MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciastocchi: subito o dopo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trinciastocchi: subito o dopo?

    Ciao a tutti!
    Vorrei il vostro parere su un un argomento che mi sono trovato ad affrontare molte volte. Secondo voi è meglio trinciare le canne del mais utilizzando uno spannocchiatore con trinciastocchi integrato oppure passare con trattore e trinciastocchi in un secondo momento? Come fanno i contoterzisti dalle vostre parti? Da me, in zona Padova, c'è un po' una situazione a macchia di leopardo. Alcuni trinciano tutto subito, alcuni passano in un secondo momento col trattore. Voi che ne dite?
    Bye bye!

  • #2
    trincia prima o dopo è lo stesso, dipende se lo pagano con la trebbia

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Kurtz Visualizza messaggio
      Secondo voi è meglio trinciare le canne del mais utilizzando uno spannocchiatore con trinciastocchi integrato oppure passare con trattore e trinciastocchi in un secondo momento?
      Dal punto di vista agronomico è fondamentale ed obbligatorio (Quà in Piemonte, nelle altre regioni non lo sò ) trinciare gli stocchi...Tutto ciò per evitare il propagarsi di malattie ed insetti indesiderati...
      Dal punto di vista tecnico invece, l' applicazione del trinciastocchi sullo spannocchiatore è da valutare in base alla potenza del motore della trebbia..questo perchè ci si potrebbe trovare un pò impiccati dato l' assorbimento di potenza che può richiedere...e anche i consumi risentirebbero dell' ulteriore asorbimento...

      Altra questione da comprendere è se il contoterzista ha un ritorno economico se lo dovesse applicare e se la sua clientela possa essere interessata o meno all' utilizzo...

      Nelle mie zone sono molto rari gli spannocchiatori dotati di trinciastocchi...
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #4
        Tralasciando l'aspetto economico,la trinciatura fatta dalla trebbia è perfetta,tranne che per una successiva raccolta che sarebbe in parte compromessa dal notevole grado di trinciatura.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Da me non esistono trebbie senza trinciastocchi....e non c'è ritorno nell'averlo perchè tanto il prezzo è lo stesso.
          Ritengo che passare dopo col trattore sia meglio, perchè si trinciano gli stocchi fino a terra, anche se per i consumi la cosa è diversa.

          Commenta


          • #6
            Sinceramente noi abbiamo ancora un 6 file DBF senza trinciastocchi, ed andiamo benissimo: primo perchè si può "correre" parecchio, secondo perchè riteniamo che la trebbia consumi meno senza quell' aggeggio in più da tirare e terzo(sembrerà una cavolata) perchè le ruote anteriori della macchina non si rovinano camminando sulla canna tagliata di netto.
            Però qui intorno(PD) tutti iniziano a montare lo spannocchiatore col trinciastocchi integrato, i clienti iniziano a rompere e per questo stiamo iniziando a fare delle considerazioni...

            Commenta


            • #7
              io sulla mia mietitrebbia ho il trinciastocchi sotto la testata e il trincia paglia dietro. viene fuori un lavoro bellissimo e non vado piano: faccio circa i 6.5 - 7.0 km/h

              Commenta


              • #8
                ma che macchina hai?, barra da quanto? e che produzione ha?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Tralasciando l'aspetto economico,la trinciatura fatta dalla trebbia è perfetta,tranne che per una successiva raccolta che sarebbe in parte compromessa dal notevole grado di trinciatura.
                  Quindi, qualitativamente parlando, sono in grado di sminuzzare maggirmente rispetto al trinciastocchi tradizionale? E con presenza di malerbe magari anche nell' interfila?
                  Considerazioni economiche invece?

                  Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                  Da me non esistono trebbie senza trinciastocchi....e non c'è ritorno nell'averlo perchè tanto il prezzo è lo stesso.
                  Ritengo che passare dopo col trattore sia meglio, perchè si trinciano gli stocchi fino a terra, anche se per i consumi la cosa è diversa.
                  Ma è prassi comune, nelle zone in cui si utlizzano, applicare la stessa tariffa?
                  A quanto ammonterebbe la differenza dei consumi?
                  Ultima modifica di cepy75; 13/10/2008, 22:24. Motivo: Omesso un punto interrogativo
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #10
                    secondo me il trinciastocchi integrato potrebbe essere più un vantaggio che uno svantaggio..ti risparmi la trinciatura col trattore, quindi pesti meno il terreno e ti risparmi un operaio per trinciare.
                    Per l'usura delle gomme anteriori una soluzione cel'avrebbe la dominoni... www.dominoni.com

                    Per contro la testata è un po' piu pesante e forse devi camminare un po' meno veloce..

