MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Prete, scusa il ritardo della risposta ma ero un pò occupato questi giorni.
    Allora, il 9189 non ti interessa come valore, invece gli altri dati sì.
    Per quanto riguarda il carico, stai sicuramente sollecitando per bene i tuoi pneumatici, con riferimento alle condizioni di funzionamento. Ad 1.3bar la 580/70R38 può trasportare circa 3500Kg a 40Km/h (vedi tabella carico pressione velocità del costruttore, che puoi trovare anche sul sito web della trelleborg).
    Devi considerare che oltre al carico verticale, sicuramente fondamentale per determinare la vita del pneumatico, è molto molto importante valutare anche le condizioni di trasmissione di coppia motrice del pneumatico che lo sollecitano in maniera più critica. Le misure in questione non riportano particolari problemi di mercato e risultano come prestazioni allineate al top competitor di riferimento, che nel segmento in questione è Kleber. Come dice giustamente TWSman, va presa con le molle la frase che ti è stata riferita da Pirelli.
    Non per difendere Trelleborg, ma credo che alla luce di quanto è emerso non potevi chiedere molto di più ai tuoi pneumatici (in termini di vita utile) ed oltretutto l'offerta che ti è stata fatta non è nemmeno male. Capisco anche che cambiare un treni di pneumatici non sia proprio un'esperienza piacevole per il portafoglio
    Se vuoi ulteriori dettagli possiamo continuare per MP

    Un saluto

    Commenta


    • Le CEAT che fine hanno fatto? Le costruiscono ancora?

      Commenta


      • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
        Le CEAT che fine hanno fatto? Le costruiscono ancora?
        Ceat da sempre brand del marchio Pirelli resiste solamente con una modesta gamma di pneumatici vettura e trasporto leggero.

        Commenta


        • Buon giorno a tutti,visto che siete molto più ferrati in materia rispetto a me,avrei una domanda da farvi,non conosco la differenza che può esistere tra un pneumatico con misura standart o tradizionale.Sarò più chiaro,faccio un esmpio: tra una gomma 420/70 R 24 e una 14.9 R 24 che si equivalgono come diametro esterno,coefficente di rotolamento e non come larghezza,in cosa consiste la differenza..............forse a livello del tipo di costruzione,trattivita,confort su strada..........l'una o l'altra,quale tipo di lavorazione predilige,quale trerreno e dove riesce a dare il meglio?????

          Grazie a tutti delle risposte.

          Ciao Matteo.

          Commenta


          • Originalmente inviato da 275 V Visualizza messaggio
            ..........,non conosco la differenza che può esistere tra un pneumatico con misura standart o tradizionale.Sarò più chiaro,faccio un esmpio: tra una gomma 420/70 R 24 e una 14.9 R 24 che si equivalgono come diametro esterno,coefficente di rotolamento e non come larghezza,in cosa consiste la differenza.
            La differenza principale è proprio nell'aumento della larghezza mantenendo lo stesso diametro esterno delle tradizionali.
            La maggior larghezza (e conseguente maggior volume d'aria),permette una maggior capacità di carico,che si traduce nella possibilità di ridurre anche le pressioni di gonfiaggio ed aumentare la già maggior impronta a terra.
            La maggior impronta diminuisce il carico specifico sul suolo,con minor calpestamento e permettendo nella maggior parte dei suoli di avere anche un maggior aderenza(possibilità di scaricare a terra più potenza).
            Dà anche un non trascurabile maggior confort in strada(sempre per il maggior volume),per cui,dove le dimensioni non sono un impiccio,generalmente(se prevista)è positiva.
            L'unico difetto(oltre al costo) è che di conseguenza ne può derivare anche una maggior sollecitazione della trasmissione.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • Ciao a tutti ho letto tutti i post ma ho un dubbio.
              Ho bucato una gomma posteriore del mio fiat 450 e siccome entrambe sono lisce vorrei cambiarle, la misura è 13.6 R 28 (che è quella scritta sul libretto) il mio dubbio è: devo per forza comprare due gomme con la scritta 13.6 R28 o posso montare le equivalenti con marcatura millimetrica? Se vanno bene quelle con marcatura millimetrica quale è l'equivalente delle 13.6 R 28?
              Grazie in anticipo per le risposte.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                la misura è 13.6 R 28 (che è quella scritta sul libretto) il mio dubbio è: devo per forza comprare due gomme con la scritta 13.6 R28 o posso montare le equivalenti con marcatura millimetrica? Se vanno bene quelle con marcatura millimetrica quale è l'equivalente delle 13.6 R 28?
                Grazie in anticipo per le risposte.
                Si puoi montarle con marcatura millimetrica 340/85 r 28.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Si puoi montarle con marcatura millimetrica 340/85 r 28.
                  La quasi totalita' dei costruttori riporta infatti la doppia marcatura!

