MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

turbine neve "cinesine"e "non"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • normalmente le turbine hobbistiche cinesi partono dalla 62 cm.
    (dei vecchi telai, fatti per le MTD c'era anche un 56 cm.)
    ora hanno inserito questa piccola 51 cm.

    ma con meno di 800 euro riesce a comprare una MAORI MP762EA
    che in sostanza è la stessa macchina della Marina 521, ma con bocca da 62 cm.
    dotata dello stesso motore (Honda GX200) a marchio Loncin con anche avviamento elettrico a 220 volt

    poi, volendo, senza avviamento elettrico, trova le piccole 51 cm. a meno di 500 euro
    [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

    Commenta


    • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
      normalmente le turbine hobbistiche cinesi partono dalla 62 cm.
      (dei vecchi telai, fatti per le MTD c'era anche un 56 cm.)
      ora hanno inserito questa piccola 51 cm.

      ma con meno di 800 euro riesce a comprare una MAORI MP762EA
      che in sostanza è la stessa macchina della Marina 521, ma con bocca da 62 cm.
      dotata dello stesso motore (Honda GX200) a marchio Loncin con anche avviamento elettrico a 220 volt

      poi, volendo, senza avviamento elettrico, trova le piccole 51 cm. a meno di 500 euro
      Grazie mille per le tue risposte!

      Commenta


      • Buongiorno, sono un felice possessore di una Honda HS1380 presa nuova di pacca.
        Adesso vediamo di farla lavorare....meteo permettendo.
        Aspettando la neve.

        Commenta


        • Buona sera a tutti. Devo liberare dalla neve il cortile di casa (100 mq) e la strada in leggera salita 7/8% (60 m per 2 m di larghezza) sempre per uscire dal cortile. Cercherei uno spazzaneve che mi sollevasse da tale fatica. Mi hanno consigliato questo: CUB CADET XS3 66 SWE. Se non sbaglio il motore dovrebbe essere un Loncin 420cc marchiato Cub Cadet e la turbina a triplo stadio. La spesa sarebbe al limite delle mie possibilità, ma se li vale... Qualcuno sa darmi un consiglio su tale macchina? Grazie

          Commenta


          • il limite delle CubCadet a 3 stadi, è la raccolta della neve calpestata, anche abbassando la bocca fino a terra, i rulli esterni restano alti 2,5 cm. e la ventola centrale, nella parte più bassa, a 5 cm. quindi tutta la neve calpestata ti resta giù, e ci navighi sopra, non è il massimo...
            [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

            Commenta


            • Ti ringrazio per la risposta. Il cortile e la strada sono sterrati , quindi pensavo già di dover lavorare più alto. La mia preoccupazione, è che la macchina sia non professionale, sicuramente, ma efficiente nella sua fascia di prezzo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                il limite delle CubCadet a 3 stadi, è la raccolta della neve calpestata, anche abbassando la bocca fino a terra, i rulli esterni restano alti 2,5 cm. e la ventola centrale, nella parte più bassa, a 5 cm. quindi tutta la neve calpestata ti resta giù, e ci navighi sopra, non è il massimo...
                quello è il limite di TUTTE le frese di piccola taglia, anche le più professionali con un peso che non va mai oltre i 150 kg non ce la possono fare fisicamente a raschiare la neve calpestata...

                io sono possessore di due frese, una professionale, yamaha YS 828 (macchina favolosa) ed un giocattolo geotech comprato su agrieuro....lasciando perdere la resa, la potenza, la manifattura, il grosso problema sono i ricambi! TUTTE le frese hanno bisogno di ricambi, i più frequenti sono le cinghie di trasmissione, le famose "V-Belt", i bulloni di sicurezza sul coclea ecc..
                una macchina professionale solitamente può contare su una rete di distribuzione dei ricambi ben strutturata e ben organizzata oltre che affidabile nel lungo termine (es. Honda o Yamaha)

                i gicattoli cinesi invece, purtroppo, nel momento in cui necessitano un ricambio, diventa un incubo trovarlo e non è sicuro che si trovi...
                esempio la geotech di cui parlavo prima può avere i ricambi solo tramite agrieuro e solo tramite l'utente che in origine ha acquistato la macchina dal suo account....assurdo...

                e tenete conto che le cinghie su queste macchine agiscono come frizione, si usurano e vanno comunque sostituite ogni tot ore di lavoro, oppure si può attendere che si spacchino, ma il risultato è sempre che la reperibilità ricambi è importante!
                se vi ritrovate "a piedi" nel bel mezzo dell'inverno e magari dovete attendere 1 mese i ricambi diventa vermanete un problema...

