MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • da me le bkt , hanno smesso di montarle...come le alliance..... io parlo di un gommista che fa solo agricoltura e per di più serve tutta la toscana....
    per le fisse puoi chiedere a chiunque la carcassaa godd year è la migliore, poi io provando le kebler sono rimasto esterefatto....in positivo molto più che michin... cmq parlo di gomme ad alto grado di sollecitazioni, montate su m160 tm 190 fastrac ecc...

    Commenta


    • Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
      da me le bkt , hanno smesso di montarle...come le alliance..... io parlo di un gommista che fa solo agricoltura e per di più serve tutta la toscana....
      per le fisse puoi chiedere a chiunque la carcassaa godd year è la migliore, poi io provando le kebler sono rimasto esterefatto....in positivo molto più che michin... cmq parlo di gomme ad alto grado di sollecitazioni, montate su m160 tm 190 fastrac ecc...
      Dipende proprio da quello che ci devi fare, le bkt hanno un buon rapporto qualità -prezzo.Anch'io ho le mie fisse (così siamo pari) ed uso michelin dove ho bisogno di galleggiamento, trelleborg su stradaed in aratura preferisco i cingoli in ferro...

      Commenta


      • buongiorno a tutti , un saluto dopo una lunga pausa (ristrutturazione !!!), volevo fare a qualcuno che può aiutarmi una domanda.. devo sostituire i pneumatici anteriori del centauro e quelli della vecchia motofalce laverda mf/s. sul libretto del centauro, e sul manuale ci sono le misure 8,3 / 8 - 24 mentre sul trattore effettivamente ci sono 9 / 5-20. è possibile che quelle montate siano un adattamento? posso ordinare quelle originali o devo fare qualche misura in particolare? per la laverda invece le 4.50 /19 che monta sono introvabili, ci sono solo delle 4.00/19- secondo voi posso azzardarmi? grazie a tutti, buone mietiture!!!

        Commenta


        • le 8.3 - 24 sono la versione "stretta" della misura equivalente a quelle che già equipaggiano il tuo SAME.

          Ovviamente se volessi montare le 8.3-24 deviper forza cambiare anche i cerchi.

          Io credo che sul libretto da qualche parte sia riportata anche la misura 9.5 -20 o la 10.5 -20.

          per la falciatrice guarda un po' se queste vanno bene LINK
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • grazie GON. però sul libretto questa misura non c'è, e nemmeno sul manuale uso e manutenzione. qualcuno di voi ha un centauro per fare una misura "alla vecchia", del diametro del cerchio giusto per vedere se il vecchio padrone aveva commesso un azzardo? per la motofalce perfetto , costano anche poco, grazie!!!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da maxart_1970 Visualizza messaggio
              buongiorno a tutti , un saluto dopo una lunga pausa (ristrutturazione !!!), volevo fare a qualcuno che può aiutarmi una domanda.. devo sostituire i pneumatici anteriori del centauro e quelli della vecchia motofalce laverda mf/s. sul libretto del centauro, e sul manuale ci sono le misure 8,3 / 8 - 24 mentre sul trattore effettivamente ci sono 9 / 5-20. è possibile che quelle montate siano un adattamento? posso ordinare quelle originali o devo fare qualche misura in particolare? per la laverda invece le 4.50 /19 che monta sono introvabili, ci sono solo delle 4.00/19- secondo voi posso azzardarmi? grazie a tutti, buone mietiture!!!
              Confermo, anche il mio Centauro riporta da libretto di circolazione la misura anteriore 8,3-24 ma in realtà monta le 9,5-20, probabilmente una volta non si andava tanto per il sottile con le normative....
              Per quanto riguarda la 4,50-19, è comunemente in commercio prodotta da vari costruttori e a prezzi abbordabili....

              Commenta


              • Salve a tutti sono nuovo del forum, penso di trovarmi nella discussione giusta. dovrei cambiare le gomme anteriori al mio trattore e vorrei metterle un pochino più larghe, attualmente monta posteriore 18.4 r34 (460/85 r34) e anteriore 13.6 r 24(340/85 R24), da libretto potrei mettere le 14.9/13 r24(380/85 r24) secondo voi il rapporto 18.4 r34 e 14.9/13 r24 rispettano il rapporto anteriore/posteriore???? vi ringrazio in anticipo...

