Annuncio
Collapse
No announcement yet.
assicurazioni mezzi agricoli
Collapse
X
-
Buongiorno a tutti, vi chiederei con un po' di urgenza se qualcuno di voi mi sa dare il nome di qualche assicurazione online per trattore in cui si possa sospendere la polizza quando non lo si usa. grazie mille
-
probabilmente la vendemmiatrice trainata è considerata "macchina agricola operatrice trainata" ed è dotata del "Certificato di idoneità tecnica alla circolazione".
Esattamente come per le rotoimballatrici.
Lascia un commento:
-
Un aratro carrellato é un un'attrezzatura semiportata,non è prevista immatricolazione e targa.
In questa discussioni puoi trovare riferimenti.
Mostra la carta di circolazione della vendemmiatrice trainata,poi ne parliamo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio....
Sono immatricolati e targati?
P.S.
ho messo i puntini per via dei 30 caratteri minimi
Lascia un commento:
-
Purtroppo devo constatare che non hai portato nessun riscontro normativo.mentre nella discussione sono riportati.
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggiodit
secondo voi va stipulata la polizza per una vendemmiatrice trainata?
o per un aratro multivomere carrellato?
Sono immatricolati e targati?Ultima modifica di mefito; 11/10/2018, 10:03.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggiola motorizzazione scrive "rimorchio agricolo" perché il suddetto rientra come definizione del C.d.S. nelle "macchine agricole trainate"
art. 57 comma 2 lettera b) punto 2
cosa ben diversa dai rimorchi "normali" definiti dal art. 56
Quindi ciò di cui stai dibattendo circa la non definizione del "rimorchio agricolo" non ha fondamento.
Anche il trattore sul libretto viane definito "trattrice agricola" e non macchina agricola semovente, ergo la macchina agricola trainata categoria rimochi, viene definito a libretto "rimorchio agricolo".
Per chiudere qui la questione di cui sono strasicuro, ovvero della OBBLIGATORIETA' dell'assicurazione rischio statico ti riporto quanto segue:
La legge 24.12.69 n. 990 e le successive modificazioni, rendono obbligatoria per tutti i veicoli a motore (escluso macchine agricole e ciclomotori) l’assicurazione R.C.A.[2] (Responsabilità Civile Autoveicoli).
Solo dal 1 ottobre 1993 tale obbligatorietà viene estesa anche ai ciclomotori ed alle macchine agricole semoventi isolate e trainanti rimorchi agricoli.
In particolare la polizza deve garantire:
1. l’indennizzo dei danni, a seguito di sinistro stradale, arrecati a persone, animali e cose dalla circolazione della macchina agricola semovente isolata ed anche trainante un rimorchio;
2. l’indennizzo dei danni provocati dal rimorchio in sosta cioè staccato dalla motrice (rischio statico), durante eventuali manovre a mano, guasto meccanico, vizi di costruzione o difetti di manutenzione;
3. l’indennizzo dei danni arrecati alle persone trasportate, solo nel caso che detto trasporto sia previsto dalla carta di circolazione.
Bisognerà quindi provvedere a stipulare i seguenti contratti associativi:
Macchine agricole semoventi a 2 assi:
- è obbligatorio assicurare la macchina agricola semovente.
Macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva inferiore a 1,5 t:
- Poiché questi rimorchi sono considerati parte integrante della trattrice, è sufficiente assicurare solo la macchina agricola semovente.
Macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva superiore a 1,5 t:
-è obbligatoria la copertura assicurativa R.C.A. per la macchina agricola trainante ed inoltre la stipula di un’altra polizza per il cosiddetto rischio statico per indennizzo cioè dei danni provocati dal rimorchio staccato dalla motrice.
Spero ti sia chiaro.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio1) non riesco a capire il tuo dubbio sulla definizione di rimorchio agricolo ... per me la definizione data dal C.d.S. è chiarissima ... cosa non ti è chiaro?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
1) non riesco a capire il tuo dubbio sulla definizione di rimorchio agricolo ... per me la definizione data dal C.d.S. è chiarissima ... cosa non ti è chiaro?
Il resto lo trovi rileggendo la discussione.
