MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le prove in campo del forum!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ringrazio anche io la cooperativa Agricam e l'azienda Tosoni per l'ospitalità, il signor Castelli per la cortesia e la competenza.

    Il Lamborghini R6180.7, oggetto della prova, è un trattore che non è più prodotto, in quanto, non soddisfa le normative euro3. Sarebbe stato bello poter provare la nuova versione R6 185 che monta una nuova motorizzazione deutz 6 litri common rail 24 valvole con egr.
    Un altra nota negativa che ho potuto constatare è che, nonostante il problema sia conosciuto da tempo dagli ispettori sdf, ancora la casa madre non ha posto rimedio; il problema in questione riguarda la frenatura anteriore: la macchina in prova è dotata, come il mio iron 150, dell'assale anteriore carraro con freni nei riduttori e presenta il problema che quando si effettua una frenata il pedale va lungo avendo montato due freni in piu all'anteriore senza adeguare la cilindrata delle pompe freno. Chi volesse capirne di più può leggere la discussione dell'iron, ne abbiamo già parlato.

    La cabina della macchina è un ottima cabina, a mio avviso, completamente apribile, sospesa, ben vivibile essendo sufficientemente spaziosa, ben accessibile da entrambe i lati,con un ottima visibilità in ogni direzione. Stando seduti neppure i parafanghi posteriori ostacolano la vista essendo arrotondati.
    Il posto di guida è confortevole, i comandi ben posizionati e a portata di mano unica nota dolente la leva del cambio che, soprattutto con sedile ruotato sulla destra, quando è inserita la seconda marcia interferisce con il joystick sul bracciolo.

    Il motore è ottimo (peccato che non sia più in produzione) ha un gran coppia sin dai bassi regimi, ho constatato che è inutile voler lavorare a più di 1900 giri in quanto le prestazioni diminuiscono oltrepassando questa soglia. Se un picco di sforzo arriva il motore cala di giri, per recuperarli prontamente quando lo sforzo si riduce., quindi, in questi casi, è inutile intervenire col cambio.

    La trasmissione, a parte la leva del cambio con un po di incertezza negli innesti (credo che sia dovuto ai rinvii a filo che dovrebbe avere questa versione in quanto sul mio iron, che ha la leva diretta, non si avverte) è buona, i rapporti sono ben spaziati, nella prova su strada ho provato la funzione automatica che gestisce i cambi marcia. Questo automatismo non mi è per niente piaciuto: il cambio di marcia avviene, in piena accelerazione, solo quando il motore raggiunge i 2300 giri e non quando si raggiunge il regime di potenza massima oltre il quale, a mio parere, è inutile andare. Secondo me insistere oltre i 2000-2100 giri non da alcun beneficio. Altro aspetto negativo è che la gestione automatica interviene sentendo il carico del motore indipendentemente dal regime, questo comporta che, durante il percorrimento di una rotonda per esempio, se si solleva il piede dell’acceleratore e non si è ancora al rapporto più lungo, il sistema inserisce i rapporti successivi non sentendo più carico al motore, per poi toglierli una volta effettuata la rotonda richiedendo ancora potenza.

    L’ aratura è stata effetuata con aratro ermo quadrivomere alla profondita di circa 30 cm una larghezza di 180-200 e alla velocità di circa 7- 8 km/h su terreno senza particolari problemi di aderenza (non c’erano ne liquame ne letame) quindi anche il sollevatore non è stato messo in crisi dalle condizioni.
    Un altra cosa che ho provato (col supporto di Actros) è, siccome Castelli sosteneva che è possibile non più usare il pedale della frizione, usare il bottoncino sulla leva del cambio che fa da frizione, per fare manovre “di fino” tipo l’aggancio di un attrezzatura, e ho scoperto che non si ha la modularità del pedale, è molto più brusco e quindi, per certe esigenze, meglio usare il pedale che è veramente ben modulabile e molto leggero da usare.

    Bene, ho già scritto fin troppo, se mi verrà in mente qualcos’altro lo aggiungerò

