MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

turbine neve "cinesine"e "non"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
    il cavo deve scorrere bene nella guaina, e a fine corsa restare un'attimo lento quando lo lasci, tipo una frizione, in genere hanno una piccola molla che tira indietro il cavo, nel dispositivo dietro la ruota, se è solo un pò ossidato dagli una spruzzatina di WD40
    il mese scorso mi è capitato questo problema su una cingolata Husqvarna ST276EPT, per giunta spedita sull'Etna, (molto comodo dal Trentino alla Sicilia) i cingoli sforzano più delle ruote, ed usare i comandi di sterzo sotto sforzo, con la neve davanti, non è proprio il massimo...
    grazie Andy.....verifico il tutto e vediamo se risolvo!!

    Commenta


    • #62
      piccoli spazzaneve motorizzati

      Ho acquistato un piccolo spazzaneve marca MTD mod M 56 però sono molto deluso perchè proprio non funziona. Ho provato in occasione di due nevicate con lo stesso risultato negativo: il camino di scarico neve si ottura immediatamente formando un solido tappo, dopo nemmeno un metro lineare di marcia. Certo la neve era umida, come del resto quasi sempre quando nevica qui, però non sta scritto sul libretto e tantomeno mi è stato detto che lo spazzaneve non funziona con neve pesante. Posso capire un funzionamento non perfetto, ma non la totale inattività del mezzo. Sono molto interessato a conoscere qualche altro parere in merito da parte di qualcuno che forse se ne intende più di me. Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.

      Commenta


      • #63
        Io se non funzionasse lo farei presente al rivenditore! Non si può accettare che non funzioni.
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • #64
          Finalmente posso portarvi la mia esperienza!

          L'importatore ha avuto un po' di problemi con il mio Ariens cingolato e mentre aspettavamo l'arrivo (è rimasto bloccato 2 mesi in dogana) me ne ha prestato un altro (sempre nuovo) della serie Sno-tek. Si tratta della serie economica di Ariens, per combattere la concorrenza cinese.. motore LCT, camino in plastica e peso molto inferiore (dovuto alle lamiere più sottili).

          La prima nevicata l'ho affrontata con questa macchina ed è stata comunque un'esperienza non troppo negativa.
          Il motore è dato per 7 cavalli e in salita, con 50cm di neve fresca sforzava molto (ricordo che ho una pendenza del 21%). Con la minima velocità le ruote non giravano neanche, mentre aumentando la velocità slittavano facendomi una fatica bestiale.. Alla fine ho risolto facendo 2 passate.. la prima alzando la fresa e la seconda (senza retromarcia) rimettendola a terra. Dato che le ruote sullo strato di neve della prima passata non facevano presa, mi sono trovato ad avanzare di 60-70 cm alla volta e vi lascio immaginare la fatica. In ogni caso in circa 5 ore ho ripulito perfettamente la strada.

          Qualche giorno dopo è finalmente arrivato l'Ariens ST28LET e la musica è cambiata. L'ho già provato in salita e devo "rallentare" con 50 cm per dare il tempo alla ventola di sparare la neve.. avendo parti di terreno con ghiaia ho (purtroppo) sparato anche molti sassi con delle botte che avrebbero sicuramente distrutto il camino in plastica del modello economico.
          La fresa è regolabile in 3 posizioni: trasporto (10 cm da terra) lavoro (appoggiata a terra) e ghiaccio (fresa inclinata in avanti per raschiare il terreno con forza).
          Gli sforzi peggiori al motore sono stati quelli per smaltire il cumulo di neve spinto dagli spazzaneve della provincia sullo sbocco della mia strada.. lì non c'è velocità che tenga e la neve è talmente compatta e ghiacciata che ho fatto fuori 3 bulloni di sicurezza in un fine-settimana..
          Con questa ho ripulito la strada nelle stesse condizioni in circa 2-3 ore (ho anche ripulito il cortile di una vicina..).

          Fino ad ora ci avrò fatto una 20ina di ore di lavoro, sia con luce che al buio e posso solo essere soddisfatto dell'acquisto, soprattutto dopo aver provato il modello economico che penso si possa paragonare alle cinesine (anche se il rivenditore mi ha detto essere comunque di qualità superiore)..

          Il principale difetto del cingolato è sicuramente la maneggevolezza. Il modello economico su ruote era leggero e perfettamente bilanciato e lo muovevo facilmente in tutte le direzioni. Il cingolato pesa quasi il doppio e l'impronta a terra dei cingoli è molto superiore alle ruote rendendo le curve molto più faticose. Di contro, su pezzi dritti, basta tenere con 2 dita il comando di trazione e non si schioda dalla traiettoria (almeno fino a quando non trova un sasso sporgente e si blocca facendo saltare il quarto bullone ).
          Un altro difetto è la relativa lentezza della retromarcia (ha 2 velocità, ma la seconda è comunque troppo lenta); il modello economico comunque non l'aveva (retro a trazione umana), quindi è comunque un passo avanti.

          Alla fine sono soddisfatto dell'acquisto anche se mi resta il dubbio di come andrebbe un modello equivalente honda o di altra marca..