                    Commenta


                    • #11
                      No, non credo ci siano differenze così sostanziali nella velocità e nei consumi...si tratterà al massimo di qualche € per ha.
                      Il prezzo nel passaggio da senza trincia a trincia non è cambiato, ora tutti ce l'hanno e quindi non saprei.
                      Discorso diverso per il trincia paglia...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da CVX 195 Visualizza messaggio
                        ma che macchina hai?, barra da quanto? e che produzione ha?
                        io ho una lexion 430 evolution. barra da 6 file ma un terzizta della mia zona ha la stessa macchina con 8 file e trinciastocchi. come produzione diciamo che in meno di 3 ore faccio due miei essicatoi da circa 300 q.li, cioè 600 q.li in totale.

                        Commenta


                        • #13
                          Il discorso resta soltanto uno..... è un doppio servizio pertanto và remunerato, in fattori di cavalli ne si perde, attacca il trincia sotto la testata, il trinciapaglia..... e poi vediamo se questi girano gratis oppure vanno ad influire sulla velocità della macchina

                          Commenta


                          • #14
                            Allora, la nostra macchina è piccolina, è una Lexion 405. Normalmente a mais viaggia sui 6 KM/ora, senza alcuna difficoltà. Sinceramente, anche se il motore è piccolo(~180 cv) non credo che uno spannocchiatore con trinciastocchi assorbirebbe una potenza tale da metterla in difficoltà, anche se comunque sarebbe difficile mantenere quella velocità e conseguentemente l' attuale capacità produttiva(che adesso va dai 150 fino a quasi 200 q.li/ora, calcolando che qui ci sono anche molti mini-appezzamenti, anche roba da mezzo ha., che fanno perdere un mare di tempo).
                            Per quanto riguarda i consumi, confrontandoci con altri terzisti, più di qualcuno ci faceva notare che i consumi col trinciastocchi sono maggiori, anche se sinceramente non abbiamo chiesto di quantificarceli...
                            Per quanto riguarda i prezzi per ora regna l'anarchia. C'è chi ci va per lo stesso prezzo e chi aumenta sensibilmente il prezzo per ha. Per cui non saprei dire.
                            Intanto, grazie a tutti per i consigli, state rispondendo numerosi!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da kurtz
                              è una Lexion 405
                              Una Lexion 405 fù acquistata anche in queste zone da un terzista quando venne presentata la gamma...ma fatta la prima campagna di mais l' ha sostituita immediatamente con la 420 per il motivo che di motore proprio non si trovava nel mais e senza avere il trinciastocchi su spannocchiatore... E' vero che una rondine non fa primavera ma parlandone con il concessionario di zona mi disse che non era stato l' unico caso di 405 sostituita con modello più grande per evidenti limiti del motore nel mais...


                              Originalmente inviato da Kurtz
                              Per quanto riguarda i prezzi per ora regna l'anarchia. C'è chi ci va per lo stesso prezzo e chi aumenta sensibilmente il prezzo per ha
                              Situazione che non vedo bene perchè con i tempi che corrono gl' agricoltori cercano ciò che costa meno...e se un terzista vuol farsi (giustamente) remunerare per il servizio aggiuntivo, non può..
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • #16
                                In zona mia ( bassa padovana ) 9 terzisti su 10 hanno il trinciastocchi sotto lo spannochiatore...
                                Comunque gran parte degli agricoltori poi o va in campo col suo e ripassa tutto o richiama il terzista col ""tauro"" e gli fà dare un'altra botta... Quest'anno poi con la vegetazione che c'era...

