MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Transporter agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Io quando lo comprai feci mettere anche la presa di forza che esce sulla sbarra posteriore sulla sinistra(300 euro circa) e il gancio traino!
    Avevo intenzione di utilizzarlo anche per attaccarci la botte con la pompa dietro per usarla x trasporto acqua per innaffiare.
    Cio è possibile farlo ma c'è bisogno del giunto adatto fra la pompa e la presa di forza che ancora nn ho comprato! ..
    Ma c'è da tenere anche conto che il mezzo non ha molta sterzata.

    Posto qui di seguito qualche foto scattata l'estate scorsa del mezzo dove puoi vedere sulla sbarra posteriore il gancio e la presa di forza! Ciao
    Attached Files
    Ultima modifica di urbo83; 13/10/2009, 21:30.

    Commenta


    • #62
      ciao a tutti, io sarei intensionato all acquisto di un mezzo tipo questi transporter agricoli (lo chiamano utility vheicle...)costruito dalla john deere e commercializzato col nome di GATOR HPX4x4.Ho letto tutto il possibile dal sito e sono andato anche dal conc ma di vederlo e soprattutto provarlo non se ne parla proprio....Vorrei sostituirci il mio vecchio fuoristrada anche x abbassare i costi rc auto in quanto lo si puo immatricolare mezzo agricolo.Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piu?E in altrrnativa c è qualche altro costruttore che realizza qualcosa di simile magari anche ad un prezzo piu basso dei 15000 euri del jd?Grazie in anticipo x eventuali suggerimenti e buona pasqua a tutti

      Commenta


      • #63
        Per questa roba puoi guardare (cosí di primo acchito):

        Kavasaki Mule (forse il primo tra quei veicoli)
        Kubota RTV
        Polaris Ranger
        AUSA Task

        Gli AUSA sono esportati in Germania, non so se ci siano dei distributori per l'Italia

        Commenta


        • #64
          x malax 76

          premetto che non ho mai utilizzato il gator, ma ho un caro amico che possiede da qualche anno (se non sbaglio è uno dei primi importati in italia) la versione 6x4 con motore diesel,trasmissione idrostatica,cassone ribaltabile, targato e fa i 40km/h a sua detta si trova molto bene e non ha mia avuto particolari noie,lo usa anche per portare le olive al frantoio caricando sopra 1o2 bins alla volta

          mi dispiace di averti dato queste poche info ma è tutto quello che so...in attesa di qualcuno che ne sappia di piu saluti

          Commenta


          • #65
            Diciamo che il prezzo non è per il pubblico....

            Il balzo rispetto al pasquali 946 con timorchio è stato immenso. Frena!!!!! e ho detto tutto.....
            Ma la manovrabilità è decisamente peggiore, ora si lavora su un solo snodo anziche due.
            La macchina va molto bene nel complesso anche non abbiamo fatto molte ore .
            Il cambio è ancora duretto ma molto comodo con l'inversore e con le marce spaziate bene.
            Qualche particolare è troppo grezzo (come l'acceleratore a mano e il cruscotto) e la pompa del freno forse montata in posizione troppo esposta.
            Il motore è potente ma rumoroso, il 3 cilindri sarebbe stato probabilmente molto più silenzioso, per il nostro uso va più che bene il 2.
            Per il resto il mio giudizio è condizionato dalle passate esperienze, sembra essere passati dal medioevo all'epoca del volo supersonico, anche se il glorioso 946 rimane e contiuna a essere usato come muletto.

            Commenta


            • #66
              Ciao a tutti...