                Commenta


                • Buongiorno a tutti,
                  sto scegliendo uno spazzaneve e non pensavo ma ne esistono 1000 modelli, ho ancora le idee poco chiare; qualcuno di voi ha avuto esperienze negative con Honda ? sto valutando il mod. HSS 970 con i cingoli. Grazie per le risposte ed i suggerimenti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Come la Fiocca Visualizza messaggio
                    Buongiorno a tutti,
                    sto scegliendo uno spazzaneve e non pensavo ma ne esistono 1000 modelli, ho ancora le idee poco chiare; qualcuno di voi ha avuto esperienze negative con Honda ? sto valutando il mod. HSS 970 con i cingoli. Grazie per le risposte ed i suggerimenti.
                    Honda come altre macchine serie, ha un solo unico problema...il costo! Superato quellostacolo tutto il resto è oro...

                    Commenta


                    • Ciao a tutti e complimenti per il forum.
                      ho ereditato una turbina yamaha ys828 con cingoli.
                      Si che è un ottima macchina anche se piuttosto datata.
                      chi la conosce può darmi alcune informazioni?
                      si può sbloccare il differenziale? Per girarla, i cingoli restano fissi e bisogna strisciare sulle piastre.
                      Il riduttore della turbina non ha un tappo di riempimento? Ho visto solo quello di svuotamento.
                      grazie a chi mi risponde.
                      Mauro

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da maurovecchio Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti e complimenti per il forum.
                        ho ereditato una turbina yamaha ys828 con cingoli.
                        Si che è un ottima macchina anche se piuttosto datata.
                        chi la conosce può darmi alcune informazioni?
                        si può sbloccare il differenziale? Per girarla, i cingoli restano fissi e bisogna strisciare sulle piastre.
                        Il riduttore della turbina non ha un tappo di riempimento? Ho visto solo quello di svuotamento.
                        grazie a chi mi risponde.
                        Mauro
                        Ciao Maurovecchio!
                        io sono un felice possessore di yamaha ys828 cingolata e modestamente conosco molto bene questa macchina. Premetto subito che devi sapere che hai ereditato una gran bella macchina, forte e robusta molto più di quel che sembra. ti rispondo ai quesiti e se li accetti ti do qualche consiglio.
                        - il "differenziale" non esiste su questa macchina, i cingoli girano sempre paralleli alla stessa velocità(senza differenza di giri da un lato all'altro) interbloccati su un assale comune ad entrabe le ruote traenti, certo su fondi asciutti può sembrare un problema, ma quando la userai su fondo innevato nemmeno ti accorgerai di questa limitazione
                        - il riduttore della coclea (o verme) come hai ben notato ha un unico tappo sia per lo scarico che per il carico, purtroppo tocca "ribaltare" la macchina per il riempimento