                                Commenta


                                • #17
                                  Anche nella mia zona si usa molto il trinciastocchi sotto lo spannocchiatore.
                                  Il fatto che poi anche qui ripassino di nuovo col ''tauro'' mi fa pensare 2 cose:
                                  -l'agricoltore che ritrincia gli stocchi probabilmente non aveva chiesto che il lavoro
                                  fosse fatto con lo spannocchiatore.
                                  -il terzista che ha il trincia sotto lo spannocchiatore spesso piuttosto che disinserirlo
                                  o togliere i coltelli trincia comunque anche se non richiesto e quindi non pagato

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La differenza è che col tarucco trinci anche quelli che noi qui chiamiamo "canot", ossia la base della pianta, mentre con la trebbia restano lì, e in terreni pesanti te li ritrovi l'anno dopo.
                                    Come consumi è sicuramente superiore il doppio passaggio senza trincia e tarucco, ma il lavoro è meglio.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Una Lexion 405 fù acquistata anche in queste zone da un terzista quando venne presentata la gamma...ma fatta la prima campagna di mais l' ha sostituita immediatamente con la 420 per il motivo che di motore proprio non si trovava nel mais e senza avere il trinciastocchi su spannocchiatore. E' vero che una rondine non fa primavera ma parlandone con il concessionario di zona mi disse che non era stato l' unico caso di 405 sostituita con modello più grande per evidenti limiti del motore nel mais...
                                      Sinceramente avevo spiegato nel mio precedente post che limiti nel motore non ne riscontriamo affatto. 6 KM/h con carico motore del 30% non mi sembra un limite: direi che questo spannocchiatore se lo porta a spasso.
                                      Chiaro che forse con la trincia sotto la storia potrebbe cambiare, soprattutto quando si va a trebbiare del mais con canne non proprio secche. Sarebbe a questo punto interessante sapere che ulteriore assorbimento di potenza richiederebbe la trincia inserita. Ho guardato velocemente i siti di un paio di costruttori, ma non ho trovato informazioni su questa questione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E' vero TL-A. Ricordo che l'hanno che sono andato a trebbiare mi dicevano che in terreni pesanti era difficile interrare bene gli stocchi trinciati con lo spannocchiatore, mentre in quelli piu' sciolti non c'erano problemi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da CVX 195 Visualizza messaggio
                                          Il discorso resta soltanto uno..... è un doppio servizio pertanto và remunerato, in fattori di cavalli ne si perde, attacca il trincia sotto la testata, il trinciapaglia..... e poi vediamo se questi girano gratis oppure vanno ad influire sulla velocità della macchina
                                          come velocità non perdiamo niente.
                                          come motore la mia ha quasi 300 cv. ma, come già detto uno vicino a me attacca 8 file con trinciastocchi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ti allego qualche foto fatte da un mio amico questo spannocchiatore monta dei coltelli a elica li vedi sotto
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di urbo83; 03/01/2010, 11:50.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ragazzi non diciamo *******!!!!, prova una testata senza e poi mi sai dire
                                              se mi dici che attacchi una barra soddimensionata sono daccordo con te, comunque prova a fare girare a mano un trinciastocchi e dimmi se fai fatica, lo stesso vale per un motore

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io quella mietitrebbia l'ho vista. mi ha portato il concessionaario quando volevo prendere la WTS.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io sono pro' trinciastocchi ,ho arato x semina grano subito dopo la trebbiatura e ho interrato tutto senza problemi, quando trinci dopo sicuramente sembra un bel lavoro, ma quelli schiacciati dalle ruote rimangono sotto e quando ari te li ritrovi interi, poi se si deve trinciarli dopo in un terreno un po' sassoso poveri coltelli molto meglio pagare qualcosa in + al trebbiatore

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                                    La differenza è che col tarucco trinci anche quelli che noi qui chiamiamo "canot", ossia la base della pianta, mentre con la trebbia restano lì, e in terreni pesanti te li ritrovi l'anno dopo.
                                                    Come consumi è sicuramente superiore il doppio passaggio senza trincia e tarucco, ma il lavoro è meglio.
                                                    Infatti è quello il nostro problema... Terreni molto pesanti... E quindi anche il minimo cumulo di materia può rompere l'anima...
                                                    Mentre per il fatto che gli stocchi presi sotto le ruote sono persi... Non è detto... Basta anadare contropelo
                                                    Ultima modifica di Ford3600; 16/10/2008, 21:33. Motivo: Mancava un pezzettino

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sul mio terreno ho fatto ieri il passaggio con il trinciasarmenti.
                                                      Non ho la macchina giusta, perchè l'ideale dovrebbe avere portellone dietro apribile per sfogo del trincito e coltelli per ottenere una trinciatura fine. Le mazze non fanno altro che spostare le parti già trinciate dalla trebbia e sminuzzare gli stocchi interi.
                                                      Per quelli schiacciati quoto Ford, a meno che la trebbi non sia passata sopra a pieno carico....sennò sono asfaltati a terra! ;-(

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X