              Spero di non essere arrivato troppo tardi per condividere opinioni e consigli sui transporter....
              Due anni fa ho acquistato da un privato un RVM T 50/2 del 95 con 720 ore di lavoro, condizioni meccaniche buone ma con passaruota e fondo della cabina da rifare completamente... (anche le sponde del cassone necessitavano di una sistemata...). Il prolema è stato il prezzo...!!!
              L'ex proprietario aveva fatto installare come optional un vericello idraulico anteriore, la presa di forza e il bloccaggio del differenziale posteriore (meraviglioso....). In virtu' di tutto ciò non c'è stato verso di avere la macchina per meno di 13.000€, cifra che non avrei voluto assolutamente spendere, ma per meno, in giro dai concessionari avevo visto solo mezzi vetusti e in condizioni pessime. Per quelli "buoni", (forse 2...) mi hanno sparato cifre assurde, per uno che usa la macchina per hobby.
              C'è un motivo particolare per cui questo tipo di macchine mantenga cosi alto il proprio valore anche dopo tanti anni e nonostante i problemi alla carrozzeria...?
              E' solo nella mia provincia (BL) che i prezzi sono cosi o è una cosa comune...?
              Forse dipende dal fatto che chi li compra se li tiene ben stretti e di usati se ne trovano pochi. Premetto che non sono un esperto e probabilmente è sbagliata la mia impressione che sia nuovi che usati siano un pò "cari",(sprattutto i balestrati) pensavo valessero meno....
              Riguardo a quello che ho letto nel forum mi permeto di riportare delle cosiderazioni....
              Ha perfettamente ragione Ferrari71di (ciao Pagot...) nel dire che bisogna distinguere il tipo di transporter (se balestrato o no) a seconda delle esigenze in quanto offrono prestazioni e servizi diversi.
              Sono daccordo con chi dice che i transp. con snodo centrale vanno molto meglio nel fuoristrada, li ho visti lavorare e sono una bomba, però penso che quelli con le balestre si difendano molto meglio di quello che si creda. Con il mio RVM vado a fare lavori in montagna portando un miniescavatore da 17ql e porto a casa carichi di legname da 20/25ql su mulattiere mal messe, con passaggi tutt'altro che facili e devo dire che fin' ora le balestre e il telaio hanno fatto un ottimo lavoro. Quelle poche volte in cui proprio ho esagerato, sono stato graziato dal bloccaggio post. e dalle gomme tassellate, indispensabili per chi usa il transp. quasi sempre nel bosco.
              Ciao a tutti, alla prox.
              Caro Arturin, sei in grado di dirmi che gru montava l'oelle nella foto che hai messo 2 anni fa? grazie

              Commenta


              • #67
                trasporter

                vi scrivo per dirvi che ho acquistato un transporter 196/35 oelle con presa di forza posteriore ho bisogno del vostro aiuto perché non ho la Più pallida idea di cosa posso montare e come su quella presa di forza se potete mandatemi tutte le informazioni e foto possibili ben dettagliate qualsiasi cosa perché vorrei sfruttarlo il Più possibile. forum aspetto vostre notizie

                Commenta


                • #68
                  x gnozzi 70

                  dipende dalle tue esigenze, comunque anche su un transporter senza sollevatore gli utilizzi sono parecchi. io l'ho usata per uno spaccalegna idraulico. un mio amico su un durso la usava per uno spargisale montato sul cassone. con lo stesso principio puoi far funzionare serbatoi con pompa per irrorare o da aspirazione, montati sul cassone o su rimorchio. puoi far girare pompe idrauliche con le quali puoi fare andare di tutto. trovi anche gruppi elettrogeni predisposti per la pdf. oppure piccoli vericelli carrellati e molto altro ancora. ovviamente il tutto, proporzionato alla potenza e alle caratteristiche del tuo transporter. purtroppo non ho foto da mandarti ma nel forum c'è chi puo aiutarti e ne sa sicuramente piu di me... spero comunque di essere stato utile

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da tector69 Visualizza messaggio
                    ovviamente il tutto, proporzionato alla potenza e alle caratteristiche del tuo transporter
                    Eheheh... più che alla potenza del transporter (di solito intorno ai 40cv) è bene verificare la potenza che possono sopportare le crociere dell'albero cardanico che porta il moto dalla scatola del cambio alla presa di forza sul paraurti posteriore. Nel mio Leomar T4000, ad esempio, ci sono delle crociere che sopportano solo 6cv...
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da urbo83
                      Rilancio con il D'Urso Farmer480 http://www.durso.it/ita/menu/agr/farmer480L1500gem.php che viene indicato come macchine agricola e da due foto presenti sul sito sembra montare il cassone scarrabile.
                      certo che può essere omologato come macchina agricola, anche con il gruppo scarrabile... l'unico problema è la portata residua: la macchina pesa almeno 1800 kg (telaio), un gruppo scarrabile che si rispetti, completo di rullo e cassone, non meno di 1000 kg...sottratti ai 3500 kg che sono la PORTATA MASSIMA di una macchina operatrice con piano di carico non restano che 700 kg...poca roba davvero!


