati parte integrante della trattrice, è sufficiente assicurare solo la macchina agricola semovente.
                                  Macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva superiore a 1,5 t
                                  è obbligatoria la copertura assicurativa R.C.A. per la macchina agricola trainante ed inoltre la stipula di un’altra polizza per il cosiddetto rischio statico per indennizzo cioè dei danni provocati dal rimorchio staccato dalla motrice.
                                  E' bene anche ricordare che:
                                  - Le coperture sopracitate ovvero quella della motrice e quella relativa al rischio statico non coprono il rischio dell’uso delle stesse. Ciò vuol dire che eventuali danni provocati durante le operazioni di carico e scarico, di scavo, ecc. non sono considerate da circolazione e pertanto bisognerà tutelarsi, se ritenuto opportuno, con un’altra polizza di responsabilità civile dell’azienda agricola;
                                  - Sono considerati rimorchi agricoli anche gli atomizzatori, gli spandiletame, i caricabotte, ecc.;
                                  - Non necessitano di alcuna garanzia assicurativa le attrezzature portate dalla trattrice;
                                  - Il Codice della Strada non impone l’obbligo di esporre i contrassegni assicurativi sulla macchina agricola, però è opportuno averli con sé, assieme al contratto assicurativo o copia dello stesso, in modo da esibirli, se richiesti, ai funzionari preposti;
                                  - La circolazione di una macchina agricola sprovvista di assicurazione prevede una sanzione amministrativa da uno a quattro milioni, più il possibile sequestro del veicolo.
                                  Note tecniche
                                  - Il massimale[3] minimo previsto dalla legge è attualmente di 1,5 miliardi, ma con un modesto soprapremio risulta conveniente portare il massimale a valori più elevati.
                                  - L’assicurazione no è operante se il conducente no è abilitato alla guida oppure guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di sostanze stupefacenti.
                                  - La forma assicurativa della macchina agricola e dei relativi rimorchi è a tariffa fissa; ciò vuol dire che i premi da pagare no subiscono aumenti o riduzione come avviene per la tariffa relativa alle autovetture (bonus-malus[4])

                                  Questo è quanto riportato dal sito http://www.agraria.org/estimo%20econ...20agricola.htm.
                                  Poi ognuno faccia come meglio crede o come gli consiglia l'assicuratore.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Secondo la giurisprudenza corrente:

                                    L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore riguarda tutti gli autoveicoli, compresi gli autotreni, ed è funzionale alla copertura dei rischi, attuali o anche solo potenziali, connessi alla loro circolazione, così che essa, ancorché stipulata per il solo autoveicolo o per la sola motrice, deve ritenersi estesa al "complesso unitario circolante", comprendente anche il carrello o il rimorchio agganciati (da ritenere, nella specie, parti integranti del veicolo marciante), mentre, per i carrelli ed i rimorchi non agganciati (e cioè fermi su strade di uso pubblico ed aree equiparate, ovvero manovrati a mano), la ricordata assicurazione obbligatoria è destinata a coprire esclusivamente il c.d. "rischio statico", giusto disposto dell'art. 1 della legge n. 990 del 1969. Conseguentemente, operando, in caso di danno prodotto da motrice trainante un rimorchio od un carrello, la sola assicurazione obbligatoria del rischio dinamico del "complesso unitario circolante", e non anche la (distinta) assicurazione obbligatoria del rischio statico del veicolo inerte, deve ritenersi consentita alle parti la stipula di altra ed apposita convenzione assicurativa relativa al rischio dinamico del rimorchio e del carrello separatamente considerati rispetto alla motrice, versandosi, peraltro, in tal caso, nella (diversa) ipotesi di assicurazione volontaria, destinata ad operare cumulativamente con quella obbligatoria qualora il rischio dinamico abbia a trovare concreta attuazione.
                                    (Cass. Civ., Sez. III, 1 ottobre 1997, n. 9574).

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Secondo il mio assicuratore, il rischio statico per i rimorchi agricoli è obbligatorio.
                                      Di piu non so, io non sono bravo ad interpretare il CDS

