MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

turbine neve "cinesine"e "non"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • turbine neve "cinesine"e "non"

    Ciao
    c'è qualcuno che ha esperienza con le turbine da neve cinesi ? (Axo, Mgf,....) escluderei le cinesi mai sentite nominare o le anonime. Sul mercato domestico-semiprofessionale si stanno affacciando con prezzi molto competitivi. Bisogna però vedere se anche la qualità è all'altezza (sia nel motore che nella meccanica).
    Qualcune le possiede? Acquisto azzeccato o scelta infausta?

  • #2
    Io rimarrei su prodotti nostrani, (magari bertolini o simili con turbina berta) oppure su Honda.

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti,
      scusate se mi intrometto ma devo discostermi dai vostri pareri.
      Abitando nell' Appennino devo affrontatare il problema neve e posso
      assicurarvi che ultimamente ho messo a dura prova la mia turbina.
      Ho posseduto una Axo ed l' ho trovate Buona, ha presentato solo piccoli
      inconvenienti (rottura di un coperchio in plastica, un filo ed un bullone strappati)
      scusate dimenticavo: ho sempre utilizzato turbine su cingoli.
      L' ho sostituita per un modello piu' professionale. Comunque ricordo che motore
      da ben 15hp e trasmissione sono eccezzionali (il lancio della neve è di circa 18m).
      Ho pure testato una Husqvarna mod. ST276 EPT (modello con cingoli a triangolo), ed
      devo dire che mi sarei aspettato di piu' da una macchina che costa circa 3000Euro a differenza dei 1600Euro della Axo.
      La qualità c' è tutta: trazione, motore, finiture impeccabili ma manca di potenza in certe condizioni.
      Ora posseggo una Mgf (sottomarca della Honda) ed una Fujii SD 1119 DM1
      (tutto un altro pianeta: motore Diesel Mitsubishi 19,0 Hp. 14,0 Kw, fresa 110cm, rimozione neve 25m 130 tonn/h) quest' ultima è di tipo proffessionale.
      Comunque ritornando alle "giaponesi" direi di non scartarle affatto sono robuste affidabili è vero peccano nei particolari ma costano anche molto meno e la qualità c' è
      tutta. Vi ricordo comunque che le turbine proffessionali di fascia alta sono le Yanmar e le Fujii (hanno pure prezzi importanti) e sono giapponesi quindi valutate voi.
      Io comunque le promuovo a pieni voti qualità prezzo OK! Anche perchè gli importatori quasi tutti italiani eseguono accurati controlli prima di immetterle nel mercato.

      Commenta


      • #4
        Anche io mi trovo a dover fare la scelta spinosa.. fin dall'inizio ero partito valutando honda per la qualità garantita dal marchio ma poi ho visto su internet molti prodotti molto più economici e con le stesse caratteristiche (dichiarate). Dato comunque che non sono regalati, c'è da fidarsi a investire quasi 2000€ in una macchina "sconosciuta" o è meglio spenderne 3000 per una "sicura"?
        I rivenditori di zona hanno tutti honda e sconsigliano tutto il resto; ne ho trovato uno che mi ha proposto questa http://www.marinasystems.it/SPAZZANEVE/1101%20ZQ.htm intorno ai 1500€.. come può costare così meno dell'equivalente giapponese?
        Sono davvero indeciso.. ho circa 150m di strada in cemento (quindi niente sale) con pendenza del 50% da spalare a 1000mt di quota.. negli ultimi 2 anni, senza spazzaneve, ho dovuto lasciare la macchina sulla strada per 2 mesi, quindi vorrei andare sul sicuro ma neanche spendere il doppio di quello che mi serve..
        Una domanda a chi ha esperienza.. si riesce a ripulire la strada completamente, senza lasciare quel cm di neve che vedo sempre nei video e che probabilmente si trasformerebbe in una lastra di ghiaccio che con la pendenza che ho sarebbe peggio della neve?

        Grazie

        Commenta


        • #5
          Caro amico,
          visto i tempi sia di crisi e sia metereologigi (magari arrivasse del fresco!!!), hai tutto il tempo per una accurata valutazione e ricerca del mezzo con qualità e prezzo piu' opportuno al tuo potafoglio.
          Il consiglio che ti posso dare per le tue esigenze è: devi orientarti su una turbina cingolata, possibilmente con cingoli a trianglo offrono maggiore aderenza e trazione, con un motore di almeno 15hp di potenza, ed una fresa di 80cm di larghezza come minimo. Sicuramente se scegli le "marche" paghi anche il nome, ma sicuramente non sbagli. Le Signore turbine (ripeto Honda, Yanmar e le Fujii) hanno costi ben piu' elevati ma sono davvero un altro pianeta in effetti sono indirizzate ad un utilizzo professionale. Posso chiederti quanti cm di neve cadono mediamente per ogni nevicata? Perchè piu' la neve è alta, piu' la bocca di ingresso della tirbina deve essere proporzionale. Insomma se hai 150cm di neve ed una bocca alta solo 60cm impiegli piu' tempo per sgombrare la strada. Ti servirà almeno una bocca alta almeno 80 cm. per tribolare meno. Per togliere il ressiduo di neve o sali o usi la scopa (quei scopettoni da cantiere per intenderci) altri metodi non ne conosco. Purtroppo non c' è mezzo che lasci la strada linda. Spero di esserti stato utile ed in caso di bisogno sono sempre a disposizione.

          Commenta


          • #6
            Io personalmente starei su turbine da 80cm, con trazione a cingolo e trasmissione "a marce" e non a variatore.
            In caso di fresa a ruote, ritengo indispensabile il bloccaggio differenziale, nonchè la possibilità di catenarle.
            Accessori come il faro o le manopole riscaldabili sono a discrezione di chi compra...
            Inutile dirti che fondamentale è l'assistenza, sia come vicinanza che come disponibilità di ricambi.
            Valuta comunque tu in base alla nevosità della tua zona. perchè un conto è fare nevicate da 10cm, un altro è farle da 30/50cm
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Grazie a entrambi delle risposte.
              Per quanto riguarda le precipitazioni la mia esperienza è solo per gli ultimi 2 inverni e generalmente scendono 30 o 50 cm alla volta e avevo già scartato i modelli a ruote in particolare per la pendenza.
              Dato che ormai mi sono trasferito qui, penso di poter anche lavorare di sgombero tutti i giorni, quindi non dovrei avere problemi di accumulo come succedeva gli scorsi anni che arrivavo sul posto solo nel fine settimana (2 anni fa ho trovato 150 cm e raggiungere la casa è stato un incubo). E' chiaro che dovendone fare un uso frequente l'ergonomia è importante e quindi penso che manopole riscaldate e faro siano quasi necessari.
              Una domanda: una bocca alta 80 cm non crea problemi in caso di sgombero di 30-40cm? ho letto che l'aria che entra nella turbina va a causare il congelamento del camino e richiede di fermarsi spesso per sbloccarlo.
              L'assistenza è fondamentale, specialmente con macchine di queste dimensioni che non si possono facilmente caricare nel bagagliaio per portarle a riparare.. in ogni caso a una 20ina di km ho diversi rivenditori ma quasi tutti vendono solo honda. Come dicevo, ho trovato un rivenditore che mi ha proposto la macchina ma.ri.na (fra l'altro il produttore è a 30km da casa) e mi ha rassicurato su qualità e disponibilità di ricambi.. quello che davvero mi lascia perplesso è il prezzo. Una macchina honda equivalente costa 2 o 3000€ in più e mi sembra strano che la differenza stia solo nel marchio.. è chiaro che il prezzo mi alletta, ma non vorrei prendere una fregatura.
              Per i cingoli triangolari li ho visti solo su mgf (non ho trovato rivenditori in zona.. dovrei acquistarla su internet e non saprei come fare per l'assistenza) e husqvarna (non sono ancora stato dal rivenditore ma ho letto che fa assistenza a domicilio).
              Fortunatamente c'è ancora tempo, ma il dubbio resta.. per ora posso prendermi lo scopettone

