MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"patentino" trattori...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    in quanto a tenerla a che pro ??

    Il "pro" è essere l'intestatario della carta di circolazione...non tu come persona fisica ma come azienda agricola. Sul libretto è scritto esplicitamente "azienda agricola".
    non mi sarebbe servita a niente e forse con gli anni avrei avuto grane..

    La prima grana che hai non avendola è che tu non essendo più intestatario di P.IVA non sei più autorizzato a circolare con quel trattore in quanto non intestato a te.
    Quindi non potendo circolare su strada di conseguenza il patentino non ti serve...100 euro risparmiati...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      Oltre che del patentino mi preoccuperei del collaudo che diventerà obbligatorio dal prossimo anno... a che titolo ci si presenterà a collaudare una macchina di cui non si può essere legalmente intestatari???
      Fine OT.
      Ultima modifica di Gio75; 23/01/2013, 08:51.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio

        Quindi non potendo circolare su strada di conseguenza il patentino non ti serve...100 euro risparmiati...
        Il patentino non è la patente, è obbligatorio per tutti gli utilizzatori, anche se non mettono mai il naso (il muso:-)) su una strada pubblica

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
          Oltre che del patentino mi preoccuperei del collaudo che diventerà obbligatorio dal prossimo anno... a che titolo ci si presenterà a collaudare una macchina di cui non si può essere legalmente intestatari???
          Fine OT.
          Al colaudo accertano la rispondenza dei dati tecnici al libretto,non verificano la legittimità dell'intestatario,potresti presentarti anche tu con il suo trattore.
          Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
          Il patentino non è la patente, è obbligatorio per tutti gli utilizzatori, anche se non mettono mai il naso (il muso:-)) su una strada pubblica
          E sopratutto è obbligatorio per gli utilizzatori professionali.
          Ritengo anche che non saranno le forze dell'ordine in un controllo su strada a richiederlo.
          In caso di incidente di un utilizzatore professionale,verrà però certamente accertato dallINAIL.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            Il "pro" è essere l'intestatario della carta di circolazione...non tu come persona fisica ma come azienda agricola. Sul libretto è scritto esplicitamente "azienda agricola".
            [/COLOR]

            è vero... questo non lo avevo notato sulla nuova carta di circolazione che mi hanno dato.. vi è scritto "Azienda agricola"

            La prima grana che hai non avendola è che tu non essendo più intestatario di P.IVA non sei più autorizzato a circolare con quel trattore in quanto non intestato a te.
            Quindi non potendo circolare su strada di conseguenza il patentino non ti serve...100 euro risparmiati...
            ho capito.. riavvolgiamo il nastro...
            allora, a questo punto potrei ri-richiedere la partita iva,
            e starei più tranquillo...sicuro che non avrò grane in futuro ??
            quindi prenderei stò benedetto patentino per trattori e dovrei essere in regola.. giusto ???

            Commenta


            • #36
              Se richiedi la partita iva credo te ne diano una nuova quindi il numero non combacia con quello scritto sul libretto.
              Matteo

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                Se richiedi la partita iva credo te ne diano una nuova quindi il numero non combacia con quello scritto sul libretto.
                Tolto che sul libretto non compare la partita IVA,tolto che il sentirsi tranquilli non influisce sulle disposizioni di legge,questa è la discussione a tema "patentino" per macchine agricole.
                la questione riguardante l'intestazione trattori è già ampiamente trattata in altre discussioni specifiche.
                Per non rendere caotico il forume e non disperdere informazioni,è necessario utilizzare le discussioni appropriate.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Hai ragione ricordavo male è scritto solo azienda agricola cognome-nome.
                  Hai ragione anche sull'off topic, i messaggi dal #30 in poi sarebbero da spostare nella discussione apposita.
                  Matteo

