MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pneumatici

    Visto che ne esistono diverse tipologie, cioè standard, ribassati in due misure (/70 e /65), larghi, extralarghi a bassa pressione, volevo conoscere le vostre impressioni.
    Benatti Emanuele

  • #2
    Scusa sai quanto potrei pagare dei pneumatici 16,9-28 che corrispondono ad un 480/70/28 oppure 480/65/28 e dei 11,2-20 che corrispondono a 320/70/20 e soprattutto che cosa mi consigli per quanto riguarda la marca ed il tipo di profilo?

    Commenta


    • #3
      Per il prezzo il discorso diventa troppo vago, esistono troppe marche (si va dagli economici Galaxy, Alliance, Lassa, ecc in sù) e listini troppo diversi da un gommista all'altro, quindi lascio perdere. Per il consiglio dipende cosa devi farci: se fai molta strada i ribassati /65 sono i migliori, se li usi per l'aratura i migliori sono i classici /80 (quelli in pollici). Dammi qualche indicazione che ti rispondo più accuratamente.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Sopratutto trasporti su strada poi un po di lavorazione con attrezzi azionati dalla p.d p.

        Commenta


        • #5
          Io in strada ho trovato ottimi i Pirelli Tm800, saltano poco ed assicurano anche una buona trazione in campo, a mio parere potresti montare anche i 540/65-28, però credo che per l'assale anteriore non lo producano in quella misura; altrimenti ci sono i Pirelli Tm700 (/70) ottimi e con più trazione. Per spendere meno ci sono i Taurus, li fanno anche ribassati, e non sono male, anzi... Klèbèr io non li monterei mai, altrimenti Goodyear, in campo danno ottimi risultati, in strada i DT810 da me provati risultano un pò duri. Se il prezzo è un fattore principale, tra gli economici io trovo abbastanza buone le Alliance (però credo esistano solo in misure standard, non ribassate).
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Qualcuno ha provato le gomme larghe a bassa pressione, tipo Goodyear terratyre o Trelleborg twin?
            E i cingoli da applicare ai mezzi gommati?
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              cosa ne pensate dei taurus?
              mi hanno detto che sono ottimi e molto duraturi!

              Commenta


              • #8
                boh..premetto che non è il mio campo, però io ho sentito dire il contrario, e uno che conosco che aveva comprato un trattore che montava quelle le ha subito vendute e sostituite con delle altre...

                Commenta


                • #9
                  Ma... Taurus se sono ancora economiche valgono quello che le paghi... poi dipende cosa le usi a fre, ma il JD 6205 che uso le monta e non sono male; oltretutto le fanno anche ribassate /70 e /65.
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    il mio gommista (che vende quasi tutte le marche senza distinzione alcuna)mi aveva parlato bene di questa marca sia come prezzi e come durata,ma io ero un po' sciettico. poi ho parlato con un agricoltoreche le montasu di un ford vecchio 80 cv .mi ha detto che le ha montate 7-8 anni fa e sembrano quasi nuove, su strada sono buone e al tiro anche.

                    Commenta


                    • #11
                      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:
                      Qualcuno ha provato le gomme larghe a bassa pressione, tipo Goodyear terratyre o Trelleborg twin?
                      E i cingoli da applicare ai mezzi gommati?
                      </font>[/QUOTE]due anni fa ho usato i gommoni Good year a bassa pressione larghi 1mt. nella mietitrebbia per poter raccogliere il mais
                      i gommoni non erano miei(me li hanno prestati..)e con terreno molle e fangoso gallegiavano molto di + dei normali però affondavo lo stesso e ho aspettato che asciugasse
                      in zona c'era una trebbia che montò i cingoli per non affondare ma trasformò i campi di mais in campi di battaglia
                      io i cingoli non li ho neanche presi in considerazione per non fare strage di riduttori...

                      Commenta


                      • #12
                        per quanto riguarda le taurus posso dire che sono delle gomme abbastanza buone, io le ho montate su un MF275 che uso con la barra falciante e devo dire che sonobuone, inoltre hanno anche un buon tiro

                        Commenta


                        • #13
                          a me il mio gommista ha detto che i migliori pneumatici del mercato sono i Michelin, gli ultimi arrivati che hanno migliorato i prodotti della concorrenza

                          Commenta


                          • #14
                            Innanzitutto, dipende che uso ne fai della macchina che vuoi gommare....per me le Pirelli non sono male, anch'io però conosco tanti che delle Michelin non si lamentano, anzi... vedo poi che sono montate di primo equipaggiamento su tante macchine!
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              Chi sa spiegare in modo preciso come si leggono le misure delle gomme?
                              esemopio 480/70 24?
                              480 larghezza 70? 24 raggio?
                              13,6 r 38 come si legge?
                              Grazie

                              Commenta


                              • #16
                                480/70 24
                                vuol die lago 480mm 70 è il apporto tra spalla e larghezza quindi 480x70%=336mm 24 è il diametro (se non sbaglio) in pollici del cerchione.
                                x quelli scitti 13.6 38 nn li ho mai capiti