              Commenta


              • #8
                Ho parlato con un po' di esperti. Alla fine abbiamo concluso che la macchina più adatta ai miei scopi è la Ariens ST 28 LET.
                Si tratta di una macchina cingolata di produzione americana, con fresa a 71 cm e motore briggs da 6.8kw. E' un modello intermedio per questa casa che produce anche macchine professionali di dimensioni e potenze ben maggiori e il costo è di circa 3000€.
                Anche se ormai ho più o meno scelto, resta sempre la vocina nell'orecchio che mi dice di spenderne 1800 per una MGF di (sulla carta) pari caratteristiche..
                Tutti mi dicono che la differenza di costo è sinonimo di qualità, ma qualcuno ha usato intensivamente il cingolato MGF per valutare se la differenza di prezzo è davvero giustificata?
                Grazie a tutti

                Commenta


                • #9
                  Con ariens vai di sicuro su un prodotto di qualità.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao
                    credo che non sia semplice discriminare quando servono effettivamente i cingoli e quando le ruote.
                    Diversi rivenditori mi hanno indicato che con le macchine a cingoli l'unico vantaggio è che si può salire su mucchi di neve, cosa che con e macchine a ruote non è possibile.
                    Per il resto c'è anche chi le sconsiglia poichè sono meno manovrabili . Ovviamente in condizioni non estreme !!! Parlo cioè di nevicate in zone di collina e non certo in alta montagna su piste "nere "da sci.

                    Ho visto che macchine Husqvarna, Jonsered e Mcculloch sono quasi uguali tra loro (stesso gruppo). A parte qualche dettaglio costruttivo. Qualcuno le conosce bene? Le più economicamente convenienti sono le Mcculloch. Husqvarna e Jonsered si assomigliano molto come prezzi.

                    Commenta


                    • #11
                      Salve,
                      non possiedo turbine da neve ma,osservando quelle dei paesani mi permetto di dare qualche consiglio di carattere generale:

                      Se c'è tanta neve ci vuole la bocca stretta e tanta potenza,non si scappa!

                      Importantissimo che la velocità minima di avanzamento possa essere molto bassa,in caso di neve alta.

                      Lascia perdere i cingoli che vanno bene in piano ma in pendenza slittano da tutte le parti,specie su fondo ghiacciato:molto meglio ruote grandi,strette e buone catene,se non c'è bisogno di "galleggiamento"

                      Commenta


                      • #12
                        Ordinata

                        Grazie a tutti per risposte e consigli.
                        Alla fine, dovendo lavorare anche su fondo ghiaioso e avendo misurato personalmente la pendenza (21% invece di 50% come riferitomi dal geometra che aveva progettato la strada), parlandone con i rivenditori/distributori sono giunto alla decisione e ho ordinato la Ariens ST 28 LET.
                        Secondo i tecnici da me interpellati le ruote hanno più trazione in pendenza solo se questa supera il 30%, ma poi su fondo in ghiaia slitterebbero con relative bestemmie
                        Ho toccato con mano le macchine (nella versione 24 pollici, più stretta) e la versione con ruote è effettivamente più maneggevole (sollevare la fresa di quella cingolata è molto più pesante, non potendo "ruotare" sulle ruote).
                        Oltre ai consigli, un'altra cosa che mi ha convinto è che tutte le macchine più "grosse" sono comunque cingolate..

                        In ogni caso il distributore italiano ha esaurito il primo stock 2012 e dovrebbero arrivare intorno a metà novembre.
                        A questo punto aspetto che arrivi e di provarla e poi posterò le mie impressioni.
                        Sicuramente è una spesa ben maggiore di equivalenti macchine cinesi (di cui si dovrebbe parlare in questo thread), ma mi hanno convinto parlandomi di differenze di spessori delle lamiere, di solidità dei materiali/motori e soprattutto per la disponibilità di ricambi..
                        Vi aggiornerò alla prima nevicata (sperando arrivi dopo metà novembre )

                        Commenta


                        • #13
                          io ho una strada come la tua, con pendenza, nel punto massimo, del 20%. però è 500 metri. fortunatmente nevica meno perchsè sono in romagna a 300 metri, non a 1000.

                          stavo guardando anche le motocarriole con turbina. però i costi sono molto più alti. )d'altronde la motocarriola la usi tutto l'anno.

                          alla fine penso che una turbina dedicata sia meglio.

