MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Frenatura ad inerzia per rimorchi agricoli da 60 qli..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ho parlato con un tizio che ha un Dorado acquistato l'anno scorso, nel suo c'è scritto relativamente al 60 ql "inerziale o idraulico". Beato lui, comunque è un gran casino, se è come dici tu, ci sono differenze anche nell'ambito della stessa marca su modelli simili.

    Per Mefito, spero di non ripetermi, ma il mio problema è il trattore, non il rimorchio, ovvero nel mio trattore riferito ai 6000kg, è contemplato solamente il freno inerziale, poco importa se per il CdS possono circolare anche rimorchi con freno idraulico. Forse ciò che ho scritto è opinabile, ma non mi fido a circolare su strada (anche perchè a tutt'oggi nessuno mi ha assicurato al 100% di poterlo fare) con il rischio che, supponiamo, in caso di incidente l'assicurazione possa opporsi alla liquidazione appellandosi ad un cavillo come questo.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
      Ho parlato con un tizio che ha un Dorado acquistato l'anno scorso, nel suo c'è scritto relativamente al 60 ql "inerziale o idraulico".
      In quei precisi termini?
      lo hai letto tu?
      Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
      Per Mefito, spero di non ripetermi, ma il mio problema è il trattore, non il rimorchio, ovvero nel mio trattore riferito ai 6000kg, è contemplato solamente il freno inerziale,
      Infatti è quello che ti abbiamo detto,solo nel tuo trattore,che non ha frenatura misto automatica,l'unica possibilità per arrivare a 60 qli di traino è l'inerziale.
      Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
      poco importa se per il CdS possono circolare anche rimorchi con freno idraulico.
      Invece è fondamentale,se nel tuo trattore ci fosse un omologazione per frenatura misto automatica,potresti trainare anche rimorchi con quel sistema di frenatura,ma se tu non hai omologazione per frenatura
      mista automatica non ti è possibile.
      Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
      Forse ciò che ho scritto è opinabile, ma non mi fido a circolare su strada (anche perchè a tutt'oggi nessuno mi ha assicurato al 100% di poterlo fare) con il rischio che, supponiamo, in caso di incidente l'assicurazione possa opporsi alla liquidazione appellandosi ad un cavillo come questo.
      Sei libero di fare ciò che vuoi,ma non di affermare che il C.d.S. non sia chiaro.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
        Ho parlato con un tizio che ha un Dorado acquistato l'anno scorso, nel suo c'è scritto relativamente al 60 ql "inerziale o idraulico". Beato lui, comunque è un gran casino, se è come dici tu, ci sono differenze anche nell'ambito della stessa marca su modelli simili.

        Per Mefito, spero di non ripetermi, ma il mio problema è il trattore, non il rimorchio, ovvero nel mio trattore riferito ai 6000kg, è contemplato solamente il freno inerziale, poco importa se per il CdS possono circolare anche rimorchi con freno idraulico. Forse ciò che ho scritto è opinabile, ma non mi fido a circolare su strada (anche perchè a tutt'oggi nessuno mi ha assicurato al 100% di poterlo fare) con il rischio che, supponiamo, in caso di incidente l'assicurazione possa opporsi alla liquidazione appellandosi ad un cavillo come questo.
        Concordo con quello che ti ha scritto Mefito , non ho letto tutti i tuoi interventi , ma sull'allegato del tuo trattore non è contemplata l'istallazione di una frenatura idraulica ?
        Se è contemplata , anche se non c'è scritto per il 60q , la puoi utilizzare comumque (rimorchio con frenatura adeguata e omologata) , se la portata massima ammessa (per esempio) del tuo trattore , con fren.idr., è 140q tutto quello che è sotto è trainabile (con relativo gancio di traino del trattore adeguato al peso trinabile-come già detto per 60q è sufficiente il cat.C)

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggio
          Concordo con quello che ti ha scritto Mefito , non ho letto tutti i tuoi interventi , ma sull'allegato del tuo trattore non è contemplata l'istallazione di una frenatura idraulica ?
          Se è contemplata , anche se non c'è scritto per il 60q , la puoi utilizzare comumque (rimorchio con frenatura adeguata e omologata) , se la portata massima ammessa (per esempio) del tuo trattore , con fren.idr., è 140q tutto quello che è sotto è trainabile (con relativo gancio di traino del trattore adeguato al peso trinabile-come già detto per 60q è sufficiente il cat.C)
          Si è contemplata la frenatura idraulica, ma per il 120 ql (il max che può trainare). Ma come ho già scritto, il 60ql è per conto suo e richiede esplicitamente la frenatura inerziale. Ciò che hai scritto tu, me lo hanno detto anche altri, ma c'è sempre un però. Nessuno mi assicura niente, per cui ho rinunciato all'acquisto del 60 ql.