                Commenta


                • Originalmente inviato da lupen III Visualizza messaggio
                  Salve a tutti sono nuovo del forum, penso di trovarmi nella discussione giusta. dovrei cambiare le gomme anteriori al mio trattore e vorrei metterle un pochino più larghe, attualmente monta posteriore 18.4 r34 (460/85 r34) e anteriore 13.6 r 24(340/85 R24), da libretto potrei mettere le 14.9/13 r24(380/85 r24) secondo voi il rapporto 18.4 r34 e 14.9/13 r24 rispettano il rapporto anteriore/posteriore???? vi ringrazio in anticipo...
                  Se è corretto il rapporto tra le 18,4 /34 e 13,6/24 non lo può essere mantenendo le 18,4/34 con le 14,'9/24 che sono più alte.
                  Ci sono infinite combinazioni di larghezza altezza,/70,/65.........
                  Se vai da un gommista con il libretto , ti potrà dire cosa puoi montare rispettando le prescrizioni del tuo mezzo(magari deve anche verificare la compatibilità del cerchio).
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • penso che montando una gomma con la stessa barratura ma larghezza differente (340/85 380/85) cambia la circonferenza della stessa e di conseguenza il rapporto tra ant e post...se hai quella misura all'anteriore avrai anche quella posteriore e non puoi montarle in maniera combinata propio per via del rapporto di trasmissione...io ho sostituito le anteriori montandole nuove e quelle posteriori erano al 30% col risultato che le anteriori con dt inserita raspavano nel terreno di continnuo ora che si sono consumate il rapporto si è ripristinato...ti direi di stare attento poi vedi tu ciao....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da lupen III Visualizza messaggio
                      Salve a tutti sono nuovo del forum, penso di trovarmi nella discussione giusta. dovrei cambiare le gomme anteriori al mio trattore e vorrei metterle un pochino più larghe, attualmente monta posteriore 18.4 r34 (460/85 r34) e anteriore 13.6 r 24(340/85 R24), da libretto potrei mettere le 14.9/13 r24(380/85 r24) secondo voi il rapporto 18.4 r34 e 14.9/13 r24 rispettano il rapporto anteriore/posteriore???? vi ringrazio in anticipo...
                      Ciao, le alternative possibili mantenendo la circonferenza di rotolamento e quindi il rapporto tra ant. e post. sono queste:
                      ANTERIORE - 340/85R24=380/70R24=440/65R24
                      POSTERIORE - 460/85R34=520/70R34=600/65R34
                      ad ogni passaggio aumenti la larghezza di sezione di circa 6 cm.

                      L'unica cosa che devi verificare é la presenza sul libretto o allegato tecnico delle dimensioni citate per essere in regola con il codice della strada.

                      ciao

                      Commenta


                      • ruote

                        salve c'e qualcune che mi puo aiutare io ho un new holland tl 90 e ho montate delle gomme posteriori 480/70/ r34 e anteriori 380/70R 24 voglio montare delle ruote strette da semina e diserbo. vorei sapere che dimensioni posso montare per restare al interno delle file del mais senza schiaccarle e rispettare i rapporti di traino.
                        Ultima modifica di GON; 30/05/2013, 12:11.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ioturt
                          salve c'e qualcune che mi puo dare delle indicazzioni io ho un new holland tl con montate delle gomme 480/70/34 posteriore e 380/70/24 anteriore vorrei montare delle gomme strette per semina o diserbo per poter passare tra le file del mais senza schiaccarle mi potete indicare delle misure adatte grazzie
                          210/95(8.3)R32 anteriore
                          230/95(9.5)R44 posteriore

                          Se la misura non è sul libretto di circolazione (o sull'allegato tecnico) devi richiedere il nullaosta alla New Holland e poi devi andare al collaudo per farle trascrivere sul libretto di circolazione.

                          Considera che potresti anche dover sostituire le flange non solo i cerchi.
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • gomme per carrello REM

                            salve a tutti spero di essere nel posto giusto per questa domanda; ho un carrello REM che al momento monta dei pneumatici 225/75r17.5, devo cambiarli perche ne ho tagliato uno, ho guardato su qualche sito per avere un'idea del prezzo , ma i pneumatici agricoli hanno tutte altre misure. c'è qualcuno che sa convertirmi la mia? grazie

                            Commenta


                            • Probabile che non si tratti di pneumatico agricolo (per agricolo inteso il classico disegno del battistrada).
                              Hai provato a contattare direttamente il costruttore del rimorchio, per capire se ci sono alternative valide?
                              Marco B

                              Commenta


                              • 225/75 r17.5 è una tipica gomma da camioncino.

                                Molti produttori di rimorchi impiegano pneumatici ex-trasporto (in pratica gomme recuperate dai centri di smaltimento, a cui viene intagliato un po' di battistrada e che ufficialmente dovrebbero avere un indice di velocità ridotto)

                                Ti conviene contattare il gommista di fiducia che ti procurerà una carcassa analoga alla tua (al max per una 50ina di euro + montaggio).

