MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie: preferenze ed esperienze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie: preferenze ed esperienze

    Discutendo sul vasto mondo delle mietitrebbie vi chiedo un vostro parere su quale sia la migliore, sia sotto l'aspetto lavorativo (convenzionale o no) sia come casa produttrice. Cerchiamo di vedere quali sono le preferenze personali.
    Dal mio punto di vista usando queste macchine tutti i giorni posso dire che l'axial flow della case international è la migliore in assoluto su mais. Per soia e grano diciamo che la posta se la contendono nw - claas e jd. Nell'azienda dove lavoro abbiamo esclusivamente nw (ben 7 trebbie e un trincia) ma principalmente per un discorso di assistenza sul territorio. E' la cosa più importante che si deve valutare quando si acquistano queste macchine.
    Ragazzi a voi la parola....

  • #2
    Dalle nostre parti gira una Claas Dominator 98 a sei file(parlo di mais), una Case (con sistema axial flow) e una NH TX... Per il mais quella che cede il prodotto più pulito è in assoluto la Case, mentre la Claas ha un' ottima resa in termini di lavoro/manutenzione. La NH ha una buona struttura di base.

    Commenta


    • #3
      Vi posso assicurare che le axial-flow di Case lavorano molto bene anche sul grano, solo che tritano un pò la paglia, ma con una pressa seria si va comunque.... non per niente tutte le altre ditte hanno copiato il sistema di separazione nei loro modelli di punta: NH Tf e Cr, Claas Lexion 480, 570 e 580, JD Cts e Sts! Questo vorrà dire qualcosa.....
      Le Laverda sono macchine semplici ed economiche, ma poco paragonabili ai marchi sopracitati.....
      Comunque anch'io se dovessi eleggere la migliore, scelgo Claas, pure come trincia!
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        anche io ho sentito voci positive sulla resa della case per quanto riguarda mais!anche sul frumento dicevano che era una bomba ma aimè la paglia la disruggeva...grande limite poichè al giorno d'oggi vale di piu la paglia che il grano stesso...Nel campo del riso se si necessita di alte produzioni la tendenza è nel non convenzionale, poichè ha produzioni più alte,qui ho sempre avuto difficolta nel capire quale va meglio poichè ognuno parlava bene della propria macchina, comunque nell'azienda del vicino si sono susseguite 2 jd convenzionali (non ricordo la sigla grandi come la tx36) sostituite da 1 tf46 che produceva come le 2 Jd...poi hanno affiancato alla tf46 una tf78 (2 macchine eccezzionali) 2 anni fa è stata venduta la tf46 e sostituita con una cts 9780extra con carro in gomma...senza dt era sempre impiantata!!ora con la dt sembra andare molto bene!!quest'anno hanno cambiato la tf78 e sostituita con la nuova claas 580...penso sia un buon banco di prova quest'azienda...(a riso) vi farò sapere le impressioni verso settembre/ottobre...

        Commenta


        • #5
          chi sostiene di lavorare bene con le assiali anche sul grano o ha lavorato poco e solo in buone condizioni di raccolta o mente per giustificare a se stesso l'errore d'investimento....
          I risultati garantiti da trebbiatrici a scuotipaglia, su grano, sono in assoluto i migliori.
          Deve essere tenuta in considerazione la qualità della granella unita ad una perdita che deve essere accettabile.
          La qualità della granella implica anche la presenza minima di microfissurazioni che come è noto sono all'origine dell'elevata presenza di tossine giudicate dannose anche nell'alimentazione animale; figurarsi in quella umana.
          questo e' sostenuto dall'esimio Dott. Vincenzo Zaghi già dirigente della Sygenta profondo conoscitore della materia.
          Aggiungo che trovo scandaloso che si giudichino le mietitrebbie Laverda delle macchine ...semplici... non comparabili alle grandi Claas, JD e NH !?
          A costo d'essere giudicato un nazionalista credo di poter affermare che Laverda è la migliore macchina oggi in commercio.
          Avete mai visto conosciuto un conducente Laverda che abbia dovuto interrompere la raccolta perchè afflitto da problemi tecnici irrisolvibili se non da tecnici Laverda IO NO! mentre vi posso fare nomi e cognomi di autisti di CX e AXIAL FLOW che hanno fatto questa esperienza sulla loro pelle...