                          Vorrei un parere sulla storia della trazione. mi pare di intuire che a cingoli sia MEGLIO. Perchè ti hanno detto che su pendenze maggiori del 30% son meglio le ruote? 30% sono dei muri... e la ruota.... come fa? Se poi è vero che "i cingoli son meglio perchè salgono sui cumuli di neve...." allora sale anche nelle salite... estreme...

                          vero che molti contadini in zona affermano che il cingolo non va d'accordo con la neve....


                          PS perchè a marce è meglio che sistemi a variatore o simili? Io pensavo che la trazione idrostatica di husquarna o di honda garantisse quella doclezza di funzionamento a scanso di slittamenti in ripartenza...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da leo il bianco Visualizza messaggio
                            C
                            Ora posseggo una Mgf (sottomarca della Honda) ed una Fujii SD 1119 DM1
                            (tutto un altro pianeta: motore Diesel Mitsubishi 19,0 Hp. 14,0 Kw, fresa 110cm, rimozione neve 25m 130 tonn/h) quest' ultima è di tipo proffessionale.
                            Due domande:

                            MGF: quanato costa la tua (è quella a cingoli?)
                            come è la trasmissione con 6 marce avanti e 2 indietro CON DISCHI MULTIPLI e VARIATORE?. Cosa varia il variatore se ha le marce? Perdona l'ignoranza..

                            FUJI
                            ma quanto costa quella BESTIA? Abiti in montagna?.... Mi confermi che la trasmissione idrostatica permette velocita anche di 0.5 km orari?

                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              qualche informazione sulle turbine da neve

                              scusate l'intromissione,
                              ma dopo aver letto questa discussione sulle turbine da neve,
                              ho sentito il bisogno di mettere qualche puntino sulle i...
                              io ho avuto per le mani, quasi tutte le turbine presenti sul mercato,
                              a chi ha pensato, o capito, che il marchio MGF sia una sottomarca Honda,
                              volevo far presente che MGF è una sigla apposta sui prodotti cinesi dal distributore italiano delle turbine americane Snapper la quale,
                              essendo stata assorbita dalla Briggs&Stratton che fa i motori, non può completare la gamma con macchine e motori cinesi...
                              la americana MTD è andata in Cina a farsi fare i telai delle turbine, montando inizialmente i motori Briggs&Stratton,
                              come montano la maggiorparte dei produttori americani, (oggi le vendono anche loro motorizzate Loncin)
                              poi i cinesi hanno iniziato a vendere queste turbine un pò a tutti, montando direttamente i motori LONCIN (copia dei GX Honda)
                              e su alcuni modelli, anche i camini stretti, fatti per la Honda,
                              oggi abbiamo marchi come MGF, AXO, XPIDER, PlaySnow, e tanti altri, anche anonimi che vendono senza la copertura del servizio assistenza,
                              che vendono questi giocattoli hobbistici fra i 500 e i 1500 euro
                              poi abbiamo prodotti economici americani da 2-3000 euro, con qualità e prestazioni leggermente superiori,
                              come Husqvarna, con le sottomarche Jonsered e McCulloch,
                              Snapper, che vende anche marcato Canadiana, Murray, ecc.
                              Stiga, Ariens, Bolens, ecc...
                              fino a salire a prodotti professionali giapponesi,
                              dove la più scarsa, con prestazioni e prezzi più bassi, è la Honda,
                              fino a salire alle migliori, tutte assemblate più o meno con le stesse meccaniche,
                              con motori speciali, con presa di forza direttamente sull'albero a camme,
                              che sono: Yamaha, Yanmar, Yanase, Fujii, e Canycom.
                              queste sono in grado di mangiarsi, anche a piena bocca, anche neve compattata...
                              chiaramente, insieme a prestazioni e robustezza, lievitano notevolmente anche i prezzi...
                              Ultima modifica di Actros 1857; 06/11/2012, 12:14. Motivo: Eliminata parte "commerciale"
                              [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                              Commenta


                              • #16
                                a me rimane ancora il dubbio:

                                dopo che son passato in discesa, riuscirei a tornare indietro con una turbina nella mia strada di 500 metri il cui punto più pendente è del 20%?

                                se si meglio con una turbina a ruote con catene (poca superficie di appoggio quindi maggiore pressione al suolo e quindi affondamento/grip per le CATENE?)

