MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Secondo la mia esperienza tutte le gomme da trattore vanno bene sia su terra che su asfalto ; poi ci saranno alcuni modelli che vanno un po' meglio in una condizione e viceversa.Il fattore fondamentale è la pressione : di solito per andare solo su terra si consigliano pressioni di 1,1 o 1,2 bar , mentre per l'asfalto 1,8 o 1,9 bar. Si tenga presente che tali pressioni si intendono a trattore "vuoto" senza attrazzi che gravano sull'asse anteriore o su quello posteriore ........... altrimenti si deve intervenire sulla pressione in base al carico!!!!! A conti fatti le pressioni che vengono raccomandate dalla maggior parte delle case produttrici di trattori è 1,5 o 1,6 bar che è una via di mezzo fra l'utilizzo su terra e quello su asfalto!!!!!!! Con una pressione di 1,5 0 1,6 bar si avrà anche il miglior consum possibile della gomma in quanto una pressione bassa tipo 1,1 bar darà alla gomma la miglior trazione possibile ma darà anche delle sollecitazione strane alla tacchettatura dello pneumatico sotto tiro in curva che può causare crepe nei denti stessi. Con una pressione alta si perde trazione , il consumo sarà disomogeneo in quanto la gomma tende a non far appoggiare la tacchettatura su fianchi.

    Per quanto riguarda sempre la mia esperienza diretta , sull'85 - 90 avevo preteso all'acquisto le Pirelli TM 700 , montava le 380 / 70 R 24 davanti e le 480 / 70 R 34 dietro ; le ho sempre tenute a 1,6 bar. Questa gomma è molto confortevole , non risente troppo dei sobbalzi nè su strada nè in campo. Come trazione non sono male ma qua in collina non sono il massimo. Hanno il difetto di avere i finachi un po' troppo morbidi e risentono parecchio del peso .......... qua da me quando andavo di traverso la gomma di sotto si comprimeva parecchio soprattutto con le macchine sul sollevo e dava la brutta sensazione che il trattore pendesse ancora di piu' del previsto e non solo ; cosi' facendo falsava un poco il diametro della ruota e il differenziale non lavorava piu' come avrebbe dovuto!!!!!!! Di questa cosa ne avevo parlado direttamente con i tecnici Pirelli che mi hanno detto di alzare le pressioni , ma cosi' facendo scendeva drasticamente la trazione ed era anche peggio. Per quanto riguarda il consumo con l'85 / 90 in 2000 ore di lavoro le ho spianate tutte e 4.

    Ora sotto al TS 125 A non ho assolutamente voluto le Pirelli , ho optato per le Good Year Optitrac DT 818 , davnti 480 / 65 R 28 e dietro 600 / 65 R 38 ........... per quanto riguarda la durata ve lo saprò dire fra qualche anno .............. ora sono ovviamente a 1,6 bar di pressione!!!!!!! Per quanto riguarda alla trazione su terra mi trovo molto bene e quando vado di traverso non fanno quel brutto scherzo che facevano le Pirelli , l'unica pecca è che sono ovviamente meno confortevoli .............. del resto la gomma non può essere rigida e attutire bene i colpi nello stesso tempo.

    Commenta


    • #92
      Gomme larghe

      Possiedo un John Deere 6420 ke monta gomme 600/65 dietro e 540/65 d'avanti.Ho notato ke sul fango il trattore nn si muove,pensate sia colpa delle gomme larghe?perche possiedo anche 1 John Deere 2650e con questo trattore il problema nn c è



      Ciao
      Ultima modifica di Filippo B; 20/02/2006, 16:43. Motivo: unione argomenti

      Commenta


      • #93
        tu perche non mettevi le 4.. d avanti e le 5.. dietro che erano piu strette e non assorbivano tutta sta potenza

        Commenta


        • #94
          Le gomme larghe non sono il max per il tuo problema però dipende che tipo di marca hai adottato..... anche perchè c'è ditta e ditta...

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da JD6420
            Possiedo un John Deere 6420 ke monta gomme 600/65 dietro e 540/65 d'avanti.Ho notato ke sul fango il trattore nn si muove,pensate sia colpa delle gomme larghe?perche possiedo anche 1 John Deere 2650e con questo trattore il problema nn c è





            Ciao
            cosa intendi non si muove? slitta ,muore il motore,affonda ,le gomme si riempono di fango tra i talloni? che tipo di terreni sono (risaia ,argillosi)?

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da valtra
              cosa intendi non si muove? slitta ,muore il motore,affonda ,le gomme si riempono di fango tra i talloni? che tipo di terreni sono (risaia ,argillosi)?
              Secondo me è che il trattore "galleggia" quindi non riesce a raggiungere la terra solida dove far presa. Secondo me è colpa delle gomme troppo larghe rispetto al peso della macchina, se avessi avuto gomme più strette, ma soprattutto /85 che sono più vocate per il traino su terra e fanno meno fatica a scaricare il fango, il problema sarebbe stato minore.
              Poi, però, se il terreno è impraticabile vanno in crisi qualsaisi gomme!

              Commenta


              • #97
                si riempiono i talloni,e il terreno è argilloso

                Commenta


                • #98
                  Scusa ma a che pressione le tieni ? nel senso che se le tieni morbide (meno di 1atm) tendono a pulirsi da sole
                  Barcollo ma non mollo

                  Commenta


                  • #99
                    una domanda anche io sulle gomme
                    sapete quali gomme si possono omologare per il Lambo 135 formula 2^ serie, oltre a quelle in libretto?

                    Commenta


                    • SOLO ed esclusivamente quelle indicate a libretto oppure andare in motorizazione e far richiesta (insieme contattare il gruppo Same per sentire da loro che dimensioni sono indicate). Altrimenti far di testa proprio ma poi se dovesse succedere che ti fermino o nei peggiori dei casi un incidente sono cavoli tuoi...... Quindi è meglio quando si fà un certo tipo di scelta pararsi il cuxo come la 626 insegna.

                      Commenta


                      • "SOLO ed esclusivamente quelle indicate a libretto"...e relative misure comparative!
                        Es. se sul libretto sono riportate le 16.9 R30 si possono montare:
                        420/85 R30; 480/70 R30; 540/65 R30; e forse 600/65 R28 ; 750/55 R26.

                        Commenta


                        • ma se si tiene la pressione dello gomme bassa,nn è ke dopo il trattore andando in strada beccheggia un po'troppo???

                          Commenta


                          • X JD6420: è esattamente il contrario....la gomma un pò sgonfia tende a fare da ammortizzatore quindi il trattore che è una macchina molto rigida salta pò meno, se invecie sono gonfiate ad una pressione più alta non riescono ad assecondare le asperità del terreno facendo saltellare il trattore (esperienza personale).

                            Commenta


                            • curiosità ma a cosa serve invertire il senso ai pneumatici anteriori??per consumarli di +?

                              Commenta


                              • penso che serva per avere piu' trazione quando si fa retromarcia, ad esempio quando si usa la forca anteriore a caricare il letame

                                Commenta


                                • ho trovato sul sito WWW.CGS-TYRES.COM la tabella di carico ed ho trovato la pressione ottimale per i miei pneumatici speriamo che sta volta vadanno bene.

                                  Commenta


                                  • io ho 2 copertoni 14 r 34 che devo cambiare ma non si trovano...qual'è la misura metrica equivalente? i 420/85 34 dovrebbero stare sullo stesso cerchio ma sono 5 cm di più di altezza......non vorrei che toccassero i parafanghi.....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Miche
                                      io ho 2 copertoni 14 r 34 che devo cambiare ma non si trovano...qual'è la misura metrica equivalente? i 420/85 34 dovrebbero stare sullo stesso cerchio ma sono 5 cm di più di altezza......non vorrei che toccassero i parafanghi.....
                                      In teoria l'equivalente sarebbe 360/85r34, ma sul catalogo che ho io della continental non ci sono , ma ci sono però le 380/85r34 (che non saranno tanto più alte delle Tue). Altre marche potrebbero fare le 360. Se ci sta una gomma più larga potresti optare per una 420/70r34

                                      Commenta


                                      • io li ho misurati col metro e di larghezza gli attuali sono 400 perciò i 380 e i 360 sono stretti.......420 70 dovrebbero andare bene....ma forse anche i /85 se non sono troppo alti andrebbero.....penbso siano 5 cm di più....

                                        Commenta


                                        • Cmq i 420/85r34 sono equivalenti ai 16.9r34

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Miche
                                            io ho 2 copertoni 14 r 34 che devo cambiare ma non si trovano...qual'è la misura metrica equivalente? i 420/85 34 dovrebbero stare sullo stesso cerchio ma sono 5 cm di più di altezza......non vorrei che toccassero i parafanghi.....
                                            La misura 14r34 non esiste, (almeno non esiste da quando vendo gomme, cioe' dal 1986!), una volta c'era la misura 14-34 (cioe' senza la r chie indica "costruzione radiale"), se la tua e' (come penso) questa, col tempo e' diventata "16,9/14-34" per poi lasciare il posto alla sola "16,9-34" oppure "16,9r34" se radiale, ma in sostanza la misura e' rimasta sempre la stessa, per fare un esempio, la Fiat 25R portava gomme 10-28 che con il tempo sono diventate 11,2/10-28 e poi sono rimaste solo 11,2-28.
                                            X Angelillo: hai perfettamente ragione, la nouva misura corrispondente ora e' la 420/85r34, tant'e' che molti costruttori adottano la doppia marcatura, la Firestone per fare un esempio la chiama 420/85r34 (16,9r34) la seconda marcatura riportata fra' parentesi serve anche ad evitare problemi di circolazione stradale e omologazioni varie.

