MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cinque cilindri: pecore nere o motori del futuro?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cinque cilindri: pecore nere o motori del futuro?

    Visto che nel forum si è parlato tanto di 4/6 cilindri vorrei aprire un nuovo argomento riguardo ai disel 5 cilindri;
    partendo dal presupposto che il vario 415 monta motore deutz 4 cil. 4038 cc. con 160 cv = pari a circa 40 cv/litro;
    vario 936 monta motore deutz 6 cil. 7142 cc. con 366 cv = pari a circa 52cv/litro;
    non vedo perchè non si possa introdurre un motore 5 cil. 5500 cc. con 220 cv visto che la potenza stimata si aggira intorno a 40 cv litro non mi sembra del tutto esasperata !
    poi ho sentito voci su problemi di bilanciatura di questi motori,ma in commercio esistono anche motori monocilindrici e tricilindrici anche questi hanno un numero di pistoni dispari perciò dovrebbero essere sbilanciati.
    Ps. se sono spariti non sarà perchè nessuno li comprava visto che la maggior parte degli utilizzatori è fissata con i 6 cilindri di grande cubatura e soprattutto non sovralimentati

  • #2
    Mah...io sono per il detto "squadra che vince non si cambia", quindi ben vengano le innovazioni, ma i 5 cilindri sono un'architettura che ritengo poco adatta all'uso agricolo, dove tra l'altro sono poco diffusi e tendenzialmente abbandonati.
    Hanno problemi intrinseci di bilanciamento e forse ai regimi di utilizzo dei motori agricoli non importano nemmeno grandi vantaggi per via del maggiore frazionamento rispetto al 4 cilindri.
    Il fatto è che fare motori innovativi deve tenere conto dell'uso a cui vanno incontro, ed in agricoltura, all'atto pratico, servono:
    - affidabilità
    -costanza nel rendimento
    -curve di potenza e coppia belle piatte e costanti
    -consumi contenuti
    quindi la domanda è: perchè il 5 cilindri? In campo automobilistico ha un senso perchè rispetto ad un 4 di pari cilindrata spunta potenze maggiori (più frazionato) anche se la curva di coppia si sposta in alto e perde in costanza, rispetto ad un V6 (che è l'archittetura più diffusa per i 6 cilindri) costa meno da produrre ed in ogni caso non se ne va in giro con fresa o rotoballe attaccati dietro (vi immaginate una 159 mjet in aratura?).
    In agricoltura secondo me non servono tutte queste sofisticazioni, con riserve di coppia terrificanti, motori che sviluppano potenze diverse a seconda degli usi ed arrivano a potenze specifiche nell'ordine dei 40cv/litro, con doppio asse a camme e quattrovalvole.... Ma scherziamo? Non sono macchine da corsa. Servono motori a corsa bella lunga, che digeriscano quindi picchi di sforzo senza scomporsi, che girino poco e con cubature belle alte. La riserva di coppia alta? fa bellissima figura sui cataloghi, ma la realtà è che se hai una bella curva piatta (Valtra insegna) il mezzo è più godibile, lavori meglio, lo usuri meno perchè gira meno, e il consumo cala...
    Poi, che si possano costruire motori a 5 cilindri è una storia, che serva davvero è un'altra.
    La verità è che 4 cilindri e 6 cilindri sono le architetture più adatte all'uso agricolo.

    Commenta


    • #3
      quoto quoto e straquoto!!! corsa lunga 2 valvole e soprattutto niente turbo!!!
      ora (parlo per la mia esperienza) 66 cv di ora bevono come 100 cv di 30 anni fa vanno come un 35 cv di 30 anni fa e in piu questo stupido turbo lo ritengo solamente uno specchietto per le allodole per dire" ho 100 cavalli" che poi alla fine questi famigerati cavalli non arrivano fino ad un determinato regime col risultato che il trattore o imballa o va troppo forte...

      bah...W il SuperOrsi.....quello stupidissimo quanto elementare motore a 2t andava ad olio esausto e aveva un tiro paragonabile ad un 80 cv di adesso...

      in piu...beh 12000cc monociclindrico....niente elettronica...niente valvole...e chi puo avere problemi tecnici con un motore del genere???

