MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

turbine neve "cinesine"e "non"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La domanda agli esperti,
    rimanendo in una categoria uso privato con una larghezza di lavoro di 70 cm, di quale marca sono i migliori spazzaneve in assoluto ?
    Yamaha, Fuji , yamnar o qualche altra marca ?
    Dovendo scegliere la migliore in assoluto.
    Seconda domanda tra queste miglior rapporto qualità prezzo ?

    Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
    Buongiorno,
    sulle Yamaha, dalle vecchie 6 e 8 Hp. alle nuove 6 e 10 Hp.
    può andare tranquillo, sono sicuramente le macchine migliori sulla piazza...
    Honda sono buone, risparmia un 20% ma le prestazioni, quasi si dimezzano...
    scendere alle macchine economiche americane, risparmi,
    e puoi arrivare intorno alle prestazioni Honda,
    se hai neve compattata, buttata giù da un tetto,
    consiglio almeno un 3 stadi CubCadet 730 HD TDE da 15 Hp.
    ma un motocoltivatore, per giunta con una turbina monostadio, scartalo pure...
    Mi scusi lei dice che le prestazioni tra una yamaha per esempio la 1070T ed una honda per esempio hss970 ets
    le prestazioni quasi si dimezzano !
    eppure le case costruttrici dichiarano rispettivamente 60 T ora 17 m
    e 50 T ora 15 metri.
    Quindi i dati sono completamente taroccati ed inveritieri quelli dichiarati da Honda che secondo quanto afferma lei dovrebbero essere se corretti quelli di Yamaha per honda solo 30-35 tonnellate/ora ?
    Di listino vedo che una yamaha 1070T costa 4980 euro
    l'acquisto in primavera di tale macchina, in pre-stagionale, di quanto può essere lo sconto rispetto al listino ufficiale ?
    Ultima modifica di Gio75; 13/02/2015, 13:52. Motivo: Unione messaggi consecutivi: per aggiungere testo usare "Modifica messaggio"..

    Commenta


    • Originalmente inviato da dome.82. Visualizza messaggio
      grazie nuovamente per le risposte.

      Actros 1857 per la velocità pensavo si potesse ovviare lavorando in prima marcia che secondo i dati bcs fa avanzare a 1.14 km/h lavorando in seconda si passa già a 3km/H; ho controllando i dati ufficiali yamaha e per quasi tutti i modelli va da 0 a 3.2km/h.
      Ricontrollando meglio nel video il tizio che lo ha postato dice di aver sostituito le ruote con delle ruote da auto di diametro molto superiore che potrebbero essere la causa oltre alla seconda marcia di un avanzamento troppo rapido.

      Castagnetto è vero il motore dei nuovi bcs benzina è solo honda. Pensate che non si possa ottenere la stessa prestazione utilizzando un motore da 8 cv.?
      Nel video,l'aumento di velocità dato dalle ruote più grandi è quasi irrilevante.
      Ripeto:il problema sta nel rapporto potenza/velocità.
      Diminuendola potenza,a pari volume-peso ,occorre diminuire la velocità aumentando i tempi.
      Guardando i vari video,valutando il numero e la lunghezza dei passi,si ha un'idea delle velocita possibili;anche con macchine costose e superefficenti(?) i 3,5 Km/h del passo d'uomo rimangono un sogno a meno che non si lavori su pochi cm di neve.
      Anche molte buone macchine con turbina a doppio stadio,su neve compattata fanno pena.
      Con neve pesante e compatta,si può pensare di montare cingoli in gomma sul motocoltivatore,in modo da ridurre le velocità:
      I cingoli in gomma o in ferro si applicano in sostituzione delle ruote su motocoltivatori con differenziale e freni o su motozappe con disinnesti. Sono molto utili nei casi in cui occorre avere una…

      C

      Commenta


      • il problema più serio dei motocoltivatori, è la frizione,
        quando la tiri per cambiare marcia si ferma anche la turbina,
        tutto bene su filmati pubblicitari, in neve asciutta a temperature basse,
        casualmente non te lo fanno vedere piantato in neve bagnata,
        dove ti ritrovi con la turbina intasata di neve, anche con una bi-stadio da 1500 euro,
        quella fresa, probabilmente larga solo 60 cm.
        probabilmente spinta da un Honda GX340
        andrà bene solo su neve così asciutta,
        dove una turbina seria di butta una nuvola di neve lunga 20 metri...
        oltre alle frizioni separate, fresa-ruote, le turbine serie, hanno un primino da 2-300 metri/ora
        le turbine turistiche americane o cinesi, arrivano intorno ai 500 metri/ora
        un motocoltivatore ad 1 Km/ora corre sempre troppo...
        io ho ritirato una BCS col doppio cambio per le marce corte, il blocco differenziale,
        una turbina a doppio stadio, e fa ancora schifo...
        [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

