MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Passando ad un numero maggiore di tele hai sicuramente guadagnato qualche q.le in portata, a quanto ho visto le portata delle gomme a 12 tele vanno intorno a 14-16 qli.....probabilmente se avevi michelin reggevano anche il sovraccarico ma le mitas essendo economiche scoppiano.

    Comunque fino ad ora le mitas tessili del landini non hanno avuto problemi.

    Commenta


    • Pneumatici landini

      Ciao a tutti, è la prima volta che posto qua, ma vi conosco da tempo. Mi definisco un fortunato possessore di Landini 6500 2RM che non mi ha mai dato problemi; con un occasione ho portato a casa due ruote posteriori complete di cerchio e gomma tipo Traker 420/85 16,9 R28: molti però continuano a dirmi che sono piccoli rispetto al tipo di macchina che ho ...forse dovevo puntare su un diametro maggiore?

      grazie a tutti! Ciao

      Commenta


      • Se non erro sono le misure che venivano montate come originali sui 6500. Considera che è un trattore da 65 cv quindi le 16.9 r28 sono ideali.

        Comunque è bene proseguire la discussione qui:

        Commenta


        • Ciao, in realtà i cavalli sono una decina in più...perché ormai parecchi anni fa il motore gli fu sostituito e per una manciata di lire in più fu scelto il modello maggiorato, quello di norma montato sui 7500 . Certo ora è molto più aggressivo e grintoso come mezzo, ma è sempre rimasto il pallino dei pneumatici

          Commenta


          • Originalmente inviato da lend Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, è la prima volta che posto qua, ma vi conosco da tempo. Mi definisco un fortunato possessore di Landini 6500 2RM che non mi ha mai dato problemi; con un occasione ho portato a casa due ruote posteriori complete di cerchio e gomma tipo Traker 420/85 16,9 R28: molti però continuano a dirmi che sono piccoli rispetto al tipo di macchina che ho ...forse dovevo puntare su un diametro maggiore?

            grazie a tutti! Ciao
            Su strada puoi montare solo le misure segnate sul libretto,a casa tua puoi fare quel che vuoi.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • Le continental ac 65 sono ottime come grip in campo e fuori e come durata... io le ho sul fastrac e vanno benone meglio delle kleber che avevo prima...

              Commenta


              • Devo cambiare le gomme posteriori del trattore 2rm del 1972.Il trattore è nato con gomme 13.6 R 28 ma sul libretto sono indicate le misure 12-28 questa misura però non sono riuscito a trovarla su internet, ha sbagliato la motorizzazione a scrivere sulla carta di circolazione, oppure è una vecchia misura non più in commercio?
                sul cerchione attuale posso montare la 12.4 R 28?grazie

                Commenta


                • Non dovrebbe esserci nessun problema per montare quella misura...!

                  Se posso, visto che devi cambiarle, ti consiglio di montare le 360/70 R28, molto più belle come gomme e sei comunque a norma perchè è una misura comparativa delle 12.4 R28!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                    Non dovrebbe esserci nessun problema per montare quella misura...!

                    Se posso, visto che devi cambiarle, ti consiglio di montare le 360/70 R28, molto più belle come gomme e sei comunque a norma perchè è una misura comparativa delle 12.4 R28!
                    Non è assolutamente vero che sei a norma,anche se hanno la stessa altezza,è una serie diversa e deve specificatamente essere segnata sul lbretto per essere montata.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Grazie per le risposte!Devo avere il trattore a norma, ma che misura è la 12 - 28 riportata sul libretto?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Must Visualizza messaggio
                        Grazie per le risposte!Devo avere il trattore a norma, ma che misura è la 12 - 28 riportata sul libretto?
                        Sono i vecchi tipi di gomma a tele incrociate.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Must Visualizza messaggio
                          Grazie per le risposte!Devo avere il trattore a norma, ma che misura è la 12 - 28 riportata sul libretto?
                          E' la misura che esisteva una volta, poi con il tempo e' diventata 13,6/12-28 per poi lasciare il posto definitivamente alla marcatura 13,6-28, la gomma e' sempre la stessa, addirittura puoi trovare ancora sul mercato pneumatici convenzionali con la doppia marcatura!
                          Per fare un esempio, queste sono le corrispondenze delle coperture piu' comuni:
                          vecchia intermedia nuova
                          10-28---->11,2/10-28---->11,2-28
                          11-28---->12,4/11-28---->12,4-28
                          12-28---->13,6/12-28---->13,6-28
                          13-28---->14,9/13-28---->14,9-28
                          14-28---->16,9/14-20---->16,9-28
                          13-30---->14,9/13-30---->14,9-30
                          14-30---->16,9/14-30---->16,9-30

                          Commenta


                          • che differenza di altezza c'e' tra:

                            650/65 r38 e 650/65 r42 ?

