MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"patentino" trattori...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Non è colpa vostra se non conoscono l'argomento,ma l'ACI non ha competenza specifica sull'argomento,potrebbe essere che la persona a cui chiedete sia informata,ma molto piìù probabile (come nel vostro caso)che non lo sia.
    Hai letto questa discussione?

    .
    allora da quello che ho capito il patentino riguarda gli operatori (professionisti del settore) e titolari di partita iva agricola per gli "hobbisti" non ci dovrebbero essere problemi.
    Ultima modifica di mefito; 09/09/2016, 21:01. Motivo: Vedi discussioni specifiche.

    Commenta


    • Scusate nessuno può aiutarmi????

      Commenta


      • Originalmente inviato da mbtt Visualizza messaggio
        Scusate nessuno può aiutarmi????
        Tu ti puoi aiutare,basta che leggi i messaggi in questa pagina,
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Tu ti puoi aiutare,basta che leggi i messaggi in questa pagina,
          risposta sciocca ..
          ho letto i vari post e mi sono informato su internet infatti ho fatto un riassunto di quello che "credo di aver capito" ma visto che non solo a me, ma a molti rimangono diversi dubbi, ho chiesto una semplice conferma.
          Ultima modifica di mefito; 12/09/2016, 15:55.

          Commenta


          • Originalmente inviato da mbtt Visualizza messaggio
            risposta sciocca ..
            ho letto i vari post e mi sono informato su internet infatti ho fatto un riassunto di quello che "credo di aver capito" ma visto che non solo a me, ma a molti rimangono diversi dubbi, ho chiesto una semplice conferma.
            Ti ripropongo il messaggio in questa pagina:
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Ieri a Fieragricola Verona,in un convegno sulla sicurezza a cura di INAIL,nella discussione conclusiva si è specificato che il "patentino" è necessario anche su strada.

            E' stato specificatamente chiesto come possa riguardare "gli hobbisti" .
            Caso 1)Trattore con partita IVA aperta,non essendo al momento previste sanzioni dal C.d.S.,la problematica potrebbe riguardare la posizione lavorativa(é solo un mezzo da lavoro)se l'intestatario diverso dal guidatore, ed eventuali conseguenze a carico dell'intestatario.
            Caso 2)Partita IVA chiusa,considerazioni sulla sanzione come il precedente,ma esperienza diretta con le assicurazioni che non risarciscono i danni,in caso di incidente,per nullità del contratto.
            Si prospetta una variazione specifica al C.d.S. (chi vivrà vedrà).
            Cosa non ti è chiaro?
            P.S.
            Per cortesia non farti portavoce dell'interpretazione di altre persone.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • I dubbi riguardo a questo rimangono a me, visto che sulla pagina della federazione nazionale costruttori macchine per l'agricoltura la mette su un piano molto più semplice ossia per gli hobbisti non vi è l'obbligo di conseguire il patentino .



              Non parla di varie casistiche con partita Iva aperta o chiusa o altre problematiche inerenti al guidatore differente dall'intestatario.
              Ultima modifica di mefito; 13/09/2016, 06:15.

              Commenta


              • Infatti è semplice, nel tuo orto puoi usare liberamente un trattore non immatricolato e non andare su strada,ma se è immatricolato ed hai un incidente con danni grave alla persona?
                A chi è intestato quel trattore (un hobbista non può avere un trattore intestato)?
                Queste sono alcune delle problematiche che ne possono derivare.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Ultima chiamata!

                  Chi (hobbista) mi ha mostrato oggi questa pagina è corso, terrorizzato, ad iscriversi.

                  In messaggi precedenti si afferma, anche con documentazioni autorevoli, che tutto ciò non riguarda l'hobbista.

                  Che famo?
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Engineman; 06/02/2017, 00:39.

                  Commenta


                  • Non è cambiato nulla.
                    Se lo utililizzi su un tuo campo da "hobbista" ,nessuno può contestati nulla.
                    Su strada non dovrebbero essere previste sanzioni,ma?

                    In caso di incidente verbalizzato con gravi danni da risarcire,probabilmente le assicurazioni cercheranno il cavillo.
                    Il trattore è immatricolato,a chi è intestato?
                    Ultima modifica di mefito; 06/02/2017, 09:25.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Comunque riguarderebbe un parente (non è l'hobbista del messaggio precedente), trattore di sua proprietà in regola per circolare, intestato a lui e lo usa solo lui, è titolare di quella p.Iva che serve solo per poter acquistare (usato presso un rivenditore) il trattore, lavora un campo di mia proprietà datogli in comodato d'uso, è assicurato ecc. ecc.