                        - ti consiglio di procurarti subito dei bulloni di ricambio rigorosamente originali YAMAHA per quanto riguarda la sicurezza della coclea, si tratta dei bulloni che fissano la colea ai semiassi uscenti dal riduttore, sono realizzati con una particolare lega d'acciaio temprato in maniera tale che non si possano piegare, ma bensì solo spezzare e la loro funzione è quella di: in caso che la coclea prende un blocco di ghiaccio durissimo o una pietra o un ostacolo imprevisto come un cordolo di cemento, un paletto o qualcosa che la blocca di colpo, il bullone di sicurezza si trancia e la coclea si ferma senza creare danni alla macchina e senza che nessuno si faccia male, molto importante utilizzare gli appositi bulloni.
                        di solito cosa succede, i bulloni saltano, e non li trovi certo dal ferramenta gli appositi bulloni, quindi per non rimanere "fermo" ci metti dei bulloni tradizionali presi in ferramenta che da provvisori diventano poi definitivi perché quelli non si tranciano, ma bensì si allungano si devormano ecc....pericolossisimo! molto meglio avere almeno 4 bulloni di scorta originali pronti all'uso in caso di necessità!
                        - altro consiglio, le cinghie si usurano in fretta (relativamente all'uso), o comunque invecchiano e saltano nel bel mezzo del lavoro, non saltano di certo durante l'estate. anche in questo caso, le cinghie non le trovi da qualsiasi ricambista generico, non esistono cinghie "alternative" alle originali che vada bene, e le originali hanno dei prezzi folli (più di 100 euro a cinghia in yamaha) ma anche qui, io ho le dritte giuste maturate con l'esperienza, la marca che produce le originali è la MITSUBOSHI, non ho sbagliato a scrivere mitsubishi, è proprio mitsuboshi con la "o" cinghie LA37 ed LB36 che le trovi online ad una trentina di euro cadauna, diffida da qualsiasi altra cinghia, butterai solo soldi e non monteranno MAI (io li ho buttati prima di te).
                        - altro consiglio, la macchina emette molte vibrazioni, controlla periodicamente tutte le viti e bulloni che siano serrate a dovere, aggiungici un po' di frena filetti, ti eviterà di perderle di continuo!

                        - ultimo consiglio generale, tieni conto che i ricambi di questo gioiello di macchina sono quasi introvabili e, se li trovi costano un rene! quindi attenzione a non romperla, ad esempio i cingoli sono letteralmente introvabili, se ti si dovessero rompere o consumare, sappi che dovrai adattare dei cingoli Honda della serie 7 che sono gli unici equivamenti per passo e dimensione (sempre con prezzi folli da 200 euro a cingolo)

                        per tutto il resto questa macchina ti darà tante soddisfazioni! sembra una fresa stradale in miniatura!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da maurovecchio Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti e complimenti per il forum.
                          ho ereditato una turbina yamaha ys828 con cingoli.
                          Si che è un ottima macchina anche se piuttosto datata.
                          chi la conosce può darmi alcune informazioni?
                          si può sbloccare il differenziale? Per girarla, i cingoli restano fissi e bisogna strisciare sulle piastre.
                          Il riduttore della turbina non ha un tappo di riempimento? Ho visto solo quello di svuotamento.
                          grazie a chi mi risponde.
                          Mauro
                          (ottimi consigli...)
                          i cingoli sono appunto fissi, senza differenziale, ma non è un problema, per girare basta alzare il muso da terra...
                          nel riduttore a vite senza fine della coclea, ci vanno 60ml. di olio 80w90
                          per riempirla, dal tappo di scarico, devi appunto ribaltarla in avanti, inserisci l'olio con una siringa, e metti la guarnizione il alluminio nuova...
                          i bulloni di sicurezza, destro, sinistro, + un terzo nella ventola interna, costano €5 cad.1
                          utile ingrassare la cascata di ingranaggi della trazione, trovi un tappo di gomma sul fianco sinistro.
                          e il carrello del variatore di velocità, sempre da sotto, con la macchina in piedi, così controlli anche lo stato del disco gommato del variatore...
                          le cinghie originali costano in realtà €35 trazione e €66 fresa (salvo aumenti di questo ultimo periodo)
                          [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                          Commenta


                          • Salve a tutti sono nuovo sul web ho visto varie annunci ed offerte di privati e non è sono orientato sull'acquisto di usato affidabile anche se non di recente produzione tipo yamaha YS828 qualcuno sa dirmi l'anno di produzione dei vari modelli per capire quando sono stati prodotti ed ipotizzare manutenzione ed usura grazie
                            Ultima modifica di Gianni Palma; 21/12/2021, 16:56.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Valeriociaf
                              Salve a tutti sono nuovo sul web ho visto varie annunci ed offerte di privati e non è sono orientato sull'acquisto di usato affidabile anche se non di recente produzione tipo yamaha YS828 qualcuno sa dirmi l'anno di produzione dei vari modelli per capire quando sono stati prodotti ed ipotizzare manutenzione ed usura ecc.. Il viale è di 30 mt in pianura e 40 in salita con pendenza del 30% sono a 750 mt di altezza grazie
                              Buongiorno, le vecchie Yamaha YS624 e 828 hanno iniziato ad arrivare in Europa intorno al 1985, con diversi aggiornamenti, hanno proseguito fino al 97-98 (mi pare)
                              poi dal 2000 sono passati alle nuove YT660 YT1070 YS1070T che hanno iniziato ad importare nel 2014
                              oltre ai modelli più grandi YT1380 e 1390, in svariate versioni, che ancora non arrivano in Europa...
                              [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                              Commenta