                  Commenta


                  • #39
                    Domanda veloce

                    Se sono in possesso di una motoagricola 35 CV immatricolata MACCHINA OPERATRICE serve il patentino?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da griso Visualizza messaggio
                      Se sono in possesso di una motoagricola 35 CV immatricolata MACCHINA OPERATRICE serve il patentino?
                      hai letto i primi messaggi di questa discussione e gli allegati?
                      Hai letto anche il resto?
                      Hai compreso quale requisito deve essere valutato e che viene richiesto a chi pone un quesito come il tuo?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Cari amici, voglio dire anche la mia!!! Con un gruppo di altri utilizzatori di macchine agricole stiamo organizzando il corso per il conseguimento di questo benedetto "patentino" o corso di abilitazione all'uso dei mezzi agricoli e forestali, le piattaforme aeree, macchine movimento terra, ecc...
                        Sono obbligati a conseguire il "patentino" tutti coloro che utilizzano le macchine citate precedentemente (e non solo). L'obbligo, inoltre, riguarda tutti i lavoratori, sia autonomi che appartenenti a società, nonchè gli imprenditori agricoli. (Come già citato da molti ampiamente, i possessori di macchine agricole devono essere possessori di P.Iva agricola, quindi considerati tali).
                        Tale patentino, ha la durata di 5 anni, trascorsi i quali si dovrà effettuare l'aggiornamento. Il corso è diviso in due parti: una parte teorica- giuridica ed una parte pratica ovvero, una parte delle 8 ore, saranno impegnate per una parte teorica mentre la restante per una parte pratica. Laparte pratica consiste, in linea di massima, in una guida con il trattore, accoppiamento con le attrezzature di utilizzo, guida con rimorchio e guida con carichi posteriori. A tali mezzi, non vanno inclusi motocoltivatori, motozappa, motoagricole! Il costo del corso organizzato è di € 90,00 + IVA!
                        Spero di essere stato esaustivo e di aver tolto qualche dubbio a qualcuno!!!

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                          Cari amici, voglio dire anche la mia!!! Con un gruppo di altri utilizzatori di macchine agricole stiamo organizzando il corso per il conseguimento di questo benedetto "patentino" o corso di abilitazione all'uso dei mezzi agricoli e forestali, le piattaforme aeree, macchine movimento terra, ecc...
                          Sono obbligati a conseguire il "patentino" tutti coloro che utilizzano le macchine citate precedentemente (e non solo). L'obbligo, inoltre, riguarda tutti i lavoratori, sia autonomi che appartenenti a società, nonchè gli imprenditori agricoli. (Come già citato da molti ampiamente, i possessori di macchine agricole devono essere possessori di P.Iva agricola, quindi considerati tali).
                          Tale patentino, ha la durata di 5 anni, trascorsi i quali si dovrà effettuare l'aggiornamento. Il corso è diviso in due parti: una parte teorica- giuridica ed una parte pratica ovvero, una parte delle 8 ore, saranno impegnate per una parte teorica mentre la restante per una parte pratica. Laparte pratica consiste, in linea di massima, in una guida con il trattore, accoppiamento con le attrezzature di utilizzo, guida con rimorchio e guida con carichi posteriori. A tali mezzi, non vanno inclusi motocoltivatori, motozappa, motoagricole! Il costo del corso organizzato è di € 90,00 + IVA!
                          Spero di essere stato esaustivo e di aver tolto qualche dubbio a qualcuno!!!
                          Complimenti, a 90€ + iva te lo regalano, qui da me si parte dai 250 in su (non per i trattori, ma per le piattaforme, che se vogliamo è anche più semplice da organizzare)
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                            Complimenti, a 90€ + iva te lo regalano, qui da me si parte dai 250 in su (non per i trattori, ma per le piattaforme, che se vogliamo è anche più semplice da organizzare)
                            Sempre che sia fatto secondo legge e sia riconosciuto legalmente.
                            Internet è pieno di esempi di corsi anche on-line offerti a prezzi stracciati.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Sempre che sia fatto secondo legge e sia riconosciuto legalmente.
                              Internet è pieno di esempi di corsi anche on-line offerti a prezzi stracciati.
                              Ovviamente il mio commento era riferito a corsi a norma di legge, in caso contrario non sono nemmeno da prendere in considerazione
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                Ovviamente il mio commento era riferito a corsi a norma di legge, in caso contrario non sono nemmeno da prendere in considerazione
                                Sappiamo a cosa ti riferisci,sappiamo anche che stai "toccando con mano" che non si possa improvvisare.
                                Questo non per bollare come "patacca" quanto riportato da spirito libero,ma solo per evidenziare che nella confusione c'è sempre chi cerca di lucrare.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Sempre che sia fatto secondo legge e sia riconosciuto legalmente.
                                  Internet è pieno di esempi di corsi anche on-line offerti a prezzi stracciati.
                                  Il corso è riconosciuto eccome!!! lo stiamo organizzando insieme ad una ditta che si occupa anche di sicurezza sui posti di lavoro nel rispetto della 626, che lavora anche con aziende di un certo prestigio e con la collaborazione di un concessionario di un noto marchio di macchine agricole! Comunque, da me i prezzi si aggirano tra i 110 euro (iva inclusa) ai 175 euro (iva inclusa). Non sempre il pagare tanto è sintomo di sicurezza e di affidabilità!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                    Il corso è riconosciuto eccome!!! lo stiamo organizzando insieme ad una ditta che si occupa anche di sicurezza sui posti di lavoro nel rispetto della 626,
                                    Pensa che la 626 è addirittura superata.


