quali sono le differenze tra un pneumatico normale e uno ribassato? Su strada e in campo si intende!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pneumatici
Collapse
X
-
Pneumatici 235/75 R17.5J
devo gommare un rimorchio agricolo, comprato a suo tempo con pneumatici usati che negli anni mi hanno procurato una serie infinite di sostituzioni, anche se i danni procurati per fortuna sono stati non particolarmente disastrosi.
Il problema di oggi e che con le moderne trattrici che permettono di fare anche 30 km alla velocita massima che e di circa 45 km/h se caricati con un certo peso, qualcuno scoppia periodicamente con la possibilita di creare autentici disastri, di qui l'esigenza di comprare pneumatici nuovi di qualita.
Mi sono rivolto a diversi gommisti, ed sono stato indirizzato quasi da tutti sul michelin XTA J che purtroppo ha un prezzo superiore alla concorrenza Pirelli, Continental anche di un buon 40%.
Siccome la misura trattata e la stessa, i codici di carico sono gli stessi, quindi le caratteristiche tecniche sono analoghe, come si puo interpretare una differenza simile?
Qualcuno dei gommisti e arrivato a dire che il confronto su tale misura fra Michelin e gli altri non ha storia, in quanto la carcassa michelin ha una durata rispetto alla piu qualificata concorrenza tipo Pirelli, anche del doppio, tipo, su di un carro agricolo la prima puo durare anche 10 anni senza problemi, mentre il secondo a parita di condizioni, puo durare anche solo 5/6 anni.
Se questa e la situazione, un parallelo, lo si potrebbe fare coi trattori, anche se le caratteristiche tecniche a tavolino sono equivalenti, una macchina potrebbe essere di molto superiore ad un'altra anche se questo dai depliant, non si puo vedere!!!!!!
Commenta
-
eco work
[QUOTE=Trottolino]X challenger le gomme le ho fatte cambiare e velocemente sostituite con Michelin cargo Xbib!
Non tolleravo che il nuvo carro botte di una nota casa....Speculare sulle gomme!
Ho visto solo ora il tuo messaggio, io la tua "robaccia" c'è l'ho sul mio dumper tre assi bossini due stagioni di lavoro: risultati soddisfacenti considerando il rapporto con il prezzo avevo visto i michelin pure io (anzi dimmi come ti trovi) ma poi fatti i rapporti mi sono detto che una prova si poteva anche fare. Positivo: galleggiano bene e la struttura è bene elastica, usura: così così negativo: un notevole assorbimento di potenza cosa penso comune a tutte le taglie larghe. Non sono comunque rumorosi come certi altri economici. Giudizio finale: ne male ne bene, valgono quanto li paghi.
P.S. indice di carico 156 A8
Commenta
-
non sempre tecnicamente vi è una facile soluzione,generalmente gomme che sono ottime su strada per le velocità attuali e future dei trattori una volta che entri in campo si rivelano disastrose per il terreno,poi in previsione di un futuro prossimo bisogna pure considerare come reagiscono all'effetto dumping.Personalmente mi è capitato di verificare tale manifestazione su un dumper tre assi trainato da un jcb,il carro era dei più prestigiosi in commercio così pure le gomme ma non in perfettasintonia di comportamento con jcb già piu avanzato di qualche anno rispetto al rimorchio,l'unica soluzione che mi sembra proponibile contattare personalmente diversi utilizzatori meglio ancora se usano trattrici a velocità piu elevata dellamedia corrente tipo jcb ed anche jd(con alcune gommature e serie di trattori ho personalmente cronometrato 55 km a vuoto) persentire e comparare diverse opinioni.
Commenta
-
PIRELLI sicuramente perchè vanno bene e perchè c'è la fabbrica a pochi km da casa mia e quindi per il principio che dobbiamo par lavorare gli italiani (almeno quando i prodotti sono concorrenziali) perchè altrimenti andiamo a gambe all'aria e poi avendo sempre avuto pirelli non ho proprio da lamentarmi, anzi quelle volte ghe ho cambiato non mi sono trovato meglio anzi tranne michelin per il resto mi sono trovato sempre peggio.