          Commenta


          • #6
            Benvenuto sul forum, Adian!
            Non capisco, secondo te cioè le macchine assiali provocano rotture della granella? Ok la paglia, ma.... comunque il discorso è interessante; avete fatto prove comparative al riguardo?
            Quanto al discorso Laverda, non ritengo un'offesa essere giudicato nazionalista, ma non mi pare vadano come altre macchine.... e questo lo vedo io in campo. Ho sempre visto la NH Tx34 lavorare in altro modo rispetto alla 3790.... dopo ognuno ha le sue esperienze. E sul fatto delle rotture, il fatto è che a parte quelle nuove, sono sempre le stesse macchine! Lo so anch'io che le ripari facilmente.... sono d'accordo se mi dici che il rapporto prezzo/prestazione è valido, ma non che la macchina sia come una NH... le ho viste vicino anche 2 domeniche fa, la M304 e la Cx 760.... sono macchine diverse, anche se entrambi con gli scuotipaglia. E non sono esterofilo, visto che pure NH è italiana!
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              X Moreschini: hai mai preso in considerazione la Fiatagri-Laverda 3300? Macchina molto piccola, semplice, meccanica,e nn troppo vecchia...
              Motore da 75cv, 3 scuotipaglia, se la trovi viene a casa per una miseria, in quanto nn ha molto mercato.

              Pero' farla stare su un carrellone forse è difficile... magari senza cabina forse ci sta.

              Commenta


              • #8
                Ecco qua la fiatagri 3300...
                Scusate ma il resto del depliant non me lo accetta l'album mmt... riprovero'....








                Le foto sono sull'album mmt anni 90 macchine agricole


                La 3300 altro nn è che la M92; sono quasi del tutto uguali..anche il motore è il medesimo..
                Ma per certi lavoretti penso sia ottima...




                Questi i dati tecnici......
                Ultima modifica di Engineman; 10/03/2016, 22:57. Motivo: unito messaggi

                Commenta


                • #9
                  Oggi sono stato in una specie di sfascio rivendita ed ho visto una laverda m150 parcheggiata da una parte senza barra, mi ha fatto dispiacere vedere una macchina del genere buttata li da una parte quando invece ci sono ancora tante 132 in giro sporatutto quelle autolivellanti sapete qualcosa di questa macchina?

                  Commenta


                  • #10
                    La M150 è stata la macchina con cui è stato lanciato il design adottato poi su tutte le macchine laverda come la m132ecc..; se nn sbaglio montava il CP3 tarato a 135cv; è stata concepita per sostituire la M120 che dopo piu di 5000 macchine vendute (mi sembra) era a fine carriera; c'era anche in configurazione per riso, la M150R.
                    Dopo la nascita della M150 appunto tutta la serie è stata sostituita dando origine ai modelli M92, M112,M132 e relative autolivellanti; per poco tempo c'è stata anche una M72; a seguito di cio' la M150 è divenuta M152 con qlche piccolo cambiamento ma in pratica la macchina era uguale.Mi sembra di ricordare che avesse un sistema chiamato "scuotitura 3D" o qlcosa del genere, che pero' nel corso della produzione si è perso per strada.
                    La macchina poi ha fatto, insieme alla M182, da base per i successivi modelli M162-M172.

                    Commenta


                    • #11
                      Per quanto riguarda la qualita'del prodotto trebbiato,dalle mie esperienze personali con la maggior parte di marche di trebbiatrici la granella piu' pulita e' quello di Laverda!Gli altri piu' o meno si equivalgono

                      Commenta


                      • #12
                        Si è vero e basta guardare dentro al rimorchio riempito da laverda e al rimorchio riempito da altre per vedere che effettivamente il prodotto uscito dalle laverda è piu' pulito.
                        Sono sempre state piu lentine della concorrenza e, mi diceva un trebbiatore, anche piu soggette ai cambiamenti tipo umidita ecc., ma il loro lavoro lo hanno sempre fatto dignitosamente.