                                    Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                    che lavora anche con aziende di un certo prestigio e con la collaborazione di un concessionario di un noto marchio di macchine agricole!
                                    E questa sarebbe la garanzia?


                                    Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                    Comunque, da me i prezzi si aggirano tra i 110 euro (iva inclusa) ai 175 euro (iva inclusa). Non sempre il pagare tanto è sintomo di sicurezza e di affidabilità!
                                    Non ho alcuna idea di prezzi,non ho sentito che ne sia stato organizzato neppure uno.
                                    Visto che fino a marzo 2014 non mi tocca ,aspetto che si definisca in tutti i dettagli.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                      Il corso è riconosciuto eccome!!! lo stiamo organizzando insieme ad una ditta che si occupa anche di sicurezza sui posti di lavoro nel rispetto della 626, che lavora anche con aziende di un certo prestigio e con la collaborazione di un concessionario di un noto marchio di macchine agricole! Comunque, da me i prezzi si aggirano tra i 110 euro (iva inclusa) ai 175 euro (iva inclusa). Non sempre il pagare tanto è sintomo di sicurezza e di affidabilità!
                                      Nessuno dice che spendere tanto sia sinonimo di sicurezza ed affidabilità.
                                      Ritengo che a quelle cifre, nella tua zona, si possa veramente ragionare e ci si possa formare a cifre oneste.
                                      Considerando la complessità e la durata di un corso per patentino per mezzi agricoli, la cifra che hai scritto è veramente bassa.
                                      Ricordo che il corso varia dalle 8 ore (trattore a ruote) alle 13 ore (trattore a cingoli) e che le prove in campo (con la relativa necessità di spazi) devono essere affrontate da ogni singolo partecipante (massimo 6 allievi per ogni istruttore accreditato) con ogni attrezzatura.

                                      Giusto per chiarezza, ti metto di seguito la descrizione di come deve (non come può, ma come deve) essere svolto il corso.

                                      1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)
                                      Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo. Responsabilità dell'operatore.

                                      2. Modulo tecnico (2 ore)
                                      - Categorie di trattori
                                      - Componenti principali
                                      - Dispositivi di comando e di sicurezza
                                      - Controlli da effettuare prima dell'utilizzo
                                      - DPI specifici da utilizzare con i trattori
                                      - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi

                                      3. Moduli pratico. Trattore a ruote
                                      - Individuazione dei componenti principali:
                                      - Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
                                      - Controlli pre-utilizzo
                                      - Pianificazione delle operazioni di campo
                                      - Esercitazioni di pratiche operative
                                      - Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
                                      a. guida del trattore senza attrezzature;
                                      b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
                                      c. guida con rimorchio ad uno e due assi;
                                      d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
                                      e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
                                      f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

                                      - Guida del trattore in campo:
                                      a. guida del trattore senza attrezzature;
                                      b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
                                      c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
                                      d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
                                      e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
                                      - Messa a riposo del trattore
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        Nessuno dice che spendere tanto sia sinonimo di sicurezza ed affidabilità.
                                        Ritengo che a quelle cifre, nella tua zona, si possa veramente ragionare e ci si possa formare a cifre oneste.
                                        Considerando la complessità e la durata di un corso per patentino per mezzi agricoli, la cifra che hai scritto è veramente bassa.
                                        Ricordo che il corso varia dalle 8 ore (trattore a ruote) alle 13 ore (trattore a cingoli) e che le prove in campo (con la relativa necessità di spazi) devono essere affrontate da ogni singolo partecipante (massimo 6 allievi per ogni istruttore accreditato) con ogni attrezzatura.

                                        Giusto per chiarezza, ti metto di seguito la descrizione di come deve (non come può, ma come deve) essere svolto il corso.

                                        1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)
                                        Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo. Responsabilità dell'operatore.