        Commenta


        • grazie Andi71 castagneto.
          Ieri ho provato il motocoltivatore.
          Onestamente mi aspettavo di peggio.
          L ho provato su 40 cm di neve pesante ma non compatta e devo dire che si è comportato abbastanza bene. Facendolo lavorare a piena bocca quindi con camino al massimo carico la distanza lancio non era il massimo sarà stata circa 7 mt , non si e mai intasata e in prima marcia non si poneva il problema della velocità. Certo la velocità è sempre superiore a quelle delle turbine ma onestamente mi sembra che lavorava al pari o quasi meglio della vecchia turbina honda da 9 cavalli che utilizzavo.
          Disastro quando ho fatto una prova bagnando la neve. Per non farla intasare dovevo lavorare a mezza bocca o anche meno.
          Alla fine ho desistito all acquisto le condizioni del mezzo erano molto peggiori di quelle che mi aspettavo avendo visto le foto e poi avendolo utilizzando per un po' mi sono accorto di quando in realtà sia poco maneggevole.

          Commenta


          • torno a chiedere un consiglio riguardo le turbine.
            Qualcuno ha mai sentito parlare di turbine viberti. ( non le frese neve per motocoltivatori ma turbine spazzaneve)? sa dirmi qualcosa in più? il modello dovrebbe essere okay270
            Ho cercato un po su internet riguardo l azienda viene fuori poco adesso fanno praticamente rimorchi per camion.
            Ho trovato qualche fresa per motocoltivatore ma niente che parlasse delle turbine.

            Commenta


            • Salve,
              che io sappia Viberti costruisce,o costruiva,ottime turbine fornite come primo equipaggiamento a molti costruttori come Goldoni,BCS e tanti altri
              So che forniva macchine di qualità per alcuni marchi che avevano già una loro rete distributiva:avrà fatto qualcosa con il suo marchio.

              Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...


              Interessante,prova a chiamare.
              C

              Commenta


              • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                Salve,
                che io sappia Viberti costruisce,o costruiva,ottime turbine fornite come primo equipaggiamento a molti costruttori come Goldoni,BCS e tanti altri
                So che forniva macchine di qualità per alcuni marchi che avevano già una loro rete distributiva:avrà fatto qualcosa con il suo marchio.

                Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...


                Interessante,prova a chiamare.
                C
                esatto
                anche io avevo le stesse tue informazioni;se ha fatto qualche turbina evidentemente lo avrà fatto con distribuzione molto limitata e per tempi molto ristretti perché nel web non sono riuscito a trovare proprio niente di niente se non appunto delle turbine vecchie per motocoltivatori ma niente che facesse riferimento alla casa costruttrice.
                Ti ringrazio avevo già visto la annuncio ed è per questo che ho chiesto nel forum.Il prezzo sembra molto allettante per le caratteristiche.
                Però pensavo he essendo fuori dal commercio sarebbe un disastro trovare ricambi o ricevere eventualmente assistenza.
                Poi non ho mais sentito nessun parere riguardo turbine prodotte interamente da loro vediamo se qualcuno ne sa qualcosa...