                            e tra 540 /65r 28 e 600/65 r28 ?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                              che differenza di altezza c'e' tra:

                              650/65 r38 e 650/65 r42 ?
                              Esattamente i 4 pollici in più nel diametro del cerchio.

                              Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                              e tra 540 /65r 28 e 600/65 r28 ?
                              Teoricamente i 65/100 dei 6cm della larghezza spalla moltiplicata per 2(circa 7cm).
                              Ultima modifica di mefito; 18/09/2008, 19:22.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • aiuto pneumatici

                                salve a tutti. sono possessore di un om 715.purtroppo mi è scoppiata una gomma...quelle attuali sono 13.6R38.so che è abbastanza difficile trovarle...qualcuno può aiutarmi...magari è possibile trovarne di diversa misura cambiando anche il cerchio...
                                se qualcuno mi può aiutare..

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da powerfull Visualizza messaggio
                                  salve a tutti. sono possessore di un om 715.purtroppo mi è scoppiata una gomma...quelle attuali sono 13.6R38.so che è abbastanza difficile trovarle...qualcuno può aiutarmi...magari è possibile trovarne di diversa misura cambiando anche il cerchio...
                                  se qualcuno mi può aiutare..
                                  Probabilmente ti stai sbagliando,perchè quella che citi è una misura commerciale comunissima.
                                  Verifica comunque a libretto quelle che puoi montare.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Gomme tessili o convenzionali

                                    Siccome è un pò di tempo che abbiamo sostituito le sfortunate pirelli TM700 del nostro landini con un paio di Mitas tessili 18.4-30 posso fare alcune considerazioni relativamente a questa tipologia di gomme.

                                    Premetto che noi le abbiamo scelte per una questione più che altro economica, infatti un preventivo per goodyear/michelin si aggirava intorno ai 2200 euro mentre le tessili le abbiamo avute con poco più di 1300 euro, inoltre non ci sembrava il caso di spendere cifre esagerate per un trattore con più di 10.000 ore relegato al carro miscelatore.

                                    La prima impressione di qualità del prodotto è buona, le gomme sembrano concrete, la carcassa appare robusta e oltre alla marca misura ed indici di carico la spalla non riporta altre scritte. Un impressione negativa l'abbiamo avuta scaricandole dal camion, la gomma appare molto dura e conferma di ciò l'abbiamo avuta dopo il montaggio in effetti anche con carichi pesanti difficilmente tendono a spanciare.
                                    In strada per la velocità che raggiungono (25/h scarsi) fanno bene il loro lavoro ma la stessa cosa non si può dire in campo, tutto va bene all'asciutto e con carichi modesti ma con il terreno bagnato o molle il trattore si ferma praticamente subito e si vede che la gomma non ingrana...in pratica scivola e basta, anche volendo il trattore non affonda. Posso dire di conoscere una persona che ha montato queste gomme su uno styer 750...a vederlo arare in solco viene il mal di pancia, il trattore scivola continuamente di qua e di là e ad orecchio si sente che il motore non è mai caricato a dovere.

                                    Nonostante questo siamo certi di aver fatto una buona scelta per le i lavori a cui destiniamo il trattore ma con le tessili si perde molto in trazione.

                                    Commenta


                                    • qualcuno conosce questo sito?
                                      Schlepperreifen kaufen Sie günstig bei Schleppperreifen.de ✅ Wir versenden Traktorreifen seit 1999 zuverlässig und schnell innerhalb von Deutschland.…

                                      mi sembra che abbia ottimi prezzi

                                      Commenta


                                      • Alliance Italia e' l'azienda che si occupa della distribuzione di questo marchio sul territorio nazionale, Alliance e' di origine Israeliana! Ottimi prodotti comunque.
                                        Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 23:24. Motivo: tolto quote di messaggio eliminato

                                        Commenta


                                        • vista la discussione con alcuni esperti , avrei necessità di capire :
                                          il mio dumper betoniera 4rm della Merlo , monta delle 11,5 / 80 -15.
                                          Facendo una ricerca , nessun sito di competenza dà risultato , il mio gommista dice che è una misura strana che non gestisce e che dovrebbe ordinarla ecc. ecc. .
                                          E' così difficile da reperire , e pressapoco , quanto potrà costare ??

