MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzioni macchine semoventi (ex Costruirsi uno Xerion Pasquali a casa + altri)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Beh, più che professionista... diciamo che mi arrangio..
    Dalla foto puoi vedere che ho realizzato un assale rigido utilizzando il cambio del cinquino.. in questo modo ho cambio e differenziale e assale in un pezzo unico così risulta semplice realizzare il telaio e il baricentro rimane basso.
    Diciamo che la realizzazione è stata abbastanza laboriosa ma ho utilizzato tutti pezzi che avevo già in casa senza acquistare altro
    Devo dire che il risultato è abbastanza valido, finora mai avuto problemi, a parte il gancio sul motocoltivatore che è davvero troppo debole anche per il solo seggiolino di trasferimento con fresa e che ho rinforzato.
    Un mio amico ne ha realizzato uno usando il ponte posteriore e il cambio di un fuoristrada e va bene anche questo
    Francesco

    Commenta


    • #92
      Salve ragazzi...
      Ho ripreso le ostilità...
      Metto un paio di foto, praticamente la situazione del dicembre scorso; poi sono stato dirottato sulle moto...adesso ci sono anche quelle tra me e la fine dei miei progettini...
      Questo è il telaio del "modulo", in pratica quello degli schizzi del post 77; il telaio, a livello preliminare, per una prova con una ruota piroettante anteriore posticcia, è praticamente ultimato.
      Mancano però tre dei quattro gruppi freno (ho fatto un campione, e devo "quadrificare"), i bracci sono da ultimare e saldare, mancano i mozzi ruote, l'idraulica di comando, alcune piastre di rinforzo/collegamento, i supporti esterni dei gruppi, i tubi/alberi controrotanti, la trasmissione a cinghia tra motore e cambio, e l'accoppiamento con la frizione del blocco cambio;molti dei pezzi fatti sono ancora da forare/fresare.
      Ah, anche il piano dove fissare/appoggiare il seggiolino di prova.
      Dettagli.
      Secondo me (che sbaglio del 100%...) sono a metà, e se lavoro 3/4 mesi in quest'inverno, in primavera potrei provarlo, così mi demoralizzo subito e gliela do su...

      Notare che la scelta del motore (un manichino) si è spostata, venendo a più miti consigli (Michele), su un motore "industriale":così ho stretto il telaio di 20 cm, e ho messo i bracci livellabili di Marco.
      Non si capisce bene che piega potrebbe prendere in futuro, ma questa è una prova, e se funzionasse, si può anche rifare tutto, ossia ospitare le due piastre in un'altra struttura; se c'è dei problemi, invece, è meglio non perdere molto altro tempo...e rimettere motore, cuscinetti, dischi e quant'altro si salvi in scansia, per un altro progettino.
      Forse sarebbe stato meglio non saldare definitivamente la parte alta della struttura, e provare il tutto completando solo la base, anche perchè i tubi, barenati, stavano insieme con delle piastrine a vite; se si imponevano modifiche, era meglio...
      E così avanti finchè la salute lo permette...


      **Il fatto di aver inserito i bracci a telaio già assemblato, come sempre una modifica in corso d'opera, mi ha spostato le ruote all'estremità posteriore della struttura, che di per sè non è negativo; poi mi ha "concesso" una ulteriore riduzione a catena, che mi consente una velocità minima di circa 1 km/h; non bassa, ma sufficente per apprezzare la "modularità" dell'aggancio frizioni.
      Però, se avessi concepito il telaio per i bracci, adesso potrei imperniare nello stesso fulcro anche degli eventuali bracci anteriori, con un secondo pignone.
      Così, invece, sono un pò incartato; ma mi rispondo sempre che deve essere una prova, e come tale sarebbe stato ancora meglio non fare i bracci, che sono comunque una bella complicazione, ed un bel lavoro, se alla fine per qualche (solito) motivo, mon riuscissi a trovare a questo "coso" una destinazione futura...

      Anche l'accoppiamento cambio/puleggia folle, se mantengo l'uso della frizione, mi crea 3-4 giorni di lavoro; farei prima a fare un semplice giunto; poi, se merita, si rifà qualche pezzo; non credo però che si possa mai tanto facilmente cambiare marcia al volo, anche con la frizione; ci sono in rotazione, a 120 giri, le quattro pinze con contrappesi; sai le botte...
      Ero indeciso anche se accoppiare un riduttore scooter; avevo una marcia sola e buonanotte.
      Nel caso, si potrebbe utilizzare un variatore; ma riduce poco, però con quello non c'è più bisogno di frizione.
      Bene, mi avete convinto, qiundi facciamo un giunto semplice, così possiamo provare il mezzo con 6 marce (da selezionare a motore spento), e capire cosa può fare e non fare; dopo, se va bene, via l'NSR e sotto un variatore con riduttore già incorporato**

      ***Allora, ho controllato, riduttore più variatore (con puleggia a comando manuale) ci sta bene.
      Prima di proseguire, quindi, è meglio fare il punto della situazione.

      Cose che si possono facilmente modificare:
      Posizione puleggia folle per cinghia proveniente dal motore.
      Pignone uscita cambio o uscita riduttore.
      Corone intermedie perno bracci.
      Corone finali.

      Cose che non si possono più modificare:
      Posizione motore termico.
      Linea catena pignone uscita cambio/riduttore.
      Pignone braccio.

      Se non usassi un cambio, ma solo un giunto, avrei gli alberi controrotanti a 350 giri circa; e una velocità minima di 3 km/h circa.
      Ma potendo cambiare il pignone uscita cambio, ho più possibilità.
      L'NSR è una scelta di comodo, e quindi non bisogna poi dedicarci energie e materiale per la prova; questo concetto lo scordo sempre, e mi infogno in perfezionamenti inutili.
      Un veicolo così, sarebbe più gestibile con un variatore a pedale, o addirittura col comando proporzionale sulle leve: più spingo, più mando olio nella puleggia primaria.
      Quindi per ora un giunto scorrevole e basta.

      Non mancherò di aggiornarvi sull'avanzamento, da solo faccio sempre casini...***
      Attached Files
      Ultima modifica di bobmat; 08/09/2012, 13:30.

      Commenta

      Caricamento...
      X