                      Originalmente inviato da urbo83
                      Il sito della RVM funziona solo con Internet Explorer.

                      -------------------------------------

                      Le differenze di prezzo tra i transporter dipendono dagli accessori, ad esempio dagli pneumatici (ammesso che possano essere definiti accessori) che purtroppo a volte sono ricoperti anziché nuovi senza che venga specificato nel depliant.
                      non solo dai pneumatici, anche dalla meccanica (ponti nuovi o revisionati? E il cambio? ) inoltre spesso la meccanica installata sulla macchina non è effettivamente dimensionata per la portata dichiarata dal costruttore (un differenziale VOLVO è effettivamente dimensionato per una PTT di 6000 kg? ed una meccanica FIAT 131 per 4000?).

                      Chi ha orecchie per intendere...
                      Ultima modifica di urbo83; 21/06/2008, 14:28. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                      Commenta


                      • #71
                        concordo in pieno,
                        io posseggo un generosa maraniello e nn vi dico cosa monta... scatola sterzo del 128, cambio del 131 e differenziale nn l'ho ancora capito!
                        questi mezzi che montano pezzi rigenerati nn sono molto affidabili per un uso intensivo e pesante, per questo nn vedo l'ora di poterlo combiare e passare ad un leomar, durso, o comaca di quest'ultimi sono andato in fabbrica e sono rimasto molto colpito dal telaio, in particolare la mitos gemellata.

                        Commenta


                        • #72
                          Artuin guarda che anche la durso e la comaca per i modelli della stessa categoria della mariniello ed anche di altre marche montano pezzi di derivazione fiat 131 come cambio differrenziali semiassi scatola sterzo, per non parlare di altra componentistica panda come vetro anteriore, maniglie sportelli, manopole alzacristalli, luce di cortesia, specchietto retrovisore o ducato come specchi retrovisori esterni.

                          Per quanto concerne la leomar come saprai si tratta di tutta un'altra storia, sono un pò il top della produzione e di mezzi per cosi dire basici che usano componentistica delle vecchie fiat 131, come quelli costruiti dalle altre case.

                          Commenta


                          • #73
                            vi racconto cosa mi è capitato con la mia generosa, stavamo caricando letame da una stalla di sabato mattina, dopo il primo carico mi sono reso conto che l'avevo caricata troppo con l'escavatore, ma oltre al peso il motore andava bene la strada era poca da fare..... al 5° carico in salita si sente un botto e la motoagricola piegata di lato! ca... e scoppiata una gomma? scendo e la ruota posteriore sinistra si era staccata! caz.... il mozzo! una mezzora di bestemmie a me, all'escavatorista, e alle pecore!
                            poi con un fiat 60/66 l'ho trascinata in una piazzola. tutto questo ad ora di pranzo davanti la porta di una casa, con una 15 di qli di letame di pecora appena smosso! in breve si è strozzato il mozzo, nella caduta il piatto con le ganasce si è rovinato, quindi cambio ganasce, cuscunetto giunto, cuffie e cavoli vari 170€ di ricambi, poi una volta portata a casa ho deciso di revisionarla un pò, conclusione tutto impianto frenante nuovo, cuffie pompe tubi. altri 70 € ora la sto montando speriamo bene!

                            un consigli se caricate letame rassegnatevi sarà una giornata di me......a!

                            oggi sono andato alla OELLE ho provato il 196 k35, davvero bella macchina
                            Attached Files
                            Ultima modifica di Engineman; 05/03/2016, 11:31.

                            Commenta


                            • #74
                              Io ce l'ho da due anni ormai.......non mi posso lamentare!
                              Davvero una bella macchina ben fatta.


                              Ciauz

                              Commenta


                              • #75
                                io stò per prendere un un durso country, solo che sono indeciso sul motore: lombarini 1404 4 cilindri 1400cc acqua, o lombardini 626/2 1200 2 cilindri ad aria. La differenza di prezzo sarebbe notevole. Quale mi consigliate?

