MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Normativa nitrati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Normativa nitrati

    Nuova tegola sugli allevamenti,è in dirittura d'arrivo in regione Lombardia
    la nuova direttiva nitrati e tanto per cambiare e molto più restrittiva.

    Si parte dalla proposta di aumentare del 50% le zone vulnerabili(limite di 170 kg/ha di azoto),concentrate a Brescia,Mantova,Cremona.

    Un aumento del44% dell'azoto calcolato nei reflui,prima si calcolava una perdita per volatilizzazzione del 50%,ora sarebbe ridotta al 28%.

    Per finire,verrebbero triplicati i valori di azoto nei reflui delle vacche
    determinando un consistente aumento del terreno necessario allo spandimento e alcune pratiche accessorie,per esempio,per poter distribuire reflui in inverno bisogna avere il terreno con una copertura vegetale
    ma questo è comprensibile.

    Auguri a tutti.....
    Ultima modifica di mefito; 21/10/2006, 22:08.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

  • #2
    Comprensibile ? No,mi piacerebbe sapere dai cervelloni che inventano ste' baggianate,come dovrei fare dove ho trinciato il mais.
    Visto e considerato che d'inverno non si puo' spandere,dato che non c'e' copertura vegetale,lo si deve per forza fare in primavera,quando l'inverno e' finito.E quando si va a seminare,in luglio ? E le vasche di accumulo di quanto dovrebbero essere ?

    Secondo quesito : allora prima sbagliavano i calcoli ? O li sbagliano adesso ?
    E' come ammettere di essere stati ignoranti o di esserlo ora,ma tanto chi paga sono sempre i soliti.

    Commenta


    • #3
      Agronomicamente è "comprensibile",che poi sia di difficile attuazione pratica è un altro discorso(cover crop).

      Certamente è un problema per le nostre aziende,che generalmente hanno già un elevato carico animale.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        ecco escogitato il sistema per vincolarti a grandi estensioni di terreno qua in emilia le contrattazioni degli affitti di terreno si sono gia alzate ....................................

        Commenta


        • #5
          da noi in piemonte e' gia un paio d'anni che rompono con i nitrati, io non posso seminare mais dopo 2 anni consecutivi e se lo voglio fare devo seminare una coltura vegetale (che sia verde in inverno) e poi interrarla in primavera quando aro per il mais.

          Commenta


          • #6
            Tutti Costi In Piu'

            E dopo latrati e nitriti , sono arrivati anche i nitrati .
            Quì nel veneto la situazione è molto grave , perchè rispetto alle altre regioni del nord , di terra ce ne' proprio poca in rapporto agli allevamenti e gran parte delle areee su cui esistono allevamenti , sono "sensibili" o "vulnerabili" .
            Ad una riunione con funzionari regionali , che ci spiegavano quanto azoto per legge caga una vacca o un vitellone , ho fatto due conti con la calcolatrice e ho affermato che un camion di urea corrisponde all' azoto di 400 vitelloni , e migliaia di camion arrivano in padania ogni anno , e vengono distribuiti senza nessun controllo , attimo di panico e risposta al collega a fianco che chiedeva se c' erano contributi per acquistare carri botte ....
            Per smaltire i liquami , dovremo pagare : per le vasche , per le botti con gli interratori , per il terreno "gentilmente" messo a disposizione , per la marea di carte necessarie PUA , Comunicazione , addirittura sembra arrivi la bolla di accompagnamento vidimata , per la cacca ...... con estremi catastali del terreno .....
            noi capiamo tutto ....... ma a noi chi ci capisce ?

            Commenta


            • #7
              X traction: la situazione in veneto è molto complessa, basta dire che non c'è abbastanza terreno per smaltire tutti i liquami.

              Commenta


              • #8
                E per rincarare la dose, sull'ultimo bollettino della regione fvg è comparsa una legge regionale nella quale tutti i terreni facenti parte del consorzio di bonifica bassa friulana saranno sottoposti ai limiti stabiliti dalla direttiva nitrati
                Roger Federer

                Commenta


                • #9
                  x traction ma x caso sai quanti ettari mi servono x ogni vitellone? anche noi ci stiamo preoccupando dovremmo correre in cerca di terra in affitto visto che il letame nn lo vuole nessuno ma sapendo quello che ti fa guadagnare la terra dopo che hai pagato l'affitto lavorerò x niente