    PS ringrazio anche gli amici forumisti per la bella giornata in compagnia e le sempre piacevoli discussioni che fanno da contorno, in particolare Toni che ha organizzato il tutto.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
      Il Lamborghini R6180.7, oggetto della prova, è un trattore che non è più prodotto, in quanto, non soddisfa le normative euro3. Sarebbe stato bello poter provare la nuova versione R6 185 che monta una nuova motorizzazione deutz 6 litri common rail 24 valvole con egr.
      Almeno avremo il confronto quando proveremo il nuovo modello....
      Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
      nella prova su strada ho provato la funzione automatica che gestisce i cambi marcia. Questo automatismo non mi è per niente piaciuto: il cambio di marcia avviene, in piena accelerazione, solo quando il motore raggiunge i 2300 giri e non quando si raggiunge il regime di potenza massima oltre il quale, a mio parere, è inutile andare. Secondo me insistere oltre i 2000-2100 giri non da alcun beneficio.
      Non sò quale sia la logica di gestione nel cambio in automatico,ma io non ho notato questo,nel mio tratto mi sembra cambiasse a 1600/1700 giri.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
        Questo automatismo non mi è per niente piaciuto: il cambio di marcia avviene, in piena accelerazione, solo quando il motore raggiunge i 2300 giri e non quando si raggiunge il regime di potenza massima oltre il quale, a mio parere, è inutile andare. Secondo me insistere oltre i 2000-2100 giri non da alcun beneficio. Altro aspetto negativo è che la gestione automatica interviene sentendo il carico del motore indipendentemente dal regime,
        non è che essendo gestita elettronicamente, tiene conto di varie cose?? tipo carico e regime del motore??
        perchè, anch'io non ho sentito quesa cosa, non sarà la differenza di "piede" che ha fatto si che l'elettronica si comportasse diversamente??

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Almeno avremo il confronto quando proveremo il nuovo modello....

          Non sò quale sia la logica di gestione nel cambio in automatico,ma io non ho notato questo,nel mio tratto mi sembra cambiasse a 1600/1700 giri.
          Per il confronto hai ragione, speriamo di poterlo fare presto
          Chiedendo a Castelli, manifestando la mia perplessità, mi ha detto che cambia a regime massimo per avere un minore calo giri...
          Io, almeno, ho capito così

          Originalmente inviato da toni Visualizza messaggio
          non è che essendo gestita elettronicamente, tiene conto di varie cose?? tipo carico e regime del motore??
          perchè, anch'io non ho sentito quesa cosa, non sarà la differenza di "piede" che ha fatto si che l'elettronica si comportasse diversamente??
          Castelli mi ha detto che l'elettronica di gestione tiene solamente conto del carico. Infatti io ho anche provato a togliere il piede dall'acceleratore in rettilineo, e ho lasciato scendere il motore al minimo e la marcia è rimasta l'ultima, la scalata è iniziata solamente quando ho riaccelerato e, quindi, il carico è aumentato

          Commenta


          • #65
            però c'è anche il potenziometro sotto il bracciolo per variare la sensibilità di inserimento delle marce in modalità automatica
            un po come nel ttv per dare più spunto al vario

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da toni Visualizza messaggio
              però c'è anche il potenziometro sotto il bracciolo per variare la sensibilità di inserimento delle marce in modalità automatica
              un po come nel ttv per dare più spunto al vario
              Quel potenziometro varia la rapidità del cambio ,ma non influisce sul regime di giri.
              Di solito l'innesto deve essere tanto più rapido,quanto più carico c'è.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Quel potenziometro varia la rapidità del cambio ,ma non influisce sul regime di giri.
                Di solito l'innesto deve essere tanto più rapido,quanto più carico c'è.
                Esatto, nei vecchi modelli titan, per questo, c'era un interruttore che variava il tempo di innesto dei pacchi frizione

                Commenta


                • #68
                  Belle descrizioni bravi! Molto dettagliata quella di Angelo.
                  Riguardo agli automatismi del cambio, personalmente non è che mi interessano tanto tanto (in tutti i trattori che ho provato e avevano tale opzione, non mi ha mai soddisfatto la modalità di cambio marcia, giri ecc) detto questo preferisco comunque cambiare quando voglio io, non è che si faccia tutta sta fatica a premere un bottone.
                  Questo 180 lambo penso sia davvero una bella macchina, chi riesce a trovare qualche esemplare dai concessionari dovrebbe ricevere un bello sconto e portarsi a casa ad un prezzo molto interessante, un trattore, versatile, ben bilanciato, con un motorone, e con tecnologia ancora attuale.

                  @Conte le gomme dovrebbero essere: 650/65 r 42, e 540/65 r 34, il peso sarà superiore a 80 q.li con zavorrone da 10 q.li e sollevatore anteriore (ragazzi lo avete per caso pesato quando avete fatto la prova?). Per il prezzo dato che un R7 200 (senza soll anteriore) lo porti a casa con 70 + iva, questo non si discosterà poi molto.
                  Ultima modifica di Dj Rudy; 03/03/2008, 14:32.

                  Commenta


                  • #69
                    mi unisco a dj rudy nel complimentarmi per l'ottima descrizione. Pur non conoscendo per niente questo tipo di trattore, la cui casa costruttrice non ha una gran fama dalle mie parti, avete stimolato la mia curiosità.

