MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da panny Visualizza messaggio
    Grazie della risposta, purtroppo questi piccoli accorgimenti li uso gia ma con pochi risultati.
    La cosa che mi manda in bestia è che quel deficente sostiene che la pressione è troppo alta e che dovrebbe essere regolata a 1.6, vano è stato il tentativo mio e di mio fratello di fargli capire che avanti ha montato la pala caricatrice.
    Il fatto è che quando si tratta di vendere tutti gentili e poi sono fatti tuoi.
    Grazie ancora.-
    Scusa Panny, ma seconde te la colpa di chi e? delle gomme anteriori che sono "meno buone" di quelle anteriori? non penso, trattandosi di gomme uguali, penso invece che Challenger abbia fatto una analisi degna del miglior tecnico della miglior casa di pneumatici.

    Commenta


    • Originalmente inviato da panny Visualizza messaggio
      Grazie della risposta, purtroppo questi piccoli accorgimenti li uso gia ma con pochi risultati.
      La cosa che mi manda in bestia è che quel deficente sostiene che la pressione è troppo alta e che dovrebbe essere regolata a 1.6, vano è stato il tentativo mio e di mio fratello di fargli capire che avanti ha montato la pala caricatrice.
      Il fatto è che quando si tratta di vendere tutti gentili e poi sono fatti tuoi.
      Grazie ancora.-
      per vedere e renderti conto se cio che sostiene questo signore puo corrispondere a verita , dovresti fare alcune semplici cose.Accertarti tramite alcune prove che la durezza della mescola delle gomme anteriori sia almeno pari e non inferiore a quelle posteriori.Rilevare con una certa precisione, il raggio a terra delle gomme anteriori sotto carico, una volta ottenuto questo, con il raggio della ruota posteriore, o fai un calcolo, oppure anche con una semplice prova pratica su un pezzo in rettilineo, constati quanto in quelle condizioni operative le ruote anteriori strappano o vengono spinte sotto carico, tenendo conto dell'inevitabile rapporto 1-1,03 tra posteriore e anteriore.per supportare la tesi del tecnico, le anteriori gonfiate a 2 atm dovrebbero strappare abbastanza, e cio sarebbe confermato da una usura abbastanza accentuata verso il centro.

      Commenta


      • 70 S 65 S 50 S 40 S 30 S 10 LT S 10 HT S

        Ho trovato sul sito della trelleborg questi codici di velocità, mi sapete dire a quali velocità si riferiscono? grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da serbring Visualizza messaggio
          70 S 65 S 50 S 40 S 30 S 10 LT S 10 HT S

          Ho trovato sul sito della trelleborg questi codici di velocità, mi sapete dire a quali velocità si riferiscono? grazie
          Ciao,
          in realtà quelli non sono codici di velocità, tu hai sicuramente letto una tabella carichi/pressioni che indica quanti kg di carico massimo può portare un pneumatico ad una data velocità massima.

          70 - 65 - 50 ecc. indicano km/h
          la S indica il montaggio in singolo (non gemellato)
          10 LT = vel. max 10 km/h low torque (bassa coppia)
          10 HT = vel. max 10 km/h high torque (alta coppia)

          I codici di velocità sono rappresentati da una lettera o sigla e gli indici di carico da un numero,

          Es: 141 A8 ; 157 D ecc.
          141 = indice di carico = max 2575 kg alla massima velocità
          A8 = codice di velocità = vel. max 40 km/h

          In questo caso avrai un penumatico che porterà un carico massimo di 2575 kg a 40 km/h.
          Naturalmente a velocità più bassa avrai un carico più alto e viceversa.

          Commenta


          • pneumatici alliance

            Salve a tutti , io sono "nuovo" del forum. Ho acquistato un dumper che ha 4 gomme alliance 328 550/60/22,5 non radiali e che vanno al max a 2,5 ATM. Ho trovato una tabella di queste gomme ma non corrisponde perchè indica pressioni di gonfiaggio anche oltre le 3 ATM . Qualcuno sa qualcosa sulla portata di queste gomme ?