                  Commenta


                  • #10
                    Come al solito c'è la volontà di mettere in crisi il nostro settore, come se già non lo fosse abbastanza. Si è passati dai 500 kg di azoto per ettaro ai 340, e adesso voglion già portare il limite (x tutti) a 170 kg. io mi domando nel resto d'europa (es Olanda) come fanno, visto che le leggi dovrebbero essere le stesse. cmq si stanno sviluppando dei sistemi di strippaggio, o cmq di abbattimento dell'azoto che, riducendo l'azoto nei reflui, fa aumentare il carico di bestiame x azienda. Sono sistemi non ancora molto efficienti, e cmq fino a poco tempo fa consistevano semplicemente nell'estrarre N2 da mandar in atmosfera. Mi è stato detto però che c'è un nuovo sistema che dovrebbe vitare anche questo problema. Poi però nascerebbe il problema che, svincolando l'allevamento dalla quantità di terreno x gli spandimenti, ci sarebbe il proliferare di allevamenti, con relativi altri problemi, sempre per noi, come al solito!

                    X olmo: già adesso non possiamo spandere in inverno, con terreno gelato, e lo stoccaggio x i liquami suini dovrà essere x 180 giorni.
                    A quanto pare cmq avevano davvero sbagliato i conti x anni, anni in cui si faceva meno attenzione a queste cose. Naturalmente a loro non cambia niente modificar una legge, ci metton due minuti, ma poi a noi....

                    Commenta


                    • #11
                      Mi sono letto la normativa che sta per entrare in vigore nella Regione Veneto , e mi rendo conto che c' è sempre più gente che prende uno stipendio per scaldare le sedie e complicare la vita a chi lavora , eccovi alcune "perle" :
                      - i cumuli di letame con una altezza massima di legge , io ci manderei quegli scaldasedie che non hanno un c....o da fare , sopra a misurarli (senza stivali)
                      - SOTTO detti cumuli , dovrà essere sistemato un telo di plastica (sic) , nessuno ha mai pensato che la pioggia che ci va sopra , va SEMPRE a finire in terra , a meno che la regione non incarichi detti scaldasedie di recuperare il percolato , (senza stivali) , il risultato sarà nullo dal punto di vista dei nitrati , in compenso vedremo ancora più plastica sparsa per i campi ;
                      - DIVIETO di spandimento per due mesi durante l' inverno , se va via un autunno piovoso , dovremo farcire i panettoni con la m....a perchè sarà l' unico modo di distribuire liquami ......
                      - DIVIETO di spandimento in terreni oltre il 15 % di pendenza , probabilmente gli scaldasedie non vanno mai in ferie in Alto Adige , In Svizzera o in Austria , e sicuramente non hanno mai fatto caso a come e dove in quelle zone si distribuiscono i liquami , ...... ma certo quelli sono paesi del terzo mondo e la cultura ambientale la devono apprendere dai nostri scaldasedie ......
                      - POTREI continuare ancora , con bolle registri e altre amenità .......
                      NON è che mi passi per questo la voglia di lavorare ,
                      MA mi è passata la voglia di pagare tessere , quote associative , e di andare a votare .........

                      Commenta


                      • #12
                        a me e' gia passata, e' tutto vergognosamente vero purtroppo gli austriaci e svizzeri hanno molto da imparare dai nostri scaldasedie pagati lautamente con le nostre tessere o quote non riesci piu' a distinguere perche' tutte le volte che dobbiamo fare una domanda (non prendere, quello si vedra)per qualche contributo se prendi 100 a loro va 70 sai la carta, le biro e le sedie costano...............

                        Commenta


                        • #13
                          Quando questi "signori" entrano nelle nostre aziende a darci direttive di come , dove e quando , dovremmo gentilmente chiedere di come , dove e quando , si compilano le domande di assunzione a questi pubblici impieghi , chiudiamo e andiamo a lavorare tutti là con loro , insieme appassionatamente , tutti a controllare e ad imporre .
                          Adesso basta sono veramente in troppi!!!! .
                          Nella mia zona sono arrivati anche i "ranger d'italia" a vigilare sull'ambiente oltre ad arpa , asl , vigili urbani , invidiosi ecc. ecc..
                          Fondiamo l'ufficio regionale agricolo che si occupa del controllo dei controllori ...xchè no , sull'ambiente che và molto di moda.

                          Commenta


                          • #14
                            A questo punto mi chiedo se questa è veramente una democrazia troppi limiti, troppi paletti, quote, carta su carta da compilare inutilmente solo per pagare inutili scaldasedia che fanno la bella vita alle spalle di chi lavora veramente e ora di finirla BASTA!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                              A questo punto mi chiedo se questa è veramente una democrazia troppi limiti, troppi paletti, quote, carta su carta da compilare inutilmente solo per pagare inutili scaldasedia che fanno la bella vita alle spalle di chi lavora veramente e ora di finirla BASTA!
                              Hai pienamente ragione!! ma se no come fanno ad abbassar la disoccupazione??

