La normativa si riferisce ai lavoratori agricoli, ovvero agli utilizzatori dei macchinari nell'esercizio della loro professione, per cui l'ipotesi indicata per prima è la più accreditabile.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
"patentino" trattori...
Collapse
X
-
In sostanza, capire se sono le attrezzature a comportare l'obbligo della formazione o la tipologia di operatore di tali attrezzature. Bel dilemma...
Considerando dov'è stata inserita questa legge e i numerosi riferimento agli obblighi del datore di lavoro propendo anch'io per la prima ipotesi, per quanto io sia parzialmente estraneo da questo mondo. L'individuazione delle attrezzature secondo me è da leggere come chiarimento dell'oggetto della formazione, non come un elenco di macchine che nessuno può utilizzare senza abilitazione.
Il mio ragionamento è dunque: "informativa degli obblighi sulla sicurezza nel mondo del lavoro" / "datore di lavoro" / soggetti da formare: lav. dipendenti-operatori / per quali macchine? Elenco."
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioLa normativa si riferisce ai lavoratori agricoli, ovvero agli utilizzatori dei macchinari nell'esercizio della loro professione, per cui l'ipotesi indicata per prima è la più accreditabile.
Commenta
-
salve a tutti io sono un hobbista che ha un uliveto per uso famiglia e altri terreni, sono interessato a una motoagricola (tipo comaca rambo ) e vorrei sapere se per tale mezzo devo fare il patentino anche se in realta verrebbe intestato a mia madre in quanto proprietaria dei terreni e quindi della partita iva grazie
Commenta
-
ciao,
ho letto religiosamente tutti i messaggi di questo 3D, ma ancora ho alcuni dubbi...
Premetto che sono un utente che voi definite "hobbista" o "privato senza partita IVA" o "hobby farmer" (faccio altro lavoro).
In pratica possiedo una vecchia BCS con carrello, targata e assicurata, che uso 3-4 volte all'anno per portare a casa 3-4 q,li di patate da un campo di mia proprietà e per trasferire una 20ina di quintali di legna da un mio legnaio a 500mt da casa mia alla mia abitazione stessa.
Mi pare di aver capito che (per favore ditemi se vero o falso) :
1 - non posso circolare su strada pubblica in quanto NON ho il patentino
2 - se evitassi le strade pubbliche potrei circolare anche senza patentino
Grazie di cuore a chi mi aiuterà a capirne qualcosa
Commenta
-
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggioassolutamente falso.
Per circolare su strada pubblica serve la patente di guida, mentre per l'uso in campo, in ambito lavorativo, servirà il cosiddetto "patentino".
Il prossimo mese ci sarà un seminario dedicato all'argomento,chiariremo i dubbi aperti.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggionella prima stesura era così,ma ora dovrebbe essere necessario anche su strada .
Il prossimo mese ci sarà un seminario dedicato all'argomento,chiariremo i dubbi aperti.– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Ieri a Fieragricola Verona,in un convegno sulla sicurezza a cura di INAIL,nella discussione conclusiva si è specificato che il "patentino" è necessario anche su strada.
E' stato specificatamente chiesto come possa riguardare "gli hobbisti" .
Caso 1)Trattore con partita IVA aperta,non essendo al momento previste sanzioni dal C.d.S.,la problematica potrebbe riguardare la posizione lavorativa(é solo un mezzo da lavoro)se l'intestatario diverso dal guidatore, ed eventuali conseguenze a carico dell'intestatario.
Caso 2)Partita IVA chiusa,considerazioni sulla sanzione come il precedente,ma esperienza diretta con le assicurazioni che non risarciscono i danni,in caso di incidente,per nullità del contratto.