                Commenta


                • Buongiorno, io ho una rampa e piazzale (totale circa 300mq) da spalare e vorrei chiedervi un consiglio su che macchina acquistare (vivo in Trentino a circa 600mt altitudine, in media 2-3 nevicate all anno da 20-50cm, raramente oltre). La rampa è in forte pendenza, circa 25-30% in asfalto. Consigliate cingoli o ruote? Io avrei visto questa (cingolata): http://www.agrieuro.com/spazzaneve-c...cm-p-6488.html mi potreste dare consigli? Il mio budget è intorno ai 2000 euro ma ovviamente preferisco spenderne 2500 che buttarne 2000... Grazie a tutti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da blu78 Visualizza messaggio
                    Buongiorno, io ho una rampa e piazzale (totale circa 300mq) da spalare e vorrei chiedervi un consiglio su che macchina acquistare (vivo in Trentino a circa 600mt altitudine, in media 2-3 nevicate all anno da 20-50cm, raramente oltre). La rampa è in forte pendenza, circa 25-30% in asfalto. Consigliate cingoli o ruote? Io avrei visto questa (cingolata): http://www.agrieuro.com/spazzaneve-c...cm-p-6488.html mi potreste dare consigli? Il mio budget è intorno ai 2000 euro ma ovviamente preferisco spenderne 2500 che buttarne 2000... Grazie a tutti
                    UPPP: salve a tutti... nessuno mi sa aiutare? Grazie e scusate disturbo...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da blu78 Visualizza messaggio
                      UPPP: salve a tutti... nessuno mi sa aiutare? Grazie e scusate disturbo...
                      Beh....almeno non dovrebbe essere urgente.....
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Beh....almeno non dovrebbe essere urgente.....
                        verissimo... ma qualcuno ricordava che primavera/estate sono i periodi migliori per acquistare con buoni sconti...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da blu78 Visualizza messaggio
                          Buongiorno, io ho una rampa e piazzale (totale circa 300mq) da spalare e vorrei chiedervi un consiglio su che macchina acquistare (vivo in Trentino a circa 600mt altitudine, in media 2-3 nevicate all anno da 20-50cm, raramente oltre). La rampa è in forte pendenza, circa 25-30% in asfalto. Consigliate cingoli o ruote? Io avrei visto questa (cingolata): http://www.agrieuro.com/spazzaneve-c...cm-p-6488.html mi potreste dare consigli? Il mio budget è intorno ai 2000 euro ma ovviamente preferisco spenderne 2500 che buttarne 2000... Grazie a tutti
                          Buongiorno,
                          Andrea Bozzetta, io con le turbine ci lavoro, parecchio...
                          effettivamente, se devi lavorare in salita, su pendenze del genere, il cingolo aiuta,
                          questo cingolo a 3 ruote, con la regolazione a pedale, adottato da MGF, MAORI, GeoTech, ecc...
                          è più valido di quelli a 2 ruote di MTD e simili, con regolazione a leva...
                          col marchio MAORI trovi anche la MP 1276 EA TRACK che per 300 metri quadri
                          è tranquillamente sufficiente, e risparmi anche qualcosa...
                          [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                            Buongiorno,
                            Andrea Bozzetta, io con le turbine ci lavoro, parecchio...
                            effettivamente, se devi lavorare in salita, su pendenze del genere, il cingolo aiuta,
                            questo cingolo a 3 ruote, con la regolazione a pedale, adottato da MGF, MAORI, GeoTech, ecc...
                            è più valido di quelli a 2 ruote di MTD e simili, con regolazione a leva...
                            col marchio MAORI trovi anche la MP 1276 EA TRACK che per 300 metri quadri
                            è tranquillamente sufficiente, e risparmi anche qualcosa...
                            Buongiorno e grazie per la risposta.
                            Una cosa che non mi è chiara è se ritieni che siano comunque macchine valide (sia GeoTech che Maori). La mia paura maggiore è riuscire a pulire questa rampa con i classici 20-30cm di neve (in nevicate più importanti comunque penso di fare più uscite di pulizia) e spararla nel giardino che sta un paio di metri in alto (parte più bassa della rampa).
                            Ne approfitto per un paio di ulteriori domande.
                            Quindi secondo te con queste macchine cingolate "entry level cinesi" (?) riesco a salire una rampa in asfalto con pendenza 25-30% e liberarla dalla neve?

                            Posso pulire la neve solo in salita o anche scendendo (i.e. scivolerà giù la macchina o riesco a usarla anche in discesa)?

                            In definitiva per le mie esigenze mi consiglieresti una di queste macchine (GeoTech o Maori)?