      Commenta


      • #4
        ....Non mi sembra proprioil massimo chiudersi così alle innovazioni. Probabilmente per i consumi hai ragione, e anche per i cavalli che rendono meno, ma non è colpa del turbo che non va, è colpa delle norme euro xx, del ricircolo dei gas di scarico, che fiaccano il motore, inoltre i motori di una volta non avevano pompa olio, idroguida hi-lo, condizionatore ecc che sono si comodi, ma i loro cavalli li vogliono tutti.
        Per quanto riguarda i 5 cilindri io non ne ho mai avuti ma un mio vicino ha un fiat 880-5 e un altro ha il same panther90 e sono entrambi contenti...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
          Visto che nel forum si è parlato tanto di 4/6 cilindri vorrei aprire un nuovo argomento riguardo ai disel 5 cilindri;
          partendo dal presupposto che il vario 415 monta motore deutz 4 cil. 4038 cc. con 160 cv = pari a circa 40 cv/litro;
          vario 936 monta motore deutz 6 cil. 7142 cc. con 366 cv = pari a circa 52cv/litro;
          non vedo perchè non si possa introdurre un motore 5 cil. 5500 cc. con 220 cv visto che la potenza stimata si aggira intorno a 40 cv litro non mi sembra del tutto esasperata !
          bè,ma allora chi diceva che il same titan 190 era troppo spinto per essere "solo" un 6000 diceva caxxate?!
          Comunque anche per me 220 cv da un 5500 non mi sembra una potenza esasperata.... penso che l'importante non sia avere una grossa cilindrata ma piuttosto che gli organi del motore(in particolare bielle e albero motore) siano adeguatamente dimensionati alla potenza erogata.

          Commenta


          • #6
            i fiat 880 e 980 montavono motore 5 cilindri ma non erano delle grandi eccezioni di macchine!!!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da agriforestal Visualizza messaggio
              i fiat 880 e 980 montavono motore 5 cilindri ma non erano delle grandi eccezioni di macchine!!!!
              Il 980 a 5 cilindri????????????Questa mi è nuova, il 980 è a 6 cilindri esattamente l'8065.02 5182cc 100X110, mentre l'880 monta il 5 cilindri 8055.04 4583cc 103X110 e il 90/90 l'8055.05 4885cc 104X115.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Il 5 cilindri (vedi avatar...) ha un suono... solo suo... è più complicato da costruire e mettere a punto di un 4 e di un 6 e non può essere modulare come un 3... questi sono i maggiori motivi della sua "assenza" in campo agricolo... ma per un appassionato... cercatevi un video di una Audi QUATTRO... magari la S1... e sentitelo quel 2100cc a 9000rpm col turbo a 2.8bar che sputa 650cv per terra circondati dalle fiammate di scarico...

                Commenta


                • #9
                  un motore a 5 cilindri è scompensato,tutti i motori a cilindri dispari devono avere dei contralberi...specialmente nei motori diesel lenti

                  Commenta


                  • #10
                    Perdonate l'intromissione ma visto l'argomento e come appassionato di motori cerco supporto ad un dubbio
                    L'architettura del motore dovrebbe essere scelta in funzione degli ingombri e dell'utilizzo:
                    Per privilegiare la regolarità ciclica si opta per il 4 o 6 cilindri (se in linea) in quanto la disposizione "naturale" del piede di biella sull'albero motore avviene ogni 180° (nel caso del 4 cil) o 120° (nel caso del 6 cil)
                    Se si privilegia la compattezza la soluzione, sia per il 4 che per il 6, può essere quella di disporre i cilindri a V oppure orizzontalmente. Tutte le soluzioni hanno delle limitazioni (ingombri, pesi, complessità costruttive). non ultima quella di utilizzare lo stesso gomito di manovella per "ospitare" due piedi di biella. Il cinque cilindri, per ottenere la regolarità ciclica, deve obbligatoriamente disporre i piedi di biella sull'albero a 144° per cui l'unica architettura possibile è quella in linea. (eccezzione: i motori stellari per aerei, rigorosamente in numero dispari per ogni "stella") A qualcuno risulta che siano stati costruiti motori a cinque cilindri con disposizione diversa da quella in linea? grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Honda RC211v, per esempio oppure il volks wagen a v di 15° per motori di serie

                      Commenta


                      • #12
                        Motori a cinque cilindri

                        Sinceramente, non li ho mai capiti, visto che producono un fastidioso momento alterno d'inerzia del primo ordine, salvo che per utilizzare parti in comune ad altri motori a frazionamento pari e non mettere in cantiere la produzione di bielle, pistoni e canne diverse e mantenere anche l'impiego degli stessi utensili sulle macchine da lavorazione meccanica.
                        Peraltro, non capisco il motivo di offrire così tante gamme di mezzi, all'interno delle quali ci sono molti livelli di potenza: a mio modestissimo parere, si tratta solo di una mera trovata commerciale, che dà al cliente l'illusione di un numero di versioni molto elevato.

                        Commenta


                        • #13
                          Il discorso della modularità è applicabile a tutti i tipi di motori... per il resto, se siete appassionati, provatene uno... io l'ho fatto e me ne sono innamorato!

