MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie: preferenze ed esperienze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Io ho comprato una Laverda 255 LCS, con barra frumento 4.80 m. Si è piccola ma nel mio paese non esistono grosse estensioni di campagne. Ieri ho iniziato a trebbiare l'orzo (era la prima volta) che non ho trovato difficoltà: non perdeva nulla, il prodotto era abbastanza pulito (non potendo aumentare il vento poichè l'orzo era molto fine e leggero), la paglia è rimasta intatta.
    Magari col frumento si comporterà in modo diverso.... ve lo saprò dire

    Buona raccolta a tutti

    Commenta


    • #92
      la laverda 255 lcs è una macchina eccellette e nonè affatto piccola io ho una 3790 di 12 anni in media fa 350 ha di trebbiatura l'anno fra cereali e girasole, e mai un problema serio mai sottolineo mai...prodotto non eccessivamente pulito devo ammeterlo per quanto concerne i cereali, ho rifatto la climatizzazione ovviamente, come produzione riesco a fare 18 ha di cereali se hanno una resa sui 40 q/ha se la resa come con l'orso passa hai 50/55 la media scende drasticamente sui 12/14 ha giorno con il trincipaglia consuma da morire senza i consumi sono molto bassi....ho una 3550 da collina auto livellante e mi trovo bene anche con quella... le rese in collina fanno si che sia una macchina sufficentemente produttiva....

      Commenta


      • #93
        eccovi qualche foto della trebbiatura , non è molto ma sempre meglio di niente!
        Attached Files

        Commenta


        • #94
          Pareri Medion

          Salve a tutti.

          Mi sto interessando alla Claas Medion 310 per sostituire la Laverda 3500 ..
          Avrei un pò di piccoli dubbi su questa macchina
          1. avendo il motore montato davanti, temo possa essere sbilanciata..
          dovendo lavorare anche in qualche collina, non è che tende ad "alzare il posteriore"?

          2. riguardo l'auto contur, è un sistema studiato per adattare la barra a tutti i dislivelli del campo in senso verticale e trasversale.. in presenza di sassi come si comporta?

          3. il cassone crivellante 3d a differenza del sistema nh in cui il crivello si divide in 4 e rimane orizzontale, il sistema proposto da Claas aggiunge il movimento oscillante verso monte quando si incontra una pendenza laterale..
          Quale sistema ha la maggior efficacia?

          spero di trovare qualcuno che conosca un pò la macchina
          prima di cambiare trebbia è bene togliersi ogni dubbio

          Saluti

          Commenta


          • #95
            Medion 310

            Buonasera a tutto il Forum!!
            Quest'anno la mia campagna di trebbiatura si è tinta di verde..!
            Sto lavorando adesso con una Claas medion 310 che rispetto alla Laverda 3500 è un'altro pianeta!
            Ho la barra 4,50 con auto-countur, sistema eccezzionale che apprezzo tantissimo, non ho scelto la barra pieghevole perchè mi sembra delicata se dovessi scontrarmi con una roccia affiorante come purtroppo qui capita,.. la barra non si piega più
            l'ho trovata molto stabile al contrario di come pensavo, vista la posizione anteriore del motore.
            Cabina Comoda e spaziosa, si prende confidenza con i comandi facilmente.
            Sulla produttività c'è solo da sorridere..!velocità operativa quasi sempre oltre 5km/h riesce a fare senza troppe difficoltà 20ha al giorno con rese sui 30ql/ha, granella ben pulita con perdite nulle, si accende qualche spia solo in pendenza laterale
            di rotture della granella finora niente, solo qualche piccola spezzatura nel favino misto avena.
            La paglia è integra a tutte le ore e l'andana uniforme e arieggiata si fa imballare con facilità.
            Che dire... sono soddisfatto della Medion
            Eccovi un pò di foto
            Attached Files

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da gigi Visualizza messaggio
              non ho scelto la barra pieghevole perchè mi sembra delicata se dovessi scontrarmi con una roccia affiorante come purtroppo qui capita,.. la barra non si piega più
              Ciao Gigi complimenti per l'acquisto........l'unica cosa (poi bisogna vedere appezzamenti ed esigenze) per la barra pieghevole da mè molti ne fanno uso e ti dirò che è un ottimo prodotto....fino ad ora non ho visto pieghevoli aperte in due ne contro scoline o fossi.....qui viaggiano ancora le prime Mega con la C4.50 e ne son contentissimi....