                            Grazie

                            Commenta


                            • restando fermi sul fatto che sono dei giocattoli hobbistici,
                              il lavoro, almeno ad uso privato, comunque lo fanno...
                              chiaramente le regole di base, di spalare la neve prima di fargli prendere il sole, e di calpestarla,
                              è sempre cosa buona e giusta...
                              su pendenze del 25-30% anche coi giocattoli cinesi, non hai nessun problema di trazione neanche con le ruote da neve di ultima generazione senza catene, il cingolo ti aiuta a tenere il muso piantato a terra, mente con la ruota, sul ripido, in salita, ti trovi a spingere nel manubrio, per aiutarla a tenere giù il muso, per non lasciar giù neve sotto le ruote, ma parliamo di pendenze del 50-60% da rampa del garage interrato, quasi sempre troppo corta e troppo ripida...
                              il camino, bene o male, di regolazione ha poco più che i 180 gradi rivolti in avanti, non si gira molto indietro, quindi per lo più spali il salita...
                              per quanto riguarda il servizio post vendita, dagli importatori dei marchi MAORI GardenPro, PlaySnow, e AXO sono sicuro di avere un servizio valido, sugli altri non ci metterei un mano sul fuoco...
                              [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                                restando fermi sul fatto che sono dei giocattoli hobbistici,
                                il lavoro, almeno ad uso privato, comunque lo fanno...
                                chiaramente le regole di base, di spalare la neve prima di fargli prendere il sole, e di calpestarla,
                                è sempre cosa buona e giusta...
                                su pendenze del 25-30% anche coi giocattoli cinesi, non hai nessun problema di trazione neanche con le ruote da neve di ultima generazione senza catene, il cingolo ti aiuta a tenere il muso piantato a terra, mente con la ruota, sul ripido, in salita, ti trovi a spingere nel manubrio, per aiutarla a tenere giù il muso, per non lasciar giù neve sotto le ruote, ma parliamo di pendenze del 50-60% da rampa del garage interrato, quasi sempre troppo corta e troppo ripida...
                                il camino, bene o male, di regolazione ha poco più che i 180 gradi rivolti in avanti, non si gira molto indietro, quindi per lo più spali il salita...
                                per quanto riguarda il servizio post vendita, dagli importatori dei marchi MAORI GardenPro, PlaySnow, e AXO sono sicuro di avere un servizio valido, sugli altri non ci metterei un mano sul fuoco...
                                grazie della risposta! Sono un po' in difficoltà nel valutare se questi "giocattoli hobbistici" possano essere sufficienti per le mie necessità. Non essendo del settore fatico a capire se le differenze sono nei materiali più soggetti a rotture, nella minor portata (mc neve all'ora) o in qualche altro aspetto. Vorrei quindi chiederti consiglio in merito al miglior rapporto qualità/prezzo che posso ottenere con una spesa massima di 2000 euro e tenendo come punto fermo i cingoli a 3 ruote. Per le 3/4 nevicate medie all'anno e per pulire questi 300mq vale la pena spendere più dei 2000 euro?

                                Grazie ancora...
                                PS: la mia rampa del garage è di quelle appunto troppo corte e troppo ripide... ma in teoria dovrebbe essere circa il 30% (4m in una quindicina)

                                Commenta


                                • chiaramente paragonare una MAORI MP 1276 EA TRACK da 1200 euro
                                  ad una YAMAHA YT 1070 da 4300 euro
                                  o alla Yanmar JS 1071 CS da 5700 euro
                                  (che sulla carta dichiarano anche meno potenza)
                                  è un po' come paragonare una Panda ad un Unimog,
                                  ma se ti serve solo per andar a far la spesa, va benissimo la Panda...
                                  pensare al modello più grande, MAORI MPB 1587 EA TRACK da 1900 euro
                                  probabilmente, per le sue metrature, serve a poco, spendere alcune centinaia di euro in più per il motore B&S piuttosto che Zongshen, o pensare di fare più lavoro con un 15 Hp. su una bocca da 87 cm. piuttosto che con un 12 Hp. sulla bocca da 76 cm. non cambia molto...
                                  e anche salite a 3-4000 euro sulle cingolate prodotte in America tipo Cub-Cadet, Husqvarna, ecc... alla fine non è che migliori di tanto...
                                  poi quel cliente che pensa di risparmiare dei soldi comprando una macchina hobbistica da pochi soldi, per poi usarla con impegni professionali, alla fine, dopo una stagione di prova, ci smena la metà del valore del nuovo, e la sostituisce con una professionale, ma non credo che sia il suo caso...
                                  [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                                    chiaramente paragonare una MAORI MP 1276 EA TRACK da 1200 euro
                                    ad una YAMAHA YT 1070 da 4300 euro
                                    o alla Yanmar JS 1071 CS da 5700 euro
                                    (che sulla carta dichiarano anche meno potenza)
                                    è un po' come paragonare una Panda ad un Unimog,
                                    ma se ti serve solo per andar a far la spesa, va benissimo la Panda...
                                    pensare al modello più grande, MAORI MPB 1587 EA TRACK da 1900 euro
                                    probabilmente, per le sue metrature, serve a poco, spendere alcune centinaia di euro in più per il motore B&S piuttosto che Zongshen, o pensare di fare più lavoro con un 15 Hp. su una bocca da 87 cm. piuttosto che con un 12 Hp. sulla bocca da 76 cm. non cambia molto...
                                    e anche salite a 3-4000 euro sulle cingolate prodotte in America tipo Cub-Cadet, Husqvarna, ecc... alla fine non è che migliori di tanto...
                                    poi quel cliente che pensa di risparmiare dei soldi comprando una macchina hobbistica da pochi soldi, per poi usarla con impegni professionali, alla fine, dopo una stagione di prova, ci smena la metà del valore del nuovo, e la sostituisce con una professionale, ma non credo che sia il suo caso...