                              • Qui di una yamaha YS828 w ha circa venti anni di vita? I ricambi si trovano tranquillamente da ricambisti o meccanici??

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Valeriociaf Visualizza messaggio
                                  Qui di una yamaha YS828 w ha circa venti anni di vita? I ricambi si trovano tranquillamente da ricambisti o meccanici??
                                  li trova da rivenditori che lavorano con Yamaha (non sono molti ad impegnarsi con prodotti così di nicchia)
                                  [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio

                                    li trova da rivenditori che lavorano con Yamaha (non sono molti ad impegnarsi con prodotti così di nicchia)
                                    In realtà molti ricambi non si trovano più neanche presso l'assistenza Yamaha...come ho scritto qualche messaggio più indietro ci sono soluzioni alternativamente valide ai ricambi che non si trovano più...

                                    Commenta


                                    • Ok quindi vale la pena acquistarla?? anche se non si è sicuri delle varie manutenzione che sono state effettuate da privati e a quale prezzo può essere conveniente perché ne ho trovata una a 900 euro modello yamaha YS828 w esteticamente sembra messa bebè ma....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Valeriociaf Visualizza messaggio
                                        Ok quindi vale la pena acquistarla?? anche se non si è sicuri delle varie manutenzione che sono state effettuate da privati e a quale prezzo può essere conveniente perché ne ho trovata una a 900 euro modello yamaha YS828 w esteticamente sembra messa bebè ma....
                                        è una domanda di difficile risposta che trova molti "dipende"...da cosa dipende? da chi la vende, da com'è messa, da quanto è stata utilizzata...ma sono tutte informazioni di cui non si ha mai garanzia...io direi più che dipende da come poi TU te la cavi nel manutentare questa macchina, se sei uno da anello al dito, camicia, maglioncino e ufficio, allora direi "anche no" seppur un ottima macchina non fa per te...se tu sei uno da maniche tirate su, che si arrangia e si ingegna un po su tutti i fronti per necessità o per passione, che hai un po di manualità ed un minimo di conoscenza motoristica/meccanica, allora in quel caso questa è proprio la macchina giusta perché darà grandi soddisfazioni.

                                        io la YS828 cingolata l'ho comprata nel febbraio 2018, per farti un'idea di cosa sono stato disposto a fare per questa macchina posto una foto che dice tutto:

                                        Click image for larger version  Name:	FP_IMG_20180127_155201.jpg Views:	0 Size:	170,2 KB ID:	1287194

                                        sono andato a prenderla a Lucerna in Svizzera solo perché la versione per il mercato svizzero era dotata di avviamento elettrico a batteria...
                                        per caricarla in macchina (non avendo un furgone) ho dovuto smontarla sul posto, via il camino, via il serbatoio, via il manubrio, ma per togliere il manubrio c'erano tutti i leveraggi, i cablaggi elettrici, i rinvii per direzionare il camino ecc...senza contare il viaggio...

                                        Commenta


                                        • e per rendere l'idea di cosa è in grado di fare poi la YS 828 metto altre due foto, nella prima c'è la neve che ho buttato giù dal tetto, fabbricato monopiano con altezza di gronda pari a 2,8 metri dal suolo, nella seconda foto lo stesso fabbricato dopo aver fresato tutta la neve compattata che dal tetto è scesa al suolo.