                  Commenta


                  • Salve ragazzi,ho letto tutto l'argomento riguardante i pneumatici ed ho visto che non elogiate più di tanto le coperture Kleber,preferendo marchi come Pirelli,Good Yare,Michelin ,Continental ecc..ecc....ecc..Visto che ho appena comperato un New Holland TN 95 NA che utilizzerò in un frutteto dove una parte è dislocata in pianura ed una in collina con una pendenza del 30%,separati da 15 Km di strda,volevo chiedrvi un vostro parere verso quale tipo di pneumatici mi orientereste.Dimenticavo la misura dei pneumatici da me scelta è 420/70 R 24 post. e 280/70 R 16 ant. e la marca è Kleber.
                    Cosa ne pensate,possono andar bene,visto la strada e la pendenza, o mi consigliate altre marche o misure?Il trattore devono ancora consegnarmelo,quindi sono ancora in tempo per cambiarle............sia marca che misura!! Grazie a tutti.


                    Ciao Matteo.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da 275 V Visualizza messaggio
                      Salve ragazzi,ho letto tutto l'argomento riguardante i pneumatici ed ho visto che non elogiate più di tanto le coperture Kleber,preferendo marchi come Pirelli,Good Yare,Michelin ,Continental ecc..ecc....ecc..Visto che ho appena comperato un New Holland TN 95 NA che utilizzerò in un frutteto dove una parte è dislocata in pianura ed una in collina con una pendenza del 30%,separati da 15 Km di strda,volevo chiedrvi un vostro parere verso quale tipo di pneumatici mi orientereste.Dimenticavo la misura dei pneumatici da me scelta è 420/70 R 24 post. e 280/70 R 16 ant. e la marca è Kleber.
                      Cosa ne pensate,possono andar bene,visto la strada e la pendenza, o mi consigliate altre marche o misure?Il trattore devono ancora consegnarmelo,quindi sono ancora in tempo per cambiarle............sia marca che misura!! Grazie a tutti.


                      Ciao Matteo.
                      Semplicemente visto che è una sottomarca Michelin e come prezzo simil secondo me vanno bene io nn ho mai avuto un rapporto iddilliaco con queste gomme visto che per me hanno una mescola troppo dura e il pneumatico al posto di aver consumi di gomma omogenei in realtà si mangia prima dovuto al fatto che nel grattare questa si staccano pezzetti di gomma Io su il tuo nuovo acquisto vedrei molto bene Continental che come gomma morbida (il barra 65) nn dovrebbe disintegrarsi così tanto e poi comunque risparmieresti qualcosina....

                      Commenta


                      • Grazie Toxi 82 della tua risposta,non è nemmeno questione di prezzo ,visto che non varia a seconda del marchio,il fatto è che pensavo fosse un buon compromesso come mescola,anzi, qua da noi è considerata anche troppo tenera con un consumo eccessivo del battistrada,ma molto confortevole su strada.Leggendo le vostre opinioni volevo quasi optare su dei TM 700 ,Continental o Good Yare,visto che ne parlano tutti più o meno bene.Per finire penso che in barra 65 non sia disponibile in quella misura,poi le misure disponibili dalla casa sono 420-380-360/70 R 24 o 14.9 R24,ho scelto le 420 perchè mi hanno dettoche sono più confortevoli su strada rispetto alle 14.9 e più veloci delle 380 visto il diametro maggiore. Correggetemi se sbaglio.Grazie dei consigli.

                        Ciao Matteo.

