Originalmente inviato da motore
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
"patentino" trattori...
Collapse
X
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioQuindi dalle 06:00 alle 14:00 non stop di corso ...... complimenti
Commenta
-
Originalmente inviato da motore Visualizza messaggioSono stato uno dei primi ad effettuare la prova pratica ho chiesto se si doveva fare altro mi è stato risposto che avevo finito e potevo andare via comunque dalle 8 alle 14. Diciamo che che si è tirato un po' per finire prima.C'era molta gente che il pomeriggio doveva lavorare
Una delle prime regole della sicurezza è che non si deve "avere fretta",se già i corsi che dovrebbero formare gli operatori "insegnano" a prendere scorciatoie..........................Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da motore Visualizza messaggioSono stato uno dei primi ad effettuare la prova pratica ho chiesto se si doveva fare altro mi è stato risposto che avevo finito e potevo andare via comunque dalle 8 alle 14. Diciamo che che si è tirato un po' per finire prima.C'era molta gente che il pomeriggio doveva lavorare
Tutti poi si lamentano quando vengono imposti regolamenti sempre più ferrei e restrittivi.
Tutti poi hanno da dire sul fatto dell'utilità del patentino ...... tutti .... tutti ...
Ma qualcuno che fa le cose secondo indicazioni???
Se il corso deve durare 8 ore, con prove pratiche con e senza attrezzature, perchè prendere scorciatoie??
Il discorso non è rivolto a te che sei un "partecipante" ma a chi deve tenere i corsi secondo le regole.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Purtroppo siamo in Italia io ho fatto il corso per il rinnovo cqc di 35 ore 15 saranno state di effettiva spiegazione della materia il resto chiacchiere. Dove è mancato il corso da me fatto è stata la prova pratica solo una manovra con il rimorchio ad un Asse a che in umbria reperire un due assi con ralla è impossibile,le prove in campo dopo 15 giorni di pioggia avrebbero dovuto prenotare una grossa gru per tirar fuori il trattore quindi si fa quel che si può.Ultima modifica di motore; 28/05/2013, 07:26.
Commenta
-
ecco una circolare fresca fresca di stampa.... "telematica"
si tratta di alcune spiegazioni in merito alle abilitazioni professionali (erroneamente chiamato patentino) per lavori eseguiti dai familiari occasionalmente e non professionalmente
ho letto velocemente e mi pare di capire, per quel che riguarda il modo agricolo, che si sia "salvaguardato" dall'obbligo dell'abilitazione i collaboratori familiari occasionali.
per intenderci, a titolo di esempio, quegli zii che al momento della vendemmia vengono a darci una mano.
o il padre, pensionato, che ci aiuta in azienda "tanto per tenersi impegnato"
la discussione è aperta.av salùt
Commenta
-
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioecco una circolare fresca fresca di stampa.... "telematica"
si tratta di alcune spiegazioni in merito alle abilitazioni professionali (erroneamente chiamato patentino) per lavori eseguiti dai familiari occasionalmente e non professionalmente
ho letto velocemente e mi pare di capire, per quel che riguarda il modo agricolo, che si sia "salvaguardato" dall'obbligo dell'abilitazione i collaboratori familiari occasionali.
per intenderci, a titolo di esempio, quegli zii che al momento della vendemmia vengono a darci una mano.
o il padre, pensionato, che ci aiuta in azienda "tanto per tenersi impegnato"
la discussione è aperta.)
In realtà però nella circolare risulta che non ci sono obblighi contributivi (INPS) ma non ho trovato riferimenti espliciti riguardo alle abilitazioni professionali...