                        Commenta


                        • #13
                          La 35 come ha detto giustamete Alle non è mai esistita, forse poteva essere la 3500, che se non ricordo male è stata in commercio anche con il marchio Laverda ma coi colori Fiatagri nell'anno in cui ci fu la fusione dei marchi.

                          La genesi (seguendo anche una linea temporale) delle Laverda dovrebbe essere : M60-M90-M75-M120-M100-M84-AM1200-M150-M100AL-M112-M132-M152-M112AL-M92-M92AL-M182-M72-M162-M172. Queste le macchine marchiate LAverda, poi con l'avvento di Fiatagri per alcune macchine son cambiate le sigle ma non la sostanza, altre sono state aggiunte come modelli intermedi alle macchine gia esistenti.

                          Commenta


                          • #14
                            Che ne dite di questa Massey Ferguson 31?
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Oggi mi è capitato di vedere in campo un vero pezzo storico una delle prime New Holland Clayson
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                X Cappannaccia la M 60 la vorrei avere anch'io come mezzo d'epoca visto che è la prima mietitrebbia di Laverda però è un pò scomoda da usare...ha il sollevamento della barra manuale e non idraulico in più non ha il serbatoio ma l'insaccatore a 4 buchette quindi ci vuole una schiavo che mentre tu guidi riempia i sacchi....................6-7 anni fà nelle campagne inotrno a Orte ho visto una Claas trainata qualcuno l'ha mai vista lavorare??
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  Sperry New Holland

                                  Questa e' una Sperry mod 89 che giace da almeno 15 anni nelle campagna del Pesarese, pensate che da quanto e' ferma, il carrello posteriore e' tutto interrato!
                                  Monta un motore Deutz 4 cil raffreddato ad aria.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Guardate un pò cos'ho trovato da comprare?

                                    Ancora un paio di foto
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di Engineman; 10/03/2016, 23:09. Motivo: unito messaggi
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La M60 montava un propulsore Fiat diesel 305 B 016 da 35cv a 2600 giri. Che io sappia è l'unico propulsore adottato in questa macchina, quindi eventuali altre applicazioni sono da considerarsi a mio avviso successive. La targhetta ho il "sospetto" che sia di recupero, applicata forse per segnalare il tipo di combustibile da impiegare (in azienda avrebbero potuto avere a suo tempo motori a petrolio o benzina). Ipotesi "figlia" della mia fantasia.
                                      Questa macchina è stata in produzione dal 1956 al 1963, per un totale di 974 esemplari.

                                      In quanto alla gemellatura, era disponibile sia con gomma singola "larga" che con le due gomme gemellate, presumo che l'una o l'altra soluzione fossero su richiesta del cliente.

                                      Alle, in quanto a fortuna vedo che neanche tu non scherzi, eh?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Allora da mie fonti storiche risulta che montava il motore Fiat 1900 cc diesel della Campagnola, barra ti taglio da 1,98 mt., seconda ventilazione, 4 vagli e brillatore. Il cambio e a 2 marce +RM e la gommatura inizialmente fù gemellare come le foto poi le ultime adottavano la gomma singola. Cmq penso di non prenderla perchè mi ha chiesto 3500 € e allora mi prendo la M120 che ho visto a Modena almeno ha il serbatoio.
                                        Chi fosse interessato all'acquisto gli dò la mail del proprietario
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          claas columbus

                                          visto che si parla di mietitrebbie non propriamente "moderne" , vi allego qualche foto di una Claas COLUMBUS che ho visto la settimana scorsa ad un raduno di trattori d'epoca.
                                          Mi ha incuriosito molto, in particolare il motore:
                                          da quello che ho visto è un 4 cil. boxer a benzina (infatti ha le candele e lo spinterogeno).
                                          ...Oggi sarebbe molto economica da usare...eh eh