                                o meglio una turbina a cingoli (maggiore superficie di appoggio, minore pressione al suolo e... teoricamente più spinta ?) (o invece il cingolo nella sua lunghezza si trasforma in un bello SCI?)

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
                                  a me rimane ancora il dubbio:

                                  dopo che son passato in discesa, riuscirei a tornare indietro con una turbina nella mia strada di 500 metri il cui punto più pendente è del 20%?

                                  se si meglio con una turbina a ruote con catene (poca superficie di appoggio quindi maggiore pressione al suolo e quindi affondamento/grip per le CATENE?)

                                  o meglio una turbina a cingoli (maggiore superficie di appoggio, minore pressione al suolo e... teoricamente più spinta ?) (o invece il cingolo nella sua lunghezza si trasforma in un bello SCI?)
                                  Abito sull'appennino fra l'Emilia e la Toscana e di neve ne viene.
                                  Lascia perdere i cingolati,se ci si ferma non si parte più.
                                  Con le ruote catenate qualcosa raspi sempre.

                                  Chissà perche i video sul web non mostrano mai turbine a cingoli che lavorano in pendenza?
                                  C

                                  Commenta


                                  • #18
                                    quindi la teoria dello sci è giusta. In molti mi dicono di aver paura del trattore a cingoli con il ghiaccio o la neve compattata. qualcuno mi dice di aver visto bob cat a cingoli (però consumati) slittare su pendenze ridicole...

                                    forse il cingolo va bene per galleggiare.

                                    In effetti, pensando a quad e jeep, le ruote da sabbia sono più grandi ed alettate, per raspare nella sabbia, mentre le auto da rally, per i tragitti innevati, in effetti montano ruote più SOTTILI (quindi maggiore pressione al suolo) e chiodate....

                                    però sull'arrampicarsi, oggi posto un video

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se le interessa, il parere di un esperto,
                                      i cingoli, come anche le ruote, scadenti delle turbine cinesi, slittano un pochino nella neve marcia, a causa di mescole non abbastanza tenere e disegni non all'altezza,
                                      hanno meno problemi sul terreno freddo e neve ascutta,
                                      sulle ruote all'occorrenza si possono montare catene, anche artigliate, che raspano un pò di più, chiaramente il discorso cambia notevolmente, anche sulla trazione di ruote e cingoli, quando si scelgono prodotti come Husqvarna o Yanmar, che si arrampicano tranquillamente su rampe di garage interrati, anche con pendenze oltre il 50%
                                      il cingolo, su macchine con regolazioni serie, la può aiutare, a tenere il muso piantato per terra, in salita su queste pendenze, a navigare sulla neve battuta, problemi da rifugio in montagna, o a salire per una scala di casa,
                                      noi comunque non abbiamo mai montato catene a nessuno, di chi ha acquistato turbine a ruote come la Husqvarna ST276EP ecc.
                                      Ultima modifica di Actros 1857; 06/11/2012, 12:15. Motivo: La direzione pensa di aver chiarito l' "insulto"
                                      [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ieri ho portato a casa la mia nuova turboneve Axo Garden ASPNR 7.0E ancora imballata,http://www.axogarden.com/ita/prodott...spnr-7-0e.php# avevo ordinato il modello più piccolo che per quello che ci dovrò fare era più che sufficiente ma il mio amico ha voluto esagerare e mi ha preso questo modello che ha l'avviamento elettrico e il faro di lavoro, se verrà giù la neve mi divertirò a spalare tutto il vicinato, per il momento non vedo l'ora di assemblarla, vista dal vivo è davvero bella e ben fatta!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                                          prodotti come Husqvarna o Yanmar, che si arrampicano tranquillamente su rampe di garage interrati, anche con pendenze oltre il 50%


                                          noi comunque non abbiamo mai montato catene a nessuno, di chi ha acquistato turbine a ruote come la Husqvarna ST276EP ecc.
                                          grazie andy per l'informazione. Ho 500 metri di strada privata in SALITA. in un punto da prima marcia (nella 1000 a benzina, la diesel la fa in seconda) che corrisponde al 20% circa.