                                Arturin: hai detto di aver provato l'oelle. Tale marca propone entrambi i motori che ho citato. Come và il mezzo?

                                grazie

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da giancoz Visualizza messaggio
                                  io stò per prendere un un durso country, solo che sono indeciso sul motore: lombarini 1404 4 cilindri 1400cc acqua, o lombardini 626/2 1200 2 cilindri ad aria. La differenza di prezzo sarebbe notevole. Quale mi consigliate?
                                  Da due a quattro cilindri la differenza di vibrazioni è notevole. Le vibrazioni del Durso col motore due cilindri sono imbarazzanti. Se avessi un due cilindri (io ho un tre cilindri Lombardini su Leomar) porterei in cooperativa la marmellata di fragole al posto delle fragole.
                                  http://www.urbo.altervista.org

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                    Da due a quattro cilindri la differenza di vibrazioni è notevole. Le vibrazioni del Durso col motore due cilindri sono imbarazzanti. Se avessi un due cilindri (io ho un tre cilindri Lombardini su Leomar) porterei in cooperativa la marmellata di fragole al posto delle fragole.
                                    quindi tali vibrazioni, oltre ad essere fastidiose all'orecchio, causerebbero stress meccanici ad altre parti della macchina...
                                    a proposito, abuso della tua gentilezza per chiederti: come ti sembra durso come marca, confrontata ad altre?
                                    grazie ancora

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da giancoz Visualizza messaggio
                                      quindi tali vibrazioni, oltre ad essere fastidiose all'orecchio, causerebbero stress meccanici ad altre parti della macchina...
                                      "Stress meccanici", non vorrei che venisse interpretata come una cosa gravissima...

                                      Tre questioni:
                                      1. Vibrazioni a bassa frequenza dovute al numero di cilindri del motore. Queste vibrazioni scuotono il pilota e il carico ma non generano rumore fastidioso. Bisogna aumentare il numero dei cilindri.
                                      2. Vibrazioni a più alta frequenza che possono fanno sbattere le parti mobili del telaio della macchina generando fastidiosi rumori. Nel mio caso è il cassone che fa rumore. Le sponde e i relativi sistemi di chiusura ti uccidono quando vibrano. Ovvio che questo può essere evitato se il costruttore adotta soluzioni che permettono ai componenti del cassone di vibrare meno. Nel mio caso ho iniziato a mettere i feltrini alle sponde (come si fa con le sedie della cucina ).
                                      3. Rumore del motore dipendente dal sistema di raffreddamento. Un motore raffreddato a liquido è sicuramente più silenzioso. Io ce l'ho raffreddato ad aria e (solo) da questo punto di vista invidio un po' gli altri.


                                      Originalmente inviato da giancoz Visualizza messaggio
                                      a proposito, abuso della tua gentilezza per chiederti: come ti sembra durso come marca, confrontata ad altre?
                                      grazie ancora
                                      Difficile fare confronti generici fra marche perché i vari modelli delle varie case costruttrici possono essere costruiti con componenti molto diversi tra loro. Esistono modelli con più o meno componenti rigenerati, esistono modelli con ponti diversi in grado di portare più o meno peso... Quindi cerca di specificare bene, soprattutto col venditore, quello che vuoi comprare.
                                      http://www.urbo.altervista.org

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Motoagricola a benzina o diesel?

                                        Sono nuovo utente e al primo messaggio.
                                        Vorrei acquistare una motoagricola usatadi 14/17 cv; ne ho trovate sia benzina che diesel ma non ho idea cosa è meglio (a parità di potenza si intende).
                                        Un mio vicino mi ha sconsigliato il benzina perchè asserisce che con climi freddi o dopo un lungo periodo di inattività, il benzina ha problemi a partire.
                                        Qualcuno ferrato in materia sa darmi un consiglio?
                                        Rispondete anche alla mia mail
                                        Grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Bittern Visualizza messaggio
                                          Sono nuovo utente e al primo messaggio.
                                          Vorrei acquistare una motoagricola usatadi 14/17 cv; ne ho trovate sia benzina che diesel ma non ho idea cosa è meglio (a parità di potenza si intende).
                                          Un mio vicino mi ha sconsigliato il benzina perchè asserisce che con climi freddi o dopo un lungo periodo di inattività, il benzina ha problemi a partire.
                                          Qualcuno ferrato in materia sa darmi un consiglio?
                                          Rispondete anche alla mia mail
                                          Grazie a tutti
                                          Sicuramente un diesel da meno problemi, anche se devo dire che a temperature molto basse fa meno fatica a partire da freddo un benzina di un diesel specie se sprovisti di candelette poi non so le tue temperature basse quali siano