                        Commenta


                        • ??gomme carrello

                          salve possiedo un carrello deidone, di cui il vecchio propietario aveva smarrito targa e libretto, era comunque immatricolato, non so esattamente quale sia la portata, ad occhio ha un cassone da 3 x 1,8 su questo carrello sono stati montati cerchi e gomme nuove lo scorso anno, le gomme riportano questa dicitura
                          INTERGOMMA 11.5 80 15.3 TUBLES 16 PLY RATING MAX LOAD 2575KGS AT5.4BAR, volevo trasportarci su un cingolato da 40ql e oltre, sono adatte queste gomme? non vorrei ritrovarmi nei casini qual'è la pressione da tenere su queste gomme?
                          Franziscu

                          Commenta


                          • io ho un carrello deidone e le misure mi sembramo a occhio e croce come le tue, ho messo 50 quintali di grano senza problemi per le gomme .......anzi!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                              INTERGOMMA 11.5 80 15.3 TUBLES 16 PLY RATING MAX LOAD 2575KGS AT5.4BAR, volevo trasportarci su un cingolato da 40ql e oltre, sono adatte queste gomme? non vorrei ritrovarmi nei casini qual'è la pressione da tenere su queste gomme?
                              Se, come credo, il carello ha un asse solo puoi traportare circa un 60qli (tara inclusa e in campagna eventuali altri limiti sono riportati sul libretto di circolazione) considerando che le tue gomme portano 25.7 qli l'una e che una parte del peso va a scaricarsi sulla campana del trattore. Quindi secondo me con il cingolato puoi andare tranquillo

                              [OT]: Se non hai il libretto e la targa non sei in regola anche se il carrello è stato regolarmente immatricolato. Il vecchio proprietario doveva denuciare lo smarrimento/distruzione della targa e del ribretto hai cc e farsi fare dalla motorizzazione i duplicati. Attenzione che se come sospetto a causa dell'assenza dei documenti non avete fatto il passaggio di proprietà in caso di incidente le sanzioni sono molto pesanti. In caso ne possiamo discutere nel post più appropriato

                              Commenta


                              • Ho appena trovato sul web un programmino per calcolare il diametro degli pneumatici inserendo le misure e mi risulta che le mie fanno un diametro di 85.6 cm mentre le 19.5 fanno 83.83 cm

                                Se a qualcuno può interessare lo trova qui
                                Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 22:21. Motivo: <tolto OT

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vara
                                  nel depliant della michelin fanno propriovedere un 818 gommato normale ed un con le xeobib mentre affrontano una specie di test dell'alce e quello con le xeobib non si scompone e la gomma ha una deriva minima rispetto al cerchio.
                                  ciao
                                  Come per i pneumatici automobilistici ribassati, anche i "ribassati agricoli" /60 della Michelin hanno una deriva minore e permettono una guida su strada più precisa. Sul fatto dell'impronta a terra quando si lavora in campo però non so se davvero sia maggiore rispetto, in quanto un /70 a mio parere "spancia" maggiormente e permette di avere una maggiore impronta a terra.

                                  Le xeobib sono interessanti per trattori che non possono montare gommature larghe /65 o 70, ad esempio JD serie 6030 o NH T6000 RC e PC che per conformazione della macchina non possono montare più delle 650/65 r 38 (le 710/70 r 38 non ci stanno), e grazie alle xeobib possono montare le 710/60 r 38, oppure i 4 cilindri che non possono montare più delle 600/65 r 38 e con le xeobib possono arrivare a 650/60 r 38. Ma montare delle xeobib su trattori che montano già delle 710/70 r 38 mantenendo la solita larghezza e abbassando la spalla non mi sembra una grande utilità per i lavori in campo, poi se però si fanno tanti trasporti allora il discorso può anche cambiare.
                                  Senza contare il costo aggiuntivo, ci vogliono circa 3000 € in più per prendere le xeobib 710/60 su un over 180 cv, rispetto alle 710/70.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio
                                    Come per i pneumatici automobilistici ribassati, anche i "ribassati agricoli" /60 della Michelin hanno una deriva minore e permettono una guida su strada più precisa. Sul fatto dell'impronta a terra quando si lavora in campo però non so se davvero sia maggiore rispetto, in quanto un /70 a mio parere "spancia" maggiormente e permette di avere una maggiore impronta a terra.