                                          Click image for larger version

Name:	FP_IMG_20180131_111305.jpg
Views:	655
Size:	225,2 KB
ID:	1287196


                                          Click image for larger version

Name:	FP_IMG_20180324_171155.jpg
Views:	645
Size:	131,3 KB
ID:	1287197

                                          Commenta


                                          • Buongiorno a tutti.
                                            sono alla ricerca di una fresa neve per il mio piazzale in stabilizzato pianeggiante di 200mq. Abito in Trentino a 1000 m, precisamente in Val di Non, la neve delle volte è farinosa come quella di questi giorni delle volte è pesante quando fa le nevicate seguite da pioggia, raramente la neve che andrò a lavorare è già mossa se non al confine con la strada comunale, dove lo spazzaneve mi lascia il cumulo all'uscita. Ho letto i vecchi post di questa discussione, che considerano le giapponesi ovviamente le migliori ma sono fuori budget per me, se non la Honda HSS 655 ET (ho letto che in realtà non è prodotta in giappone ma in america). Chiedevo se con questo modello da 5cv si hanno le stesse prestazioni sulla neve compatta e bagnata che si possono avere con altre macchine di marche meno blasonate ma magari con più cv. Vedo che pesa poco (65kg) rispetto ad altre, quindi deduco abbia maneggevolezza anche nel caso in cui sia una donna a manovrarla. In alternativa avevo visto delle frese americane, la prima era un Cub Cadet 526 SWE a due stadi da 7,3kW. Sulle Cub Cadet avevo dei dubbi, che marca di motore montano? B&S, Loncin? Ho dei pregiudizi sui motori Loncin essendo cinesi. Ho visto che una fresa a 3 stadi Cub Cadet lavora più veloce rispetto ad una due stadi, quale sono le controindicazioni del 3 stadi? La seconda fresa americana che avevo visto era una MURRAY MM741450, con motore B&S 1450. Queste ultime due, ho visto che hanno un buon prezzo rispetto ad una fresa Husqvarna ST227, che ha meno potenza e costa molto di più. Inoltre volevo capire che motore montano le frese Husqvarna?
                                            Infine volevo un opinione riguardo alle Stiga, vedo che hanno motori proprietari, sono macchine cinesi? Cosa ne pensate della Stiga ST 5266 P, meglio con cingoli o con ruote?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da klappendorf Visualizza messaggio
                                              Buongiorno a tutti.
                                              sono alla ricerca di una fresa neve per il mio piazzale in stabilizzato pianeggiante di 200mq. Abito in Trentino a 1000 m, precisamente in Val di Non, la neve delle volte è farinosa come quella di questi giorni delle volte è pesante quando fa le nevicate seguite da pioggia, raramente la neve che andrò a lavorare è già mossa se non al confine con la strada comunale, dove lo spazzaneve mi lascia il cumulo all'uscita. Ho letto i vecchi post di questa discussione, che considerano le giapponesi ovviamente le migliori ma sono fuori budget per me, se non la Honda HSS 655 ET (ho letto che in realtà non è prodotta in giappone ma in america). Chiedevo se con questo modello da 5cv si hanno le stesse prestazioni sulla neve compatta e bagnata che si possono avere con altre macchine di marche meno blasonate ma magari con più cv. Vedo che pesa poco (65kg) rispetto ad altre, quindi deduco abbia maneggevolezza anche nel caso in cui sia una donna a manovrarla. In alternativa avevo visto delle frese americane, la prima era un Cub Cadet 526 SWE a due stadi da 7,3kW. Sulle Cub Cadet avevo dei dubbi, che marca di motore montano? B&S, Loncin? Ho dei pregiudizi sui motori Loncin essendo cinesi. Ho visto che una fresa a 3 stadi Cub Cadet lavora più veloce rispetto ad una due stadi, quale sono le controindicazioni del 3 stadi? La seconda fresa americana che avevo visto era una MURRAY MM741450, con motore B&S 1450. Queste ultime due, ho visto che hanno un buon prezzo rispetto ad una fresa Husqvarna ST227, che ha meno potenza e costa molto di più. Inoltre volevo capire che motore montano le frese Husqvarna?
                                              Infine volevo un opinione riguardo alle Stiga, vedo che hanno motori proprietari, sono macchine cinesi? Cosa ne pensate della Stiga ST 5266 P, meglio con cingoli o con ruote?
                                              Grazie

                                              io ti consiglio di prendere un usato, ma rimanere su HONDA, direi che per il tuo uso sarebbe perfetta una HSS970
                                              alla fine le honda sono quelle più gestibili di tutte sotto tutti gli aspetti...robuste, maneggevoli, assistenza garantita...