Commenta
-
Siccome di trattori non ci capisco molto, (li uso solo vecchi e per hobby) in questo argomento mi sento di dire la mia visto che da ormai vent' anni ci sono dentro.
Michelin sta' ai pneumatici come John Deere sta ai trattori. Dopodiche' subentrano tutte le piu' diverse motivazioni che fanno preferire un marchio all' altro, esperienza personale, sentito dire, tradizione, moda ecc ecc....
Michelin e' senza dubbio uno dei migliori prodotti sul mercato, ma non e' sicuramente l' unico, (come JD d'altronde!) pensate che quindici anni fa' quando il marchio Bridgestone non era ancora presente ufficialmente sul mercato Italiano, noi gia' le vendavamo importandole dal mercato orientale, a quel tempo erano ritenute come "gomme giapponesi da prezzo" pero' gli addetti ai lavori sapevano che si trattava di prodotti ottimi, poi quando Bridgestone ha aquisito Firestone, ha investito massicciamente nelle competizioni, ha vinto i campionati mondiali di F1, e' diventata una "gomma ottima", tanto che in campo autotrasporto e' forse l' unica marca che riesca a fare numeri importanti contro lo strapotere Michelin.
Come in tutti i settori ogni marchio ha i propri pregi e i propri difetti, ogni azienda produttrice ha il prodotto che e' riuscito ottimo ed ha il prodotto che ha creato problemi, il prodotto che si adatta meglio di altri a quel tipo di veicolo mentre su altri non riesce gran che' (le Citroen degli anni passati, quelle con le sospensioni idropneumatiche, senza Michelin non stavano in strada!) e potrei andare avanti ad elencare i singoli casi, ma una cosa voglio dirvela, da quando vendo le gomme,(tutte le marche!) difficilmente ho rimontato nelle mie macchine per due volte lo stesso pneumatico per dirvi che ancora dopo anni da persona obbiettiva che sono, non ho ancora capito quale e' la gomma migliore in assoluto!
Commenta
-
Il Michelin in agricoltura e arrivata per ultima ed ha sfruttato le migliore esperienze della concorrenza, costruendo quello che e giudicato dagli addetti ai lavori il migliore pneumatico per trattori agricoli, il XM 108.
Ha una carcassa extra elastica e si puo utilizzare in campo anche con pressione sotto 1 bar, e su strada ha un confort ineguagliabile.
Inoltre diversi mi confermano che la durata dello stesso e superiore alla media.
Anche il mio concessionario JD che puo fornire il trattore con tanti pneumatici diversi, mi ha consigliato michelin come il migliore del mercato e se ben vedete anche Fendt, la stragrande maggioranza monta Michelin.......
All'EIMA ho visto il nuovo michelin barra 60 che e tutt'ora l'unico del mercato.....che puo viaggiare fino a 65 km/h ed puo mantenere la stessa pressione di gonfiaggio sia in campo che su strada..... come si vede michelin ora anticipa i tempi......
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83pPer il mio JD 6120 SE che monta pneumatici Good Year DT818 Optitrac 540/65 R34 posteriori e 440/65 R24 anteriori, secondo voi a che pressione dovrò tenerli? (considerando che il peso della macchina si avvicina ai 50 q.li e che vado poco su asfalto)
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83pIl mio gommista dice addirittura a 0.8....I tecnici Good Year invece 1.5-1.7 Ma io mi fido molto di più dell'opinione di chi ci lavora sopra i trattori... Come la gente che frequenta questo forum
se tu lo usi pochissimo su strada tienilo a 1 e non sbagli... se invece devi girare parecchio tienilo alto...
oppure prendi lo xeobib e lo tieni sempre a 1
Commenta
-
Il gommista (lo conosco troppo bene!) tende ad unificare sempre la pressione, non troverete mai uno che se gli chiedete a che pressione va' gonfiata la vostra macchina, non vi dica:"2 dietro e 2,2 davanti perche' c'e' il motore!" senza neanche avere visto la macchina che magari sul libretto di uso e manutenzione prescrive 2,7!, percio' ti consiglio vivamente di attenerti al consiglio dei tecnici Good Year, visto che le gomme le hanno fatte loro!