                                        2. Modulo tecnico (2 ore)
                                        - Categorie di trattori
                                        - Componenti principali
                                        - Dispositivi di comando e di sicurezza
                                        - Controlli da effettuare prima dell'utilizzo
                                        - DPI specifici da utilizzare con i trattori
                                        - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi

                                        3. Moduli pratico. Trattore a ruote
                                        - Individuazione dei componenti principali:
                                        - Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
                                        - Controlli pre-utilizzo
                                        - Pianificazione delle operazioni di campo
                                        - Esercitazioni di pratiche operative
                                        - Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
                                        a. guida del trattore senza attrezzature;
                                        b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
                                        c. guida con rimorchio ad uno e due assi;
                                        d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
                                        e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
                                        f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

                                        - Guida del trattore in campo:
                                        a. guida del trattore senza attrezzature;
                                        b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
                                        c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
                                        d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
                                        e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
                                        - Messa a riposo del trattore
                                        Caro deggio, ti ringrazio per aver scritto la modalità di svolgimento del corso... So benissimo la modalità in cui il corso DEVE essere svolto e tutte le tappe... Ci siamo affidati a ditte serie e competenti appositamente per non incorrere in problemi successivamente! Di certo il mio commento precedente, non era rivolto a te ma a chi metteva in dubbio il fatto che il corso poteva essere "non regolare" in quanto il costo era nettamente inferiore rispetto ad altre località! Vi dico, inoltre, che dalle mie parti, molte autoscuole si sono "appoggiate" a delle ditte specializzate, chiedendo un costo nettamente maggiore! Il prezzo varia a seconda di chi fa il corso, di chi lo organizza e dalla loro "serietà"!!!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                          ... Ci siamo affidati a ditte serie e competenti
                                          nella 626?Quindi le responsabilità sono spalmate su più soggetti?

                                          Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                          ... appositamente per non incorrere in problemi successivamente! .
                                          Non si tratterebbe di "problemi",ma della non validità del corso.

                                          Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                          ... Di certo il mio commento precedente, non era rivolto a te ma a chi metteva in dubbio il fatto che il corso poteva essere "non regolare" in quanto il costo era nettamente inferiore rispetto ad altre località! .
                                          Non posso aver fatto paragoni di prezzo,non ne conosco,come non posso conoscere chi e come ha organizzato il corso di cui parli,le considerazioni erano di carattere generale sul "mercato dei corsi".

                                          Originalmente inviato da deggio
                                          Complimenti, a 90€ + iva te lo regalano, qui da me si parte dai 250 in su (non per i trattori, ma per le piattaforme, che se vogliamo è anche più semplice da organizzare)

                                          Originalmente inviato da mefito
                                          Sempre che sia fatto secondo legge e sia riconosciuto legalmente.
                                          Internet è pieno di esempi di corsi anche on-line offerti a prezzi stracciati.
                                          Questo commento non metteva il tuo corso automaticamente nel pattume,puoi leggerlo come ti pare,ma non forzare l'interpretazione.


                                          Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                          ... Vi dico, inoltre, che dalle mie parti, molte autoscuole si sono "appoggiate" a delle ditte specializzate, chiedendo un costo nettamente maggiore! Il prezzo varia a seconda di chi fa il corso, di chi lo organizza e dalla loro "serietà"!!!! .
                                          Se c'è già questa moltitudine di corsi,e vanno a buon fine,la concorrenza dev'essere devastante.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            La cosa interessa anche me.
                                            Io ho una motoagricola e sono possessore di partita iva. La posizione primaria della partita iva è di libero professionista e la secondaria è "agricola".
                                            La motoagricola (targata e assicurata) la uso per andare nel mio bosco e far legna che uso a livello privato.
                                            Devo fare il patentino?!?!?
                                            Grazie
                                            Fausto

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Mi sono informato e non vedo tutta questa fretta. L'obbligo è dal 12 marzo e ci sono 2 anni di tempo per mettersi in regola e quindi di cose ne possono cambiare, per di più mi è stato riferito che non è ancora esecutivo in quanto manca la normativa per l'applicazione che dovrebbe essere chiarita entro fine febbraio, ovvero può cambiare niente oppure tutto. Personalemnte aspetterò visto che regna solo confusione e non vorrei ritrovarmi con un corso inutile da rifare, ma non riesco a capire come si fa ad organizzare dei corsi quando il decreto non è ancora chiaro