                                    Le xeobib sono interessanti per trattori che non possono montare gommature larghe /65 o 70, ad esempio JD serie 6030 o NH T6000 RC e PC che per conformazione della macchina non possono montare più delle 650/65 r 38 (le 710/70 r 38 non ci stanno), e grazie alle xeobib possono montare le 710/60 r 38, oppure i 4 cilindri che non possono montare più delle 600/65 r 38 e con le xeobib possono arrivare a 650/60 r 38. Ma montare delle xeobib su trattori che montano già delle 710/70 r 38 mantenendo la solita larghezza e abbassando la spalla non mi sembra una grande utilità per i lavori in campo, poi se però si fanno tanti trasporti allora il discorso può anche cambiare.
                                    Senza contare il costo aggiuntivo, ci vogliono circa 3000 € in più per prendere le xeobib 710/60 su un over 180 cv, rispetto alle 710/70.
                                    il fatto dalla maggior tenuta è anche dovuto ad una diversa struttura del fianco, mentre nelle automobili le gomme ribassate spesso vanno gonfiate di più, qui le xeobib vanno a 1 atm.
                                    ti assicuro che l'impronta a terra è maggiore delle 710 70 38, per 2 motivi: sono le xeobib che spanciano di più e perchè avendo il cerchio più largo rimangono più larghe. (inoltre la michelin da la larghezza nominale delle 710 60 42 a 716mm e delle 710 70 38 a 700).
                                    nel montare le xeobib quando da una parte avevo xm 28 da dietro la differenza è notevole.
                                    per finire ho qui altri 2 818 del terzista uno monta le 710 70 38 e uno le 650 65 42.
                                    tra le xeobib e le xm 28 ci sono 3 o 4 dita di differenza effettiva.
                                    ciao
                                    ps: ma qui sono l'unico a montarle??????

                                    per il costo guardA che le xeobib 710 60 42 costano qualcosa meno delle 710 70 38, il fatto è che devi cambiare il cerchio.
                                    io per esempio le 2 anteriori 600 60 30 con il cerchi le ho montate per 500 euro totali più le mie 600 65 28che avevano 1100 ore (erano praticamente nuove) complete di cerchio.
                                    per le posteriori la storia è stata diversa..
                                    Ultima modifica di vara; 08/03/2008, 15:45.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da vara Visualizza messaggio
                                      ps: ma qui sono l'unico a montarle??????
                                      Mi sà proprio di si anche perchè son gomme nuovissime.... l'altro che le monta ma per motivi di basso compattamento è JdFan nella sua cooperativa la Terratech www.terratech.it sul Lamborghini R2 86 come pneumatici post dei 600..... per altri nn sò o meglio essendo così nuove bisogna attendere altri utenti

                                      Commenta


                                      • Al riguardo dei pneumatici stretti (quelli per trattamenti e sarchiatura), che non sono inseriti nelle misure d'omologazione sul libretto di circolazione. Può succedere che sul libretto di circolazione non vi siano tutte le misure omologate per quel determinato mezzo? Chiedo questo perchè mi viene il dubbio che tutti coloro che utilizzano queste coperture specializzate sono fuori regola durante gli spostamenti stradali...
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da spagna74
                                          Ulteriore domanda..... per la sostituzione occorre necessariamente portare le gomme da un gommista oppure è un operazione che una persona può effettuare anche da sè.Grazie anticipatamente a tutti
                                          p.s.la misura dei pneumatici da sostituire è 18.4r34
                                          E' teoricamente possibile,ma praticamente impossibile se non hai un minimo di attrezzatura ed esperienza.
                                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                          Al riguardo dei pneumatici stretti (quelli per trattamenti e sarchiatura), che non sono inseriti nelle misure d'omologazione sul libretto di circolazione. Può succedere che sul libretto di circolazione non vi siano tutte le misure omologate per quel determinato mezzo? Chiedo questo perchè mi viene il dubbio che tutti coloro che utilizzano queste coperture specializzate sono fuori regola durante gli spostamenti stradali...
                                          Non è possibile montare gomme che non siano segnate su libretto(o l'equivalente pollici/millimetri),se sono previste prima di montarle và aggiornato il libretto.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito
                                            Non è possibile montare gomme che non siano segnate su libretto(o l'equivalente pollici/millimetri),se sono previste prima di montarle và aggiornato il libretto.
                                            Di questo ne sono a conoscenza. Il mio dubbio è se qualcuno sà se con i mezzi agricoli succede lo stesso che accade nel mondo delle autovetture. Esempio molto pratico fù la Punto prima serie, omologata con una ventina o forse più di misure. Tali misure non venivano però tutte trascritte sul libretto di circolazione.
                                            Questa è molto importante per l'aggiornamento del libretto di circolazione. Nel caso preso d'esempio se volevo montare misure sì omologate ma non segnate sul libretto era sufficiente la semplice richiesta d'aggiornamento...In caso contrario, cioè misure non omologate, era necessaria il passaggio del collaudo per avere l'aggiornamento..e considerati i tempi ed i costi della burocrazia italiana, è un calvario...
                                            Spero d'aver spiegato bene il mio quesito...
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                              Di questo ne sono a conoscenza. Il mio dubbio è se qualcuno sà se con i mezzi agricoli succede lo stesso che accade nel mondo delle autovetture. ...
                                              La norma è la stessa delle auto.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Salve gente nessuno conosce le gomme Petlas made in Turchia.Fatemi sapere urgentemente se ne vale la pena montarle,mi è capitata una bella occasione fra le mani(spero siano valide)