                    Commenta


                    • #70
                      Suggerirei di mantenere questa discussione "riservata" alla prova di questo modello con le note di chi ha partecipato e le curiosità ed i commenti di tutti,ma lasciando alle specifiche discussioni esistenti i confronti con gli altri modelli e le considerazioni sulla ditta(tra l'altro senza neppure conoscere i mezzi in questione).
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Eccomi qua...manco pure io a "dire la mia".
                        Premetto che a differenza di altri tra cui Mefito e Angelillo che generalmente maneggiano questo livello di potense, io solitamente sto almeno 100CV sotto...
                        Comunque posso dare il mio punto di vista per una prova che, purtroppo si riduce a pochi minuti.
                        Dunque....io ho avuto la foruna di provare il mezzo in tutte e tre le "situazioni operative".
                        Aratura:
                        Avevo come copilota Angelillo che pur non essendo tester Same conosce molto bene la serie avendone uno in casa...come detto anche da altri il motore si dimostra ottimo anche se il terreno era da ritenersi quasi burro in relazione anche ai terreni della mia zona e sopratutto privo di liquame.
                        Le varie regolazioni del sollevatore influiscono non poco nel comportamento della macchina come ho avuito modo di notare modificandone leggermente i valori (sforzo, slittamento).
                        Una cosa che ho notato di scomodo è che con questo aratro Ermo, a differenza del Piccioni provato col Puma, in fase di "voltaorecchio" l'aratro prima si richiude un poco, poi volta e riapre. Quindi se per tutta la durata dell'operazione non si è tenuto premuto il pulsante del distributore, si rischia di trovarsi con l'aratro un po' chiuso.
                        Naturalmente poi con la pratica si risolve anche questo problema...
                        Trasporto su strada:
                        Cara SDF...costa tanto la freccia che rientra da sola????? il 2000 è passato da molto, questo tipo di trattori dovrebbe averlo di serie da anni, visto che in strada ad esempio durante la campagna del trinciato, ci si va e non poco...Per il resto come già detto il cambio mi è parso impreciso negli innesti (avevo già notato questo su un Iron 180 nuovo) e la frenata mi sembrata lunghissima (corsa del pedale). Il Sig. Castelli mi faceva notare che è dovuto anche al fatto che così è molto più modulabile, visto che inchiodare con 200Q.li dietro le spalle non è il massimo...
                        Erpicatura:
                        Quando ero alla guida ho potuto notare che con questo erpice faticavo a vederne gli estremi laterali, cosa risolvibile regolando gli specchi ma che rende un po' più problematica la "chiusura del bordo campo".
                        E ora i ringraziamenti.
                        - L'Agricam che ha messo a disposizione la sua struttura nonchè la botte
                        - L'azienda Tosoni che ha messo a disposizione la macchina, l'aratro, l'erpice e soprattutto il terreno
                        - Il sig. Castelli (SDF) che mi ha incantato con le sue descrizioni e l'ottima competenza dimostrata. Spero di poter partecipare a qualche altra prova in sua presenza e, perchè no, di averlo come utente del Forum.
                        - Gli amici del Forum con cui ho passato una bella giornata a ridere e scherzare e per poco tempo anche a parlare di trattori....è proprio vero che gli utenti quando li conosci dal vivo sono nettamente diversi da come li vedi dietro un monitor...
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Quindi se per tutta la durata dell'operazione non si è tenuto premuto il pulsante del distributore, si rischia di trovarsi con l'aratro un po' chiuso.
                          Naturalmente poi con la pratica si risolve anche questo problema...
                          Evidentemente era solo un problema di temporizzazione dei distributori.

                          Commenta


                          • #73
                            Ermo??? Grigio???? Actros sei sicuro a guardare il filmato di toni sembrava più uno scalmana.....o emmegiemme

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                              Ermo??? Grigio???? Actros sei sicuro a guardare il filmato di toni sembrava più uno scalmana.....o emmegiemme
                              Si, magari non sembra ma era un Ermo.

                              Commenta


                              • #75
                                Confronto tra 180 cv (in Inglese ma ben fatto con prove Fonometriche e di rilevamento potenze): JD 7530, NH T7040, SDF 180.7 e Class Axion 820

                                Scusate se il link è un po' OT ma non esiste una discussione confronti 180 cv, e quindi l'ho postato qui.

                                Commenta


                                • #76
                                  Io lo conosco quel bestione solo che ce l'abbiamo verde...stupendo...se fate altre prove fatemelo sapere mi raccomando.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X