Tieni poi presente che la pressione di utilizzo va' sempre rapportata al tipo di utilizzo, al carico da sopportare e al tipo di terreno, e sui pneumatici agricoli moderni a grande volume d'aria, anche uno scarto di 0,5 atm. puo' fare la differenza!
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83pInfatti adesso li tengo a 1.0-1.1
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83pA 1.1 su strada un po' beccheggia.... ma su campo ragazzi sembra che al posto dei tacchetti ci siano gli artigli! Sarà anche merito della macchina?
lo xeobib ha una tecnologia che ti permette di marciare sia su strada che su campo a meno di 1 bar di pressione.... ma questo lo fa xche ha una struttura più robusta rispetto agli altri pneumatici... se tieni la gomma troppo sgonfia danneggi sopratutto le spalle dello pneumatico (ammazza come so la grammatica) con relativi danni... quindi tieniti sul bar... scendere può essere pericoloso x la gomma
Commenta
-
La pressione inferiore al bar deve essere supportata da una ottimale accoppiamento fra' cerchione e pneumatico, per fortuna che ora si stanno diffondendo le gomme tubeless, altrimenti sai quante camere d'aria strappate per giramento del cerchio a la gomma che rimane ferma, sopratutto in aratura!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83pGrazie dei consigli! infatti il valore della pressione è dato dal rapporto tra peso e superficie... Ma secondo te, avrà più grip un pneumatico stretto o uno largo?? io credo uno stretto...
ralfg: anche quello che dici tu è giusto... se tieni una gomma a camera d'aria sotto al bar... beh, inizia a parlare con il gomista xche costa caro....
Commenta
-
Però su un pneumatico largo la superficie di appoggio è maggiore e quindi il peso che insiste su di questa è minore... in teoria questo provoca minore pressione a terra e anche minore attrito... meno attrito vuol dire che il mezzo slitta più facilmente con un pneumatico largo che con uno stretto... Vi prego ho grossi dubbi su quest'argomento! aiutatemi!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83pPerò su un pneumatico largo la superficie di appoggio è maggiore e quindi il peso che insiste su di questa è minore... in teoria questo provoca minore pressione a terra e anche minore attrito... meno attrito vuol dire che il mezzo slitta più facilmente con un pneumatico largo che con uno stretto... Vi prego ho grossi dubbi su quest'argomento! aiutatemi!!!
far slittare una gomma a 1 bar e con 50qli di peso sopra... beh, devi essere davvero bravo
Commenta
-
E' fuori dubbio che piu' e' largo e meno compatta, piu' e' largo e piu' potenza puo' trasmettere a terra, il progressivo aumento di larghezza e' stato nel tempo proporzionale all' aumento delle potenze da scaricare accompagnata da un sempre maggior peso dell' accoppiata trattore-attrezzo, e' altresi' vero che un trattore di 30 ql con la gommatura standard ha la stessa potenza di traino con le gomme larghe!
Commenta
-
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.... la pressione di gonfiaggio vari anche in base all'uso del trattore.... non capisco perchè su strana vadano gonfiati molto, visto che sono in /65... io uso un Jd 6620Se, gommato 540/65-28 e 650/65-38, in strada (fa solo quello praticamente) con dietro un Pagliari 614 li tengo a 1,5 bar e a me sembra vada molto bene, tend eal beccheggio solo da carico quando passi i 40 km/h (da strumento dle trattore...). Gomme del genere per me è inutile gonfiarle di più per il trasporto... ho provato a metterle a 1,2... si allargano troppo sui fianchi pe ri miei gusti. A parte gomme come lo Xeobib (che devo ancora vedere in campo), se arate su terreni molto duri vi sconsiglio le /65, e soprattutto di tenerle a 1-1,2 bar... gonfiatele per bene. Idem sull'anteriore se avete il caricatore montato, anzi sarebbe meglio consultare la tabella dei carichi ammessi a tot pressione di gonfiaggio.
Unisco questo argomento a quello già esistente "Pneumatici" in quanto correlati...Benatti Emanuele
Commenta
Commenta