                      Circa l'assicurazione i dubbi sono legittimi, quelle brave persone cercano sempre di non pagare!
                      Ultima modifica di mefito; 06/02/2017, 09:31. Motivo: Grazie,corretto mesaggio precedente.

                      Commenta


                      • Ci potrebbe essere una problematica dal punto di vista fiscale.
                        Non mi preoccuperei del patentino,ma allo stesso tempo me lo procurerei, magari evita ulteriori controlli.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta




                        • Visto che l'interessato non è "lavoratore del settore agricolo" ma lavora in fabbrica e nel tempo libero si reca ogni tanto, per diletto, a massacrare un pezzo di terra da me incautamente concessogli, pensiamo che non sia tenuto a conseguire l'attestazione.

                          Commenta


                          • Patente agricola

                            Ho appena eseguito l'abilitazione per la patente agricola ; iscritto presso
                            la coldiretti della mia zona,nel giro di un mese sono stato contattato,poco dopo ho eseguito l'esame:
                            Al mattino 4 ore di teoria sulle normative attuali ,nel pomeriggio presso una fattoria la parte pratica concernente in una manovra con rimorchio e successivamente su un mezzo da 160 cv ho spostato con il sollevatore anteriore una rotoballa 'da quì a là' a fianco dell'esaminatore, il quale era al corrente che il mio mezzo era un piccolo trattorino(quello della Barbi) da 24 cv.

                            N.B. Sono un privato ,non ho una azienda agricola e privo di partita IVA
                            Unica nota negativa è che la patente dura solo 5 anni dopodichè occorre ripetere il tutto.
                            Ultima modifica di franko52; 06/02/2017, 21:40.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da franko52 Visualizza messaggio
                              Ho appena eseguito l'abilitazione per la patente agricola ; iscritto presso
                              la coldiretti della mia zona,nel giro di un mese sono stato contattato,poco dopo ho eseguito l'esame:
                              Al mattino 4 ore di teoria sulle normative attuali ,nel pomeriggio presso una fattoria la parte pratica concernente in una manovra con rimorchio e successivamente su un mezzo da 160 cv ho spostato con il sollevatore anteriore una rotoballa 'da quì a là' a fianco dell'esaminatore, il quale era al corrente che il mio mezzo era un piccolo trattorino(quello della Barbi) da 24 cv.
                              N.B. Sono un privato ,non ho una azienda agricola e privo di partita IVA
                              Unica nota negativa è che la patente dura solo 5 anni dopodichè occorre ripetere il tutto.
                              Buona sera, a suo tempo esisteva la patente agricola ed era di colore verde chiaro ed ho avuto modo di vederla.
                              Il corso che hai partecipato mira a formare i lavoratori sul corretto uso dei trattori agricoli e forestali e dei rischi ad essi legati ed è un abilitazione (non una patente il cui unico Ente che la può rilasciare è lo Stato).
                              Per quanto riguarda la scadenza dell’abilitazione è normale che sia cosi ed è importante che nel tempo i soggetti eseguano dei successivi incontri specifici, perché di novità ce ne sono sempre.
                              Saluti Romano DMT

                              Commenta


                              • Comunicazione da studio tecnico:
                                Rinviati nuovamente i termini per la formazione rispetto all'uso delle macchine agricole.
                                Pubblicato in G.U. nel "decreto milleproroghe" il termine è fissato al 31-12-2017 con ulteriori 12 mesi(31-\12-2018) per chi può autocertificare il biennio di esperienza prima del 12 marzo 2013.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • ci prendono in giro!!!

                                  ho appena fatto il corso di 4 ore senza prove pratiche in quanto già utilizzatore di trattore agricolo e carrello elevatore....e adesso lo prorogano di altri due anni!!!
                                  così i miei attestati scadono tra cinque anni e che li conseguirà nel 2018 avrà guadagnato due anni di bonus
                                  Ultima modifica di sergiom; 07/03/2017, 00:52. Motivo: addolcito!

                                  Commenta


                                  • Per quel poco che ho potuto capire, il patentino per la guida del trattore, lo devono prendere tutti quelli che adoperano un simile mezzo agricolo. E' anche vero che se non si va per le strade , in teoria si potrebbe anche guidare il mezzo nella speranza fondata che nessun pubblico ufficiale venga a chiederti i documenti di guida nel campo!