            Commenta


            • Noi sul Bossini avevamo le Alliance, ma durante la campagna del frumento ne sono esplose 4 su 6, su suggerimento del gommista abbiamo montato le Mitas e i problemi sono spariti. Preciso che giriamo sempre a pieno carico, quindi dai 190 ai 210 q.li di merce più 82 q.li di tara.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • per vara

                Grazie vara, e pensare che al momento della trattativa il dumper aveva gomme diverse (delle kelly mai sentite) ed ho avuto la possibilità di montare le alliance! Però hanno mantenuto il cerchio da 13 pollici dicendo che va bene lo stesso...sono un pò piu bombate.Comunque vedrò quando sarà carico se stare sulle 2.5 atm in base a come si comporteranno.

                Commenta


                • camera d'aria o tubless

                  salve a tutti, circa tre anni fa ho aquistato un Landini powerfarm 85, dopo aver cominciato l'aratura autunnale mi sono accorto che un pneumatico posteriore si sgonfiava frequentemente a causa di alcuni frammenti di terra che rimanevano incastrati tra il tallone del pneumatico e il cerchio.. un problema che ho risolto solo col montaggio di tutte e 4 le camere d'aria! vorrei capire come mai lecase costruttrici non le montano di serie e se questo problema l'abbiamo solo noi del sud (Sardegna in particolare) o esiste anche al nord dove i terreni mi sembrano più morbidi. grazie!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tonio75 Visualizza messaggio
                    salve a tutti, circa tre anni fa ho aquistato un Landini powerfarm 85, dopo aver cominciato l'aratura autunnale mi sono accorto che un pneumatico posteriore si sgonfiava frequentemente a causa di alcuni frammenti di terra che rimanevano incastrati tra il tallone del pneumatico e il cerchio.. un problema che ho risolto solo col montaggio di tutte e 4 le camere d'aria! vorrei capire come mai lecase costruttrici non le montano di serie e se questo problema l'abbiamo solo noi del sud (Sardegna in particolare) o esiste anche al nord dove i terreni mi sembrano più morbidi. grazie!
                    Montare le camere d'aria puo' essere un rimedio temporaneo, il problema mi sembra che pero' rimanga, la terra non deve entrare nel tallone, probabilmente e' un problema di profilo del tallone del pneumatico (vedi bordo salvacerchio) o di un non ottimale accoppiamento fra la misura del pneumatico e la larghezza del canale del cerchio.

                    Commenta


                    • grazie per la risposta, non capisco però perchè i trattori non abbiano le camere d'aria di serie. Quali sono i benefici portati da un pneumatico tubless? o è solo una "tattica" delle case costruttrici per risparmiarci sopra? ciao,

                      Commenta


                      • L'assenza della camera d'aria, purché i cerchi siano realizzati a regola d'arte e non distorti, favorisce un miglior accoppiamento tra questi ed i pneumatici, accoppiamento cui è demandata la trasmissione per attrito del momento applicato ai semiassi.

                        Commenta


                        • capito.. ho messo questo problema perchè da noi in Sardegna il terreno il più delle volte al momento dell'aratura è duro come la roccia o si lavora su dei terreni ricchi di pietre o con roccie affioranti.. Il pneumatico è costretto il più delle volte a delle sollecitazioni non indifferenti.. per questo dalle mie parti i trattori di ultima generazione per poter andare bene devono passare prima dal gommista.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tonio75 Visualizza messaggio
                            capito.. ho messo questo problema perchè da noi in Sardegna il terreno il più delle volte al momento dell'aratura è duro come la roccia o si lavora su dei terreni ricchi di pietre o con roccie affioranti.. Il pneumatico è costretto il più delle volte a delle sollecitazioni non indifferenti.. per questo dalle mie parti i trattori di ultima generazione per poter andare bene devono passare prima dal gommista.
                            Stesso problema in aratura con il mio JD e gomme Michelin /65. E' un problema del cerchio Jd o della gomma? Sicuramente le Michelin /65 sono ottime gomme da lavori superficiali non da aratura in solco.

                            Commenta


                            • La tecnologia "tubeless" ha raggiunto la quasi totalita' delle applicazioni, i vantaggi sono molteplici, in campo automobilistico e nel trasporto la sostituzione di un pneumatico per foratura si è ridotta drasticamente, mentre con la camera d'aria un chiodo o una vite atterrano la ruota in pochi secondi, la gomma tubeless riesce a procedere anche mesi, perdendo pian piano pressione consentendo di procedere in sicurezza fino alla riparazione.
                              La gommatura tubeless mantiene sigillato l'interno del canale evitando gli accumuli di ruggine dovuti all'umidita che entra dal foro valvola e dal bordo del cerchio.
                              In campo trattoristico l'eliminazione delle camere d'aria è stata una tappa obbligata dovuta alle altissime potenze raggiunte, trasmettere a terra la coppia motrice con pressioni relativamente basse comporta spesso lo scorrimento del cerchio sulla gomma (il cerchio gira e la gomma sta ferma), la camera d'aria sarebbe da buttare!

                              Commenta


                              • capito. qualcuno mi sa dire se esistono ancora in commercio pneumatici usati da aerei da turismo, da noi un tempo andavano alla grande per gommare i rimorchi agricoli.oltre al risparmio economico si distinguevano per la durata..ciao..

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tonio75 Visualizza messaggio
                                  capito. qualcuno mi sa dire se esistono ancora in commercio pneumatici usati da aerei da turismo, da noi un tempo andavano alla grande per gommare i rimorchi agricoli.oltre al risparmio economico si distinguevano per la durata..ciao..
                                  Le gomme "ex avio" esistono ancora, sono sempre di piu' difficile reperibilita' perchè la richiesta è sempre minore date le difficoltà di omologazione (si tratta pur sempre di gomme usate!) sui mezzi nuovi, per questo ne vengono importate sempre meno, e sempre meno sono i ricostruttori che hanno a catalogo questi prodotti dati gli scarsi volumi, però ancora qualcosa si trova, basta girare e chiedere.

                                  Commenta


                                  • ciao a tutti, un gommista mi ha detto che i trattori col caricatore frontale dovrebbero montare anteriormente pneumatici specifici. Qualcuno sa dirmi la differenza (anche di prezzo) tra gli uni e gli altri? ciao e grazie.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tonio75 Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti, un gommista mi ha detto che i trattori col caricatore frontale dovrebbero montare anteriormente pneumatici specifici. Qualcuno sa dirmi la differenza (anche di prezzo) tra gli uni e gli altri? ciao e grazie.
                                      Ti ha detto bene!
                                      Sopratutto se il trattore non è molto grande, le gomme mal sopportano il carico eccezionale a cui sono sottoposte, sopratutto in manovra, megli sarebbe adottare gomme industriali, il problema principale è adattare la gomma al rotolamento originale, l'altro problema è quello burocratico, la misura adottata dovrebbe essere riportata sulla carta di circolazione, cosa che quasi sempre scoraggia ogni tipo di tentativo.
                                      Al mio paese c'e' un Landini Frutteto (mi pare 6583 o roba simile) a cui e' stato applicato un muletto caricatore anteriore, in fase di allestimento gli hanno montato gomme anteriori 12-16,5 12pr del bobcat che mantengono la stessa circonferenza delle originali!

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti sono da poco nel forum e spero di essere nella sezione giusta per la mia domanda
                                        devo cambiare le gomme posteriori del mio same da 30 e volevo sapere quali sono le più ecconomiche e le più strette che posso montare.
                                        uso saltuariamente il trattore più che altro per ammucchiare ramaglie e al massimo ho trainato 20 q. ho cercato nei vari siti le gommme ma non ci capisco niente
                                        grazie bruni

                                        Commenta


                                        • se non ci dici che modello hai e esattamente che gomma monta attualmente, la vedo dura darti delle risposte sensate.