Si prospetta una variazione specifica al C.d.S. (chi vivrà vedrà).Ultima modifica di mefito; 07/02/2016, 08:56.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ZagorT Visualizza messaggioRinviato tutto a marzo 2017, stando a quanto affermano agli uffici della Coldiretti
Se non hai un contratto nel 2015 e nessuna esperienza è già necessario oggi.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Buongiorno
la polizia stradale di Pistoia ha detto che per circolare su strada serve la patente B
ed ovviamente il trattore deve essere assicurato, quindi gli hobbysti come me che usano il trattore nel campo di famiglia non devono fare il patentino (il trattore e' intestato a mio padre che ha la partita iva) ed almeno per tutto il 2016 non essendoci la possibilita' di fare la revisione del mezzo non serve nemmeno quella
Fabio
Commenta
-
Originalmente inviato da fabio_nievole Visualizza messaggioBuongiorno
la polizia stradale di Pistoia ha detto che per circolare su strada serve la patente B
ed ovviamente il trattore deve essere assicurato, quindi gli hobbysti come me che usano il trattore nel campo di famiglia non devono fare il patentino (il trattore e' intestato a mio padre che ha la partita iva) ed almeno per tutto il 2016 non essendoci la possibilita' di fare la revisione del mezzo non serve nemmeno quella
Fabio
Ma sopratutto,in caso di incidente,sei sicuro di non rischiare una rivalsa da parte della compagnia assicuratrice?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Infatti concordo con Mefito, ognuno dice la sua, alla fine il problema non è Polizia e Carabinieri , che alla peggio ti sequestrano tutto e pace, il problema è se putacaso si investe e si ammazza qualcuno, come dice Mefito siamo coperti dall'assicurazione??? oppure poi ci mangiano tutto con rivalse?? ma e possibile non si può sapere con certezza se serve o non serve, e a chi serve quest'abilitazione??
Commenta
-
Originalmente inviato da fiat451c Visualizza messaggioCome sempre,massimo caos,inventano le cose e poi nessuno sa dirti come devi comportarti......mah!
Originalmente inviato da decetde Visualizza messaggioSalve penso che per quanto riguarda la assicurazione basta chiedere alla propia....
Originalmente inviato da decetde Visualizza messaggioanche a me mi hanno detto che per quanto riguarda la circolazione sono a postoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da fabio_nievole Visualizza messaggioI carabinieri e la polizia municipale hanno detto sentire i loro colleghi della stradale
e quelli della stradale hanno detto quanto ho riportato sopra.
Di piu' non so
Fabio
Immagino che a breve possano ricevere indicazioni univoche.
P.S.I ritiri della carta di circolazione per mancanza di revisione di trattori sono un esempio della "disinformazione" che può regnare anche nelle forze dell'ordine.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Patente Agricola
Sono in possesso di un trattore Carraro mod.3100(26 CV) dal 2003 utilizzato solo per scopi personali, lavori agricoli su mie proprietà, no partita iva ,no azienda agricola, pensionato da 3 anni ;avevo acquisito nel 1972 una patente per macchine agricole (ormai scaduta da tempo)
Vorrei sapere quale corso specifico si debba seguire ai fini di ottenere
una abilitazione all'uso di questi mezzi meccanici e non di una patente
vera e propria?
Serve anche come controllo stradale Visto che fino a poco bastava solo la patente B?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, allego un pdf dal sito INAIL.
GabrieleOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
salve,
mi unisco anch'io alla discussione.. ho sentito parlare poco tempo fa di questo patentino ma è anche vero che c'è molta confusione, oggi mio padre è passato all'aci per capire un'attimo la situazione e gli hanno detto che per ora non c'è ancora niente di ben delineato. boh..
comunque vorrei cercare di capire un'attimo la questione.
1)se dovessi acquistare un trattore e sono un privato, senza iva, non ho azienda solo uso personale es. (spostare legna ecc) mi basta la patente b per girare su strada (ovvio l'assicurazione) o bisogna prendere il patentino???
grazieUltima modifica di mefito; 08/09/2016, 23:38. Motivo: Per il punto 2) esiste una discussione specifica.
Commenta
-
Originalmente inviato da mbtt Visualizza messaggiosalve,
mi unisco anch'io alla discussione.. ho sentito parlare poco tempo fa di questo patentino ma è anche vero che c'è molta confusione, oggi mio padre è passato all'aci per capire un'attimo la situazione e gli hanno detto che per ora non c'è ancora niente di ben delineato. boh..
Hai letto questa discussione?
Originalmente inviato da mbtt Visualizza messaggio1)se dovessi acquistare un trattore e sono un privato, senza iva, non ho azienda solo uso personale es. (spostare legna ecc) mi basta la patente b per girare su strada (ovvio l'assicurazione) o bisogna prendere il patentino???
grazie
Per il "privato" trovi qualcosa pochi messaggi prima.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta