Molte volte peró c é ľequivalente tra le due misure.....un buon gommista saprá dirtelo.....che qua come gentilezza sono sempre il massimo...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pneumatici
Collapse
X
-
Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggioMolte volte peró c é ľequivalente tra le due misure.......
Originalmente inviato da laky Visualizza messaggioil libretto di circolazione del trattore agricolo,riporta pneumatici 7.50 -18, si possono montarel pneumatici equivalenti 260/70-18.??
Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio....un buon gommista saprá dirtelo.....che qua come gentilezza sono sempre il massimo...Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
significato sigla gomme
ciao a tutti
dovrei prendere delle gomme per un trattore isodiametrico.
su un sito internet vedo 3 proposte:
7 50 16 323(TMT)PR8 TL
7 50 16 S.TRAC PR6(TM)
7 50 16 TR-60(TMT)PR8
7 5 16 è la misura e su questo ci ho capito. le altre sigle che sono? PR8 o PR6 che indicano? TM o TMT?
grazie del vostro aiuto
Commenta
-
Originalmente inviato da pasq Visualizza messaggiociao a tutti
dovrei prendere delle gomme per un trattore isodiametrico.
su un sito internet vedo 3 proposte:
7 50 16 323(TMT)PR8 TL
7 50 16 S.TRAC PR6(TM)
7 50 16 TR-60(TMT)PR8
7 5 16 è la misura e su questo ci ho capito. le altre sigle che sono? PR8 o PR6 che indicano? TM o TMT?
grazie del vostro aiuto
Commenta
-
Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggioIndicano le tele di costruzione della gomma,più tele ci sono più la gomma diventa rigida sopportando meglio il peso , unico neo di queste e dover controllare ogni tanto la pressione di gonfiaggio altrimenti si rovina la carcassa ,io possiedono rimorchio con gomme da 36 tele e se la gomma e bucata te ne accorcia solo dopo averci caricato 25-30 q di peso e considera che il rimorchio pesa già da solo 14q
le dovrei montare su un carraro da 35 cv reversibile, pesa un 12 quintali.
premetto la mia inesperienza con trattori e gomme. ho fatto dei preventivi per alliance, goodyear e mitas. quali sono le migliori?
Commenta
-
Originalmente inviato da pasq Visualizza messaggiopremetto la mia inesperienza con trattori e gomme.
Originalmente inviato da pasq Visualizza messaggioho fatto dei preventivi per alliance, goodyear e mitas. quali sono le migliori?
per aderenza?
Per durata?
Per comfort?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
in effetti si, la mia inesperienza di certo non è un punto a mio favore.
diciamo che ci lavorerei un 50-60 ore annue, ho un oliveto a un 20 km da casa e ci andrei un 2-3 volte l'anno. per il resto piccoli terreni vicino casa tra i 2-5 km in cui farò lavori principamente con fresatrice e trincia.
per alliance e goodyear ho trovato un sito su internet e me le farei spedire, mentre per le mitas ho contattato un rivenditore di zona
Commenta
-
Salve,devo sostituire i pneumatici post. del mio same delfino ora sul libretto porta la mis. in pollici 11.2/10-24 che convertita in mm corrisponde a 280/85 - 24.Volevo sapere se: Deducendo che il mio trattore monti delle camere d'aria posso montarci due pneumatici TL (tubeless) ? o dipende dalla conformazione del cerchio?
Ho fatto un paio di ricerche sulla scelta modello/marca e ho letto pareri contrastanti sul modello BKT RT 885 280/85R24 .Se mi dovete consigliare un modello/marca almeno che non costi più di 300 euro cada uno e che sia decente nella durata,nel confort,nel utilizzo(il trattore in questione fa quei pochi lavori stagionali che consiste in qualche trattamento nel oliveto e qualche lavoro nel orto tipo aratura,fresatura,qualche raro trasporto su strada).Infine consigliatemi un e-shop serio dove poter acquistare e che accettino anche i pagamenti alla consegna.
Commenta
-
Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggioVolevo sapere se: Deducendo che il mio trattore monti delle camere d'aria posso montarci due pneumatici TL (tubeless) ? o dipende dalla conformazione del cerchio?
.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Sul sito leggo queste :CONDIZIONI DI PAGAMENTO
Lei ha la possibilità di pagare nelle seguenti modalità:
Pagamento anticipato tramite bonifico bancario
Il prezzo indicato nel sito remane invariato.
Coordinate bancarie per il bonifico SEPA (europeo):
Banca: XXXXXXXXXXXXX
Riferite a: XXXXXXXXXXXXXX
IBAN: XXXXXXXXXXXXXXX
BIC Swift: XXXXXXXXXXX
Pagamento anticipato tramite Paypal
+ costi aggiuntivi pari al 3% dell’importo totale dell’ordine. Il pagamento deve essere effettuato verso l'indirizzo payment@XXXXXXXXXXX.XX– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
pneumatici fiat 480 dt
salve dovrei cambiare i pneumatici anteriori al mio fiat 480 dt del 79 in seguito ad una rottura di un pneumatico e ripristinato con uno usato della stessa misura 7.50 20 ho potuto notare che il numero dei tacchetti è differente la gomma pirelli ne ha 22 e la gomma barum 17, mi sono recato presso alcuni gommisti ma non sono stati in grado di fornirmi quanti tacchetti hanno i pneumatici con la misura da me richiesti, mi hanno proposto la gomma bkt (convenzionale) che dovrebbe essere abbastanza valida, un altro gommista mi riferiva che avrei dovuto sostituire anche quelle posteriori per non danneggiare gli ingranaggi. cosa mi consigliate di fare
Commenta
-
Ciao, vorrei cambiare le gomme del mio Pasquali che monta le 7.50 18, avrei trovato un ottimo usato praticamente nuovo BKT RT 765 280/70 R18, quello che mi fa venire dubbi è che il venditore le ha tenute per un anno e mezzo sotto il sole e acqua, chiedo potrebbero essersi indurite in questo arco di tempo? Un altra domanda che ne pensate delle Mitas 280/70 R18 AC 70 T 114 A8?