                                          Commenta


                                          • #81
                                            per temperature basse intendo quelle di un normale inverno collinare del nord Italia.
                                            ma un altro appunto che mi hanno fatto è che un benzina sotto sforzo si può surriscaldare troppo con rischi di incendio (ci credo poco però)
                                            L'uso che ne farei io è quello di trasporto legna tagliata all'interno della mia proprietà (prenderei addirittura un mezzo senza documenti) qualche volta all'anno, quindi un lavoro assolutamente poco gravoso; finoro ho chiesto sempre in prestito un mezzo da altri ma mi scoccia sempre dipendere da altri e soprattutto dover fare il lavoro in fretta per riportare il mezzo al proprietario

                                            Commenta


                                            • #82
                                              motoagricola

                                              Anche io sto valutando l'idea di una motoagricola, è un po che guardo annunci e caratteristiche e sono giunto alla conclusione che probabilmente il diesel è meglio, specie dal punto di vista dei consumi: un benzina è un lavandino, lo so avendo un motocoltivatore da 14 cv a benzina, anche se in un clima freddo può essere difficoltoso a partire, specie se non ha l'avviamento elettrico.
                                              Altra cosa da valutare solo gli ingombri, sia in lunghezza (se devi affrontare tornanti stretti potrebbe essere indicato uno snodato o forse meglio un mezzo a ruote sterzanti; quest'ultimo pare sia + stabile specie in presenza di terreni accidentati con carico notevole, gli snodati a volte possono disarticolarsi a livello della cremagliera centrale se sottoposti a carichi elevati e dislivelli tra gli assi notevoli) che in larghezza.
                                              Valuta inoltre la necessità di un pdf posteriore, di un eventuale bloccaggio del differenziale e che sia 4x4 altrimenti ci vai solo in pianura. Il fatto di avere i documenti in regola ti permette la circolazione su strada, che non guasta mai: oggi le motoagricole pare non vengano più omologate per la circolazione stradale, difatti si trovano solo mezzi vecchi già immatricolati oppure recenti ma sono transporter, in pratica piccoli autocarri cabinati con costi oltre i 5000 euro. Ovviamente tutto in rapporto al budget, io ne ho trovati a prezzi variabili tra 2500 e 5000 euro, ma per ora aspetto, magari salta fuori qualche cosa di meglio a livello di dotazioni.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                C'è qualche utilizzatore di transporter agricoli, tipo comaca pantera e simili, che usano tale macchina con latomizzatore montato sopra al cassone per fare i trattamenti?
                                                Secondo voi è una valida alternativa a trattore + atomizzatore trainato?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                                  C'è qualche utilizzatore di transporter agricoli, tipo comaca pantera e simili, che usano tale macchina con latomizzatore montato sopra al cassone per fare i trattamenti?
                                                  Secondo voi è una valida alternativa a trattore + atomizzatore trainato?
                                                  io ritirerò la mia mar generosa questa settimana, e la prima cosa che farò sarà comprare un bel serbatoio da 20 quintali ed una motopompa per irrorazione. Ne avevo adocchiata una della comet con una pressione di 40 bar e di una trentina di litri al minuto di portata, ma ho pura che anche questa sia meno potente della lancia dell'atomizzatore. Nei prossimi giorni andrò dal rivenditore a vedere, ti faccio sapere.