                          Commenta


                          • #14
                            io usavo un 90 90 fiat e non mi sembrava cosi male......... ma una volta erano diversi......
                            parlando di fiat 8090 un motore, 9090 un altro, 100 90 un altro e piu si saliva piu erano diversi........
                            oggi da 130 a 260 ti mettono un motore 6 cilindri e gira come un pazzo .......poi si ci lamenta se non dura... o se beve come una spugna......

                            Commenta


                            • #15
                              Alte potenze e frazionamento

                              Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                              (omissis) ... oggi da 130 a 260 ti mettono un motore 6 cilindri e gira come un pazzo, poi si ci lamenta se non dura o se beve come una spugna ...
                              La riduzione al minimo delle tipologie di pezzi e di utensili ha portato anche a questo. Per ovviare all'inconveniente, sono possibili due soluzioni:
                              • aumento della cilindrata unitaria, rimanendo sempre a 6 cilindri;
                              • aumento del numero dei cilindri, fino 8 si può rimanere in linea, oltre occorre una disposizione a V, per contenere gli ingombri in senso longitudinale.
                              Entrambi i sistemi contengono la potenza per unità di cilindrata, ma va da sé che ciò comporta dei costi di produzione maggiori rispetto alll'aumento della pressione di sovralimentazione ed alla diminuzione del rapporto aria / combustbile. Ovviamente, motori più veloci hanno un consumo specifico (g/kWh) leggermente maggiore, a causa delle perdite per attrito (essenzialmente viscoso) interne al motore.

                              Commenta


                              • #16
                                Segnalazione errore

                                Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                                (omissis) ... la disposizione naturale del piede di biella sull'albero motore ... (omissis) ... utilizzare lo stesso gomito di manovella per ospitare due piedi di biella. Il cinque cilindri, per ottenere la regolarità ciclica, deve obbligatoriamente disporre i piedi di biella ... (omissis)
                                La coppia rotoidale portante che collega la biella all'albero a gomiti è la testa di biella o bottone di manovella, non il piede di biella, come erroneamente scritto per tre volte. Il piede di biella, dal canto suo, collega la biella al pistone tramite il cosiddetto spinotto. Si può aiutare la memoria ricordando che tanto la parola piede, quanto la parola pistone iniziano entrambe con la medesima lettera p, evitando di farsi trarre in inganno dalla disposizione del piede umano sul pedale della bicicletta.

                                Commenta


                                • #17
                                  Riprendo questa discussione per chiedere se c'è qualche meccanico che, dal suo punto di vista vuole dire la sua sui motori a 5 cilindri dei trattori o delle macchine movimento terra.