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da mppoeta Visualizza messaggio
            Ho acquistato un piccolo spazzaneve marca MTD mod M 56 però sono molto deluso perchè proprio non funziona. Ho provato in occasione di due nevicate con lo stesso risultato negativo: il camino di scarico neve si ottura immediatamente formando un solido tappo, dopo nemmeno un metro lineare di marcia. Certo la neve era umida, come del resto quasi sempre quando nevica qui, però non sta scritto sul libretto e tantomeno mi è stato detto che lo spazzaneve non funziona con neve pesante. Posso capire un funzionamento non perfetto, ma non la totale inattività del mezzo. Sono molto interessato a conoscere qualche altro parere in merito da parte di qualcuno che forse se ne intende più di me. Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.
            Dirò una cosa scontatissima, ma per non lasciare nulla al caso, visto che dici che s'intasa sempre.
            La usi al massimo della sua potenza tenendo sempre la fresa (girante) in funzione prima di iniziare a raccogliere neve e finché permane sempre la neve nel raccoglitore ?
            Se uno ferma la fresa con neve nel raccoglitore e poi riparte e' più facile che s'intasi. Altra accortezza visto che sembra poco potente, potrebbe essere di prendere porzioni di neve meno larghi del raccoglitore. Se il tuo raccoglitore e' largo 56 cm, provare a togliere porzioni di neve di larghezza non superiore di 35-40 cm.

            Originalmente inviato da MusMusculus Visualizza messaggio
            Finalmente posso portarvi la mia esperienza!

            L'importatore ha avuto un po' di problemi con il mio Ariens cingolato e mentre aspettavamo l'arrivo (è rimasto bloccato 2 mesi in dogana) me ne ha prestato un altro (sempre nuovo) della serie Sno-tek. Si tratta della serie economica di Ariens, per combattere la concorrenza cinese.. motore LCT, camino in plastica e peso molto inferiore (dovuto alle lamiere più sottili).

            La prima nevicata l'ho affrontata con questa macchina ed è stata comunque un'esperienza non troppo negativa.
            Il motore è dato per 7 cavalli e in salita, con 50cm di neve fresca sforzava molto (ricordo che ho una pendenza del 21%). Con la minima velocità le ruote non giravano neanche, mentre aumentando la velocità slittavano facendomi una fatica bestiale.. Alla fine ho risolto facendo 2 passate.. la prima alzando la fresa e la seconda (senza retromarcia) rimettendola a terra. Dato che le ruote sullo strato di neve della prima passata non facevano presa, mi sono trovato ad avanzare di 60-70 cm alla volta e vi lascio immaginare la fatica. In ogni caso in circa 5 ore ho ripulito perfettamente la strada.

            Qualche giorno dopo è finalmente arrivato l'Ariens ST28LET e la musica è cambiata. L'ho già provato in salita e devo "rallentare" con 50 cm per dare il tempo alla ventola di sparare la neve.. avendo parti di terreno con ghiaia ho (purtroppo) sparato anche molti sassi con delle botte che avrebbero sicuramente distrutto il camino in plastica del modello economico.
            La fresa è regolabile in 3 posizioni: trasporto (10 cm da terra) lavoro (appoggiata a terra) e ghiaccio (fresa inclinata in avanti per raschiare il terreno con forza).
            Gli sforzi peggiori al motore sono stati quelli per smaltire il cumulo di neve spinto dagli spazzaneve della provincia sullo sbocco della mia strada.. lì non c'è velocità che tenga e la neve è talmente compatta e ghiacciata che ho fatto fuori 3 bulloni di sicurezza in un fine-settimana..
            Con questa ho ripulito la strada nelle stesse condizioni in circa 2-3 ore (ho anche ripulito il cortile di una vicina..).

            Fino ad ora ci avrò fatto una 20ina di ore di lavoro, sia con luce che al buio e posso solo essere soddisfatto dell'acquisto, soprattutto dopo aver provato il modello economico che penso si possa paragonare alle cinesine (anche se il rivenditore mi ha detto essere comunque di qualità superiore)..

            Il principale difetto del cingolato è sicuramente la maneggevolezza. Il modello economico su ruote era leggero e perfettamente bilanciato e lo muovevo facilmente in tutte le direzioni. Il cingolato pesa quasi il doppio e l'impronta a terra dei cingoli è molto superiore alle ruote rendendo le curve molto più faticose. Di contro, su pezzi dritti, basta tenere con 2 dita il comando di trazione e non si schioda dalla traiettoria (almeno fino a quando non trova un sasso sporgente e si blocca facendo saltare il quarto bullone ).
            Un altro difetto è la relativa lentezza della retromarcia (ha 2 velocità, ma la seconda è comunque troppo lenta); il modello economico comunque non l'aveva (retro a trazione umana), quindi è comunque un passo avanti.

            Alla fine sono soddisfatto dell'acquisto anche se mi resta il dubbio di come andrebbe un modello equivalente honda o di altra marca..
            Ottimo intervento, perché sei entrato nei particolari.
            Con la Honda cingolata, larghezza di lavoro 70 cm, che ho, avresti avuto lo stesso problema nello sterzare, in quanto pesante e priva di automatismi per sterzare facilmente con leggerezza.
            Credo Ti saresti trovato invece meglio nell'avanzamento e nella retromarcia perché la trasmissione e' idrostatica e nel regolamento dell'altezza di lavoro per la regolazione progressiva della fresa gas assistita che è il fiore all'occhiello di questa macchina.
            Ultima modifica di Actros 1857; 23/01/2013, 09:19.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da mppoeta Visualizza messaggio
              Ho acquistato un piccolo spazzaneve marca MTD mod M 56 però sono molto deluso perchè proprio non funziona. Ho provato in occasione di due nevicate con lo stesso risultato negativo: il camino di scarico neve si ottura immediatamente formando un solido tappo, dopo nemmeno un metro lineare di marcia. Certo la neve era umida, come del resto quasi sempre quando nevica qui, però non sta scritto sul libretto e tantomeno mi è stato detto che lo spazzaneve non funziona con neve pesante. Posso capire un funzionamento non perfetto, ma non la totale inattività del mezzo. Sono molto interessato a conoscere qualche altro parere in merito da parte di qualcuno che forse se ne intende più di me. Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.
              nota tecnica,
              le turbine MTD, anche se normalmente spacciate per americane,
              non sono altro che le macchine hobbistiche cinesi, ormai vendute con un sacco di nomi diversi,
              questi giocattoli funzionano abbastanza bene quando fa freddo, la neve è asciutta, e si appoggia su un terreno ghiacciato,
              quando invece nevica bagnato e pesante, per giunta su un terreno caldo, è un disastro...
              del resto, spendendo 700 euro per un giocattolo, non può augurasi che faccia il lavoro decente di una macchina economica da 2-3000 o di una professionale da 5-6000...
              se vuole un consiglio, vada a parlare con il rivenditore che l'ha indicata come una buona macchina, e se la faccia cambiare con qualcosa di serio,
              non prima di aver controllato le offerte su internet, per evitare di darla indietro a gratis...
              Ultima modifica di Actros 1857; 23/01/2013, 11:22. Motivo: certi "consigli" evitiamoli. Grazie
              [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

              Commenta


              • #67
                MUSMUSCULUS.

                anche io ho pendenze del 20%. e mi cheidevo infatti se una turbina saliva o no.

                io ho 500 metri, alcuni tratti con ghiaia, tu quanta strada hai da pulire?

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
                  MUSMUSCULUS.

                  anche io ho pendenze del 20%. e mi cheidevo infatti se una turbina saliva o no.

                  io ho 500 metri, alcuni tratti con ghiaia, tu quanta strada hai da pulire?
                  Con una turbina, larghezza lavoro massima 70 cm per fare una larghezza di 3 metri hai bisogno di almeno 5 passate con uno scarto naturale del 15% ca. Quindi avresti km 2,5 da fare con una turbina ?
                  Devi avere molto tempo a tua disposizione, altrimenti ogni volta che nevica, c'è da mettersi a piangere.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                    nota tecnica,
                    le turbine MTD, anche se normalmente spacciate per americane,
                    non sono altro che le macchine hobbistiche cinesi, ormai vendute con un sacco di nomi diversi,
                    questi giocattoli funzionano abbastanza bene quando fa freddo, la neve è asciutta, e si appoggia su un terreno ghiacciato,
                    quando invece nevica bagnato e pesante, per giunta su un terreno caldo, è un disastro...
                    del resto, spendendo 700 euro per un giocattolo, non può augurasi che faccia il lavoro decente di una macchina economica da 2-3000 o di una professionale da 5-6000...
                    se vuole un consiglio, vada a parlare con il rivenditore che l'ha indicata come una buona macchina, e se la faccia cambiare con qualcosa di serio,
                    non prima di aver controllato le offerte su internet, per evitare di darla indietro a gratis...
                    Tante grazie per la risposta che, anche se certo non incoraggiante, chiarisce però i miei dubbi. Farò certamente presente quanto dettomi al venditore. Ribadisco però che, essendo io totalmente digiuno in materia, mai avrei potuto immaginare una cosa simile sia da quanto dettomi dal venditore, sia dal libretto tecnico allegato alla macchina. Ovviamente avevo notato la differenza di prezzo con altri spazzaneve, ma credevo, e mi era stato fatto intendere, che questa era in buona parte dovuta alle dimensioni ridotte della macchina rispetto alle altre. La qual cosa era positiva per me non avendo grandi superfici da pulire e necessitando di un mezzo leggero e maneggevole. Pertanto mi aspettavo un mezzo, non certo al top della gamma, ma comunque adatto alle mie necessità. Non certo una macchina il cui unico funzionamento potrebbe essere quello di ingombrante soprammobile in garage. D'altra parte anche un giocattolo dovrebbe avere almeno un minimo di funzionamento. Altrimenti con cosa si gioca? grazie ancora

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da mppoeta Visualizza messaggio
                      Tante grazie per la risposta che, anche se certo non incoraggiante, chiarisce però i miei dubbi. Farò certamente presente quanto dettomi al venditore. Ribadisco però che, essendo io totalmente digiuno in materia, mai avrei potuto immaginare una cosa simile sia da quanto dettomi dal venditore, sia dal libretto tecnico allegato alla macchina. Ovviamente avevo notato la differenza di prezzo con altri spazzaneve, ma credevo, e mi era stato fatto intendere, che questa era in buona parte dovuta alle dimensioni ridotte della macchina rispetto alle altre. La qual cosa era positiva per me non avendo grandi superfici da pulire e necessitando di un mezzo leggero e maneggevole. Pertanto mi aspettavo un mezzo, non certo al top della gamma, ma comunque adatto alle mie necessità. Non certo una macchina il cui unico funzionamento potrebbe essere quello di ingombrante soprammobile in garage. D'altra parte anche un giocattolo dovrebbe avere almeno un minimo di funzionamento. Altrimenti con cosa si gioca? grazie ancora
                      se vuole una turbina piccolina, leggera, ma che funzioni sempre, e con qualunque tipo di neve,
                      le consiglio di cercarsi una Yamaha YT 660 E oppure una Yanmar YSR 765 C
                      ps. oggi, avendo a disposizione un bel mucchio di neve compattata, buttata giù dal tetto ieri, e ghiaccita stanotte, da non riuscire a piantarci neanche il badile, per intndersi...
                      ho messo alla prova proprio un giocattolo come il suo, una AXO 7-56RE che chiaramente l'ha appena scalfitto, poi ci ho piantato una Husqvarna ST276EPT con risultati migiori, ma sempre poveri,
                      per passare poi ad una macchina seria, Yanmar YSRA 1090,
                      e li effettivamente riesci a renderti conto di cosa si può fare con l'attrezzo giusto,
                      ho filmato la prova con la macchina fotografica, appena mi caricano il filmato su YouTube,
                      se vuole le do l'indirizzo...
                      [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
                        MUSMUSCULUS.

                        anche io ho pendenze del 20%. e mi cheidevo infatti se una turbina saliva o no.

                        io ho 500 metri, alcuni tratti con ghiaia, tu quanta strada hai da pulire?
                        Io devo pulire una strada carrabile larga 2-2,5 metri e lunga circa 200mt. 140 sono in calcestruzzo molto ruvido (se metto la fresa in modalità "ghiaccio" per raspare il fondo si impunta spesso in salita e va "smossa" a mano) e il resto in sterrato/ghiaia.
                        In più ho una strada pedonale sempre in calcestruzzo (qui la pendenza è del 25%) su cui però apro solo una "via" di passaggio larga come "2 fresate".

                        Con l'ariens cingolato (motore 305cc) si sale senza problemi su entrambe.. chiaramente molto dipende dal tipo di neve perché qui a 1000 mt è generalmente asciutta, mentre quando mi trovo a pulire la neve vicino alla strada provinciale dove hanno buttato il sale, la neve è fradicia e la macchina fatica molto di più (un paio di volte ho dovuto anche fermarmi a disintasare il camino).

                        Devo dire comunque che la strada si fa abbastanza velocemente (se non devo raspare ghiaccio salgo a velocità 3 con qualche sosta per svuotare la turbina quando sento il motore sforzare). I maggiori problemi li ho sulla parte sterrata e sulla ghiaia. In teoria su questi tratti dovrei alzare i pattini, ma significherebbe continuare ad alzarli e abbassarli allungando i tempi.. di sera, al buio e al freddo l'ultima cosa che ho voglia di fare è mettermi a spostare i pattini, quindi tengo sbloccato il fermo dell'altezza della fresa e alzo e abbasso "a occhio" in corrispondenza di sassi e altro.

                        La parte più faticosa e spesso che prende più tempo è comunque sempre la neve pressata dagli spazzaneve stradali sull'imbocco della strada. Qui devo lavorare a "fette" di 10-15cm perché talmente compatta e spesso ghiacciata che ci vuole molto tempo per fare pochi metri.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                          se vuole una turbina piccolina, leggera, ma che funzioni sempre, e con qualunque tipo di neve,
                          le consiglio di cercarsi una Yamaha YT 660 E oppure una Yanmar YSR 765 C
                          ps. oggi, avendo a disposizione un bel mucchio di neve compattata, buttata giù dal tetto ieri, e ghiaccita stanotte, da non riuscire a piantarci neanche il badile, per intndersi...
                          ho messo alla prova proprio un giocattolo come il suo, una AXO 7-56RE che chiaramente l'ha appena scalfitto, poi ci ho piantato una Husqvarna ST276EPT con risultati migiori, ma sempre poveri,
                          per passare poi ad una macchina seria, Yanmar YSRA 1090,
                          e li effettivamente riesci a renderti conto di cosa si può fare con l'attrezzo giusto,
                          ho filmato la prova con la macchina fotografica, appena mi caricano il filmato su YouTube,
                          se vuole le do l'indirizzo...
                          Si, volentieri. Sarebbe anche molto utile avere un'idea dei prezzi.
                          Ancora tante grazie

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da MusMusculus Visualizza messaggio
                            Io devo pulire una strada carrabile larga 2-2,5 metri e lunga circa 200mt. 140 sono in calcestruzzo molto ruvido (se metto la fresa in modalità "ghiaccio" per raspare il fondo si impunta spesso in salita e va "smossa" a mano) e il resto in sterrato/ghiaia.
                            In più ho una strada pedonale sempre in calcestruzzo (qui la pendenza è del 25%) su cui però apro solo una "via" di passaggio larga come "2 fresate".

                            Con l'ariens cingolato (motore 305cc) si sale senza problemi su entrambe.. chiaramente molto dipende dal tipo di neve perché qui a 1000 mt è generalmente asciutta, mentre quando mi trovo a pulire la neve vicino alla strada provinciale dove hanno buttato il sale, la neve è fradicia e la macchina fatica molto di più (un paio di volte ho dovuto anche fermarmi a disintasare il camino).

                            Devo dire comunque che la strada si fa abbastanza velocemente (se non devo raspare ghiaccio salgo a velocità 3 con qualche sosta per svuotare la turbina quando sento il motore sforzare). I maggiori problemi li ho sulla parte sterrata e sulla ghiaia. In teoria su questi tratti dovrei alzare i pattini, ma significherebbe continuare ad alzarli e abbassarli allungando i tempi.. di sera, al buio e al freddo l'ultima cosa che ho voglia di fare è mettermi a spostare i pattini, quindi tengo sbloccato il fermo dell'altezza della fresa e alzo e abbasso "a occhio" in corrispondenza di sassi e altro.

                            La parte più faticosa e spesso che prende più tempo è comunque sempre la neve pressata dagli spazzaneve stradali sull'imbocco della strada. Qui devo lavorare a "fette" di 10-15cm perché talmente compatta e spesso ghiacciata che ci vuole molto tempo per fare pochi metri.
                            grazie per la preziosa info diretta.

                            dunque... vediamo i punti: scrivi che pulisci velocemente ma dal post precedente son comunque 2/3 ore con la macchina più veloce.

                            poi parli di alzare i pattini sulla ghiaia, cosa che non fai perchè perderesti tempo. Allora alzi MANUALMENTE. Ma ecco, come fai ada alzare una CINGOLATA che è piatta e stabile?

                            non sarebbe meglio una con ruote che alzarla davanti è un attimo?

                            PS: hai mai fatto la tua strada con una turbina a ruote?

                            grazie e ciao dei preziosi contributi. Io fino adesso ho sempre chiamato lo spazzaneve per i miei 500 metri.
                            con 35/40 euro me la cavo. Però vista la pendenza e le curve strette NON TUTTI si arrischiano a venire da me. Mi sarebbe piaciuto avere una turbina diciamo... nell'eventualità, speriamo remota, che lo spazzaneve abituato alla mia strada non possa.. e poi per fare intorno a casa...

                            ciao

                            Commenta


                            • #74
                              Vedo di chiarire le cose..
                              2-3 ore sono il tempo che ho impiegato con 45-50 cm di neve del giorno prima.. per me sono un tempo più che accettabile, dato che con la stessa quantità di neve (fresca) e la macchina più piccola ci ho messo quasi il doppio.
                              Quando nevica spesso come la scorsa settimana tendo a passare più volte con meno neve, riducendo di molto i tempi (10 cm di neve li pulisco in un'ora compresa la spazzata finale a mano).

                              Per l'alzare o meno la fresa, ho una leva sul lato destro del manubrio che permette di bloccarla sulle 3 posizioni (trasporto, a terra e "sotto terra" per raspare il ghiaccio), ma se la tengo premuta la fresa è "libera" e segue più facilmente il profilo della strada.

                              Il modello economico che ho provato prima del cingolato era a ruote e ho sofferto del fatto che non riuscendo a fresare tutti i 50 cm di neve in una passata, dovevo alzare la fresa e quando le ruote arrivavano sullo strato di neve rimasta, slittavano e smetteva di avanzare, dovendo quindi continuamente andare avanti e indietro per tratti di 60-70cm.. se consideri che non ha la retro è stata una faticaccia. Può essere che con una macchina a ruote con motore più potente e magari con le catene montate non avrei avuto questi problemi, ma purtroppo non l'ho potuto provare.
                              Con il cingolato se mi trovo a fresare neve compatta e pressata posso sempre alzare la fresa e prenderne solo metà con il vantaggio che i cingoli spingono anche sulla neve e quindi posso avanzare per diversi metri prima di tornare indietro a fare la seconda passata raso-terra.

                              Per lo spazzaneve ho provato a chiedere ma nessuno si fida con questa pendenza e una strada così stretta e in più ho pensato che, abitando ormai in questa casa, in caso di emergenza (nevicata notturna non prevista) faccio prima a pulire io la poca neve scesa in pochi minuti e poi salire con l'auto (4x4) piuttosto che chiamare e aspettare che lo spazzaneve finisca le commesse più danarose e abbia tempo di passare da me.

                              A proposito.. qualcuno ha esperienza diretta di pulizia neve con una spazzola rotante montata su decespugliatore (tipo stihl kombi)? Me l'hanno proposta come alternativa allo spazzolone "manuale" e sto valutando l'acquisto..

                              Commenta


                              • #75
                                anche io salgo con la 4x4.

                                io però sto a 300 metri slm... quindi le nevi abbondanti sono più rare.

                                Diciamo che fino a 25/30 non mi preoccupo perchè il fuoristrada sale tranquillo.

                                oltre queste altezze tocca sotto e ci vuole una pulizia. Anche io pensavo alla turbina, non perchè sia più veolce o pratica di uno spazzaneve, per carità, che quello in 20 minuti ha fatto tutti i miei 500 metri ed oltre, ma solo come emergenza... Nel senso che se accade che non possa venire... bene... non sono bloccato in casa. Con i miei mezzi, ci vorrà un po' di tempo ma mi libero la strada.

                                ecco i miei dubbi erano appunto MA QUANTO TEMPO occorre e soprattutto CI SALE una turbina su tali pendenze?.

                                Ora musmusculus tu mi dai la testimonianza diretta: ci sale.

                                insomma si puo fare...

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da mppoeta Visualizza messaggio
                                  Si, volentieri. Sarebbe anche molto utile avere un'idea dei prezzi.
                                  Ancora tante grazie
                                  in quanto operatore, meccanico, e anche rivenditore, di prodotti di questo settore,
                                  stò cercando di tralasciare la parte commerciale,
                                  sia alcuni moderatori di questo forum, che qualche membro, un pò irrascibile,
                                  in precedenza hanno avuto di che lamentarsi, per qualche indicazione di prezzo,
                                  questi modelli giapponesi, in quanto professionali, hanno prezzi completamente diversi dai giocattoli cinesi o dalle macchine economiche americane,
                                  siamo nell'ordine di spesa, per le più piccole, di circa € 4000,oo
                                  se vuole qualche indicazione, (anche solo in privato) può vedere queste macchine sul mio sito www.bozzetta.com
                                  sempre che ai moderatori non dispiaccia, censurandolo...
                                  [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da MusMusculus Visualizza messaggio

                                    A proposito.. qualcuno ha esperienza diretta di pulizia neve con una spazzola rotante montata su decespugliatore (tipo stihl kombi)? Me l'hanno proposta come alternativa allo spazzolone "manuale" e sto valutando l'acquisto..
                                    ciao MusMusculs

                                    il mese scorso ho ordinato un Komby con la spazzola,
                                    nel dubbio ho consigliato al cliente di prendere almeno quello più grosso KM 130 R
                                    e la spazzola a setole di nylon KB-KM, non quella con le palettine di gomma,
                                    ma la macchina alla fine risulta molto pesante da tenere in mano, e molto faticosa da spingere, perchè in pratica, pesa, e raspa di più di uno spazzolone a mano, ma si fa una gran fatica, anche su neve polverosa, figuriamoci su quella marcia...
                                    poi i prezzi Stihl sono sempre molto alti, andare a spendere 850-900 euro per una macchina così, non è proprio il caso...
                                    eventualmente se vi capitano spolverate di poca neve, per pulire meglio di una turbina,
                                    può essere più indicato un piccolo multifunzione trazionato a ruote,
                                    tipo l'italiano Eurosystems P55 con la spazzola larga 105cm.
                                    quì avete almeno la spazzola che spinge, e le ruote che spingono la macchina, e alla fine la spesa cambia di poco, siamo intorno ai 1000-1100 euro
                                    eventualmente comincia ad arrivare anche qualche spazzola trazionata cinese...
                                    per quanto riguarda invece le turbine,
                                    se con lavoro pesante non sono sufficienti turbine economiche americane tipo Ariens o Husqvarna,
                                    puoi raddoppiare le prestazioni con turbine professionali tipo la Yanmar YSR 1080CS
                                    ma raddoppi anche la spesa...
                                    [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Salve,
                                      per 700 mt di strada privata,con 4'000 Euro,un mio vicino,si è comprato un trattorino usato SAME da circa 30 Cv munito di semplice spazzaneve a poiana (V)anteriore.
                                      Invece di viaggiare a 0.7-1 Km/h viaggia 7 -10 Km/h con qualche problema in meno di una turbina.
                                      Son d'accordo sulle turbine se usate per pulire i piazzali ma sulla strada non si finisce mai.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #79
                                        concordo che una lama sia più veloce

                                        contro: il costo.

                                        quanto ha speso il tuo amico per il trattorino? 4.000 euro? Ma lo ha rapinato il venditore o sono io che non riesco a trovare altro che trattorini da 8.000 euro in su?

                                        altro contro: altezze delle nevicate

                                        se si abita in luoghi nei quali possono venire precipitazioni nevose, ANCHE NON TUTTE INSIEME, superiori al metro, con la lama, SPECIE SE SPINTA da un trattorino con POCA MASSA, SE NON C'E' POSTO ai lati della strada.... si rischia di rimanere bloccati perchè ad un certo punto ai lati la neve diventa UN MURO e la lama non riesce più a spingere.

                                        è una situazione estrema, vero. Ma l'anno scorso, qui da me, che ne ha fatto eccezionalmente da 1.5 a 2 metri nell'arco di 10 giorni... le piccole lame erano tutte fuori gioco. Nella statale gli spazzaneve non riuscivano più a passare e sono dovute intervenire le TURBINE (quell grosse ovviamente)



                                        io, che ho una strada in pendenza con ai lati una scarpata, se avessi una lama, PRIMA che si formi il muro potrei fare in modo di buttare giù la neve da un lato, in modo che non si formino i muri....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                                          ciao MusMusculs

                                          il mese scorso ho ordinato un Komby con la spazzola,
                                          nel dubbio ho consigliato al cliente di prendere almeno quello più grosso KM 130 R
                                          e la spazzola a setole di nylon KB-KM, non quella con le palettine di gomma,
                                          ma la macchina alla fine risulta molto pesante da tenere in mano, e molto faticosa da spingere, perchè in pratica, pesa, e raspa di più di uno spazzolone a mano, ma si fa una gran fatica, anche su neve polverosa, figuriamoci su quella marcia...
                                          poi i prezzi Stihl sono sempre molto alti, andare a spendere 850-900 euro per una macchina così, non è proprio il caso...
                                          eventualmente se vi capitano spolverate di poca neve, per pulire meglio di una turbina,
                                          può essere più indicato un piccolo multifunzione trazionato a ruote,
                                          tipo l'italiano Eurosystems P55 con la spazzola larga 105cm.
                                          quì avete almeno la spazzola che spinge, e le ruote che spingono la macchina, e alla fine la spesa cambia di poco, siamo intorno ai 1000-1100 euro
                                          eventualmente comincia ad arrivare anche qualche spazzola trazionata cinese...
                                          Ti ringrazio della risposta.
                                          Ho visto su internet la macchina Eurosystems ma fra la turbina Ariens e il disboscatore Ecotech, non ho più spazio per un'altra macchina di quelle dimensioni.. Fra l'altro con lo stihl potrei anche pulire scale e altre superfici ridotte chiaramente irraggiungibili da una macchina più grossa.

                                          Ho provato di persona la spazzola stihl (con motore KM90R.. l'unico disponibile al momento) dal rivenditore e su pavimento di autobloccanti (senza neve) non l'ho trovata così pesante (forse aiuta il fatto che sono alto 1,80 e peso 100kg). Al limite mi è sembrata un po' lenta a girare ma penso che con il KM130R possa andare meglio.

                                          Considera poi che da me la neve difficilmente è marcia (abito a 1000 mt di quota) e che attualmente, dopo la turbina, passo le parti dove passano le ruote con uno spazzolone da cantiere largo 80cm a mano.. dopo ogni passata la neve, per quanto leggera e "polverosa" fa pesare lo spazzolone un quintale e quindi ogni 2 "spazzolate" lo devo sbattere per alleggerirlo.

                                          Questa sera, con 15 cm di neve caduta ieri, ho passato la turbina raspando il più possibile (40 minuti) e poi ho passato lo spazzolone sulle parti in pendenza (altri 25 minuti e una gran sudata ).

                                          Pensi che con lo stihl potrebbe essere peggio che con lo spazzolone a mano?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da MusMusculus Visualizza messaggio
                                            Ti ringrazio della risposta.
                                            Ho visto su internet la macchina Eurosystems ma fra la turbina Ariens e il disboscatore Ecotech, non ho più spazio per un'altra macchina di quelle dimensioni.. Fra l'altro con lo stihl potrei anche pulire scale e altre superfici ridotte chiaramente irraggiungibili da una macchina più grossa.

                                            Ho provato di persona la spazzola stihl (con motore KM90R.. l'unico disponibile al momento) dal rivenditore e su pavimento di autobloccanti (senza neve) non l'ho trovata così pesante (forse aiuta il fatto che sono alto 1,80 e peso 100kg). Al limite mi è sembrata un po' lenta a girare ma penso che con il KM130R possa andare meglio.

                                            Considera poi che da me la neve difficilmente è marcia (abito a 1000 mt di quota) e che attualmente, dopo la turbina, passo le parti dove passano le ruote con uno spazzolone da cantiere largo 80cm a mano.. dopo ogni passata la neve, per quanto leggera e "polverosa" fa pesare lo spazzolone un quintale e quindi ogni 2 "spazzolate" lo devo sbattere per alleggerirlo.

                                            Questa sera, con 15 cm di neve caduta ieri, ho passato la turbina raspando il più possibile (40 minuti) e poi ho passato lo spazzolone sulle parti in pendenza (altri 25 minuti e una gran sudata ).

                                            Pensi che con lo stihl potrebbe essere peggio che con lo spazzolone a mano?

                                            io a Cavalese ho la stessa quota, stessa pavimentazione, stessi spazzoloni,
                                            quest'Anno ha continuato a rompere le scatole, un giorno sull'altro, con spolverate da 5cm. conosco le fatiche, per giunta manco di 10cm. e 40Kg. quindi potrai immaginare...
                                            ci ha fatto solo un paio di nevicate decenti, da usare delle turbine, il resto quasi tutto da spazzolone...
                                            lo Stihl con il motore KM130 tira bene ma rimane un attrezzo mostruosamente pesante e faticoso...
                                            una spazzola portatile molto più leggera e valida da usare, ce l'abbiamo della Echo,
                                            PAS 265 ES + asta spazzolatrice anche a prezzi molto più civili della Stihl, quì spendi poco più di € 600
                                            [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ma dopo tanta fatica per la spazzolatura musmusculu immagino che poi sali con l'auto e non con il 4x4 no?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
                                                io a Cavalese ho la stessa quota, stessa pavimentazione, stessi spazzoloni,
                                                quest'Anno ha continuato a rompere le scatole, un giorno sull'altro, con spolverate da 5cm. conosco le fatiche, per giunta manco di 10cm. e 40Kg. quindi potrai immaginare...
                                                ci ha fatto solo un paio di nevicate decenti, da usare delle turbine, il resto quasi tutto da spazzolone...
                                                lo Stihl con il motore KM130 tira bene ma rimane un attrezzo mostruosamente pesante e faticoso...
                                                una spazzola portatile molto più leggera e valida da usare, ce l'abbiamo della Echo,
                                                PAS 265 ES + asta spazzolatrice anche a prezzi molto più civili della Stihl, quì spendi poco più di € 600
                                                Questa non l'avevo trovata.. provo ad informarmi su questa echo, ma a vederla sul sito non sembra più piccola o leggera della stihl.. E' sicuramente più economica, ma lo stihl lo userei anche come decespugliatore nel bosco per sostituire un honda 35cc (il rivenditore me lo ritirerebbe) e non vorrei scendere di cilindrata/potenza.. Quanto è più leggera? Non ci sono altri modelli di maggiore potenza?

                                                Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
                                                ma dopo tanta fatica per la spazzolatura musmusculu immagino che poi sali con l'auto e non con il 4x4 no?
                                                Dopo tutta quella fatica potrei salire con qualunque cosa.. ma come auto ho solo un 4x4, quindi devo usare per forza quella
                                                In ogni caso quello che più mi preoccupa, 4x4 o meno è scendere.. in salita al limite resto fermo; in discesa se non mi fermo finisco a fondo valle attraverso il bosco

                                                Alla fine resta all'80% la strada asciutta e quindi è perfetta.. in qualche zona la neve pressata resta, ma sui punti critici metto un po' di fondente non corrosivo solido (Nevex).. costa più dell'oro (circa 5€ al kg) ma funziona benissimo e se usato con parsimonia è abbordabile.

                                                Se avessi avuto più potere decisionale, quando abbiamo lastricato la strada avrei scelto sicuramente l'asfalto che è meno vulnerabile al sale tradizionale (economico), ma purtroppo ho una quota di minoranza della strada e quindi ho dovuto sottostare alla scelta altrui..

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  [QUOTE=MusMusculus;634012]Questa non l'avevo trovata.. provo ad informarmi su questa echo, ma a vederla sul sito non sembra più piccola o leggera della stihl.. E' sicuramente più economica, ma lo stihl lo userei anche come decespugliatore nel bosco per sostituire un honda 35cc (il rivenditore me lo ritirerebbe) e non vorrei scendere di cilindrata/potenza.. Quanto è più leggera? Non ci sono altri modelli di maggiore potenza?

                                                  ora non ho sottomano nessuna delle due, ma la spazzola Stihl pesa sicuramente un 50% più di quella Echo ti ho allegato l'indirizzo dove puoi vedere la Echo http://www.echo-italia.it/foto/ING/a...-spazz-nor.jpg
                                                  per quanto rigarda la potenza dei motori, non pensare che il 25 Echo spinga tanto meno del 35 Honda o del 36 Stihl
                                                  i motori Shibaura che usano Stihl, Dolmar, e altri (apparte le stupidaggini scritte sui cataloghi)
                                                  non hanno una gran potenza, siamo a livello Mitsubishi, Kawasaki, Honda 4 tempi,
                                                  mentre, a pari cilindrata, i professionali: Active, Echo, Shindaiwa, Zenoah-Husqvarna sono un buon 20% più potenti, fino a salire ancora, con la gamma svedese di Husqvarna
                                                  ieri, ad esempio, abbiamo testato un mototrapano Stihl 27cc. 1,1Hp.
                                                  che fatica a forare con punta lunga da 24mm.
                                                  contro l'Echo EDR 2400 23cc. 1,0Hp. che arriva, nello stesso legno, a forare con punta da 32mm.
                                                  se vuoi salire di potenza, nei decespugliatori divisibili multifunzione, la gamma più completa al mondo ce l'ha l'italiana Active, con motori dal 2.5 al 5.5 dritti e a zaino, ma non ha la spazzola,
                                                  (forse proprio perchè è un attrezzo molto faticoso)
                                                  eventualmente si potrebbe adattare la spazzola Echo con attacco da 25mm. ad un asta Active diametro 26mm. (modifiche già fatte)
                                                  [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Stamattina ho collaudato la turbina Axo Garden 7cv, devo dire che per l'utilizzo che ne devo fare è addirittura superiore alle aspettative, in mezz'ora di lavoro ho pulito tutto la pavimentazione da 15cm di neve bagnata e pesante, nelle carreggiate compattate dal passaggio dell'auto mostra i suoi limiti, tendendo a tapparsi, ma la neve quasi primaverile è davvero difficile, penso che se l'avessi avuta l'anno scorso con la neve farinosa e con le temperature giuste sarebbe stata un'altra cosa, comunque per quanto mi riguarda do un giudizio molto positivo
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao ralfg.