                                                  ah, mi accorgo adesso di non aver risposto alla tua domanda: secondo me è una validissima alternativa al trattore, primo perchè porterebbe di più (nel mio caso 20 quintali contro 6) e poi perchè mentre usi il transporter per pompare il trattore può fare altro...
                                                  unica indecisione, come ho già scritto, la potenza della pompa e il tipo di coltivazione: io sono produttore di ciliegie e il sesto d'impianto mi permetterà a stento di passare tra gli alberi per via della maggiore altezza del mezzo rispetto ad un trattore da frutteto.
                                                  Ultima modifica di giancoz; 08/06/2009, 10:21. Motivo: precisazione

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ieri mi hanno consegnato la generosa...adesso sto aspettando l'immatricolazione, martedì doverei avere le targhe e potrò uscire dal garage.
                                                    La componentistica sembra di buon livello, il montaggio è soddisfacente, mentre la verniciatura lascia un poco a desiderare. La sponda posteriore non si chiude bene, dovrò regolarla a martellate (iniziamo....).
                                                    La novità è l'accensione: non c'è più la spia delle candelette di riscaldamento, al suo posto, quando si gira la chiave in posizione di accensione, ma senza la frizione innestata, c'è a vista una resistenza che diventa rovente. A quel punto si può premere la frizione ed accendere. La logica è la seguente: per utilizzare la pompa elettrica del circuito idraulico del ribaltabile, bisognava accendere il quadro e quindi le candelette si riscaldavano anche quando si voleva ribaltare senza mettere in moto il mezzo.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      finalmente..........è arrivato.........ve lo faccio vedere poi altre foto in seguito

                                                      bene continua il rodaggio.......
                                                      ieri lo abbiamo "spremuto" con un carico di pietrame.
                                                      sto realizzando un prato in una villetta di nuova costruzione, in cui i muratori nn vi dico cosa hanno lascato nel giardino, tra l'altro un pseudo collega aveva ricoperto il tutto con del ottimo terreno ma nn aveva tolto neanche un sasso, risultato dopo le prime acque i sassi sono riaffiorati su impossibile seminare prato, allora con la motozappa ho rimescolato (tutti i santi!!) e poi con la forca delle FS (quella per il pietrisco) vi dico solo che in 100mq ne ho tolti due viaggi del mithos.
                                                      impressioni del mezzo: anche carico parte con la seconda senza sforzare, ribaltabile un pò lento, manovrabilità eccellente, sensazione di robustezza rassicurante.

                                                      vi allego due foto ma sono venute un pò maluccio ma so che avete pazienza
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di Engineman; 05/03/2016, 11:38.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Sto cercando anch'io una motoagricola usata.
                                                        All'inizio cercavo un motocoltivatore a cui attaccare un rimorchio....
                                                        poi ho pensato che fosse meglio cercarlo con rimorchio trazionato....
                                                        ora sto cercando una motoagricola....

                                                        Ho vista una Goldoni vecchiotta, degli anni '70, tenuta bene, articolata.
                                                        Non era male..... ma una a ruote sterzanti è sicuramente meglio
                                                        Se continua così va a finire che mi compro un trattorino

                                                        In questo momento vorrei trovarne una a ruote sterzanti.

                                                        A parte il preambolo, credo che per il mio caso la scelta migliore sia una motoagricola a ruote sterzanti.
                                                        Devo portare a casa della legna da un bosco posizionato alla fine di una lunga carraia in ripida discesa e con fondo poco solido.
                                                        In pratica dovrei scendere sempre scarico e salire carico, forse potrei accontentarmi di una articolata, ma non sono per nulla esperto di macchine agricole e quindi vorrei stare sul sicuro il più possibile.

                                                        Avete consigli per gli acquisti?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          visto che lungo il post se ne parla molto ma non ci sono foto riporto quelle di una motoagricola/trasporter goldoni a due posti
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di urbo83; 12/09/2010, 09:57.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao ho letto ora. io possiedo un antonio carraro a ruote sterzanti, prima avevo un valpadana snodato ma sicuramente sono molto meglio le ruote sterzanti. il mio in piu' e' scarrellabile e posso montare il verricello col terzo punto e il sollevatore a pistoni e' davvero comodo

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Scusa se mi intrometto ma cosa intendi per "scarrellabile" e "il sollevatore a pistoni" stò valutando anche questo tipo di macchine per la raccolta della legna uso consumo personale non per lavoro, mi piacerebbe capire e magari vedere delle foto della tua.
                                                              Grazie in anticipo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X