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio) è lo stesso Maurizio Marchi, citato più volte in questo topic, a dare interpretazioni, a mio parere, coerenti con quanto penso
i ritiene sia necessario stipulare una polizza separata che copra specificatamente questi danni che si identificano nel cosiddetto rischio statico. In tal senso si esprime anche il C.I.P. con delibera N� 46 del 05/05/1993 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n� 106 del 08/05/1993 quando nel determinare la tariffa dei premi da applicare ai contratti di assicurazione nel capo relativo alle macchine agricole fa esplicito riferimento alla polizza assicurativa per la copertura del rischio statico affermando che, " per ogni rimorchio agricolo identificato con targa propria deve essere stipulata polizza separata �.".)[/QUOTE]
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggiocitazione ENAMA può essere anch'essa interpretata nei due modi
4) stiamo esponendo idee legittime, solo giurisprudenza consolidata (che non conosco) potrebbe dirimere la questione
Mi auguro che tu possa portare qualcosa di riscontrabile oltre ad "opinioni tue".
Attenzione che il C.d.S è solo la madre degli articoli,la famiglia si sostiene poi tramite revisioni,recepimenti di direttive comunitarie, circolari successive e regolamento di attuazione.
Lascia un commento:
-
1) non riesco a capire il tuo dubbio sulla definizione di rimorchio agricolo ... per me la definizione data dal C.d.S. è chiarissima ... cosa non ti è chiaro?
2) è lo stesso Maurizio Marchi, citato più volte in questo topic, a dare interpretazioni, a mio parere, coerenti con quanto penso
3) la citazione ENAMA può essere anch'essa interpretata nei due modi
4) stiamo esponendo idee legittime, solo giurisprudenza consolidata (che non conosco) potrebbe dirimere la questione
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggiola motorizzazione scrive "rimorchio agricolo" perché il suddetto rientra come definizione del C.d.S. nelle "macchine agricole trainate"
art. 57 comma 2 lettera b) punto 2.
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
la delibera del C.I.P. (che comunque non agisce in sostituzione del C.d.S ma solo in funzione dei prezzi) dice testualmente (copio-incollo) 70) Rimorchi - Rischio statico:
Per ogni rimorchio identificato con targa propria deve essere
stipulata polizza separata .... non leggo la parola "agricolo"
Resta il fatto che, in una delibera nata per definire i prezzi, la parola "deve" può essere intesa in altro significato oltre all'obbligo specifico, ovvero dare precisi confini di competenza tra le varie polizze. Come a dire che, se volete coprire il rischio statico va stipulata polizza apposita.
Puoi liberamente dare tutte le interpretazioni che vuoi,l'interpretazione del C.i.P. riportata non è mia ma di Maurizio Marchi.
Nella discussione è riportato di cosa si occupa professionalmente.
Aggiungo una delle tante interpretazioni di enti riconosciuti presente nella discussione.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNell'opuscolo edito da ENAMA in collaborazione con la Polizia Stradale"Sintesi delle norme di circolazione stradale riguardanti le macchine agricole",negli adempimenti amministrativi-Assicurazioni-Rimorchi agricoli , dice alla voce rischio statico:Al fine di tutelare i terzi da eventuali rischi derivanti dallo stazionamento(per esempio sganciamento e sua sosta)..,va stipulata autonoma assicurazione
Dalla violazione consegue l'obbligo di esibire i documentimancanti,entro 30 giorni,ad un organo di polizia.Ultima modifica di mefito; 30/09/2018, 11:25.
Lascia un commento:
-
la motorizzazione scrive "rimorchio agricolo" perché il suddetto rientra come definizione del C.d.S. nelle "macchine agricole trainate"
art. 57 comma 2 lettera b) punto 2
cosa ben diversa dai rimorchi "normali" definiti dal art. 56
la delibera del C.I.P. (che comunque non agisce in sostituzione del C.d.S ma solo in funzione dei prezzi) dice testualmente (copio-incollo) 70) Rimorchi - Rischio statico:
Per ogni rimorchio identificato con targa propria deve essere
stipulata polizza separata .... non leggo la parola "agricolo"
Resta il fatto che, in una delibera nata per definire i prezzi, la parola "deve" può essere intesa in altro significato oltre all'obbligo specifico, ovvero dare precisi confini di competenza tra le varie polizze. Come a dire che, se volete coprire il rischio statico va stipulata polizza apposita.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggioil rimorchio agricolo come lo chiamiamo noi NON è un rimorchio, ma una macchina agricola trainata e le norme in nostro possesso non riescono a dipanare compiutamente questa differenza circa l'obbligo effettivo
r questi mezzi
Diglielo snche alla motorizzazione,che sulla carta di circolazione di questi mezzi.scrive"rimorchio agricolo*.