                                Se volessi montare le gomme nuove, considera che possono costare anche 350 euro l'una (michelin xde o xze) mentre per delle "rigenerate" (o ricoperte che dir si voglia) spenderai attorno ai 150 euro cadauna.

                                Se il gommaro di fiducia ti trova la carcassa giusta, con 50 euro te la cavi
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • la mia idea era di tornare sul disegno agricolo (anzi forestale) più tacchettate sono meglio è,con queste che avevo montato (delle gomme da camioncino m+s) quando c'era appena umido era meglio stare a casa dal bosco. adesso vorrei qualcosa di più aggressivo nel fuoristrada a scapito dell'asfalto. sul mio libretto ci sarebbe scritto che dovrei montare 9.00-16 14PR, senza nessuna alternativa(probabilmente una mancanza di trascrizione durante il passaggio di proprietà) perchè io monto cerchi da 17.5 marchiati REM e con questi è uscito dalla fabbrica. per questo cercavo qualcuno che mi sapesse dire la mia misura in mm a cosa corrispondeva in pollici. grazie

                                  Commenta


                                  • il problema è che se sul libretto hai scritto che devi montare cerchi da 16 pollici, con i tuoi 17,5 sei fuori regola.

                                    Capitava spesso che i produttori di rimorchi omologassero un esemplare e con la stessa carta facevano poi diversi modelli simili ma sostanzilamnente diversi nell'allestimento.

                                    O ti procuri gomme e cerchi del tipo indicato sul libretto, oppure ti fai "aggiornare" la carta di circolazione, vai a collaudo coi cerchi attuali e la gomma più idonea al tuo uso.

                                    Puoi farti assistere dal produttore del rimorchio se è ancora in attività, anzi, se hai acquistato il carro con caratteristiche diverse da quanto è riportato sulla carta di circolazione, secondo me puoi rivalerti su chi te lo ha venduto.
                                    Originalmente inviato da 874-90 Visualizza messaggio
                                    ...con queste che avevo montato (delle gomme da camioncino m+s) quando c'era appena umido era meglio stare a casa dal bosco...
                                    Ma se queste le avevi montate tu, che gomme c'erano prima?

                                    Forestali? Off-road? il cerchio da 17,5 dovrebbe essere tipico da camion, non mi risulta che vi siano applicazioni MPT su cerchi da 17,5.

                                    Ti conviene contattare il produttore del rimorchio a questo LINK

                                    Facci sapere
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • Secondo me non é la "REM" che intende GON c´é una casa che fabrica cerchi che si chiama uguale REM .
                                      E poi 17,5 é una normalissima misura da camion leggeri le cui gomme possono andare fino hai 130Km/h

                                      Commenta


                                      • ho contattato la REM e vedremo la risposta, comunque la prima volta il carrello montava gomme forestali che sono durate pochissimo si sono subito consumate, un amico meccanico mi ha fatto fare un 'affare' cosi mi ha detto, e mi ha montato quelle che ho ora, delle quali mi posso lamentare perchè sul bagnato fanno piangere non certo per la robustezza. un grazie a tutti , vi terrò aggiornati

                                        Commenta


                                        • Buona sera a tutti, vorrei sostituire i pneumatici posteriori di un fiat 670 dtf adesso monta 14.9 /13 r24 e vorrei mettere le 420/70 r24. E' possibile?
                                          Come si calcolano gli abbinamenti di rotolamento?
                                          Grazie a tutti!!

                                          Commenta


                                          • io direi di si qui trovi la tabella di conversione e essendo la stessa gomma ma espressa in mm anziché in pollici come riporta il libretto dovresti essere in regola
                                            ciao.
                                            Vendita online di : Gomme speciali, pneumatici agricoli, gomme trattore, gomme quad, gomme rasaerba, gomme aerei ultraleggeri, gomme carrelli elevatori, gomme industriali, pneumatici minipala, gomme autocarro, gomme carrozzina, gomme carrozza cavalli.