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti le misure "vecchio tipo" sono sulla base dei pollici e quindi la prima misura va moltiplicata per 2,54 per ottenere l'equivalenza in cm (nell'esempio 13.6* 2,54= Cm 34.55).
                                  Per quanto attiene alla percentuale relativa alla spalla le misure all'inglese prevedono il rapporto standard e cioè pari all'85% della larghezza, mentre il cerchio rimane sempre in misura inglese e cioè in pollici (...24,28,30,34,38,42 i più usati).
                                  Quindi ricapitolando tutte le misure che non prevedono l'indice di ribassatura (/70,/65 ecc) sono da intendersi con lo stesso indice pari ad 85% e la prima misura indicata resta la larghezza indicata però in pollici.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Guarda, sinceramente è una misura un pò strana, però da qualche grosso gommista... non si può adattare un'altra misura, tipo 5.00-12? Questa si trova facilmente, o 6.00-12.
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io conosco un gommista in provincia di cremona se non sbaglio, si chiama Provana e ha tutti i modelli di gomme per l'agricoltura, ma la cosa interessante che lui lavora molto con i consorzi e i concessionari ed ha anche le gomme di marca es. pirelli, good year ecc. con difetto estetico, ciò significa un netto risparmio senza sacrificare la qualità. Io circa due mesi fa ho cambiato le gomme posteriori al mio 65-90 che monta le 16-9 r 30 (420/70/30) ho acquistato delle kleber traker nuove, solo che erano state smontate da un trattore nuovo che era stato acquistato da uno che lo voleva con le ruote maggiorate, all'ora prima di consegnarlo, il consorzio le ha fatte cambiare, comunque morale della favola le gomme di listino costavano 875 euro + IVA l'una, io le ho pagate 450 euro + IVA l'una . Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X Benny: me lo hanno già detto di mettere 5.00-12. Mi nasce una domanda: quanto possono differire al max rispetto al diametro originale senza alterare la trazione integrale della motoagricola?
                                        Tom

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Benny ho letto prima che non monteresti mai Kleber: vorrei sapere il motivo, perchè il mio gommista dice che siano le migliori e a listino sono molto care. Poi molti trattori le montano come primo equipaggiamento. Io le ho sul mio mc cormick nuovo e sembra che abbiano una buona trattività, anche se a parer mio saltano un pò troppo. Parlando con un mio amico che le ha sul mf 6280 mi ha detto che sono ottime, ma un pò troppo morbide e per chi le impiega spesso su strada non sono l'ideale.
                                          Poi ho sentito che le Taurus sono abbastanza buone e si riesce a risparmiare abbastanza rispetto ad altre marche. Sapete che i frutteto John Deere le montano come primo equipaggiamento?Quando le ho viste la prima volta ci sono rimasto un pò male..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x Cascina Tollu: se la motoagricola è 4x4 mi sa che non hai scelta, in quanto devono essere tutte uguali.... cataloghi vecchi mi sa che non ne ho..forse il gommista, ma la differenza deve essere minima...
                                            x Dado85xl: per me i Pirelli sono molto meglio... io in strada ho usato le Super11L e secondo me saltano troppo, se provi le Tm800 è un'altra storia, e poi sempre a mio modesto parere le Kleber non sono proprio il max della trattività, le uniche che tiravano davvero (le super50) lasciavano i talloni nel terreno....
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Guardate che i pneumatici di primo equipaggiamento possono variare pe rlo stesso trattore, inoltre si può richiedere un modello in particolare, quindi....
                                              Benatti Emanuele

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x Benny, per la mia esperienza PURTROPPO non è così facile ottenere le gomme di primo equipaggiamento della marca desiderata.. fanno di tutto per appiopparti quello che vogliono loro.

                                                Vorrei spendere due parole a favore delle Taurus, da un paio di anni ne ho un treno , Point7 (da 520 posteriore).. e nonostante fossi prevenuto,devo dirne un gran bene..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  JdD ti da la possibilita di scegliere oltre la misura dei pneumatici anche la marca, e non solo, anche all'interno della marca anche un modello specifico.
                                                  A proposito JD e partita con il montaggio del pluripremiato modello Michelin XEOBIB che e un barra 60.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per avere le gomme preferite sul trattore che si acquista bisogna specificarlo per iscritto sul contratto di vendita.Pero'se nn siete capaci di farglielo scrivere allora quello che arriva lo tenete

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Qualcuno sa dirmi quanto posso considerare come tolleranza massima sul diametro posso avere rispetto alle gomme esistenti (che ne dite di un 5%)?
                                                      Quale sarebbe l'effetto di mettere gomme difformi, a parte un consumo più elevato?

                                                      Grazie a tutti!
                                                      Tom

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No Tollu, il consumo delle gomme è il minimo, si rischia seriamente di compromettere gli organi meccanici della trasmissione... non so indicarti precisamente la percentuale, ma credo che il 5% sia troppo....
                                                        Benatti Emanuele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se si tratta di un 2rm la differenza di gommatura nn da'grossi problemi,nel 4rm invece i problemi cominciano ad esseri piu'grossi,coppia conica,ecc

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Avete visto all'Eima il nuovo pneumatico della Michelin XeoBib?
                                                            Peccato che per poterlo montare si devono cambiare i cerchi......
                                                            A quel che si dice in giro dovrebbe esser il miglior pneumatico in circolazione......a parte il prezzo che si posiziona ai vertici...
                                                            Il 600/65/38 diventa 650/60/38 ed il 480/65/28 diventa 520/60/28 queste sono le due misure che sono gia disponibili.....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X