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggioio circolo normalmente con la bicicletta e qualche volta ho anche attraversato la strada con la carriola e non ho polizze specifiche per questi mezzi
Per cortesia,non scadiamo nel ridicolo.
Se rileggi la delibera CIP nel post 215,specifica "per mezzi dotati di targa propria".
In tal senso si esprime anche il C.I.P. con delibera N� 46 del 05/05/1993 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n� 106 del 08/05/1993 quando nel determinare la tariffa dei premi da applicare ai contratti di assicurazione nel capo relativo alle macchine agricole fa esplicito riferimento alla polizza assicurativa per la copertura del rischio statico affermando che, " per ogni rimorchio agricolo identificato con targa propria deve essere stipulata polizza separata ".Ultima modifica di mefito; 30/09/2018, 08:34.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio....
Essendo il rimorchio un mezzo immatricolato per la circolazione, e la sosta, su pubblica strada ne deriva il fatto che l'assicurazione per rischio statico sia da ritenersi obbligatoria.
........................
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio.................................................. .........
. Ma su strada mezzi non assicurati non possono certo circolare.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSe il rimorchio si stacca dalla trattrice mentre sei in movimento direi che non è un rischio "statico" ma "dinamico".
.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioVero,ma come dice birrocama è un eventualità non escludibile che si debba staccare il rimorchio per motivi indipendenti dalla nostra volontà.
Lascia un commento:
-
Se il rimorchio si stacca dalla trattrice mentre sei in movimento direi che non è un rischio "statico" ma "dinamico".
Per rischio statico si ritiene appunto che il rimorchio sia staccato dalla mortice ed in posizione "statica" (ovvero parcheggiato) e che questo per motivi legati a difetti meccanici e da errata manovra di parcheggio, crei danni a qualcuno/cosa.
Questo vale sia su pubblica strada che in area privata.
Essendo il rimorchio un mezzo immatricolato per la circolazione, e la sosta, su pubblica strada ne deriva il fatto che l'assicurazione per rischio statico sia da ritenersi obbligatoria.
Logicamente se uno lo usa solo ed eclusivamente sulla sua prorpietà è liberissimo di non farla. Ma su strada mezzi non assicurati non possono certo circolare.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggioil rischio statico può avvenire solo dopo aver parcheggiato il rimorchio consapevolmente
è da parecchi mesi che non mi interesso più della questione,però le mie considerazioni erano che fosse obbligatoria anche quella per rischio statico.
Che sia una questione dibattuta,la dice lunga sulla possibilità interpretativa.
Riguardando nella discussione o trovato questo:
Originalmente inviato da MaurizioMarchidalWebSi ritiene per tanto che quando il rimorchio e le macchine operatrici sono agganciate ad una trattrice agricola, l�assicurazione di quest�ultima, con idonea estensione al traino, copre anche il veicolo trainato. In caso, invece, di rimorchio in sosta se staccato dalla motrice e nel caso di danni derivanti da manovre a mano nonch�, sempre se il rimorchio � staccato dalla motrice, nel caso di danni derivanti da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione, si ritiene sia necessario stipulare una polizza separata che copra specificatamente questi danni che si identificano nel cosiddetto rischio statico. In tal senso si esprime anche il C.I.P. con delibera N� 46 del 05/05/1993 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n� 106 del 08/05/1993 quando nel determinare la tariffa dei premi da applicare ai contratti di assicurazione nel capo relativo alle macchine agricole fa esplicito riferimento alla polizza assicurativa per la copertura del rischio statico affermando che, " per ogni rimorchio agricolo identificato con targa propria deve essere stipulata polizza separata �.".Ultima modifica di mefito; 22/09/2018, 19:44.