                                            Commenta


                                            • Grazie per la risposta, ma cambiando l' altezza della gomma perché una mi risulta alta 85 ed una 70 non mi cambia anche la circonferenza di rotolamento? Non avrò problemi con la trazione ant.?
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                                                Grazie per la risposta, ma cambiando l' altezza della gomma perché una mi risulta alta 85 ed una 70 non mi cambia anche la circonferenza di rotolamento? Non avrò problemi con la trazione ant.?
                                                Grazie
                                                No quel /70 e /85 sono rapporti della spalla rispetto alla larghezza la /70 è più larga di una /85 a parità di altezza totale(sullo stesso diametro di cerchio).
                                                In una tabella di conversione le gomme sulla stessa riga hanno la stessa circonferenza di rotolamento anche con larghezze e cerchi diversi.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • salve a tutti dovendo cambiare le mie gomme posteriori 13.6r24 del mio trattore sto guardando un pò in giro mi sono state proposte delle starmaxx ad un prezzo buono
                                                  qualcuno di voi le ha usate
                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • Pneumatici 8.25-r16

                                                    Ciao a tutti... eccomi qui con una curiosità (se tale si può chiamare). preparando il mio goldoni 926 rs/dt all'uscita invernale per far legna ho notato le gomme anteriori più usurate delle posteriori... è normale? o son già state spostate avanti-dietro?
                                                    e poi... ora "indossa" le 8.25-16 e sul libretto c'è scritto che posso montare le 7.50-16 oppure 7.50-18... convertendole in mm diventano le 250/80 r16 e altre varianti... ho visto i prezzi... dai 170,00€ per gomma in su per le 8.25... oltre al prezzo il mio dubbio è sulla "scolpitura"... vedo che le gomme "specifiche" per i "Kubottini" hanno le scolpiture molto larghe... altre gomme generiche hanno scolpiture più o meno strette con le "V" o tacchetti (o come si chiamano) più o meno inclinate. Influisce il tipo di scolpitura (ovviamente tralasciando la profofondità del tacchetto) per lavorare in campo aperto (fresato) e strada asfalto con un rimorchio? l'inclinazione della "V" + la distanza tra le scolpiture porta a minori o maggiori prestazioni di "scarico cavalleria" (ben 26cv) a terra? influisce anche sul "comfort" a bordo in strada asfalto?
                                                    scusate le domande (forse ridicole)...

                                                    curiosità: su trattori con 80-100-200-300 cv si sceglie la scolpitura in base alle esigenze? o alla marca...

                                                    Commenta


                                                    • Per lavorazioni prettamente agricole, meglio impiegare i pneumatici classici a lisca di pesce; per manutenzione prato, giardino e similari, esistono pneumatici molto simili a quelli per vetture fuori strada, comunemente definiti garden.

                                                      Commenta


                                                      • rotolamento effetto "fuori centro"

                                                        Ciao, scusate se ho sbagliato posto dove chedere ma... la domanda non mi sembra da "post nuovo" ma un semplice chiarimento sui pneumatici... quindi continuo qui...

                                                        ho percorso una strada "perfetta" dopo fresatura/asfaltatura e mi son resoconto di un "effetto rotolamento" fuori asse dei pneumatici anteriori arrivati al 50-60% del rampone e gonfiati a 0.8 Bar tutti e 4.. a volte il rotolamento si nota sullo stesso punto delle due ruote quindi l'anteriore si alza e abbassa di max 1-2cm... a volte sono opposti (basta una curva e si sfasano ovviamente) e l'anteriore balla destra-sinistra sempre di quel cm... "suppongo" che dalla immatricolazione (1990) non siano mai stati sostituiti i pneumatici 8.25/16... può essere la gomma vecchia/deteriorata (ad esempio: parcheggio stagionale a temperatura fredda o caldissima?)
                                                        o dovrei controllare semiassi/cuscinetti o altro prima di far danni?
                                                        a voi è mai successo sia con trattori isodiametrici che con tradizionali?

                                                        Commenta


                                                        • io sarei dell'idea che essendo pneumatici vecchi e se nel ricovero invernale il trattore non viene mai spostato questo potrebbe far si che il pneumatico si ovalizzi e procurando quello sbilanciamento che noti...parere personale..ciao.

                                                          Commenta


                                                          • gomme per trattori agricoli

                                                            buonasera a tutti ,
                                                            il libretto di circolazione del trattore agricolo,riporta pneumatici 7.50 -18, si possono montarel pneumatici equivalenti 260/70-18.??
                                                            oppure bisogna chiedere l'aggiornamento della carta di circolazione??
                                                            grazie a tutti .

                                                            laky

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da laky Visualizza messaggio
                                                              buonasera a tutti ,
                                                              il libretto di circolazione del trattore agricolo,riporta pneumatici 7.50 -18, si possono montarel pneumatici equivalenti 260/70-18.??
                                                              oppure bisogna chiedere l'aggiornamento della carta di circolazione??
                                                              grazie a tutti .

                                                              laky
                                                              Non sono "equivalenti",non c'è solo differenza di unità di misura,pollici/metrica,ma anche dimensionale.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X