                                              ci sono tantissimi usati davvero in ottimo stato, acnhe perché chi vende una fresa non lo fa "per cambiare la macchina" lo fa solo per due ragioni possibili: perché non la usa e gli occupa spazio (il che indica che è praticamente nuova, mai usata pur avendo qualche anno) oppure perché si rende conto di aver bisogno di una macchina più grande e potente...ma in ogni caso nessuno vende una Honda "perché non va bene"....

                                              Commenta


                                              • Premesso che le americane Honda e Husqvarna presso gli importatori sono esaurite da parecchio, quindi troverà qualche disponibilità da rivenditori che le hanno in casa (e basta)
                                                i motori Honda GX (comunque buoni) negli ultimi 20 Anni sono stati prodotti in Cina da Loncin, dal 2015 i GP e dal 2020 anche i GX sono passati in Thailandia, ora compri Loncin identico a Honda a prezzi dimezzati, non rendono molto, (come anche i B&S) sotto sforzo scendono sotto i 3000 rpm
                                                la piccola Honda HS655 è una 55cm. con motore GX160 (spacciato per 6Hp. a 4000rpm) in realtà 5,5Hp. a 3600rpm che sotto sforzo scende sotto i 4Hp
                                                la HS760 col GX200 6,5Hp. 196cc. su una fresa da 60 cm.
                                                la HS970.col 9Hp. 270cc. è quasi al livello di una Husqvarna ST327 col 10Hp. e parecchio inferiore ad una ST427T col 12Hp.
                                                i motori a marchio Stiga su turbine di produzione cinese o a marchio Toro, o Ariens,su turbine americane sono sempre Loncin...
                                                tenete conto che con 20 cm. di neve bagnata, le Honda faticano a lanciare neve a più di 2-3 metri, si comportano bene solo con neve asciutta...
                                                [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                Commenta


                                                • Buonasera. Oggi si è spaccato un cingolo della mia Yamaha ys624. Ha una trentina d’anni (è rossa), ma parte ancora con 3 o 4 strappi al primo avviamento invernale, e l’unico problema che mi ha dato è stato il venarsi del bicchierino di decantazione della benzina, risolto con qualche strato di vetro liquido. Per questo vi chiedo se qualcuno sa se si possano ancora reperire i cingoli, originali o compatibili, o se se ne possano adattare da macchine simili. Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Alamar Visualizza messaggio
                                                    Buonasera. Oggi si è spaccato un cingolo della mia Yamaha ys624. Ha una trentina d’anni (è rossa), ma parte ancora con 3 o 4 strappi al primo avviamento invernale, e l’unico problema che mi ha dato è stato il venarsi del bicchierino di decantazione della benzina, risolto con qualche strato di vetro liquido. Per questo vi chiedo se qualcuno sa se si possano ancora reperire i cingoli, originali o compatibili, o se se ne possano adattare da macchine simili. Grazie
                                                    I cingoli originali non sono più disponibili nuovi... potresti essere fortunato se li trovi usati, ma comunque rari...puoi invece montare quelli della Honda serie 7 che per passo e numero di denti dovrebbero adattarsi perfettamente.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Alamar Visualizza messaggio
                                                      Buonasera. Oggi si è spaccato un cingolo della mia Yamaha ys624. Ha una trentina d’anni (è rossa), ma parte ancora con 3 o 4 strappi al primo avviamento invernale, e l’unico problema che mi ha dato è stato il venarsi del bicchierino di decantazione della benzina, risolto con qualche strato di vetro liquido. Per questo vi chiedo se qualcuno sa se si possano ancora reperire i cingoli, originali o compatibili, o se se ne possano adattare da macchine simili. Grazie
                                                      noi qualcosa abbiamo a magazzino, per sicurezza vuole controllare i suoi? il passo 65mm. numero dei denti 19, larghezza battistrada 110 mm. www.bozzetta.com
                                                      [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio

                                                        noi qualcosa abbiamo a magazzino, per sicurezza vuole controllare i suoi? il passo 65mm. numero dei denti 19, larghezza battistrada 110 mm. www.bozzetta.com


                                                        le misure dei cingoli per Ys624 e 828 sono:120X60X20 ovvero 12 cm la larghezza del cingolo, 60 il passo tra un dente e l'altro e 20 il numero di denti.