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                        Al codice interessa che il rimorchio sia coperto da un'assicurazione quando circola su strada, in questo caso risponde l'assicurazione del trattore,
                                        Strano in un messaggio precedente,affermavi che andava pagata un integrazione per il rimorchio(ma non avevi ancora letto la pagina di Google).
                                        Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                        se invece lasci il rimorchio staccato su un terreno privato non interessa al legislatore, tanto è vero che non ho trovato alcuna prescrizione che obbliga, in questo caso, a fare l'assicurazione per il rischio statico!
                                        Quindi, posso dire con sicurezza, che chi fà trasporti su strada con il rimorchio agganciato alla trattrice e non lo separa da essa se non su suolo privato, non deve pagare alcuna assicurazione per il rimorchio!
                                        "Sicuro" è una parola grossa.
                                        Attenzione,si parla sempre di area pubblica ed "equiparate",tutte le aree in cui vi sia la possibilità di transito di altri utenti (anche se non autorizzati)sono equiparate alle pubbliche,anche il cortile di casa se non cintato è equiparato ad area pubblica.
                                        Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                        Secondo la giurisprudenza corrente:
                                        .................................................. .......................................
                                        (Cass. Civ., Sez. III, 1 ottobre 1997, n. 9574).
                                        Una sentenza di cassazione fà giurispruzenza fino alla successiva di diverso segno,oppure viene meno se seguita da nuove norme legislative.
                                        Sei certo che una semplice ricerca con motore di ricerca ti dia la situazione corrente?
                                        Nella fattispecie questa non si riferisce nello specifico ai mezzi agricoli,che sappiamo godono di proprie norme specifiche,ti senti sicuro dell'automatica comprensione?
                                        Anche la necessità di esposizione del tagliando assicurativo è stata contraddittoria negli ultimi anni,fino all'attuale ben illustrata da Actros.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          1) Non sono abituato a scrivere cose non corrette e quindi neanche a contraddirmi in messaggi posteriori.
                                          Se ho detto che ci vuole un'integrazione, magari anche dipendentemente dalla diverse compagnie assicurative, vuol dire che ho preventivamente verificato la veridicità dell'affermazione.
                                          Visto che sei tanto bravo a puntare il dito verso gli altri utenti del forum e ti ergi a paladino della certezza e autenticità del vero, dimmi qual'è la prescrizione che obbliga un contratto assicurativo di un veicolo a contenere la clausula di copertura del proprio rimorchio ab origine, poi ti crederò.

                                          2) Le aree "equiparate" oltre a quelle prettamente pubbliche non cambiano di molto la questione, perchè la messa in sicurezza minima del rimorchio deve essere sempre garantita in qualsiasi luogo ove lo si pone.

                                          3) Non c'è bisogno che mi illustri i termini di validità delle sentenze della Corte di Cassazione, essedo un laurendo in Giurisprudenza qualche volta ne ho già sentito parlare.
                                          Mi sembra che la sentenza in questione non abbia fatto altro che confermare l'interpretazione più diffusa e palese dell' art 193 c.d.s e parrebbe a mio avviso alquanto strano un improvviso ribaltamento del giudizio, che evidentemente ancora non c'è stato, avendo io chiesto, pochi giorni fà, ad un mio amico coordinatore e responsabile della polizia locale di una vicina cittadina, una delucidazione su tale argomento, e avendo lui confermato tutte le mie conclusioni.

                                          Ti invito, per un proseguo più produttivo e, soprattutto, più serio della discussione, ad intervenire come già altri utenti, con dati certi, non solo presunzioni e domande, oltre che ottuse, anche tendenziose.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            1) Non sono abituato a scrivere cose non corrette Se ho detto che ci vuole un'integrazione, magari anche dipendentemente dalla diverse compagnie assicurative, vuol dire che ho preventivamente verificato la veridicità dell'affermazione.
                                            Non capisco,o ci vuole o non ci vuole,perchè dovrebbe essere"dipendentemente dalla diverse compagnie assicurative"?
                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            Visto che sei tanto bravo a puntare il dito verso gli altri utenti del forum e ti ergi a paladino della certezza e autenticità del vero, dimmi qual'è la prescrizione che obbliga un contratto assicurativo di un veicolo a contenere la clausula di copertura del proprio rimorchio ab origine, poi ti crederò.
                                            Non sono io quello che si dichiara certo ....................
                                            Non posso rispondere,non sò cosa significhi "ab origine".
                                            Se ci fosse certezza, non saremmo quì a scrivere,però personalmente nel dubbio preferisco propendere per l'ipotesi che a fronte di un piccolo esborso(25euro)mi tutela anche in caso di errore,ma tu ne sei certo quindi........


                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            2) Le aree "equiparate" oltre a quelle prettamente pubbliche non cambiano di molto la questione, perchè la messa in sicurezza minima del rimorchio deve essere sempre garantita in qualsiasi luogo ove lo si pone.
                                            Che c'entra questo con la necessità di assicurare il rischio statico?


                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            3) Non c'è bisogno che mi illustri i termini di validità delle sentenze della Corte di Cassazione, essedo un laurendo in Giurisprudenza qualche volta ne ho già sentito parlare.
                                            Mi sembra che la sentenza in questione non abbia fatto altro che confermare l'interpretazione più diffusa e palese dell' art 193 c.d.s e parrebbe a mio avviso alquanto strano un improvviso ribaltamento del giudizio, che evidentemente ancora non c'è stato, avendo io chiesto, pochi giorni fà, ad un mio amico coordinatore e responsabile della polizia locale di una vicina cittadina, una delucidazione su tale argomento, e avendo lui confermato tutte le mie conclusioni.
                                            Questa è tutta la tua "giurisprudenza"?
                                            Il "quasi" giurista chiede all'agente di polizia locale?
                                            Ma se eri cosi certo,perchè chiedi?