                                    Da non addetto ai lavori però a questo punto mi chiedo: cosa é un impegno professionale? Uno che va a spalare per conto terzi (quindi un fattore temporale?) uno che deve spalare tanti cm accumulati in una sola volta?

                                    Le classiche Honda ibride che vedo posteggiate alle stazioni delle funivie? Forse lavorano spesso... ma non so quanto visto che sono circondate da.... gatti..

                                    Grazie per il punto di vista di uno dentro ai lavori.... che io la neve la.conosco solo da turista: già spalta

                                    Commenta


                                    • in parole povere, il privato, a casa sua, pulisce il suo piazzale, appena caduta la neve fresca, possibilmente prima che si appesantisca sotto il sole, di solito anche prima di calpestarla passandoci sopra con l'auto...
                                      per questo lavoro possono bastare macchine hobbistiche cinesi ed economiche americane,
                                      sempre cercando di scegliere un buon rapporto fra potenza e larghezza di lavoro, e magari un fornitore che nel tempo sia in grado di fornirti assistenza...
                                      mentre, l'uso che possiamo definire professionale, è appunto quello di un operatore, che si trova in condizioni diverse,
                                      l'albergatore che non può permettersi di prendere a calci nel culo il cliente che gli entra dove non ha ancora pulito, che deve evitare di spalare vicino alle auto parcheggiate, nel dubbio che i padroni delle stesse si offendano, fin quando, magari dopo una settimana, non solo loro stessi a chiedergli di farlo, chiaramente non prima di averla calpestata tutto in giro, nel tentativo di uscire senza aiuto...
                                      i marciapiedi del comune, dove oltre alla neve già calpestata dai pedoni, ci trovi quella ammassata dagli spartineve stradali,
                                      nei rifugi, e sugli impianti sciistici, dove ti trovi buche riempite dal vento, o addirittura tratti calpestati e fresati dal gatto, ecc...
                                      e spesso, in zone non coperte da rivenditori che lavorano con macchine professionali come: Yamaha, Yanmar, o Yanase-CanyComm, ci trovi spesso delle Honda, abbastanza buone, e in grado di essere vendute da chiunque...
                                      [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                      Commenta


                                      • Quindi la macchina professionale ha capacità principalmente di lavorare la neve in qualsiasi condizione essa si trovi fornendo poi un affidabilità nel tempo ovviamente superiore a prodotti non professionale.....

                                        grazie per il chiarimento perché pensavo che l'utilizzo professionale fosse solo una questione temporale di affidabilità nel tempo della macchina invece vedo anzi leggo che le condizioni della neve sono il principale punto di differenza

                                        Commenta


                                        • esatto...
                                          affrontare neve asciutta da 50-100 grammi/litro
                                          è completamente diverso dalle condizioni bagnate da 300-500 grammi/litro
                                          te ne accorgi subito anche con una pala in mano...
                                          anche le stesse dichiarazioni delle case, di rimozione tonnellate/ora,
                                          spesso lasciano il tempo che trovano,
                                          misurate spesso su neve canadese, asciutta e portata dal vento,
                                          ben diversa dalla neve appesantita dall'umidità del mare,
                                          come possiamo avere in Italia, o in Giappone...
                                          [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                          Commenta


                                          • strada sterrata

                                            buongiorno a tutti,
                                            voi per pulire 1km di strada sterrata in pianura dalla neve che cosa comprereste?