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da spagna74 Visualizza messaggio
                                                  Salve gente nessuno conosce le gomme Petlas made in Turchia.Fatemi sapere urgentemente se ne vale la pena montarle,mi è capitata una bella occasione fra le mani(spero siano valide)
                                                  Facilmente avrai trovato una buona occasione visto che sono gomme di terza fascia, se le devi montare su un trattore fino a 60/70 cavalli possono anche andar bene ma non ti apsettare prestazioni
                                                  eccessive sicuramente fanno stare dritto il mezzo ma se cerchi qualcosa di appropriato non mi sembra la scelta giusta, accertati poi se sono radiali o convenzionali, in quest'ultimo caso sicuramente
                                                  spenderesti poco ma poi.........

                                                  Commenta


                                                  • Scusami cosa intendi per terza scelta?Che tipo di problemi possono avere?Io dovrei montarle su un trattore 4rm 100cv i lavori che eseguo sono di coltratura entrosorco e ripuntatura.Possono anche causare problemi alla trasmissione del trattore???

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da spagna74 Visualizza messaggio
                                                      Scusami cosa intendi per terza scelta?Che tipo di problemi possono avere?Io dovrei montarle su un trattore 4rm 100cv i lavori che eseguo sono di coltratura entrosorco e ripuntatura.Possono anche causare problemi alla trasmissione del trattore???
                                                      Navigando su http://www.pneumatic-discount.info ho trovato che le petlas sono quelle che costano meno, dando un occhiata agli indici di carico ho notato che sono molto bassi. Un trattore 4rm 100cv non è un giocattolo e credo che quella tipologia di gomma non regga a lungo alle sollecitazioni.

                                                      Commenta


                                                      • Gomme anteriori OM 50R

                                                        Ciao ragazzi,
                                                        allora ho scovato di che gomme si tratta: non sono "KING TYRE" bensì "SUPERKING TYRE"; Trattasi di coperture indiane ed il sito è il seguente:
                                                        - http://www.superking-tyre.com/agricu...ont-tyres.html
                                                        La portata è di 640 kg a 30 kmh e a ma non sembrano malaccio. Il prezzo è molto basso.
                                                        Che ne pensate? Vi prego datemi un consiglio.....sarei interessato a prenderle ma sinceramente il marchio mi è sconosciuto!
                                                        Saluti
                                                        apozzo
                                                        Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 22:58. Motivo: tolto OT

                                                        Commenta


                                                        • Ragazzi vorrei un vostro giudizio... pregi, difetti, aderenza, dei pneumatici Continental, modello Conti Contract AC 65, grazzie
                                                          vi dirò poi il perchè.

                                                          Commenta


                                                          • In riferimento alle sopramenzionate MITAS da Giampi vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce questa marca e se nè è soddisfatto!!
                                                            Dovrei gommare la mia Valpadana (le misure non le ricordo) è comunque una 330 RS (per intenderci motocoltivatore 4 gomme uguali)..non ho particolari esisgneze la uso solo più per spostamenti con pala e tiro di comunque poco peso!!
                                                            basta che durino e che sia "affidabili" per almeno 20 anni!!!

                                                            Commenta


                                                            • Purtroppo io con le mitas non ho avuto un buon rapporto nel senso che le ho usate per il carellone ma non sono mai riuscito a consumarne una fino alla fine del battistrada, le ho sempre cambiate prima perchè scoppiano, usavo delle 10.0/75-15.3 da 12 tele con un carico totale di max 55 q.li su carellone monoasse, se calcoli che una parte del carico va sull'occhione diciamo che non ho mai superato i 50 q.li anzi sicuramente meno comunque anche ammettendo un massimo di 50 q.li diviso 2 risultavano avere 25 q.li di carico a testa per una velocità mai superiore ai 20 km/h, morale della favola scoppiavano, percui mi sono deciso a cambiare marca sono passato alle BKT da 18 Teli, se scoppiano pure queste ci metto le ruote di pietra come Fred Flistone.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X