                                          quindi i miei timori sono: una volta fatto il primo passaggio verso valle.... poi.... vista la pendenza... riesco a fare a ritroso i 500 metri e tornare a casa?......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
                                            grazie andy per l'informazione. Ho 500 metri di strada privata in SALITA. in un punto da prima marcia (nella 1000 a benzina, la diesel la fa in seconda) che corrisponde al 20% circa.

                                            quindi i miei timori sono: una volta fatto il primo passaggio verso valle.... poi.... vista la pendenza... riesco a fare a ritroso i 500 metri e tornare a casa?......
                                            Guarda questo video:

                                            Si tratta della macchina citata sopra e si nota che tutte le occasioni sono buone per slittare anche se sta lavorando perfettamente in piano.
                                            Il fatto di slittare dipende essenzialmente da cosa rimane sul fondo.


                                            Da considerare anche la velocità di avanzamento (circa 1 Km/h).
                                            se devi fare due metri di larghezza per mezzo Km ci vuole mezza giornata se c'è il giusto di neve.
                                            Queste macchinette sono costruite per liberare 50 mt di vialetto davanti casa o poco di più
                                            Guardati anche questo:

                                            Fa più fatica a spingere che se spalasse a mano.
                                            C

                                            Commenta


                                            • #23
                                              mah...

                                              io non ci capisco molto però nei video sembra che la macchina di neve ne spala via parecchio e se dovessi sceglere tra la macchinetta e la pala.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                anche a me, con tutto il rispetto per le opinioni personali,
                                                piacerebbe prestare una pala, e solo 100 metri quadri della neve vista nell'ultimo video, all'amico "castagnetto"
                                                concedergli tutta la giornata per spalarli a mano, e vedere come fa ad alzarsi dal letto il mattino dopo...
                                                comunque, apparte le stupidaggini, se come nel video, devi affrontare 50-60 cm. di neve, (non fresca) più o meno compattata, che da noi possono essere 2 metri di neve fresca lasciata li a sedersi per qualche settimana, in montagna possono essere portati dal vento, ecc...
                                                allora puoi aver bisogno di una turbina professionale da € 5-6000,oo come una Yanmar YSR 1080CS
                                                a chi riesce a fresarla fresca, appena arrivata, noi generalmente vendiamo una macchinina economica da € 1900 a € 2700 come una Husqvarna ST 276 EP o PET a ruote o cingolata, e i clienti sono soddisfatti,
                                                anche con questi modelli (economici, confronto a macchine professionali Yamaha, Yanmar, ecc.)
                                                non hai problemi di trazione...
                                                chiaramente se alzi il muso da terra, e ti lasci 10 cm. di neve sotto le ruote o i cingoli, finisci col navigarci dentro, per questo, sulle versioni a ruote, devi aiutare un pochino la turbina a tenere il muso per terra, soprattutto quando via in salita, mentre con cingolato, puoi bloccare l'inclinazione dei cingoli, che ti tengano giù il muso,
                                                su un terreno pulito, e asfaltato, (tolti i giocattoli cinesi) riesci a fresare tutta la neve direttamente fino a terra, così sia ruote che cingoli, camminano sul pulito e non devono scavare o navigare nella neve,
                                                con macchine professionali come le Yanmar, addirittura puoi raspare su neve schiacciata per terra dal passaggio di una macchina, o entrare a piena bocca in neve compattata, e con calma, fresare tutto quello che incontri,
                                                comunque in condizioni normali di neve fresca, a velocità medie intorno ai 2 km/h pulirsi un'accesso di 500 metri vuol sempre dire da 1 a 2 ore di lavoro, con una turbina che funzioni...
                                                [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                                                  con macchine professionali come le Yanmar, addirittura puoi raspare su neve schiacciata per terra dal passaggio di una macchina, o entrare a piena bocca in neve compattata, e con calma, fresare tutto quello che incontri,
                                                  comunque in condizioni normali di neve fresca, a velocità medie intorno ai 2 km/h pulirsi un'accesso di 500 metri vuol sempre dire da 1 a 2 ore di lavoro, con una turbina che funzioni...
                                                  Mi vien da ridere!
                                                  I punti di vista e le esperienze possono essere molto diversi e dipendono anche dalla posizione assunta rispetto al banco di vendita.
                                                  Sopra si parla di macchine serie non di cinesine (marchiate o no).
                                                  Per viaggiare a 2 Km/ora con neve media su un fronte di 60 cm x 20 ci vogliono 15 CV
                                                  Sul secondo video,al minuto 4.04 guardate come annaspa quella macchinetta,"vedremo a sera"
                                                  Dopo aver provato turboneve da 2000 Euro la neve la tolgo così:

                                                  Da notare il porta sci sul cofano del trattorino e la cabina termostatata da tre maglioni e giacca a vento "vintage" anni '70
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bubbole, con 2km/h non si fresa la neve, al massimo si gratta un po' di cenere sul caminetto!!