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                                                Mi sono informato e non vedo tutta questa fretta. L'obbligo è dal 12 marzo e ci sono 2 anni di tempo per mettersi in regola e quindi di cose ne possono cambiare, per di più mi è stato riferito che non è ancora esecutivo in quanto manca la normativa per l'applicazione che dovrebbe essere chiarita entro fine febbraio, ovvero può cambiare niente oppure tutto. Personalemnte aspetterò visto che regna solo confusione e non vorrei ritrovarmi con un corso inutile da rifare, ma non riesco a capire come si fa ad organizzare dei corsi quando il decreto non è ancora chiaro
                                                Veramente non mi sembra sia così, hai 2 anni di tempo per integrare corsi vecchi riconosciuti che non hanno raggiunto un monte ore corretto.
                                                Se non hai un corso precedente o almeno 2 anni ( nel caso di lavoratore del settore agricolo) di esperienza documentata il corso è da fare comunque.

                                                Il mancare la normativa per l'applicazione sinceramente non so cosa possa intendere.
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  A questo punto sono solo curioso di conoscere il mio istruttore "accreditato".

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Prossimamente, andrò ad informarmi per poter essere accreditato io stesso, in quanto Ingegnere meccanico.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      si deggio, intendevo per chi ha esperienza di alemno due anni gli altri dovranno farlo all'entrata in vigore. Io riporto quello che mi è stato detto e dato come stanno le cose mi hanno consigliato di aspettare in quanto può finire tutto nel calderone. Ci sono corsi gia in atto ma al dire del commercialista potrebbero essere non sufficienti o validi per la nrormativa.C'è la legge ma per sapere come attuarla bisognerà aspettare un decreto entro fine febbraio. Per essere sicuro personalemnte aspetterò, comunque in giro ognuno dice la sua

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        curiosità

                                                        Ma che voi sappiate sarà previsto anche "l'antidoping", cioè esame per dipendenze alcool/droga previsto per lavoratori con mansioni che incidono sulla sicurezza?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da cinghiale Visualizza messaggio
                                                          prossimamente, andrò ad informarmi per poter essere accreditato io stesso, in quanto ingegnere meccanico.
                                                          .................................................. ............................

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Patentino: chi, come e quando

                                                            Sollecitato un paio di mesi fa da 90C, ho approfondito la questione.
                                                            Ero arrivato a determinate conclusioni ma prima di "pubblicarle" volevo esserne certo.
                                                            E' venuto in mio aiuto un opuscolo pubblicato dallINAIL che allego.
                                                            L'opuscolo parla anche della "cosidetta" revisione che ancora, ma non ho verificato, non è stata normata e quindi si trattano di linee guida.
                                                            Per quanto concerne l'abilitazione alla guida (io direi all'uso) dice chiaramente chi come ed entro quando frequentare il corso ed ottenere l'abilitazione e quale tipo di abilitazione.
                                                            Inoltre dice chiaramente che i soggetti coinvolti sono tutti i lavoratori, sia che siano dipendenti, titolari d'impresa o soci di società che lavorano.
                                                            Quindi l'uso "hobbystico" del mezzo agricolo non rientra nel campo di applicazione.
                                                            Mi pare abbia una sua logica in quanto il tutto è creato per diminuire gli incidenti "sul lavoro" e quindi un costo per l'INAIL (questa è una piccola cattiveria mia)
                                                            Un privato che si infortunia non ha diritto ad un indenizzo INAIL.
                                                            Attached Files
                                                            av salùt

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Salve propio ieri sono stato a una riunione della coldiretti dove dicevano che il patentino in questione NON è inerente alla circolazione stradale,per quella vige il codice stradale.questo patentino è un corso dove viene rilasciato un attestato di frequenza e parla della sicurezza sul lavoro utilizzando le macchine agricole,i muletti,le gru etc, cercano di fare sicurezza sul lavoro per cercare di avere meno infortuni.
                                                              dicevano che visto che il governo ancora non esiste potrebbero esserci ancora delle variazioni e che prendere questo attestato per chi già opera o è parente di chi ha azienda agricola basta il corso di aggiornamento per i dipendenti da fare entro 6/15 per i titolari entro 6/17ma al momento non si incorre in nessuna sanzione..direi che la cosa al momento è un pò allo sbando ma al momento che il governo si sitemerà dopo ci sara la regolamentazione.
                                                              da me in tanti nel frattempo (sperando di aver fatto bene)ci siamo gia provvisti di attestato di frequenza dei vari settori...
                                                              scusae se sono stato lungo e se non sono stato chiaro chiedete dove posso prova a delucidare a presto
                                                              Devis

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X