                                          Dovresti anche verificare sulla carta di circolazione, eventuali misure aggiuntive che possono essere montate in alternativa alle originali.

                                          Per quale motivo ti servono gomme strette ed economiche?

                                          Che impiego fai della macchina in questione?
                                          – Internet, + Cabernet!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti sono da poco nel forum e spero di essere nella sezione giusta per la mia domanda
                                            devo cambiare le gomme posteriori del mio same da 30 e volevo sapere quali sono le più ecconomiche e le più strette che posso montare.
                                            uso saltuariamente il trattore più che altro per ammucchiare ramaglie e al massimo ho trainato 20 q. ho cercato nei vari siti le gommme ma non ci capisco niente
                                            grazie bruni
                                            Cerchi delle gomme economiche, ma se vuoi montarne delle più strette allora hai già i cerchioni? Così a naso sul DA30 potresti avere delle 12.4R28 posteriori, proprio come le 2 che ho comprato ieri. Pneumatico di importazione visto che devo metterle anch'io su una macchina molto vecchia e le ho pagate 165 euro +iva cadauna compreso montaggio.

                                            Commenta


                                            • ciao innanzi tutto grazie per le risposte .cercerò di esssere più preciso nella descrizione
                                              il mio trattore è un same modello DA30 del 1960 lo uso per piccoli trasporti occasionali 10 km al mese con carichi max di 15 q sul rimorchio oppure gli attacco una forca sul sollevamento per ammucchiare ramaglie o scarti di sfalcio
                                              siccome ho le gomme lisce avanti e dietro. volevo sostituirle con gomme ecconomiche visto l'utilizzo del mezzo. però non capendo niente di pneumatici e sigle vi posto tutto
                                              dati libretto ant. 5.50 x 16 direzionali post.10 x 28
                                              gomme montate ant. 6.00 - 16 dunlop post.12.4/11-28 ceat
                                              cosa vuol dire 12.4/11-28 ? io poi ho parlato di gomme strette solo pensando ad un discorso ecconomico ma non so se posso montarle.
                                              grazie a tutti bruni

                                              Commenta


                                              • a naso direi che al momento hai le gomme che non rispondono a ciò che ti prescrive la carta di circolazione.


                                                ti conviene andare da un gommista o due e farti fare un po' di preventivi.

                                                Se l'utilizzo che fai è così poco frequente e i trasporti sono davvero occasionali, puoi tranquillamente cercare coperture tessili ( non radiali quindi) di fabbricazione estera (non ha senso su una macchina tanto vecchia sborsare fior di euro per montare Kleber, Michelin, o Goodyear

                                                Di che zona sei?
                                                – Internet, + Cabernet!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggio
                                                  dati libretto ant. 5.50 x 16 direzionali post.10 x 28
                                                  gomme montate ant. 6.00 - 16 dunlop post.12.4/11-28 ceat
                                                  Le gomme che hai montate sono una misura in piu' di quella consentita, percio' non sono regolari, la tua misura posteriore è la 11,2/10-28 che molto probabilmente troverai ormai marcata solo 11,2-28.
                                                  Comunque tranquillo, un gommista specialista agricoltura ti puo montare 4 gomme a meno di 400,00€ tutto compreso!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                    a naso direi che al momento hai le gomme che non rispondono a ciò che ti prescrive la carta di circolazione.


                                                    ti conviene andare da un gommista o due e farti fare un po' di preventivi.