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da GIANCARLO Visualizza messaggio
                                            vista la discussione con alcuni esperti , avrei necessità di capire :
                                            il mio dumper betoniera 4rm della Merlo , monta delle 11,5 / 80 -15.
                                            Facendo una ricerca , nessun sito di competenza dà risultato , il mio gommista dice che è una misura strana che non gestisce e che dovrebbe ordinarla ecc. ecc. .
                                            E' così difficile da reperire , e pressapoco , quanto potrà costare ??
                                            La misura esatta e' 11,5/80-15,3, copertura assolutamente attuale e di facile reperibilita' con diverse tipologie di profilo, il piu' classico e' quello rigato "implement" che montano le rotopresse e i rimorchi agricoli, poi c'e' il disegno "TM" (tractor motrice) con i classici ramponi e infine il disegno "MPT" (multi pourpouse tire) ossia "pneumatico multi servizio" che vengono utilizzate per le macchine industriali.
                                            Le puoi trovare da qualsiasi gommista che operi su mezzi agricoli e industriali ad un prezzo che puo' variare dalle 150€ alle 220€ iva compresa a seconda del telaggio che puo' essere da 10, 14 fino a 18pr.
                                            Se invece il mezzo monta proprio le 11,5/80-15 (e non 15,3) allora la cosa e' molto piu' complicata in quanto trattasi di misura che e' andata scomparendo negli anni, a questo punto e' molto piu' conveniente passare alla misura 15,3 sostituendo i quattro cerchi, spesa totale (dei cerchi) 200€ iva compresa
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Leggo sovente su articoli tecnici, ed anche in alcuni messaggi del forum, che spesso e sovente si parla di "impronta a terra" di un pneumatico.
                                              Cosa però non ho mai capito è il metodo di calcolo di tale impronta.
                                              Qualcuno di voi può/sà illuminarmi a tal proposito?
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da serbring
                                                sai quali sono le normative che impongono ai pneumatici agricoli che hanno un certo codice di velocità devono di essere gonfiati almeno ad ad un certa pressione. Siccome li ho trovati per le auto, mi chiedevo se ci fossero pure per i trattori
                                                Ogni pneumatico ha un indice di carico espresso a una certa pressione e un certo codice di velocita' normalmente i pneumatici radiari agricolo hanno la portata espressa a 40kmh, questo significa che se nella gomma riporta come caratteristica di carico "115 A8" significa che quel pneumatico e' omologato per sostenere un carico di 115 (1215kg) a una velocita' di 40kmh (appunto A8).
                                                Ovviamente questi dati consentono di sovraccaricare proporzionalmente il pneumatico al ridurre della velocita' e all'aumento di pressione, il che vuol dire che la gomma che porta 1215 kg a 40 kmh gonfiata a 1,5 bar, potra' magari sopportare 1400 kg a 30 kmh gonfiata a 1,8 bar!
                                                Le nuove norme prevedono in alcuni paesi velocita' superiori per i mezzi agricoli, per questo le nuove gommature hanno indici di velocita' superiori!

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti, avrei bisogno di un cosiglio: devo cambiare le gomme al mio trattore un Lamorghini 550DT ora monto Ant. 8.00/20 e Post. 12.4/28, sui stessi cerchi e da libretto di circolazione potrei e vorrei montare le Ant. 9.5/20 e Post. 13.6/28, con queste dovrei aumentare di un pochino la velocità di punta, premetto che principalmente faccio strada asfaltata il resto bosco e mulattiere, niente campi, vi chiedo quindi che tipo e che marca di gomma mi consigliate, e se sapete se c'è una misura alternativa-corrispondente alle 9.5/20 e 13.6/28. Grazie Mauro.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da spider66 Visualizza messaggio
                                                    Salve a tutti, avrei bisogno di un cosiglio: devo cambiare le gomme al mio trattore un Lamorghini 550DT ora monto Ant. 8.00/20 e Post. 12.4/28, sui stessi cerchi e da libretto di circolazione potrei e vorrei montare le Ant. 9.5/20 e Post. 13.6/28, con queste dovrei aumentare di un pochino la velocità di punta, premetto che principalmente faccio strada asfaltata il resto bosco e mulattiere, niente campi, vi chiedo quindi che tipo e che marca di gomma mi consigliate, e se sapete se c'è una misura alternativa-corrispondente alle 9.5/20 e 13.6/28. Grazie Mauro.
                                                    Se vuoi essere in regola devi montare assolutamente misure riportate sulla carta di circolazione, in questo caso ti consiglio di scegliere gomme radiali di ultima generazione che oltre alla misura originale (9,5r20 e 13,6r28) riportano anche la nuova marcatura equivalente (250/85r20 e 340/85r28), in questo caso avrai gomme sensibilmente piu' larghe e adatte (in quanto radiali) all'uso stradale che ne devi fare!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                                      Se vuoi essere in regola devi montare assolutamente misure riportate sulla carta di circolazione, in questo caso ti consiglio di scegliere gomme radiali di ultima generazione che oltre alla misura originale (9,5r20 e 13,6r28) riportano anche la nuova marcatura equivalente (250/85r20 e 340/85r28), in questo caso avrai gomme sensibilmente piu' larghe e adatte (in quanto radiali) all'uso stradale che ne devi fare!
                                                      Sul sito www.gommedalavoro.eu per le 9.5/20 danno come corrispondanza in mm le 230/95/r20 e non le 250/85/r20, è giusto oppure no?
                                                      Grazie Mauro.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da spider66 Visualizza messaggio
                                                        Sul sito www.gommedalavoro.eu per le 9.5/20 danno come corrispondanza in mm le 230/95/r20 e non le 250/85/r20, è giusto oppure no?
                                                        Grazie Mauro.
                                                        Complimenti per l'acutezza
                                                        Va precisato comunque che quel sito riporta le coperture 9,5-20 convenzionali, che in effetti corrispondono a quelle dimensioni in millimetri, pero' non hanno la doppia marcatura! (lo so per certo perche' quel prodotto lo vendo proprio io!)