                              Commenta


                              • #16
                                Certo che la nostra nazione è veramente strana: prima danno i contributi per costriure le stalle e poi te la fanno chiudere.
                                La pianura padana dovrà diventare zona vulnerabile al 100% (bassa, media e alta pianura) mi devono spiegare però come fanno gli olandesi a smaltire il loro letame visto a quanto mi risulta il carico animale è il più alto in europa...forse loro hanno la bacchetta magica.
                                Girando per le fiere ho visto tutta una nuova generazioni di attrezzature: rotoloni con ripuntatori (roba da mettere in crisi trattori da 200 cv), carri botti immensi e tutta una serie di attrezzature mescola-trangugia-spandi liquami ma mi speigate chi paga?

                                Commenta


                                • #17
                                  per ora ce poko da lamentarsi, perche' senn rientriamo nei limiti ci tolgono i soldi dei psr e dei seminativi, e li mi sa che saranno uccelli x diabetici(c...I amari), comunque si sente sempre piu parlare che in italia l'agricoltura deve sparire, da una parte tirano fuori i psr che sembrano che devono cambaire il mondo, sembrano che devono regalare euro a destra e manca , e poii dall'altra non ce la copertura finanziaria, quello che rode ,e che ci son molte citta che non hanno i depuratori funzionanti , e tutti buttato nei fossi , idem per le fabbriche, perche' vorrei vedere il giorno che non si usassero piu ne urea e ne nitr.amm 33%, se realmente si abbassa i nitrtati nelle falde.
                                  Io punto il dito contro chi ha fatto i prelievi, ditemi uno a cui son andati in cascina a fare i prelievi di acqua nella peschiera, o nei pozzi superficiali, mentre invece
                                  i prelievi li han fatti nei fossi nella maggior dei casi a valle della citta'...., e comunque secondo me la documentazione su come han fatto i prelivi che loro dicono ineccepibile, e certificata, non e' stata concordata a priori con i nostri sindacati, ne come capitolato , ne su chi effettivamente doveva farla , enon e' stato neanche possibile fare dei capionamenti da parte nostra , da portare come in un contraddittorio,ce l'ahn messa nel postreriore punto e basta

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                                    mentre invece
                                    i prelievi li han fatti nei fossi nella maggior dei casi a valle della citta'...
                                    Ho visto ieri pomeriggio la fognatura di una intera via che scarica in fosso che poi porta in campagna,per non parlare dei corsi d'acqua del sud milanese.
                                    Adesso il fosso non ha acqua corrente,per cui si vede il tutto,ma per il comune e tutte le ''autorita''' evidentemente va bene cosi'.
                                    Ho visto anche enti pubblici,sia italiani che europei che scaricano le loro colpe su altri soggetti.

                                    Poi fanno la ''direttiva nitrati'',viva l'Italia,viva l'Europa ..........

                                    Commenta


                                    • #19
                                      milano é la cittá piú infame d'italia, relativamente ai depuratori, semplicemente non li ha.
                                      Aveva dei fiumi , lambro , seveso, olona, li ha trasformati in fogne, poi per non vedere la porcheria che ha fatto li ha coperti.
                                      Poi i dirigenti milanesi fanno sentire tutte le cittá di italia come se fossero dell cittá del terzo mondo.
                                      Sono daccordo con voi che bisogna mettere a posto la situazione dei depuratori, sia per quanto riguarda gli scarichi e smaltimenti delle cittá cosí come gli scarichi e smaltimenti agricoli , non mi sembra giusto comunque il discorso ''io sto inquinando ma loro di piú'' .
                                      E se gli olandesi stanno bluffando sarebbe dovere della nostra classe politica tentare di smascherarli.
                                      Non mi stupirebbe scoprire che mandano la loro merda in paesi sottosviluppati per smaltirla, italia compresa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        [quote=pederz_;236940non mi sembra giusto comunque il discorso ''io sto inquinando ma loro di piú'' .[/quote]



                                        Non credo proprio di aver scritto un messaggio in questo senso,prima di tutto perche' gia' con la vecchia normativa era esclusa di fatto la possibilita' agli allevatori di inquinare superando i limiti predisposti,poi per il discorso esattamente opposto,cioe' ''visto che io non inquino, a maggior ragione nemmeno loro lo devono fare'' ed infine per il fatto che loro inquinano e la colpa se la pigliano gli allevatori !!!!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Aggiornamento.

