Per Marco:
Nella realizzazione gialla, come avete bloccato il primo differenziale? fissando una uscita semiasse al carter del cambio ed utilizzando l'altra per il pignone trasmissione? oppure collegando le due uscite semiasse tra di loro?
Per Challenger (e Michele):
Ho visto alcuni filmati su youtube (da mio nipote) che da me non riesco più a ritrovare.
In uno c'era un veicolo, un pò rudimentale, con un motore industriale di 13 cv, con due cingoli che sembravano proprio ricavati da due grandissimi battistrada, modificati come avevi suggerito tu, con un piccolo bordino del fianco per trattenere le ruote.
Il soggetto chiedeva 19 dollari per poter visionare il "progetto" (per identificare il filmato).
Il carro del cingolo era realizzato con del tubolare (max 30 mm) e portava un tot di ruote gommate di piccolo diametro; la più alta, in posizione anteriore, dava la trazione al battistrada.
Qundi la trazione tra "cingolo" e ruota era garantita dall'attrito tra l'interno del battistrada e la gomma del copertone della ruota stessa.
Il profilo interno del battistrada si adattava bene alle ruote, essendo i copertoni molto più elastici di ruote metalliche rigide.
Il battistrada, come è prevedibile, faceva un pò fatica a rettilineizzarsi nei tratti senza ruote, ma il funzionamento complessivo era soddisfacente.
Poi ne ho visti altri, dove era reclamizzata una modifica per SUV consistente in quattro cingoli "triangolari", sostituibili all'istante alle ruote originali, per l'uso in ambienti "estremi".
Essendo solamente fissati al perno ruota, potevano fluttuare liberamente, ed adattarsi alla superfice sottostante.
Non so se ci fossero dei limitatori di movimento, per evitare di danneggiare la carrozzeria, ma non sembrava.
Nella realizzazione gialla, come avete bloccato il primo differenziale? fissando una uscita semiasse al carter del cambio ed utilizzando l'altra per il pignone trasmissione? oppure collegando le due uscite semiasse tra di loro?
Per Challenger (e Michele):
Ho visto alcuni filmati su youtube (da mio nipote) che da me non riesco più a ritrovare.
In uno c'era un veicolo, un pò rudimentale, con un motore industriale di 13 cv, con due cingoli che sembravano proprio ricavati da due grandissimi battistrada, modificati come avevi suggerito tu, con un piccolo bordino del fianco per trattenere le ruote.
Il soggetto chiedeva 19 dollari per poter visionare il "progetto" (per identificare il filmato).
Il carro del cingolo era realizzato con del tubolare (max 30 mm) e portava un tot di ruote gommate di piccolo diametro; la più alta, in posizione anteriore, dava la trazione al battistrada.
Qundi la trazione tra "cingolo" e ruota era garantita dall'attrito tra l'interno del battistrada e la gomma del copertone della ruota stessa.
Il profilo interno del battistrada si adattava bene alle ruote, essendo i copertoni molto più elastici di ruote metalliche rigide.
Il battistrada, come è prevedibile, faceva un pò fatica a rettilineizzarsi nei tratti senza ruote, ma il funzionamento complessivo era soddisfacente.
Poi ne ho visti altri, dove era reclamizzata una modifica per SUV consistente in quattro cingoli "triangolari", sostituibili all'istante alle ruote originali, per l'uso in ambienti "estremi".
Essendo solamente fissati al perno ruota, potevano fluttuare liberamente, ed adattarsi alla superfice sottostante.
Non so se ci fossero dei limitatori di movimento, per evitare di danneggiare la carrozzeria, ma non sembrava.
Commenta