                                                        vanno bene quelli della Honda HS624 e HS724 (codice cingolo Honda: 42755-738-E02) senza modifiche (forse allungare un po' la tensione) oppure quelli delle nuove YAMAHA YT624-YS928-YS1028


                                                        Commenta


                                                        • Buongiorno, 65 mm passo, 19 denti, 110 mm larghezza battistrada, la mia è datata prima del 1989, il seriale comincia con 79N, il serbatoio è in metallo etc etc., sarà per questo che i dati sono diversi da quelli delle Honda.I dati corrispondono esattamente a quelli specificati da Andy71. Posso prendere contatto con uno degli indirizzi email indicati sul sito Bozzetta?

                                                          Commenta


                                                          • per essere precisi, il passo 60 lo montano le giapponesi WADO-Yanmar-Fujii, le americane Honda, MTD-CubCadet, e qualche cinese
                                                            le Yamaha nuove 660 e 1070 usano 120 20 denti ma con passo 63 (in qualche maniera si possono adattare i cingoli passo 60 americani o cinesi, ma chiaramente non sono un gran che) le vecchie Yamaha TS624 e 828 montavano appunto 110 19 denti passo 65, a oggi li troviamo allungati anche fino a 68 mm. senza segni di cedimento, a qualche cliente abbiamo già adattato alle vecchie Yamaha il banco cingoli delle nuove, ma ho un cliente che ha tenuto una vecchia Yamaha (marcata Husqvarna) da ricambi, lo sento, controlliamo le misure, e vediamo di prenderne uno, o magari entrambi, usati.
                                                            visto che la modifica con cingoli e telai nuovi costa €1200 solo di pezzi, + una mezza giornata di lavoro...
                                                            se le serve trova l'officina Bozzetta al tel.0462 340251 o via mail...
                                                            [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti,
                                                              ho letto con interesse le 8 pagine di questa discussione e le ho trovate interessanti.
                                                              Lo scorso anno mi hanno regalato una fresa immagino di origine cinese. E' una Farmer STG 1170 con motore Loncin da 11 cv e bocca di lavoro 70 cm, con ruote.
                                                              La utilizzo in Trentino a 1250 mt, e devo tenere pulite due zone. La prima sono circa 300 mq di mattoncini autobloccanti pieni, con effetto rustico per darvi un'idea. L'area è per 2/3 piana, il resta è una salita con pendenza massima di circa il 20%. La seconda zona è un tratto asfaltato lungo 30 mt e largo 4 con pendenza anch'esso di circa il 20%.
                                                              Finora ho utilizzato la macchina 6 volte, e devo dire che per il momento soddisfa le mie esigenze. Con neve polverosa ovviamente tutto perfetto, ieri con neve più pesante ci ho messo più tempo ma me lo aspettavo. Da dire tuttavia che in salita su asfalto la fresa è riuscita a smaltire la sponda di neve impaccata che aveva depositato lo spazzaneve.
                                                              La domanda che volevo porre a voi esperti è questa: le ruote sono catenate, e noto che in salita tendono a segnare la pavimentazione autobloccante. Inoltre il muso tende a sollevarsi non garantendo una pulizia ottimale A vostro avviso, una versione cingolata mi darebbe più trazione e conseguentemente una migliore pulizia?
                                                              Quanto perderei in manovrabilità, che con la macchina attuale è più che dignitosa?
                                                              Come valutazione generale sulla macchina, non essendo un esperto, posso dire che per un utilizzo familiare e nelle mie condizioni di superficie è un modello che mi soddisfa. E' evidente che i materiali o le finiture se paragonati ad un prodotto giapponese non sono paragonabili, così come il costo però.
                                                              Vi ringrazio anticipatamente.

                                                              Lorenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X