                                            Commenta


                                            • quindi io dovrei prendere o 16.9 34 o 420/85 34 quindi il raggio indice è 750mm.........

                                              Commenta


                                              • Ralfg, domando a te che sei un esperto, mi ero informato per 2 gomme 480/70 R 30 (praticamente le 16.9-30 più larghe) della Taurus e mi hanno preventivato 850euro iva inclusa per tutte e due, quindi sensibilmente più economiche rispetto ai prezzi menzionati negli ultimi post...come può esserci tutta questa differenza tra le marche? Qual'è il motivo? Sono scadenti come gomme?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Argon70
                                                  Ralfg, domando a te che sei un esperto, mi ero informato per 2 gomme 480/70 R 30 (praticamente le 16.9-30 più larghe) della Taurus e mi hanno preventivato 850euro iva inclusa per tutte e due, quindi sensibilmente più economiche rispetto ai prezzi menzionati negli ultimi post...come può esserci tutta questa differenza tra le marche? Qual'è il motivo? Sono scadenti come gomme?
                                                  No, non sono scadenti, sono solo meno conosciute (Taurus fa' parte del gruppo Michelin), come se comperi una Skoda e ti accorgi che monta lo stesso motore di una Audi che costa il doppio e viene prodotta nello stesso stabilimento!

                                                  Commenta


                                                  • che marca di gomme mi consigliate? mi servono dei 16.9 34 oppure la misura cossispondente in mm......volevo prendere dei copertoni buoni mi piacerebbero pirelli o michelin o good year....su che prezzi stanno? non mi importa come vanno su strada tanto vanno su un trattore depoca mi interessa che abbiano una buona trattività in aratura....quale va meglio dei tre?

                                                    Commenta


                                                    • Se dovessi mettere le gomme a un trattore d'epoca monterei sicuramente delle gomme a struttura convenzionale, piu' rispondenti alla integrita' del mezzo, Firestone (per stare su un marchio conosciuto) produce ancora questo tipo di gomme, per quelle che hai menzionato (che sono radiali) spendi un buon 50% in piu'!

                                                      Commenta


                                                      • lo so ma preferivo i radiali poi mi sembra che siano radiali anche quelli che ho attualmente...ma i radiali vanno meglio anche come trattività? o più o meno sono come i diagonali?

                                                        Ma tra pirelli e michelin quali sono meglio? dei pirelli è meglio i tm 190 che le fanno con le misure in pollici o sono meglio i tm 600? e dei good year anche li posso metterne di due tipi..più o meno stanno tutti sui 900?
                                                        Ultima modifica di Engineman; 04/01/2015, 12:45.

                                                        Commenta


                                                        • Vanno sicuramente meglio, pero' i benefici che portano sono difficilmente sfruttabili su una macchina anziana, tenendo conto anche del rapporto qualita'/prezzo, l pneumatici moderni si sposano in maniera ottimale ai trattori moderni, in quanto tengono conto di fattori che una volta erano irrilevanti, come la possibilita' di trasmettere potenze sempre in aumento senza subire deformazioni, il confort di marcia a velocita' stradali elevate e le capacita' di sopportare carichi sempre maggiori.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao ragazzi,volevo un'informazione...Che misura sarebbe l'equivalente della 9.0/75-16? Perche' mi hanno venduto un trattore e monto le 280/70 16 sull'anterioree le 360/70-24post.,ma dopo 6 anni finalmente mi e' arrivato il libretto,e x caso guardando le misure ho notato che le anteriori non le avevo omologate.....il libretto mi da solo la 9.0/75-16 6PR ant. 380/70R20122A8 post o le 250/80-16 8PR ant e 360/70R24 122A8 post,il concessionario anche se il trattore ha solo 450 ore mi ha detto arrangiati,come mi ha detto quando mi e' scoppiata una post con il carico dell'uva dietro......se potete chiarirmi su quella misura vi sarei grato......

                                                            Commenta


                                                            • Il libretto di circolazione dopo 6 anni??? Capisco i tempi bibblici ma qua sconfiniamo nel paradossale.
                                                              Comunque ho capito che il tuo rivenditore si è comportato molto molto male
                                                              Allora il trattore quando esce da una concessionaria o da un officina DEVE essere in regola se ti fermano fuori dalla porta dal conce e vedono che il trattore non è in regola possono multare te e il concessionario (e le multe sono salatissime da quanto mi ha detto il mio meccanico).

                                                              Una cosa da fare in questi casi: parlare male del concessionario e ci vorrebbe anche una bella letterina alla costruttore del trattore in modo che il conce venga richiamato alla serietà. Ribadisco che secondo me si sono comportati malissimo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X