                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            Ti invito, per un proseguo più produttivo e, soprattutto, più serio della discussione, ad intervenire come già altri utenti, con dati certi, non solo presunzioni e domande, oltre che ottuse, anche tendenziose.
                                            Queste sono tue considerazioni personali che non condivido......
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              la normale RC per mezzi agricoli sottointende la trattrice agricola omologota con attrezzo o senza e con rimorchio agricol oo senza,il rischio statico del rimorchio agricolo serve solo per sicurezza ,se lo si lascia spesso fermo in piazzali tipo i carrelloni porta scavatori o porta balle, se si sfrena ecc ma se uno lo tiene sempre attaccato e lo stacca in area recintata(aziendale) il rischio statico sono soldi buttati se procendendo su strada il carrello si stacca ne risponde l'assicurazione del trattore e ci mancherebbe , è considerato per l'assicurazione parte integrante provate a chiedere all'unione assicurazioni e vedrete che ho ragione......gli assicuratori che ne sono ben pochi di ben informati ..e poi metti iil disonesto..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                                il rischio statico del rimorchio agricolo serve solo per sicurezza...il rischio statico sono soldi buttati..
                                                Saranno anche soldi buttati ma dato che è OBBLIGATORIA detta assicurazione dovete buttarli per forza.
                                                Se ti si ferma il trattore per strada per un guasto, cosa fai, lo traini "rimorchio compreso" perchè non puoi staccarlo in quanto non coperto da rischio statico?
                                                e questo è solo un caso...
                                                Guarda che se il vigile ti ferma puù anche pretendere questa assicurazione in quanto finchè tu circoli su strada esiste sempre la possibilità che tu debba isolare il rimorchio dalla trattrice...spiegaglielo tu che sono soldi buttati...
                                                ciao
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Evidentemente i nostri tutori della legge nn conoscono il codice della strada e relative leggi attuative visto che per qualsiasi rimorchio è espressamente scritto che l'assicurazione per il rischio statico è OBBLIGATORIA e in ogni caso mi sembri ridotto piuttosto male per andare in rovina per 183€/anno per il rischio statico dei tuoi 8 rimorchi.....(23€/anno/rimorchio F.A.T.A.)

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ho sentito una cosa che non so se è vera per cui chiedo a voi un parere...mi hanno detto che in caso di incidente stradale con un mezzo agricolo in particolare con un trattore in caso si sia dalla parte del torto l'assicurazione risarcisce il danno senza però aumentare la polizza..io pensavo che le polizze dei trattori fossero di tipo bonus malus come nel caso delle auto...chi sa darmi qualche informazione + precisa????

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      No,sono fisse........................................
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        cioè mi dici che non aumentano le polizze in caso di incidente???

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                          cioè mi dici che non aumentano le polizze in caso di incidente???
                                                          Esatto, non c'è il bonus e non c'è il malus quindi non diminuiscono se non fai incidenti e non aumentano se li fai. Non è una cosa tanto strana, fino ad alcuni anni fa era così anche in altre categorie di veicoli (ad esempio i ciclomotori).
                                                          http://www.urbo.altervista.org

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Assicurazione a tempo per mezzi agricoli

                                                            Salve a tutti!

                                                            Ho un quesito particolare da porre all'attenzione di tutti voi!

                                                            Da gennaio 2007 sono possessore di un Mistral 45 che utilizzo all'interno dei miei terreni.
                                                            Il mezzo non ha mai circolato su strada fino adesso e non ha assicurazione.
                                                            E' regolarmete targato e immatricolato.

                                                            Non criticatemi per questo nè ditemi che sono un pazzo.

                                                            Scrivo infatti questo messaggio per avere risposte concrete al mio problema.

                                                            Domanda: avvicinandosi oramai il tempo del tagliando per il mio trattore, ed essendo costretto a portare il mezzo in officina, mi sorge il problema della circolazione su strada.
                                                            a questo punto potrei effettuare un'assicurazione a tempo (per es. di 15 giorni) limitata alle operazioni di manutnzione che mi consento di fare il viaggio andata e ritorno?

                                                            E ancora, tutte le compagnie praticano questo tipo di assicurazioni?

                                                            Grazie anticipatamente per le risposte!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              alla mia assicurazione(fata), un contratto a tempo (es. 15 giorni) sulle macchine agricole non me lo fanno

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X