                                  Si è detto più volte che questi motori dal punto di vista ingegneristico hanno dei difetti intrinseci a cui si può solo parzialmente porre rimedio. Ma dalla vostra esperienza avete mai riscontrato nei motori a 5 cilindri più problemi rispetto a quelli che si hanno con un motore a 4 cilindri ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    nei problemi il 5 cilndri ne ha diversi... complicato dal punto di vista costrruttivo e costoso, per essere volgari quando il 6 cilindri 3 fanno su gli altri sono giù e si equilibrano le forze del primo ordina nel cinque abbiamo bisogno di una attento bilanciamento con tanto di contralbero... quindi se a conti fatti mi costa meno fare un 6 cilindri non vedo perchè optare sul 5.....a livello industriale...
                                    nel forum si è parlato della honda rc 211 il fatto che sia 5 nasce perchè a suo tempo i tecnici di hrc avevano come progetto prima un tre da li poi ,visto la scarsa potenza si è optati per un 5 , visto anche l'esclusivita del frazionamento ne avrebbe giovato il marketing...cosa che non si tiene in considerazione nela produzione di serie...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                      (omissis) ... 6 cilindri ... (omisssis) ... si equilibrano le forze del primo ordine; nel cinque abbiamo bisogno di un attento bilanciamento con tanto di contralbero ... (omissis)
                                      Già il motore a 4 cilindri he le forze alterne d'interzia del primo ordine equilibrate; il motore a 6 cilindri ha forze equilibrate fino al secondo ordine e momenti equilibrati, se non erro, fino al terzo. Il fastidioso squilibrio del motore a 5 cilindri è dovuto ad una componente del primo ordine, ma trattasi di momento, non di forza.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        a mio parere i 5 cilindri non sono dei gran motori. non sviluppano potenza in modo regolare: a volte si comportano come i 6 cilindri altre come i 4 perchè a volte si trovano due pistoni in fase di scoppio quindi sono 2 che danno la spinta agli altri, a volte invece ce n'è solo uno che scoppia e quindi uno che spinge i restanti 4 e quindi qui la resa è minore. non so se mi sono spiegato bene perchè è un pò complicato da scrivere... ma spero abbiate capito...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Personalmente, l'unica esperienza seria con il 5 cilindri è stato il SAME Panter88 (5cil, alessaggioxcorsa pari a 98x120)...sostituita con la bellezza di poco più di 13000 ore...e problemi di affidabilità legata all'architettura 5 cilindri non se ne sono verificati.. Considerando inoltre gli standard di confort dell'epoca, anche le vibrazioni non erano nulla di particolarmente non sopportabile...
                                          A livello prestazionale, ricordo anche che rispetto al Leopard (4 cil ma con misure di 105x120) era una spanna sopra, sia come traino che pdf...
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                                            a mio parere i 5 cilindri non sono dei gran motori. non sviluppano potenza in modo regolare: a volte si comportano come i 6 cilindri altre come i 4 perchè a volte si trovano due pistoni in fase di scoppio quindi sono 2 che danno la spinta agli altri, a volte invece ce n'è solo uno che scoppia e quindi uno che spinge i restanti 4 e quindi qui la resa è minore. non so se mi sono spiegato bene perchè è un pò complicato da scrivere... ma spero abbiate capito...
                                            No,non si è capito.
                                            In che senso si comportano come un quattro ed un sei?
                                            Quindi secondo te ha due cilindri accoppiati,oppure ogni cilindro va per conto suo ed ogni tanto si ritrovano accoppiati?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              No,non si è capito.
                                              In che senso si comportano come un quattro ed un sei?
                                              Quindi secondo te ha due cilindri accoppiati,oppure ogni cilindro va per conto suo ed ogni tanto si ritrovano accoppiati?
                                              Mi pare di capire che secondo il nostro amico quando avviene simultaneamente la combustione in 2 cilindri il motore si comporta come un 6 cilindri, mentre quando si ha una fasatura degli scoppi regolare il motore si comporta come un 4 cilindri.
                                              Per me è FANTAMECCANICA.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                In nessun motore ci sono 2 cilindri che "scoppiano" contemporaneamente... e tanto meno che lo fanno qualche volta sì e qualche volta no ...!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                  In nessun motore ci sono 2 cilindri che "scoppiano" contemporaneamente... e tanto meno che lo fanno qualche volta sì e qualche volta no ...!!!
                                                  Nella realtà no,ma la fantasia non ha confini.............
                                                  Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                                                  a mio parere i 5 cilindri non sono dei gran motori. non sviluppano potenza in modo regolare: a volte si comportano come i 6 cilindri altre come i 4 perchè a volte si trovano due pistoni in fase di scoppio quindi sono 2 che danno la spinta agli altri, a volte invece ce n'è solo uno che scoppia e quindi uno che spinge i restanti 4 e quindi qui la resa è minore. non so se mi sono spiegato bene perchè è un pò complicato da scrivere... ma spero abbiate capito...
                                                  .................................................. ..................
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    scusate ho scritto una boiata!!!! ho parlato con un mio cugino che lavora come meccanico e mi ha detto quello che avete scritto voi: in un motore non ci sono 2 cilindri che scoppiano.la mia era solo un'idea che mi ero fatto. scusate la cavolata!!! i motori sono l'unica cosa che tribulo a capire. per il resto non ho problemi. devo proprio imparare tanto su questo argomento.
                                                    io ho avuto il fiat 880 5 cilindri e lo abbiamo venduto dalla disperazione. un mio amico ha il same laser con 10000 ore e va ancora benissimo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Beh, certo non si può sapere tutto e magari non sai molto di motori ma sei esperto di altre cose.

                                                      Se ti incuriosisce saperne un po' di più, cerca online e troverai tante spiegazioni di base sul funzionamento dei motori.

                                                      E non esitare a chiedere chiarimenti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sai consigliarmi siti dove posso trovare informazioni su motori? io ne ho cercati ma non ho trovato molto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                          In nessun motore ci sono 2 cilindri che "scoppiano" contemporaneamente... e tanto meno che lo fanno qualche volta sì e qualche volta no ...!!!
                                                          mai sentito parlare di motori twin pulse? lo ha testato anche la ducati per il motogp. è in pratica un 4 cilindri che si comporta come un 2. ricordo che di potenza ne aveva come il normale 4 cilindri ma i piloti dicevano che era meno guidabile

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da pirata21
                                                            mai sentito parlare di motori twin pulse? lo ha testato anche la ducati per il motogp.
                                                            Nota tecnica corretta di per se...ma ricordiamoci che questa è una discussione legata ad applicazioni agricole...
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X