                                                        Commenta


                                                        • consumo pneumatici anteriori NH Ts-a135

                                                          Salve a tutti, sono da poco iscritto e vorrei rivolgervi questo quesito: possiediamo un NH Ts-a 135 uscito dal concessionario con pneumatici Michelin posteriori 600/60-R38 e anteriori 480/60-R28 XM 108, il problema principale si sta verificando con i pneumatici anteriori che con circa 1700 ore di lavoro sono quasi ridotte a zero, abbiamo chiamato lo "Scienziato" della Michelin tramite un gommista di fiducia. Lo stesso è venuto a casa quasi a prenderci per i sedere dicendo che è colpa nostra perchè a suo dire sono troppo gonfie.
                                                          Premetto che il trattore è munito di pala caricatrice Argnani e Monti New Super Export e la pressione delle ruote anteriori le teniamo a circa 1.8 bar, per caso a qualcuno di voi si è verificato una cosa simile?
                                                          Sapete darmi qualche informazione o spiegazione?
                                                          Grazie anticipatamente.-

                                                          Commenta


                                                          • salve, benvenuto sul forum,per fare durare le gomme con pala montata dovresti usare molte precauzioni.Usare la dt solo lo stretto necessario in combinazione con la pala caricata, evitare di lasciare la dt inserita su fondi duri tipo cemento e asfalto e altri, trovare una giusta rapportatura fra pressione delle gomme anteriori e posteriori, 1,8 potrebbe anche essere poco a seconda il tipo di gomma il suo schiacciamento a pala carica.Come ben sai ogni 100 cm di tragitto della ruota posteriore, quella anteriore è costretta a compierne 103, se a questi aggiungi un certo schiacciamento delle ruote anteriori e conseguente riduzione del raggio, i centimetri percorsi possono anmentare anche di qualche decina, e sono sempre percorsi sotto un non percettibile slittamento, che solo un occhio esperto pèuo notare.Per evitare il piu possibile questo, spesso viene agganciaro quando possibile un contrappeso al posteriore, in modo da dare piu aderenza e spinta, un certo schiacciamento della gomma posteriore, in modo da portare la rapportatura il piu vicino possibile a 1-1.Su cemento potrai notare empiricamente il raggiungimento di tale obiettivo, quando a pala carica, non vedrai e non noterai minimi segni di gomma o sfregatura sulle stesse facendi sterzate e altre manovre, sui modelli piu piccoli e senza servosterzo lo puoi notare maggiormente da rumori e strisciamenti tra l'avantreno e il retrotreno.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie della risposta, purtroppo questi piccoli accorgimenti li uso gia ma con pochi risultati.
                                                              La cosa che mi manda in bestia è che il *tecnico sostiene che la pressione è troppo alta e che dovrebbe essere regolata a 1.6, vano è stato il tentativo mio e di mio fratello di fargli capire che avanti ha montato la pala caricatrice.
                                                              Il fatto è che quando si tratta di vendere tutti gentili e poi sono fatti tuoi.
                                                              Grazie ancora.

                                                              *di cui riporto la versione secondo mia interpretazione
                                                              Ultima modifica di mefito; 09/07/2009, 12:54.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X