Lascia un commento:
-
le "autorità" non possono lavorare con le ipotesi, ma solo contestare fatti avvenuti o in procinto di avvenire
se il rimorchio si stacca in salita, gli eventuali danni sono sempre coperti dalla polizza del trattore ... se perdi gli aratri come fai? che la polizza aratri non ce l'hai?
il rischio statico può avvenire solo dopo aver parcheggiato il rimorchio consapevolmente
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggionon vorrei che l'uso "pignolo" dei termini possa causare incomprensioni
mi correggo ... il rischio statico non è obbligatorio fintanto che il rimorchio è attaccato alla trattrice o sosta esclusivamente in azienda
poi anche l'assicuratore ci dice che è un obbligo, perchè se per caso ti si stacca dal trattore in salita e combina un danno quel tipo di danno viene ripagato dall'assicurazione rimorchio mentre se fai una fiancata ad una macchina mentre è trainato lo ripaga il trattore
l'assicuratore di zona è uno che fa solo queste macchine agricole e polizze aziende agricole e non è un "marpione venditore" anche perchè costa meno di 20€ annui....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioMi spiace dissentire sui due punti,ritengo che la copertura per rischio statico sia obbligatoria,ma sarebbe opportuno discuterne nella specifica discussione sull'assicurazione dei mezzi agricoli
................
mi correggo ... il rischio statico non è obbligatorio fintanto che il rimorchio è attaccato alla trattrice o sosta esclusivamente in azienda
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da jimmi Visualizza messaggioho trovato solo un certificato di autenticità rilasciato dalla Ferrari sul quale è indicato il n. di telaio.
Lascia un commento:
-
più che una risposta è una richiesta di aiuto (probabilmente avrei dovuto inviare un nuovo messaggio ma non trovo il modo). avrei bisogno di un consiglio: ho ereditato un motocoltivatore ferrari 72s diesel con stegole, fari anteriori, accessori vari e un carrello trazionato della portata di 1t con portatarga ma senza targa. Tra i documenti
ho trovato solo un certificato di autenticità rilasciato dalla Ferrari sul quale è indicato il n. di telaio. Ho chiesto alla assicurazioni FATA una polizza ma mi dicono che oggi non è più possibile assicurare mezzi solo con numero di telaio e sono stati vaghi sulla mia domanda se dovessi prima targare il mezzo. potresti darmi qualche informazione?
Lascia un commento:
-
indirizzaci nella discussione apposita
Originalmente inviato da mefitoEccola:http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2554
E all'interno della stessa(riportato da azzeccagarbugli):http://www.motorizzazioneroma.it/sportveic18.php
Sono indicati i requisiti per intestazionedi macchina agricolaUltima modifica di mefito; 11/10/2015, 21:18.
Lascia un commento:
-
Nella discussione esistente sono specificati i requisiti previsti dal codice per l'intestazione di un trattore(la proprietà è data dai documenti fiscali o dichiarazione di vendita).
Se ci sono può essere legittimamente intestato,se poi si attuano "sotterfugi" o si autocertifica il falso è solo una libera scelta del singolo..
Come forum possiamo solo indicare ed avallare procedure ortodosse(vedi discussione specifica).
Per quanto riguarda l'assicurazione "dovrebbe" anch'essa essere possibile al solo intestatario
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio..in barba a quello che dice il saggio merito. .grazie!
mò mi ricordo vagamente che anni fa una persona non AGRICOLTORE comprò direttamente da me una trattrice e non ci fu maniera di intestarsela ....facemmo un foglio privato preparato dalla associazione coldiretti .
però fu una vendita di un usato .
il buon Gabriele B potrebbe sapere qualcosa in merito visto che in MP privato al tempo ne parlammo
Lascia un commento:
-
Buona sera tutti grazie per aver risposto al mio quesito anche se un po "banale"come dice mefito. ....mi potresti dire enovob come hai fatto?? Ho trovato anche un altro iscritto al forum DNX1 che come me e' un privato ma ha comprato una durso e l ha assicurata spero mi risponda così da chiarire una volta per tutte sta storia ...in barba a quello che dice il saggio merito. .grazie
Lascia un commento:
-
Confermo, sarei un caso assimilabile con proprietà di trattrice ereditata iscritta regolarmente all'Uma ed assicurata.
Lascia un commento:
-
Un mio conoscente, non agricoltore, ha preso la partita IVA ed ha acquistato e assicurato un trattore.
Lascia un commento:
-
ciao Mefito voglio capire sta storia , conosco persone che non fanno gli agricoltori di mestiere e sono proprietari di trattrici agricole ...non saranno iscritte all'UMA ma a qualcuno dovranno appartenere
Lascia un commento:
Lascia un commento: