Magari pensaci ancora un pochino ...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motozappa o motocoltivatore ???
Collapse
X
-
Secondo me si fa meno fatica con il motocotivatore,la motozappa è più stancante .....ce l'ha un mio vicino dove la usa per sminuzzare il terreno poi lo freso io con il motocotivatore e gli faccio i solchi.Non so se nelle motozappe ci si può mettere il solcatore,l'aratro,ecc.ecc.Ultima modifica di mefito; 30/05/2017, 20:51.
Commenta
-
Originalmente inviato da mici Visualizza messaggioNon so se nelle motozappe ci si può mettere il solcatore,l'aratro,ecc.ecc.Ultima modifica di mimusk; 30/05/2017, 20:34.
Commenta
-
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, scrivo perché son rimasto abbastanza perplesso riguardo le varie opinioni in questa discussione!
Motozappa o motocoltivatore? Nonostante sia un vecchio argomento ho voglia di dire la mia...
La mia esperienza dice che su un terreno con buona terra lavorato da anni (il caso di un orto) vanno bene entrambi, resta il fatto che la motozappa fa una fresatura più profonda (circa il doppio) del motocoltivatore e questo è un grande vantaggio.
Sui terreni duri e sassosi invece, il motocoltivatore entra in crisi, e non sto parlando di giocattoli da 5-6 cavalli, vi porto l'esempio del Ferrari 72 super motore Lombardini LDA 510 diesel da 14 cavalli del mio vicino!
Bene, nel 1974 mio padre decise di attrezzarsi per tenere pulito il vigneto disposto su terreno misto: sassoso in alcune zone e con terra priva di sassi o quasi in altre, quindi si cominciò a pensare cosa prendere: motocoltivatore o motozappa...
Il nostro vicino aveva al tempo il Ferrari citato poco fa e, parlando con mio padre si offrì di venire a fresare sul nostro vigneto a scopo dimostrativo;
Non vi dico la fatica a tenere il motocoltivatore sul terreno sassoso, gli spezzava le braccia, gli scappava in avanti.... dove invece non c'erano sassi tutto filava liscio!
Mio padre ne parlò con un conoscente del fatto, e questi gli propose di provare la motozappa, non la sua perché era piccola ma di andare direttamente alla Barbieri e vedere all'opera la mostruosa Falcon con motore Lombardini LDA 510.
Ebbene , rimanemmo talmente impressionati che mio padre non esitò a ritornare per acquistarla.
Il vicino non credeva si suoi occhi, dove il suo Ferrari aveva fallito, la nostra Barbieri "macinava" i sassi!
Ora per venire al punto, se il terreno è duro con una motozappa sui 10-12 cv. quindi pesante 120- 130 kg. non hai grossi problemi, non salta e con al massimo 3 passate hai fatto una fresatura di 35 centimetri di profondità, con un motocoltivatore di pari potenza devi premere forte sulle stegole e ottieni una fresatura di 15 centimetri, pochi secondo me per gli ortaggi, perché ricordatevi che la fresa in profondità preme sul terreno non lavorato, creando una suola dura dove le radici e l'acqua faticano a penetrare.
E poi, chi ha detto che il motocoltivatore è più versatile della motozappa!Se si ha una motozappa di una certa consistenza, vi ricordo che questa è munita di ruote, di prese di forza, può trainare un rimorchio, si può attaccare un aratro, un assolcatore, uno scavapatate e mille altre cose alla pari di un motocoltivatore.
La mia motozappa Barbieri Falcon 14 cavalli pesante 200 kg. non la cambio con un motocoltivatore neanche per sogno!!!
Nessun motocoltivatore potrà mai fresarmi il terreno ad una profondità di 40 centimetri....
Un saluto a tutti!
Commenta
Commenta