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioIn realtà però nella circolare risulta che non ci sono obblighi contributivi (INPS) ma non ho trovato riferimenti espliciti riguardo alle abilitazioni professionali...
ho preso una cantonata mostruosa.
a parziale discolpa posso dire che mi ha tratto in inganno il sito del ministero del lavoro e la coincidenza delle date
la circolare è qui
tuttavia leggendo entrambi i documenti mi viene da pensare una cosa.
l'obbligo dell'abilitazione si applica ai lavoratori ed hai sui dipendenti.
se la norma dice che ....non integrano in ogni caso un rapporto di lavoro autonomo o subordinato le prestazioni svolte da parenti e affini sino al quarto grado in modo meramente occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo di aiuto, mutuo aiuto, obbligazione morale senza corresponsione di compensi, salvo le spese di mantenimento e di esecuzione dei lavori (D.Lgs 276/2003 art 74) il familiare non è un "lavoratore" e di conseguenza non si applicherebbero le disposizioni che interessano l'abilitazione all'uso delle macchine agricole.av salùt
Commenta
-
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio...il familiare non è un "lavoratore" e di conseguenza non si applicherebbero le disposizioni che interessano l'abilitazione all'uso delle macchine agricole.
Ma è anche vero che chi lavora senza adeguata preparazione e protezioni è sicuramente più a rischio...
Dal lato pratico capisco che se un dipendente/professionista (che paga regolarmente i contributi) si fa male, l'Ente deve indennizzare l'infortunio e quindi l'Ente si tutela obbligando il datore di lavoro a mettere in sicurezza il lavoratore.
Se a prestare la manodopera (occasionale) è un parente, lo fa a suo rischio e pericolo, se si fa male l'Ente se ne lava le mani!
Di fatto il parente è equiparato ad un hobbista.
Nel bene o nel male ha la sua congruenza!
Commenta
-
ciao a tutti, perdonatemi se lo avete già scritto ma non ho materialmente il tempo di leggermi tutti i messaggi precedenti....
sono un hobbista privato ed ho comperato il mio primo trattore (lo scorso anno esattamente nel marzo 2012) un Valpadana 6060 DT, solo per gestire il mio ettaro di terreno e lo uso solo per questo, certo alcune volte esco per strada per andare dal distributore a fare gasolio...faccio un paio di Km...
Se mi fermano le forze dell'ordine e dovessero chiedermi il patentino, come faccio a fargli capire che sono un privato e non lavoro in azienda agricola e per conto terzi..
mi dite quale normativa fa riferimento a ciò in maniera da portarmela dietro e farla visionare ???
ringrazio a tutti per l'aiuto..
Giuseppe
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggiociao a tutti, perdonatemi se lo avete già scritto ma non ho materialmente il tempo di leggermi tutti i messaggi precedenti....Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioPer circolare su strada, è sufficiente che il mezzo sia regolarmente immatricolato, munito di targa, assicurato e condotto da persona munita di patente di categoria B.
x Mefito... lo sò che ho già chiesto tempo addietro per lo stesso argomento.. ma nessuna risposta è MAI stata precisa in merito.
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio...
x Mefito... lo sò che ho già chiesto tempo addietro per lo stesso argomento.. .
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio...
ma nessuna risposta è MAI stata precisa in merito.
Sei un utilizzatore professionale?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioTalmente addietro che è ancora presente in questa pagina di discussione
L'unica posizione non precisa è la tua,sei titolare di azienda?
Sei un utilizzatore professionale?
PS -- ma se trovo un agente "di coccio" quale normativa e/o articolo posso citargli al riguardo ??
in sostanza vorrei farmi una copia/foglio da portare nei documenti in maniera da mostrare che non sono dovuto ad essere in possesso del patentino.. tutto qui..
grazie
Commenta
-
Nel cosi detto "decreto del fare" all'articolo 45-bis viene trattato il patentino per attrezzature agricole.Con il comma 1 in merito al cosiddetto patentino per attrezzature agricole si prevede che, con l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni vengano disciplinate le condizioni considerate equivalenti alla specifica abilitazione, per evitare inutili aggravi di professionalità già consolidate. Con il comma 2 si posticipa al 22 marzo 2015 l’entrata in vigore dell’Accordo relativamente ai trattori agricoli o forestali.