                                          Qualcuno ha qualche notizia di questo modello? e soprattutto qualcuno sa se quel motore è originale od una applicazione artigianale?
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il motore e'originale,infatti si tratta del boxer VW del maggiolino!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Già infatti oltre ad avere il confort del 4x4 che aumenta la sicurezza nei pendi più scoscesi, l'adattamento della barra di taglio al terreno peuò essere automatico. N.B. che la Laverda producesse il top delle autolivellanti lo sapevo , visto che anche macchine come la 3560, 3550, M112 AL, sono satte macchine sempre all'avenguardia per il loro tempo, sopraturro la 112 che sostitui la M 100 con una innovazione che cambiò il mondo delle autolivellanti: il livellamento integrale, longitudinale e trasversale!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da johndin
                                                Che la Laverda faccia le migliori autolvellanti sono d'accordo tutti penso essendo stata la creatrice di questo tipo di macchine, ma della Class 330H 4wd che dite?
                                                Una domanda a chi usa questo tipo di macchine, ma il livellamento manuale quando si usa?Nelle manovre?
                                                Il livellamento manuale di solito non si usa...tranne se l'operatore non ha particolari esigenze, tipo pendii troppo scoscesi o in egual misura per salite e discese...ma è molto raro. Al contrario lo si usa sempre per lo scarico della granella sia sul rimorchio che per terra o sui teloni e per le manovre nel capannone o quando si percorrono strade strette con alberi per esempio.
                                                Per esperienze personale con la mitica "Arbos 100AL" quando faccio il primo giro intorno alla partita dato che confino con il bosco è facile che uso il manuale per evitare rami troppo sporgenti.

                                                Una curiosità mi hanno riferito che la Deutz AL usa gli stessi assali che usavano le Arbos sarà vero visto che della trasformazione di queste macchine se ne occupa una ditta veneta?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io sono possessore di una new holland al 59 collina plus. E' uno spettacolo vederla trebbiare la cosa bella e che deve sempre camminare con la "pancia" piena cosi il grano esce praticamente pulitissimo. Nel display delle perdite non ho mai visto una luce accesa al contrario delle vecchie 3560 che appena incontravano grano per 35 qli a ettaro o si andava piano o lo perdeva dietro. Uno accanto a me ha la laverda 255 4wd . la mia ha la barra da 5.18 la sua mi sembra un 20 cm in piu. quanto alla 4wd è inutile tenerla inserita. poi chi e che trebbia salita e discesa????? io che qualche terreno in collina difficile c'e' l ho al massimo ne faccio una salita . Per le nuove deutz fahr posso dire che c'e' la mio zio e che i cuscinetti li perde per strada (come assemblaggio ma molto a desiderare lascia) come cabina motore ponti 4wd doppio battitore dovrebbe funzionare anche se non ha la semplicita di una nh o di una laverda.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ben detto Conte (o dobbiamo darti del lei causa titolo nobiliare ) nessuno trebbia in collina andando su è giù, infatti il livellamento delle trebbie è sopprattutto laterale in discesa quasi niente max 12% Class e in salita max 30%, mentre sul laterale danno livellamenti dal 38 al 40%.
                                                    Ma chi ci va su quelle pendenze lì degli acrobati? Che cavolo di freni hanno le autolivellanti, a me un utilizzatore dell'oltrepò ha detto che per certe curve in discesa usa la barra come freno ovvero se sente che le a macchina cerca di andarsene per fatti suoi pianta per terra la barra mi è sembrato un pò esagerato no?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie per i complimenti purtroppo ho soli 300 ettari coltivati a grano duro!! ne vorrei 1500! comunque nelle colline cosidette chiamate in gergo "coste" non e pericoloso trebbiare il bello viene a fine versura quando si deve girare. Come esempio dico che nella mia al 59 la leva idrostatica del avanzamento a marcia indietro fa massimo 3.5 km/h . Questo è molto importante perche devi dare il tempo alla macchina di livellarsi piano piano cosi non ti capitano mai problemi anche nelle colline dove il mezzo suona la sirena (cioe dove c'e' il massimo livellamento) . riparlando del mio mezzo ha 5 scuotipaglia due battitori motore 240cv e serbatoio grano o varie di 40 qli. l 'unica pecca la cabina solo un posto . In effetti non è una vera cabina ma un paio di vetri a girare. L'ultimo modello la cl 560 c'e' la separata con silent block e molto piu larga.