                                                    Se la neve è alta e se si vuole far strisciare la fresa a livello del suolo, occorre procedere più lentamente.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      personalmente quando mi trovo dietro al mio banco di vendita completo,
                                                      di cinesine hobbistiche da 6 a 15 Hp.
                                                      di americane economiche da 5,5 a 13 Hp.
                                                      e di giapponesi professionali da 6 a 45 Hp.
                                                      con offerte che spaziano fra i 700 e i 50000 euro
                                                      mi trovo ad avere la libertà, collaudi alla mano, di poter spiegare quanto effettivamente riescano a rendere, cavalli e meccaniche, di turbine di ogni genere,
                                                      chiaramente le differenze di prestazioni, come anche di prezzo, fra i vari modelli, anche a pari cavalli, rimangono abissali...
                                                      io abito a 1200 metri di quota, a casa ho una Yamaha YS 828 W che con i suoi miseri 8 Hp. non si è mai fermata davanti a niente...
                                                      2 settimane fa ci ha fatto 30 cm. di neve bagnata, con temperature di + 2 gradi
                                                      dopo aver pulito il piazzale, ho spalato giù dal tetto qualche tonnellata di neve, per liberare i pannelli fotovoltaici, accatastando 2 mucchi delle dimensioni di un auto, li ho lasciati fermi a ghiacciare,
                                                      la mattina dopo dovevo spiegare ai responsabili di un Comune, la differenza che passa fra una 10 Hp. AXO, Husqvarna, Yanmar benzina e Diesel,
                                                      così si riesce a capire bene la differenza di spesa fra 1000 - 2000 - 3000 - 6000 e 12000 euro
                                                      poi chiaramente quando è ora di acquistare, ognuno deve valutare le proprie esigienze, e disponibilità economiche...
                                                      [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Bella descrizione del campionario.
                                                        Sono talmente chiari gli interessi di bottega ed evidente l'intenzione di farsi pubblicità gratuita che,personalmente,non continuerò il dibattito in questa maniera.

                                                        Siamo tutti d'accordo che queste macchinette vanno bene attorno a casa.
                                                        C
                                                        Ultima modifica di castagnetto; 13/11/2012, 14:15.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nel frattempo ho montato il giocattolino, se devo dire la verità non vedo l'ora di qualche fiocco di neve
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                            Bella descrizione del campionario.
                                                            Sono talmente chiari gli interessi di bottega ed evidente l'intenzione di farsi pubblicità gratuita che,personalmente,non continuerò il dibattito in questa maniera.

                                                            Siamo tutti d'accordo che queste macchinette vanno bene attorno a casa.
                                                            C
                                                            Ciao
                                                            mi fa piacere che la discussione sia viva e vivace, ma non vorrei si andasse fuori dal seminato !!
                                                            Il tutto era partito per capire le differenze che ci possono essere tra le varie macchine ad uso privato - semi professionale , visto che sul mercato ci sono turbine dai 700 € ai 2500 € che vengono propagandate come più o meno equivalenti nelle prestazioni.
                                                            Credo invece che l'esperienza ed il parere di una persona che ha avuto modo di provarle tutte, sia impagabile.
                                                            Chi infatti può fare un confronto sul campo di molteplici macchine? Non certo il singolo privato che al più ne ha un solo modello.
                                                            Se poi codesta persona le vende anche, poco importa. Non mi pare che si stia favorendo una marca piuttosto che per un'altra, anche perchè quelle citate finora rappresentano un'ampia gamma .
                                                            E quindi ben vengano prove sul campo, confronti, video, marche, modelli, prezzi .... Qui nessuno è obbligato a comprare !!

                                                            Simone

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X