                                            Commenta


                                            • un Km. è lungo, quanto lontana deve lanciare la neve?
                                              e che budget di spesa ha a disposizione?
                                              [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                              Commenta


                                              • Grazie per la risposta,
                                                allora modifico, 1,5 km e quasi in pianura, dislivello partenza arrivo 30-40 metri, lanciare ai lati della strada che è quasi disabitata. Budget il necessario, dimmi le varie possibilità dal minimo indispensabile a una cosa piu performante...
                                                non sono un esperto era per farmi un idea.

                                                Commenta


                                                • un giocattolo cinese decente, può essere una Maori 1174 con motore 357 cc. da 12 Hp.
                                                  che porti a casa con 1000 euro
                                                  una buona macchina americana, può essere una Husqvarna ST330P con motore 369 cc. da 12 Hp. che hanno messo in promozione a 2650 euro
                                                  mentre per una cingolata professionale giapponese Yamaha YT1070 che fa il doppio di lavoro, spendi circa 4500 euro.
                                                  appunto per questo chiedevo il Budget di spesa, perché viaggiano su parametri molto diversi...
                                                  [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                  Commenta


                                                  • Grazie sempre per la risposta,
                                                    una domanda, un trattorino rasaerba tipo Deere con una lama o una fresa farebbe lo stesso il lavoro, e piu veloce?
                                                    Anche se costano troppo, forse usati andiamo vicini alla Yamaha?

                                                    Commenta


                                                    • se è un trattorino da giardino (probabilmente di produzione Castelgarden)
                                                      non hai presa di forza, e montare una turbina hobbistica con trasmissione a cinghia,
                                                      è meglio lasciar perdere,
                                                      oltretutto con pneumatici da erba, o al massimo agricoli,
                                                      non hai neanche trazione, poi mancano marce corte, ecc...
                                                      con una lama, riesci a spingere solo poca neve asciutta,
                                                      con davanti 20-30 cm. di neve bagnata, non vai da nessuna parte, servirebbe un Bobcat, o un trattore forestale con un attimo di stazza, oltre a 4 buone catene, che non costano poco...
                                                      [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                      Commenta


                                                      • Ok, avevo pensato a quelli di produzione John Deere ma dalla tua risposta non penso cambi molto...

                                                        Commenta


                                                        • se il trattorino ha almeno il cardano, con innesto separato dalla trazione, marce corte, tipo super riduttore o avanzamento idrostatico, in grado di muoversi a meno di 1 Km./h
                                                          si può allestire una turbina buona da 100 a 140 cm.
                                                          con circa 3-4-5000 euro
                                                          ma devi sempre aggiungere catene da neve, spazi di manovra, ecc...
                                                          [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                          Commenta


                                                          • salve a tutti avrei delle domande circa le turbine da neve professionali
                                                            ho utilizzato per pulire la mia casa / prato salita una yanmar 1090 trasmissione meccanica . Eccezzionale. vorrei sapere la differenza con la idrostatica e che tipo di manutenzione va fatta su questo tipo, molto piu delicata e costosa quando si hanno problemi per utilizzo saltuario 3 / 4 vollte anno.
                                                            Sarei interessato a prendere un modello della Fuji/Yamatsu dalla 913 in su
                                                            si becca quanlcosa sull usato

                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • la Yanmar YSRA1090 ha l'avanzamento e i comandi di sterzo idrostatici, gli avanzamenti con variatore meccanico, al posto di un variatore di velocità a bagno d'olio, hanno un disco rivestito in gomma che rotola su un piattello, cambiando di posizione per regolare la velocità, normalmente è piuttosto povero su macchine hobbistiche o economiche, ma è presente, e funziona alla grande, anche sulle professionali Yanmar delle misure più piccole, tipo la YSR1080C, la JS1071C ecc... per fare dei paragoni attendibili, la Fujii 913 è un ottima macchina, migliore di una Honda 1590, ma il 10 Hp. Diesel della Yanmar 1090 rende qualcosa in più rispetto al 13 Hp. Mitsubishi della Fujii 913 o del 15 Hp. Honda, ma rimangono macchine che costano circa 10000 euro.
                                                              difficilmente troverà qualcuno intenzionato a sostituire turbine a posto, buone come le Yanmar o le Fujii, o magari le CanyCom, magari trova più facilmente qualche cliente insoddisfatto di una Honda, che può vendere un usato a posto...
                                                              ma probabilmente ne ha più che a sufficienza anche di un modello professionale leggermente più piccolo, tipo la Yanmar JS1071C dove può tranquillamente dimezzare la spesa restando sul nuovo...
                                                              [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X