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggiociao a tutti, perdonatemi se lo avete già scritto ma non ho materialmente il tempo di leggermi tutti i messaggi precedenti....
sono un hobbista privato ed ho comperato il mio primo trattore (lo scorso anno esattamente nel marzo 2012) un Valpadana 6060 DT, solo per gestire il mio ettaro di terreno e lo uso solo per questo, certo alcune volte esco per strada per andare dal distributore a fare gasolio...faccio un paio di Km...
Se mi fermano le forze dell'ordine e dovessero chiedermi il patentino, come faccio a fargli capire che sono un privato e non lavoro in azienda agricola e per conto terzi..
mi dite quale normativa fa riferimento a ciò in maniera da portarmela dietro e farla visionare ???
ringrazio a tutti per l'aiuto..
Giuseppe
Ciao, hai già trovato qualcosa? io sono nella tua stessa situazione, privato che usa i trattori solo per se, ma quasi sempre a spasso per strade pubbliche. Preferirei anch'io avere in mano un documento che mi esenti dal patentino.
Commenta
-
Ciao amici, provate a dare uno sguardo e commentiamo? http://agronotizie.imagelinenetwork....-esperto/17776
Commenta
-
Originalmente inviato da crono 574zz Visualizza messaggioCiao, hai già trovato qualcosa? io sono nella tua stessa situazione, privato che usa i trattori solo per se, ma quasi sempre a spasso per strade pubbliche. Preferirei anch'io avere in mano un documento che mi esenti dal patentino.Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggioCiao amici, provate a dare uno sguardo e commentiamo? http://agronotizie.imagelinenetwork....-esperto/17776Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggioBuongiorno, qualche mese fa ho chiamato un centro predisposto per effettuare i corsi per i patentini "agricoli" e mi è stato risposto che serve soltanto per le aziende che hanno dipendenti, mentre per il privato non serve.
Saluti
L' attuale normativa (legge 81) non fa più distinzione.
Nell' ambito agricolo specifico, non esiste un utilizzo "privato" di un mezzo agricolo.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioNell' ambito agricolo specifico, non esiste un utilizzo "privato" di un mezzo agricolo.
Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggioBuongiorno, qualche mese fa ho chiamato un centro predisposto per effettuare i corsi per i patentini "agricoli"Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Potresti specificare qual'è l'attività principale di questo "centro predisposto"?
io ho sentito questo centro nel link qui sotto a luglio se non erro.. e mi ha spiegato che se avevo dipendenti sotto di me allora serviva, alla fine perchè doveva dirmi di no? per loro sono soldi giusto? se mi diceva di si sicuramente già lo avevo fatto dato che io ho cercati io.
se volete provate a sentirli.
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggioio ho sentito questo centro nel link qui sotto a luglio se non erro.. e
Spero che questa persona abbia risposto per competenze non sue,anche se un'azienda è responsabile anche delle affermazioni di chi risponde per suo conto..Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
quando NON serve il "patentino"?
salve a tutti.
come da titolo vorrei aprire una discussione per un confronto se vi siano delle situazioni in cui non serva l'abilitazione all'impiego di un mezzo agricolo (patentino).
La legge 81 come abbiamo visto si applica ai lavoratori (autonomi o dipendenti) quindi verrebbe da pensare che il patentino serva solo nel caso vi sia una attività lavorativa e comunque solo se vengono impiegati determinati mezzi da lavoro.
le ipotesi sono:
1) persona senza partita iva che utilizzi un mezzo agricolo (lasciamo perdere tutta la questione relativa all'immatricolazione) in un terreno di sua proprietà. questa persona non penso che possa essere considerata un "lavoratore" quindi la norma non lo coinvolge in quanto "non Lavoratore".
2) stessa persona, stesso terreno, stesso trattore. Sta usando un mezzo il cui impiego è riservato a coloro che sono in possesso del "patentino" quindi anche lui deve adeguarsi in quanto la norma coinvolge il mezzo agricolo.
che ne pensate?
se vi interessa la mia opinione io propendo per l'ipotesi 1).
vi chiedo di evitare commenti sul fatto che la legge sia giusta, sbagliata, che questo, che quell'altro ecc... La norma è questa e basta.
av salùt
Commenta
Commenta