                                    Commenta


                                    • Il tuo messaggio non è chiarissimo,di certo non aiuta la discussione.
                                      Posto che in questo momento la questione patentino trattori è ancora in sospeso (vedi messaggi precedenti),le questioni normative non andrebbero viste solo dal lato "sanzione" da verìfica,ma in quello molto più pesante,in caso di incidente con danni al lavoratore,con responsabilità civili e penali.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Se succede un incidente sul lavoro, metti su di un campo agricolo, non puoi neanche dire di aver guidato un trattore, altrimenti diventi responsabile in sede civile e penale e quindi questo ha anche dei risvolti assicurativi in sede INAIL che possono essere penalizzanti per una eventuale richiesta di risarcimento assicurativo.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Gianca 74 Visualizza messaggio
                                          Se succede un incidente sul lavoro, metti su di un campo agricolo, non puoi neanche dire......
                                          Il morto non dice mai nulla.....
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            ...
                                            In merito al fatto che sia la proprietà della trattrice ad escludere la necessità del patentino,mi piacerebbe sapere da dove si derivi questo assunto ...
                                            i patentini, in generale, nascono a seguito delle varie normative sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e sono rivolti al personale dipendente o equiparato

                                            il nostro diritto inoltre, pone un preciso distinguo tra dipendenti e datori di lavoro, ponendoli di fatto in maniera diametralmente contrapposta

                                            gli uni vanno tutelati mentre gli altri possono farsi male come cavolo gli pare

                                            è l'applicazione massima del concetto che ognuno è responsabile e soprattutto libero nelle proprie scelte, ma non può estendere questo onore/onere a chi venga coinvolto nelle scelte medesime

                                            ciò vale solo nei casi in cui la figura del proprietario sia unica, già avere due soci al 50% cambia tutto, in quanto è impossibile identificare quale dei due sia di volta in volta il responsabile

                                            ecco perché in definitiva, se uno ha un mezzo di lavoro in proprietà esclusiva, è di fatto il titolare unico della propria azienda e di conseguenza esonerato dall'obbligo del patentino (e delle cinture, cuffie, occhiali e tutti i DPI)

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                              i patentini, in generale, nascono a seguito delle varie normative sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e sono rivolti al personale dipendente o equiparato

                                              il nostro diritto inoltre, pone un preciso distinguo tra dipendenti e datori di lavoro, ponendoli di fatto in maniera diametralmente contrapposta

                                              gli uni vanno tutelati mentre gli altri possono farsi male come cavolo gli pare

                                              è l'applicazione massima del concetto che ognuno è responsabile e soprattutto libero nelle proprie scelte, ma non può estendere questo onore/onere a chi venga coinvolto nelle scelte medesime

                                              ciò vale solo nei casi in cui la figura del proprietario sia unica, già avere due soci al 50% cambia tutto, in quanto è impossibile identificare quale dei due sia di volta in volta il responsabile

                                              ecco perché in definitiva, se uno ha un mezzo di lavoro in proprietà esclusiva, è di fatto il titolare unico della propria azienda e di conseguenza esonerato dall'obbligo del patentino (e delle cinture, cuffie, occhiali e tutti i DPI)
                                              senza offesa alcuna ma mi sà che sei rimasto indietro, a quando anche i trattori senza telaio se mandati dal propietario erano in regola, ora non è più così, ne per i telai di sicurezza, cinture eccc....., ne per cuffie e tutte le altre dotazioni necessarie ai vari tipi di lavori (in fabbrica anche il proprietario deve andarci con le scarpe antiinfortunistiche e deve avere patentino muletti-carroponte e quando guida un furgone lo stesso proprietario deve mettersi la cintura di sicurezza.

                                              a confermare ciò che anche il dannatissimo fatto che se vendi un trattore deve essere in regola sennò te ne sei responsabile anche per il futuro (qualcuno dice per soli 3 anni prossimi) se fosse come dici tu t-pilot basterebbe vendere la macchina ad un hobbista od ad un coltivatore diretto da solo che così saresti apposto per telai-cinture e varie sicurezze..... PURTROPPO NON E' PIU' COSI'

                                              se poi si dice che tanto il proprietario sono io e se succede danni, infortuni, multe sono cavoli mia non ci và di mezzo nessun altra persona; allora è tutta un altra storia.

