Scusate, trorno indietro un po' ma avevo giusto avuto il tempo di rispondere a post vecchi..Ciao Delfo! ti ringrazio per l'attenzione! i tuoi conti riguardo al motore del mio 200 non fanno una piega, tra l'altro ho notato che cmq sono dei buoni valori, perchè se ci pensi a 2000 giri il mio MTX ha ancora circa il 90% della sua coppia
massima, x cui è in effetti una curva bella piatta. Rispondo però alla tua domanda riguardo il regime massimo di 2200 giri. Prendiamo come esempio l'aratura, in cui io posso scegliere qualsiasi regime che voglio, in quanto non devo x forza stare con
i 1000 giri a cardano. Bene, in aratura io di solito lavoro a 1800 giri, cmq mai a più di 1950. il punto è che in quel caso stavamo facendo una prova veramente impegnativa. il motivo x cui lo tenevamo a regime nominale è semplice: noi lavoriamo con 195 cv a 2200 giri, facciamo così perchè se incontro terreno duro o l'aratro si infossa il mio motore, che non ha abbastanza forza con 195 cv cala di giri, ma a 2000 trova un picco di potenza che gli permette di proseguire qualche metro e magari di assestarsi lì, se anche lì non ce l'avesse fatta sarebbe calato ancora di regime. Se io invece avessi lavorato già a 2000 giri, in caso di terreno duro, se i miei 204 cv non fossero stati sufficienti il mio regime sarebbe sceso ancora, non assestandosi se non magari prima dei 1600 giri in cui compare già la coppia massima (x mantenersi così fino ai 1400 giri). In questo caso però già col primo calo di giri non avrei più avuto la possibilità di sfruttare tutti i miei 204 cv.La potenza massima ritengo che sia una cosa più più utile di una elevata riserva di coppia. di sicuro nella scelta tra due trattori, ad esempio uno di 190 cv nominali con curva di potenza tutta in salita, e uno con potenza massima 190 cv ma nominale di 180 con potenza a picco è molto meglio il primo trattore, ed è questo spesso il caso dei Valtra!
cmq rendere l'MTX ecopower sarebbe semplicissimo, basterebbe cambiare il rapporto x il cardano e magari l'ultima marcia, in modo da farlo viaggiare a 40 all'ora a 1600 giri.
Per quanto riguarda il tuo post precedente, andiamo con ordine, il Jd 8030 in effetti non si sa quanti cv abbia effettivamente di motore, suppongo ne abbia circa 350, di sicuro il fatto di esprimere la potenza a cardano è una bella cosa, però mi sorgono dei dubbi, per prima cosa: se il cambio IVT di Jd assorbe una quantità diversa di cavalli dovrebbero
esprimere la potenza alla PTO in base alla trasmissione, invece non lo fanno. Non lo fanno anche se cmq i cv assorbiti dal loro vario sono maggiori di quelli assorbiti dal PST, l'ho letto su un forum americano. Seconda cosa: uno compra un Jd 7920, potenza 170 cv a cardano, e prende un MTX 200, 170 cv esatti anche lui a cardano. poi va in campo ad arare e vede che il Jd va di più (o almeno dovrebbe), e quindi propende x il verde, però c'è sotto l'inghippo, cioè il Jd per avere la stessa potenza a cardano usa un motore da 215 cv che consuma x 215 cv, mentre l'MTX per ottenere lo stesso risultato usa un motore da circa 200 cv.
Per il tuo discorso sul regime del cardano del tg il motivo è semplice, gli attrezzi sono fatti per andare a 1000 giri o poco più, per cui adesso si tende a tenere i 1000 giri a cardano a ridosso della potenza massima, cosicchè lavorando a qualche giro in più in caso di calo regime sotto sfrozo il trattore si mantiene col regime giusto alla PTO.
massima, x cui è in effetti una curva bella piatta. Rispondo però alla tua domanda riguardo il regime massimo di 2200 giri. Prendiamo come esempio l'aratura, in cui io posso scegliere qualsiasi regime che voglio, in quanto non devo x forza stare con
i 1000 giri a cardano. Bene, in aratura io di solito lavoro a 1800 giri, cmq mai a più di 1950. il punto è che in quel caso stavamo facendo una prova veramente impegnativa. il motivo x cui lo tenevamo a regime nominale è semplice: noi lavoriamo con 195 cv a 2200 giri, facciamo così perchè se incontro terreno duro o l'aratro si infossa il mio motore, che non ha abbastanza forza con 195 cv cala di giri, ma a 2000 trova un picco di potenza che gli permette di proseguire qualche metro e magari di assestarsi lì, se anche lì non ce l'avesse fatta sarebbe calato ancora di regime. Se io invece avessi lavorato già a 2000 giri, in caso di terreno duro, se i miei 204 cv non fossero stati sufficienti il mio regime sarebbe sceso ancora, non assestandosi se non magari prima dei 1600 giri in cui compare già la coppia massima (x mantenersi così fino ai 1400 giri). In questo caso però già col primo calo di giri non avrei più avuto la possibilità di sfruttare tutti i miei 204 cv.La potenza massima ritengo che sia una cosa più più utile di una elevata riserva di coppia. di sicuro nella scelta tra due trattori, ad esempio uno di 190 cv nominali con curva di potenza tutta in salita, e uno con potenza massima 190 cv ma nominale di 180 con potenza a picco è molto meglio il primo trattore, ed è questo spesso il caso dei Valtra!
cmq rendere l'MTX ecopower sarebbe semplicissimo, basterebbe cambiare il rapporto x il cardano e magari l'ultima marcia, in modo da farlo viaggiare a 40 all'ora a 1600 giri.
Per quanto riguarda il tuo post precedente, andiamo con ordine, il Jd 8030 in effetti non si sa quanti cv abbia effettivamente di motore, suppongo ne abbia circa 350, di sicuro il fatto di esprimere la potenza a cardano è una bella cosa, però mi sorgono dei dubbi, per prima cosa: se il cambio IVT di Jd assorbe una quantità diversa di cavalli dovrebbero
esprimere la potenza alla PTO in base alla trasmissione, invece non lo fanno. Non lo fanno anche se cmq i cv assorbiti dal loro vario sono maggiori di quelli assorbiti dal PST, l'ho letto su un forum americano. Seconda cosa: uno compra un Jd 7920, potenza 170 cv a cardano, e prende un MTX 200, 170 cv esatti anche lui a cardano. poi va in campo ad arare e vede che il Jd va di più (o almeno dovrebbe), e quindi propende x il verde, però c'è sotto l'inghippo, cioè il Jd per avere la stessa potenza a cardano usa un motore da 215 cv che consuma x 215 cv, mentre l'MTX per ottenere lo stesso risultato usa un motore da circa 200 cv.
Per il tuo discorso sul regime del cardano del tg il motivo è semplice, gli attrezzi sono fatti per andare a 1000 giri o poco più, per cui adesso si tende a tenere i 1000 giri a cardano a ridosso della potenza massima, cosicchè lavorando a qualche giro in più in caso di calo regime sotto sfrozo il trattore si mantiene col regime giusto alla PTO.
Commenta