                                                    Se l'utilizzo che fai è così poco frequente e i trasporti sono davvero occasionali, puoi tranquillamente cercare coperture tessili ( non radiali quindi) di fabbricazione estera (non ha senso su una macchina tanto vecchia sborsare fior di euro per montare Kleber, Michelin, o Goodyear

                                                    Di che zona sei?
                                                    sono del piemonte provincia di novara sul lago maggiore cosa vuol dire radiali grazie bruni

                                                    Commenta


                                                    • sono del Piemonte provincia di Novara zona lago Maggiore . che differenza c'è tra radiali e tessili
                                                      grazie Bruni

                                                      Commenta


                                                      • I tessili sono i pneumatici con la carcassa di tipo "vecchio" con le classiche tele incrociate, sono meno elastici ma al contempo sono più economici e su macchine di modesta potenza permettono di risparmiare parecchi soldini, i "radiali" invece sono pneumatici con la carcassa più moderna in cui i fili che compongono 'armatura della carcassa si ancorano tutti nel rinforzo del tallone, e si dispongono appunto radialmente alla circonferenza del pneumatico, diciamo che sono molto più simili alle gomme delle automobili come concezione della carcassa: sono strutture più elastiche che meglio si adattano a lavori gravosi o a lunghi tragitti su strada, il rovescio della medaglia e che sono sostanzialmente più cari dei corrispondenti copertoni a tele incrociate.
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                          I tessili sono i pneumatici con la carcassa di tipo "vecchio" con le classiche tele incrociate, sono meno elastici ma al contempo sono più economici e su macchine di modesta potenza permettono di risparmiare parecchi soldini, i "radiali" invece sono pneumatici con la carcassa più moderna in cui i fili che compongono 'armatura della carcassa si ancorano tutti nel rinforzo del tallone, e si dispongono appunto radialmente alla circonferenza del pneumatico, diciamo che sono molto più simili alle gomme delle automobili come concezione della carcassa: sono strutture più elastiche che meglio si adattano a lavori gravosi o a lunghi tragitti su strada, il rovescio della medaglia e che sono sostanzialmente più cari dei corrispondenti copertoni a tele incrociate.
                                                          Complimenti......!
                                                          Da addetto ai lavori devo dire che hai dato una definizione perfetta, unica piccola precisazione che mi sento di aggiungere è che le gomme "tessili" in fatto di robustezza e di conseguenza la resistenza ai lavori gravosi non hanno nulla da invidiare alle gomme radiali in quanto la struttura a tele incrociate percorre tutta la superfice della gomma "da tallone a tallone", perciò la gomma che ha resistenza "12 tele" avrà effettivamente 12 tele anche sui fianchi, da qui la rigidezza della struttura che se da un lato penalizza in fatto di confort ed elasticità dall'altro garantisce la proverbiale robustezza!

                                                          Commenta


                                                          • Premetto sono un sostenitore delle Pirelli ora Trelleborg... le monto sul mio Lamborghini 956 che uso per lavori di aratura e con la livella.. Prima montava le TM 300 ora sostituite con le attuali TM 600 grandi gomme da aratura perchè si autopuliscono in maniera ineccepibile... a confronto delle Good-Year che monto sul Lamborghini 774/80 che come autopulitura fanno pena e per strada sembra di essere in groppa ad un canguro da quanto c'è da saltare... !!!!!!! Ho appena preso il trattore nuovo Lamborghini R6 115 e monta le Trelleborg TM 800 so che hanno i pattini più ravvicinati rispetto alle 600 per il minor consumo su strada ma in campo come autopulitura c'è qualcuno che sa come si comportano..??? Grazie..

                                                            Commenta


                                                            • Tm 700

                                                              Ciao ragazzi, ho letto che parlate molto delle pirelli (trelleborg) su trattori per aratura. Personalmente non mi sono trovato bene perchè su terreno tenace e secco tendono a rompersi nello spigolo del tallone. Io le trovo molto più idonee da trasporto. In aratura essendo di mescola più dura o trovato discrete le taurus mentre le michelin per me sono ancora le gomme migliori sul mercato. La firestone ha fatto le 9000 evolution moto elastiche adatte ad usi a basse pressioni ( per non pestare le uso a 0.7-0.8). Comunque nella mia azienda in casi estremi usiamo volentieri il buon cingolo in ferro!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X