                                              Commenta


                                              • nessuna offesa ... anzi ... ben venga conoscere le novità
                                                certo che a questo punto vorrei anche avere sostegni normativi che dicano ciò che affermi


                                                comunque il paragone con la vendita del trattore non centra niente

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                                  nessuna offesa ... anzi ... ben venga conoscere le novità
                                                  certo che a questo punto vorrei anche avere sostegni normativi che dicano ciò che affermi
                                                  Corretto,dovresti insere dei riferimenti normativi a sostegno delle "esenzioni" che immagini.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • eh no caro ...
                                                    per un obbligo ci vuole una regola
                                                    senza regola non c'è obbligo

                                                    e le esenzioni sono centellinate solo per i casi realmente utili ad evitare intepretazioni distorte
                                                    daltronde mica è possibile inserire in ogni regola una lista infinita di esenzioni

                                                    inoltre ci sono i principi del diritto, che un giurista deve dare, giustamente, per scontato

                                                    detto questo, io scrivo per conoscenza diretta di un sistema che ho vissuto ... il quale può aver subito cambiamenti negli ultimi tempi, nei quali per problemi vari ho latitato, ed è per questo che chiedo riferimenti normativi

                                                    altrimenti continuiamo con il gioco del bicchiere sempre mezzo vuoto e con una cautela esagerata

                                                    Commenta


                                                    • Appunto,sei tu che dici che il lavoratore in proprio non deve rispettare le regole della sicurezza che tutti dovrebbero rispettare,tu devi dimostrarlo!
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • appunto cosa? stai dando l'impressione di non aver letto il mio messaggio

                                                        come faccio a dimostrare un qualcosa che secondo me non esiste

                                                        stai dicendo che TUTTI devono rispettare le regole della sicurezza;
                                                        io sto dicendo che dette regole sono rivolte ai dipendenti e/o subordinati ed in ogni caso in cui ci siano più figure che in qualche modo si trovino sotto la responsabilità di qualcun altro (anche un datore di lavoro se in azienda ci sono figure responsabili diverse ed appositamente nominate) e ciò lo affermo a seguito di corsi specifici, abilitazioni relative, anni di lavoro e confronto con responsabili accertatori

                                                        se nel frattempo sono intervenute modifiche che ricomprendono TUTTI sarò lieto di leggerle
                                                        oppure può darsi che io sia sempre stato nel torto, ma allora a maggior ragione, come posso trovare la "luce" da solo?

                                                        fino a quel momento ritengo che il sottoscritto, con propria p.iva, alla guida del suo trattore, in piena autonomia lavorativa, senza il coinvolgimento di nessun'altro, possa ritenersi esente dall'obbligo di patentino
                                                        Ultima modifica di mefito; 24/09/2018, 08:37. Motivo: eliminato parte ottobre.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                                          appunto cosa? stai dando l'impressione di non aver letto il mio messaggio

                                                          come faccio a dimostrare un qualcosa che secondo me non esiste
                                                          Per cortesia,cerchiamo di essere utili riportando anche fatti e non solo convinzioni personali

                                                          Esiste una normativa che prevede l'obbligatorietà di uno specifico attestato(patentino)per l'utilizzo di mezzi da lavoro.
                                                          Per affermare che una parte di lavoratore ne sia esente,deve esserci un riscontro normativo,esiste,puoi indicarlo?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Buona sera, non voglio prendere le difese di nessuno, ma sinceramente su questo famoso certificato abilitativo ho patentino come si vuole chiamare non ci ho visto chiaro e continuo a non vederci chiaro, non ho letto alcuna normativa di legge sarei contento una volta per tutte sapere se serve a tutti ho solo a determinate categorie, entro quando va in vigore?? ma quanto costa prenderlo???
                                                            Qualcuno lo ha gia preso vorrei sapere quanto gli e costato,per farmi un'idea.
                                                            Grazie buona serata a tutti

                                                            Commenta


                                                            • Franco.....o Franco.....ma la discussione non l'hai letta?
                                                              La normativa è presente in rete e immagino sia citata anche nella discussione.
                                                              Non ti serve se non sei un professionista,al momento non sono previste sanzioni dirette per il C.d.S. mentre per l'azienda potrebbe esserci la segnalazione ad AGEA (o chi per esso)che potrebbe portare ad una riduzione nei contributi PAC.
                                                              Non so in caso di incidente grave,se la compagnia assicuratrice potrebbe chiedere la rivalsa all'azienda intestataria della trattrice.
                                                              Per chi non ha il biennio di esperienza documentabile/autocertificabile alla data prevista,è già obbligatorio.
                                                              In questo caso si deve seguire il corso completo prima di poter utilizzare la trattrice e tutti gli altri mezzi per cui è previsto.
                                                              Per chi ha il requisito dell'esperienza e dovrebbe fare solo l'aggiornamento,lo scorso anno c'è stata una nuova proroga fino a fine 2018.
                                                              Ho fatto l'aggiornamento a marzo dello scorso anno e dopo tale data e la notizia dell'ulteriore proroga,non mi son più occupato della questione.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X