              Commenta


              • #97
                Per quanto riguarda la barra pieghevole Claas, l'ho vista sia su una Lexion che su una Tucano 320 (che dovrebbe essere la sostituta della Medion) e debbo dire che come comodità operativa è veramente una buona soluzione per chi, come da me ha più appezzamenti sparsi quà e la con poco spazio per poter fare le eventali operazioni di aggancio in caso di barra su carrello.
                Ed essere in cabina durante le manovre di trasferimento, la barra piegata è motlo meno ingombrante di quanto pensassi.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #98
                  Sarà anche vero che provandola non è poi così scomoda, ma l'idea di avere davanti uno "sperone" lungo 3 metri non mi rende tranquillo.
                  Secondo me molto meglio i sistemi che si ribaltano su se stessi (tipo testata mais) o quelli che scorrono sovrapponendosi.
                  Certo che se claas ha scelto di fare così (e continua a farlo) un motivo ci deve pur essere. Esistono colleghi ingegneri che sono testoni, però non sono poi tanti...vuoi che siano tutti in Tedeschia? :-)) :-))

                  Sul fatto della comodità delle pieghevoli per territori frammentati (come il mio) nulla da dire...quoto in pieno.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                    Sarà anche vero che provandola non è poi così scomoda, ma l'idea di avere davanti uno "sperone" lungo 3 metri non mi rende tranquillo.
                    Stessa considerazione che facevo io quando il mio amico mi aveva annunciato il prossimo arrivo.
                    Venerdì scorso invece sono andato a vederla "dal vivo" e, come ti ho detto, mi sono rimangiato tutto.
                    Logico, senza barra davanti si esce dagli stop con maggior sicurezza, ma le prove che abbiamo fatto in piazzale hanno evidenziato una manovrabilità impressionante per quel tipo di macchina.
                    Accelerazioni, frenate, avanti\indietro, sono molto fluidi e ben controllabili.
                    Aspetto ora di vederla "in campo" per poter giudicare anche quell'aspetto.
                    Prime notizie danno granella molto pulita e paglia trattata "coi guanti di velluto". Logicamente uno che passa da una Laverda 132 ad una Tucano penso che non faccia fatica a dare quei giudizi...
                    Attached Files
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da john deere
                      infatti ieri sono andato dal concessionario dove ho acquistato la mia mietitrebbia e mentre aspettavo ho conosciuto un contoterzista. ha una 470 da mais con 8 file e dice che in certi campi con grandi dimesioni è sprecato e, se non fosse che certi clienti hanno piccoli appezzamenti, gli metterebbe qualcosa di più grosso.
                      Ci sono anche barre a 7 file. Il mio terzista ne monta una sulla sua Newholland 780 (mi pare sia Cressoni, ovviamente pieghevole).

                      Comunque ci sono molte astuzie sulle testate. Per esempio il mio terzista, che trebbia campi molto frazionati, fa spaziare le file esterne della barra a 65 centimetri anzichè 74 o 75 abituali: in questo modo le piante delle file esterne si piegano al centro verso la barra, ed il numero di spighe perse a terra si riduce drasticamente (provare per credere).

                      Inoltre quando raccoglie il giro esterno di mais non rovina le file del vicino, anche se seminate ad una spanna dalla nostra prima fila.
                      Vi dico questo a dimostrazione di come certe astuzie vadano oltre la matematica e la geometria e producono ottimi risultati.

                      Commenta


                      • scusate ma io ci sono cresciuto su pendii dove la sirena fa da padrone e io ho sempre trebbiato secondo le curve di livello altrimenti se nn hai una supermacchina col cavolo che c' arrivi in cima poi io ho una laverda 100al quindi nn è che puoi osare molto con questa macchina però sono sempre andato dappertutto(maremma) e poi la paglia nn si raccoglie più con la pressetta ma si andana e quindi se si ranghina in sù e giù il problema è risolto questo è il mio parere!!! atttenzione con la 100 al mai con il sedere a valle!!!!!!

                        Commenta


                        • Ciao a tutti,sono nuovo del forum ma volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze con mietitrebbie New Holland modelli Cx ( tutti ) sul taglio del riso. Problemi e difficolta' soprattutto su prodotto allettato.Grazie e di nuovo ciao a tutti

                          Commenta


                          • ..intendi problemi di che tipo? prodotto poco pulito oppure ingolfamenti oppure problemi legati alla piattaforma di taglio?? la CX ha un battitore grande da 75cm e molto pesante quindi in linea teorica come apparato trebbiante è ben messa sul riso (cosa confermata dalla pratica di amici che la usano..)