          Mefito, riguardo al Same me lo ha detto per telefono mentre aveva il libretto in mano. Gli ho detto dove doveva leggere perchè lui non sapeva dove guardare, comunque mi fido (io). Non ti chiedo di fare altrettanto, prendila come una mia opinione, anche perchè non posso andare a casa sua per dirgli che non ho creduto a ciò che mi ha detto. Spero che si faccia avanti quì sul forum qualcuno che lo ha per fugare ogni dubbio.
          Il codice della strada è chiaro , non ho detto il contrario. ciò che non è chiaro, e che finora nessuno mi ha chiarito e tantomeno assicurato (costruttori di rimorchi, agenzia pratiche, motorizzazione di Ravenna) è la seguente domanda: posso circolare su strada con un trattore che richiede al rimorchio trainato il freno inerziale anche se quest'ultimo ne è sprovvisto?
          Ultima modifica di matt; 13/04/2013, 19:46.

          Commenta


          • #95
            i C.d.S. è chiaro,tu sei libero di credere a ciò che vuoi.
            Quello che ti avrei potuto scrivere te lo ha già scritto ducati nel suo ultimo messaggio,ma tu lo hai palesemente ignorato.
            Ultima modifica di mefito; 13/04/2013, 21:27.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
              è la seguente domanda: posso circolare su strada con un trattore che richiede al rimorchio trainato il freno inerziale anche se quest'ultimo ne è sprovvisto?

              Non mi pareva che giocassimo agli indovinelli , alla tua domada se puoi circolare con rim.60q che richede frenat.inerziale e quasta non è istallata sul rim. la risposta è NO .(1°caso) (qualunque tipo di frenatura abbia il trattore)
              (2°Caso) se tale rimorchio è dotato (60q) di frenatura idr e/o pneum. e sul trattore è isatllata una delle due frenature omologate la risposta è SI , anche se sull 'allegato tecnico c'è scritto 120 o 140q (che è solo la massima che puoi trainare col tuo trattore) quindi in questa condizione sei in regola .
              Domada su un veicolo (qualsiasi) è necessaria la patente B e tu possiedi la patence C allora tu non sei abilitato alla guida di quel veicolo?

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggio
                Non mi pareva che giocassimo agli indovinelli , alla tua domada se puoi circolare con rim.60q che richede frenat.inerziale e quasta non è istallata sul rim. la risposta è NO .(1°caso) (qualunque tipo di frenatura abbia il trattore)
                (2°Caso) se tale rimorchio è dotato (60q) di frenatura idr e/o pneum. e sul trattore è isatllata una delle due frenature omologate la risposta è SI , anche se sull 'allegato tecnico c'è scritto 120 o 140q (che è solo la massima che puoi trainare col tuo trattore) quindi in questa condizione sei in regola .
                Domada su un veicolo (qualsiasi) è necessaria la patente B e tu possiedi la patence C allora tu non sei abilitato alla guida di quel veicolo?
                ciò che hai scritto lo sostengo anch'io e lo ho scritto molti post indietro ( ho anche scritto che non acquisto più un 60ql per questo motivo). Il caso N.2 che hai citato, ha un solo problema: il tipo di frenatura deve essere annotato sul libretto del rimorchio, non lo fa quasi nessuno perchè il costo di un rimorchio del genere si avvicina molto a quello del 120ql. Ti dico questo perchè tempo fa mi feci fare un preventivo dall'unico costruttore che conosco che produce un simile rimorchio e con circa 1000€ in più compravo il 120ql. questo è quanto ho appreso in questi mesi di ricerca, mi sembra anche di averlo già scritto, se non mi sono spiegato bene mi dispiace, forse non ho la capacità di sintesi.

                Commenta


                • #98
                  X matt come dobbiamo dirtelo in cinese il tuo trattore può trainare rimorchi da 0 a 120 Qli con frenatura misto idraulica o pneumatica. È limitato a 60Qli se meccanico ad inerzia, 50 Qli meccanico con leva balugani.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                    ciò che hai scritto lo sostengo anch'io e lo ho scritto molti post indietro ( ho anche scritto che non acquisto più un 60ql per questo motivo). Il caso N.2 che hai citato, ha un solo problema: il tipo di frenatura deve essere annotato sul libretto del rimorchio, non lo fa quasi nessuno perchè il costo di un rimorchio del genere si avvicina molto a quello del 120ql. Ti dico questo perchè tempo fa mi feci fare un preventivo dall'unico costruttore che conosco che produce un simile rimorchio e con circa 1000€ in più compravo il 120ql. questo è quanto ho appreso in questi mesi di ricerca, mi sembra anche di averlo già scritto, se non mi sono spiegato bene mi dispiace, forse non ho la capacità di sintesi.
                    il prezzo è una nota dolente e hai ragione(non ho letto tutti i post precedenti) , a volte costa meno compare un rim. da 60q fare istallare i martinetti per franatura omologata e portarlo im motorizzazione a fare l'aggiunta sulla carta di circolazione , poi qui c'è un altro problema non in tutte le motorizzazioni ti fanno questo aggiornamento , purtroppo dipende dal Ing. che c'è e come la pensa , questo è un prblema Italiano
                    saluti

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X