                                                      Per le discese basta mettere in posizione folle l avanzamento che la macchina si ferma anche nelle pendenze piu assurde. Ripeto a dire non si trebbia sali e scendi perche nelle discese il ponte dietro tocca a terra e c'e' pericolo che rompi qualche pezzo tipo quello che sale il prodotto nel serbatoio se tocca qualche petra a terra.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io sono ormai 4 anni che faccio la stagione con i contoterzisti che trebiano da me ed hanno una Fiatagri 3550AL (le ultime a cabina nera e marcate NH) ed una Laverda 1740 (la 3560 ne più ne meno). quest'anno sono andato anche da altri terzisti coi quali ho fatto poi tutta lastagione che hanno una 3550AL Fiatagri, NH AL519 e AL59.
                                                        la macchina migliore per la collina (quella seria) è la AL519 o meglio ancora xkè perfezionata l' AL59 perchè a differnza della 3550 (o 3560 o laverda 1740) ha uno scuotipaglia in più, il battitore + grosso, una superficie crivellante maggiore e non ha il brillatore(un apssaggio di meno che ne aumenta la resa ma che fa fare il grano un pò piu sporco, mai pulito come la 3550). Qui da me nel pesarese, rinomato per le zone scoscese, hanno venduto tantissime 59 ultimamente e devo dire che di rotture non se ne vedono, le claas da collina secondo me sono un graidno sotto (rimangono pur sempre gran belle trebbie..)
                                                        mi sembra di aver letto nei post che c'è chi trebbia in discesa/salita e si ferma quando la trebbia non sale +
                                                        in quei casi ci si va di traverso, andnado piano e magari tornando indietro a vuoto finchè non si ragiunge un posto per fare la manovra senza ribaltarsi. Poi io non ho mai visto rompersi nulla in discesa perchè tocca, anchè perchè sono fatte apposta; l'unicoinconveniente è che la trebbia "alza il culo" el eruote posteriori non toccano più, quindi bisogna guidarla coi freni e sperare che non si sganci la barra... la cosa è più brutta quando si trebbian i girasoli e la barra non otcca terra, così la trebbia quando si alza va su di mezzo metro e a volte serve il trattore col cavo per tirarla giù in quanto i pistoni della barra non ce la fanno (in questi casì però fa molto brutto...)
                                                        questo ve lo posso dire perchè i lterzista per il quale io lavoro ha l'AL59 con la barra da 5,40m ripiegabile, quindi non c' mai bisogno di staccarla e attaccarla durante la campagna... unica pecca è che è più pesante di quella di NH, quidni è più facile che la trebbia si arrizza (nonostante avesse l'acqua nelle gomme posteriori), ciò non esclude che la 519 non lo faccia... anzi!
                                                        se volete sapere altro potete chiedere...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          E mettere delle zavorre sull'assale posteriore? Noi facevamo così sulla M150 con la barra da mais originale.... cmq pazzi!
                                                          Benatti Emanuele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            cmq araman è preparato infatti io sulla mia trebbia al 59 collina plus devo mettere i contropesi nelle ruote dietro cosi su qualche brutto terreno vado piu sicuro . in quanto alla qualita del grano è in base a come regoli la ventola e non solo ,perche se tu trebbi grano dopo un annata piovosa in cui l erba si è sviluppata maggiormente (anche se il terreno è stato sempre diserbato) in certi punti la trebbia miete sia l erba e sia il grano(li deve essere il conducente che deve regolare bene la ventola )e proprio li si verifica che nel serbatoio cereale non si trova una buona qualita di pulizia. il riferimento delle rotture era fatto su una mieti in discesa (ovviamente immaginate che i pistoni dietro sono tutti chiusi) che ha poca "luce" da terra quindi piu soggetta (se ci sono corpi estranei tipo pietre non rullate in tempo di semine) a colpi che possono danneggiare persino l assale dietro(da me succedono sempre infatti tutti le rinforzano di sotto ).

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X