                            Commenta


                            • Il riso e' un prodotto difficoltoso da raccogliere soprattutto se allettato da molto tempo (paglia marcia) e quindi mi piacerebbe sapere da chi le utilizza se le CX si comportano bene in situazioni di lavoro gravosi: ingolfamenti della macchina o della barra oppure rotture riconducibili ad un utilizzo pesante della macchina stessa . Siamo interessati all'acquisto di una CX 8040 o 8050 e vorremo conoscere meglio la macchina dato che verra' utilizzata prevalentemente su riso

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da cx8050 Visualizza messaggio
                                Il riso e' un prodotto difficoltoso da raccogliere soprattutto se allettato da molto tempo (paglia marcia) e quindi mi piacerebbe sapere da chi le utilizza se le CX si comportano bene in situazioni di lavoro gravosi: ingolfamenti della macchina o della barra oppure rotture riconducibili ad un utilizzo pesante della macchina stessa . Siamo interessati all'acquisto di una CX 8040 o 8050 e vorremo conoscere meglio la macchina dato che verra' utilizzata prevalentemente su riso
                                si il riso è una "brutta bestia" x mettere alla prova la trebbia! gli amici di cui ti dicevo usano tx65 e cx780 su riso con produzioni a ettaro di 75-80 qli e riguardo agli ingolfamenti la Cx avendo un apparato trebbiante migliore della tx se la cava egregiamente(battitore da 75 vs batt da 60, rotary separator + grande e maggiore superficie di separazione degli scuotipaglia) e riesce ad avanzare + spedita senza particolari problemi ... per quanto riguarda la barra e soprattutto il comportamento su colture allettate non ti so dire d + per adesso, mi informo... quanto a rotture particolari ancora meno perchè questi amici sono bravissime persone ma molto "ermetici" sulle rotture.. difendono talmente tanto le loro macchine che negano persino l'evidenza io siccome non ci lavoro a stretto contatto non ho la situazione sotto controllo :=) cmq il confronto si può fare perchè la cx8040 e 8050 in pratica sono le eredi della cx780 a 5 scuotipaglia con le logiche migliorie apportate nel corso degli anni..
                                x la mia esperienza qui da me sul mais devo dire che se regolate bene le cx oltre a essere probab le trebbie a scuotipaglia + produttive danno un ottimo prodotto come qualità.. ho avuto la fortuna di provare la prima CX780 arrivata da queste parti in prova se non erro nel 2001 ed era di un altro pianeta rispetto alle concorrenti dell'epoca.. se conti che non sono passati molti anni e le migliorie fatte... cmq su riso non ti so dire molto di + purtroppo!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da cx8050
                                  Ti ringrazio x le risposte EE11,mi sono comunque di aiuto.Visto che hai una certa esperienza mi sai dire come si comportano le assiali (NH e Case) sempre su riso ?Leggendo in giro ho sentito commenti entusiasti ma nelle mie zone (Pavese) non hanno ancora preso molto piede perche' sembra che su riso abbiano dei problemi di ingolfamento dei rotori a causa della paglia (specie se umida) che si attorcilia attorno agli stessi.Grazie e a risentirci.Ciao
                                  onestamente resto della mia opinione che l'assiale sia una gran macchina per il prodotto che fornisce su mais(meglio al di sotto del 28-29% di umidità..) e su grano (eccetto la paglia..ma anche su questo aspetto sono migliorate), ne dicono un gran bene anche su soia e su colza ma qui non sono colture diffuse perciò tralascio. Non ho esperienze personali di assiali su riso ma nel vercellese e novarese iniziano a vedersi assiali Case,Nh e Jd però ti so dire che i primi acquirenti si sono messi le mani nei capelli proprio x i problemi di ingolfamento rotori..
                                  l'assiale è una macchina che va messa a punto in modo diverso da una scuotipaglia e secondo me il primo ostacolo è proprio questo, l'utilizzatore è spesso alla prima assiale e non ha esperienza in merito e quindi si rischia di apportare regolazioni che hanno effetto contrario a quello voluto..(adesso anche i concessionari e l'assistenza iniziano ad avere un pò di esperienza in merito e le cose vanno già meglio..)
                                  inoltre per lavorare bene l'assiale necessita di essere sempre vicina al carico limite dell'apparato trebbiante, essendo che la trebbiatura avviene per sfregamento delle cariossidi una contro l'altra,quindi va da se che con prodotti molto umidi(peggio ancora paglie umide e marce) ci possano essere problemi...e inoltre con testate larghe si vanno a sovraccaricare i dispositivi di alimentazione dei rotori..su mais al 28% di umidità e alte produzioni ho visto + volte con i miei occhi una CR960 con 9file imballata al collo alimentatore, hanno dovuto staccare lo spannocchiatore e pulire tutto a mano perchè il canalone non riusciva a portare dentro la massa di prodotto...ed era mais in piedi quindi era solo la massa di spighe..

                                  Commenta


                                  • Ecco un video fatto lo scorso fine settimana in cui si vede all'opera una Claas Tucano 320 con barra Dominoni 6 file con trinciastocchi su mais.
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X