                                          In Lombardia in terreni compresi in zone considerate vulnerabili si potranno smaltire liquami e letame (in deroga) solo fino al 30 novembre (ed in assenza di bolleni metereologici negativi).
                                          Poi fino al primo marzo quasi certamente non saranno concesse altre deroghe,per cui chi vuol capire......
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per correttezza e completezza di informazione: perche non postare qualche documento che spiega le ragioni(giuste o sbagliate) di queste nuove "limitazioni"?
                                            Semplicemente un documento ufficiale.integro e senza commenti per iniziare ad avere due punti di vista,soprattutto per chi non è molto ferrato in materia.

                                            DA quello che si legge sembra che queste nuove norme siano solo inutili restrizioni,chi le ha varate avrà avuto pure delle motivazioni...magari dettate da altre priorità.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                              Per correttezza e completezza di informazione: perche non postare qualche documento che spiega le ragioni(giuste o sbagliate) di queste nuove "limitazioni"?
                                              Semplicemente un documento ufficiale.integro e senza commenti per iniziare ad avere due punti di vista,soprattutto per chi non è molto ferrato in materia.

                                              DA quello che si legge sembra che queste nuove norme siano solo inutili restrizioni,chi le ha varate avrà avuto pure delle motivazioni...magari dettate da altre priorità.
                                              Non serve ed è anzi inutile commentare ,serve solo come avviso per gli agricoltori che vogliono programmare i propri smaltimenti in regola con le prescrizioni.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ok, solo che la maggior parte dei mess. era composta da commenti...per cui...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  che io sappia la regione Piemonte ha subito una procedura d'infrazione da parte della UE perché non aveva adeguato le leggi alla Dir. Nitrati: il rischio era di avere bloccati i fondi PSR ed i pagamenti diretti.
                                                  ecco il link al sito della regione http://www.regione.piemonte.it/agri/...g_reg10_07.htm
                                                  peraltro la regione Piemonte, dovendo fare le cose di fretta, ha individuato come vulnerabili (sia ai nitrati sia ai fitosanitari) solo le zone che già sono vulnerate.

                                                  Gli standard sono i medesimi in tutta l'UE, gli stati membri (le regioni in Italia) hanno l'obbligo di garantirne il rispetto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    La regione Friuli Venezia Giulia ha applicato la direttiva nitrati individuando nella bassa pianura friulana la cossidetta zona vulnerabile solo che un ricorso al tribunale di trieste ne ha annullato gli effetti ed ora non si sà più bene cosa fare.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                      La regione Friuli Venezia Giulia ha applicato la direttiva nitrati individuando nella bassa pianura friulana la cossidetta zona vulnerabile solo che un ricorso al tribunale di trieste ne ha annullato gli effetti ed ora non si sà più bene cosa fare.
                                                      Un ricorso al tribunale!!!
                                                      Ma da chi è stato mosso???

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                        Un ricorso al tribunale!!!
                                                        Ma da chi è stato mosso???
                                                        E' stato mosso dalla coldiretti (qualcosina alle volte fanno). Se non ho capito male il testo del ricorso si basa sul fatto che l'eutrofizzazione delle acque (esplosione vitale di microrganismi a causa della presenza di elevate concentrazioni di nitrati nelle acque) non è da imputarsi completamente all'allevamento intensivo di bestiame.

                                                        Parlando con il prof di allevamenti ittici ho saputo che sencondo le loro ricerche la concentrazione di nitrati nelle acque di superfice ha avuto il picco massimo nella metà degli anni 80 per poi abbassarsi dalla metà degli anni '90 quindi ben prima che la direttiva nitrati fosse recepita dalla nostra nazione. Questo probabilmente è da imputarsi all'aumento del costo dei concimi minerali (urea in primis) e quindi ad un utilizzo un pò più consono degli stessi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          salve a tutti
                                                          ho saputo di questa norma che prevede il fermo per la distribuzione dei liquami dal 30 novembre al 28 febbraio, scusate la mia ignoranza ma a cosa serve bloccare lo smaltimento per 3 mesi
                                                          grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                                            salve a tutti
                                                            ho saputo di questa norma che prevede il fermo per la distribuzione dei liquami dal 30 novembre al 28 febbraio, scusate la mia ignoranza ma a cosa serve bloccare lo smaltimento per 3 mesi
                                                            grazie
                                                            Molte colture non sono in vegetazione quindi non assorbono.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X