                                                      chissà che non ti abbia visto al lavoro... sono di predappio....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        prova Husqvarna

                                                        A proposito di collaudi ho avuto modo di usare già alcune volte la mia nuova turbina Husqvarna ST 268 EP
                                                        Molto soddisfatto dell'acquisto. Sempre usata su neve marcia, fa comunque un lavoro egregio.
                                                        Una pecca è la retromarcia: occorre fermarsi e ingranare la retro.
                                                        Se ci fosse una leva da tirare per l'innesto immediato ( come su alcune macchine come i falciatutto) sarebbe molto comodo, soprattutto se si devono fare molte manovre.
                                                        Un grandissimo pregio sono le frizioni di svolta: una comodità impagabile.
                                                        E dire che avevo puntato gli occhi su una turbina honda a cingoli: non aveva ovviamente frizioni di svolta ( presenti solo su macchine grandi, ben oltre le mie necessità)
                                                        Beh, sarebbe stato un acquisto di cui mi sarei pentito subito. Con le frizioni si riesce a far praticamente girare la macchina su se stessa solo con un dito. Comodità impagabile.
                                                        Le mie braccia e spalle ringraziano.
                                                        Altre osservazione è legata alle slitte sulla coclea: avendo un cortile parzialmente ghiaiato, a volte tira su ghiaia e la spara come una mitraglia.
                                                        Se alzo le slitte, ovviamente rimane più neve a terra.
                                                        Penso che salderò delle barre sulle 2 slitte, in modo da raddoppiare o triplicare la superficie di appoggio delle slitte stesse. Dovrebbe migliorare, almeno lo spero.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          secondo me sarebbe utile montare le slitte su una sorta di vitone.

                                                          svitando, loro scendono (e la turbina davanti si alza).
                                                          avvitando il vitone le slitte si alzano (abbassando la turbina)

                                                          magari colegando il vitone ad un piccolo motore elettrico.... ET VOILA' la regolazione elettrica dell'altezza di lavoro della macchina.

                                                          nelle strade di campagna, con tante variazioni tra liscio, medio liscio e dissestato.... sarebbero utilissime...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Buongiorno,
                                                            se interessa, abbiamo caricato su You-Tube
                                                            il video della prova confronto, delle turbine:
                                                            hobbistiche cinesi, economiche americane, e professionali giapponesi
                                                            alle prese con un mucchio di neve dura come il cemento...
                                                            a questo indirizzo: http: //www.youtube.com/user/bozzettasnc?feature=watch
                                                            [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da simonvent Visualizza messaggio
                                                              A proposito di collaudi ho avuto modo di usare già alcune volte la mia nuova turbina Husqvarna ST 268 EP
                                                              Molto soddisfatto dell'acquisto. Sempre usata su neve marcia, fa comunque un lavoro egregio.
                                                              Una pecca è la retromarcia: occorre fermarsi e ingranare la retro.
                                                              Se ci fosse una leva da tirare per l'innesto immediato ( come su alcune macchine come i falciatutto) sarebbe molto comodo, soprattutto se si devono fare molte manovre.
                                                              Un grandissimo pregio sono le frizioni di svolta: una comodità impagabile.
                                                              E dire che avevo puntato gli occhi su una turbina honda a cingoli: non aveva ovviamente frizioni di svolta ( presenti solo su macchine grandi, ben oltre le mie necessità)
                                                              Beh, sarebbe stato un acquisto di cui mi sarei pentito subito. Con le frizioni si riesce a far praticamente girare la macchina su se stessa solo con un dito. Comodità impagabile.
                                                              Le mie braccia e spalle ringraziano.
                                                              Altre osservazione è legata alle slitte sulla coclea: avendo un cortile parzialmente ghiaiato, a volte tira su ghiaia e la spara come una mitraglia.
                                                              Se alzo le slitte, ovviamente rimane più neve a terra.
                                                              Penso che salderò delle barre sulle 2 slitte, in modo da raddoppiare o triplicare la superficie di appoggio delle slitte stesse. Dovrebbe migliorare, almeno lo spero.
                                                              È' vero le Honda, hanno le frizioni di svolta solo sulle macchine di altissima gamma. Il motivo e' anche che queste frizioni sono soggette ad un usura veloce e vanno incontro a facili inconvenienti nelle macchine semi-professionali dai costi più contenuti fino ad Eur 5.000,00 per cui preferiscono offrire macchine che diano nel tempo pochi problemi.
                                                              Sicuramente a loro vantaggio hanno il variatore di velocità che permette di andare avanti ed indietro senza mai fermare la turbina e la regolazione dell'altezza gas assistita, assai comoda per cortili irregolari e ghiaiosi e quando si deve azionare la retromarcia.
                                                              In questo caso si risparmia la fatica sulle braccia rispetto ad altre macchine.
                                                              Questo e il mio terzo anno con la Honda, nessun problema nel malfunzionamento, nessuna rottura o sostituzione di componenti.
                                                              Anche la batteria per il terzo anno ha funzionato perfettamente, nonostante i lunghi periodi di inattività.
                                                              Unica sostituzione qualche bullone salva fresa, molto facili da sostituire.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X