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioQuella dell'indurimento al sole... è una favola,
Va considerato che non ci sono le stesse criticita nell'utilizzo di una gomma per una motocicletta ad alte prestazioni ed un motocoltivatore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
I gommisti hanno l'esigenza di preservare l'aspetto "di nuovo" dei pneumatici,la cui superfice si degrada con l'eposizione al sole.non è un fenomeno preoccupante perchè si può ripristinare l'aspetto con un po' di nero gomme.
Altra cosa è l'invecchiamento-indurimento interno che dipende essenzialmente dal processo di catalizzazioene-polimerizzazione che continua nel tempo anche dopo il picco iniziale.
Un amico,che ha lavorato molto tempo all'UNIROIAL,tentava di spiegarmi come la limitazione dei catalizzatori allungasse la vita della gomma ma influiva molto sui tempi/costi di fabbricazione dei prodotti finiti.
A grandi linee,questa è una delle tante ragioni del maggior costo delle gomme durevoli.
C
Commenta
-
riempimento pneumatici con silicone
Salve a tutti
Sono anni che ho problemi con i pneumatici di piccole macchine agricole: tagliaerba, barre falcianti ecc.
Siccome lavoro in mezzo ai limoni, ci sono spine enormi e sono sempre a riparare forature. Tra l'altro queste camere d'aria non si trovano facilmente, tocca girare a destra e manca.
Una volta avevo provato a riempire la camera d'aria con una bomboletta di schiuma poliuretanica, ma la schiuma usciva da tutte le parti (la camera era bucata) e alla fine ho penato a togliere il copertone e cambiato la camera.
Ora qualcuno mi ha detto che per fare un lavoro definitivo bisogna riempirle di silicone.
Ma come si fa? Dalla valvola? si taglia la valvola? posizionata in alto per far uscire l'aria?
Tenete presente che sono attrezzi su cui non si monta seduti, si spingono a mano, per cui dell'effetto ammortizzazione non me ne frega niente. Ma con le gomme sgonfie il cerchione gira a vuoto, non fanno presa e diventano inutilizzabili.
Commenta
-
Originalmente inviato da pingus Visualizza messaggioOra qualcuno mi ha detto che per fare un lavoro definitivo bisogna riempirle di silicone.
Ma come si fa? .
Per chi non volesse inventarsi nulla,ci sono prodotti specifici per riempimento antiforatura,basta chiedere ai professionisti di settore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
I professionisti del settore pensavo di trovarli qui...
Con prodotti antiforatura per riempimento immagino intendi cosa diversa da quelle bombolette che creano una patina interna e riempono il buco in caso di foratura.
Il fatto del silicone lo ho letto su un forum, ma poi facendo una ricerca sono giunto alla conclusione che bisogna utilizzare una gomma poliuretanica bicomponente con durezza almeno Shore 30.
Per efettuare l'operazione bisogna rendere la ruota tubeless, cioe' piu' o meno a tenuta senza camera d'aria (la tenuta serve solo temporaneamente per non far fuoriuscire il bicomponente, forse vanno bene anche fettucce di nastro catramato adesivo o simili, dopo l'indurimento si possono togliere), tenere la ruota verticale, posizionare l'entrata in basso, praticare un forellino nel punto piu' alto del copertone per fuoriuscita aria e iniettare la mescola dal basso.
Ci sono queste gomme bicomponenti per modellisti che si fanno le ruotine, 1 Kg costa ca 25 Euro. Probabilmente si trova anche in quantita' maggiori a prezzo piu' basso
Altrimenti l'unica soluzione e' spedire le ruote a centri tipo gogomma e ti fanno il lavoro, ma credo solo sulle tubeless, ad un costo notevole.
alcuni link da cui ho dedotto la cosa:
gogomma:
zeus polifill (video mostra riempimento):
Ora il problema e' serio, tra trattore carrello coltivatore tagliaerba quad carriole sono oltre una dozzina di gomme da gestire, almeno una riparazione a settimana, i costi di materiali e soprattutto fermo sono davvero alti e voglio risolvere una volta per tutte.Ultima modifica di pingus; 13/06/2016, 06:49.
Commenta
-
Originalmente inviato da pingus Visualizza messaggioI professionisti del settore pensavo di trovarli qui...
.
I gommisti si trovano ovunque.
Originalmente inviato da pingus Visualizza messaggioICon prodotti antiforatura per riempimento immagino .....
.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta