MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

S.O.S. Same Tiger Six 105

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • S.O.S. Same Tiger Six 105

    Ciao, io ho il tiger ho tolto i spessori dalle pompe e ho fatto la marmitta in inox.
    sembra una locomotiva a cherosene.

    tra di voi c'e' qualcuno che mi sa dire perche al mio tiger non gira piu la PdF?
    ho cambiato l'olio del cambio ho messo l'olio idraulico rosso,girava da far paura macinava anche gli alberi.adesso era tre masi che era fermo e non gira piu'.

  • #2
    Bhè se hai messo l'olio specifico per cambi automatici,tipo ATF DEXRON,penso che tu abbia combinato un casino perche forse il Tiger abbisogna di olio con densità maggiore nel cambio tipo SAE 80 o 90 e l'uso dell'ATF potrebbe non lubrificare a dovere le parti in movimento e soprattutto quelle che girano ad alta velocità come la presa di forza,l'olio idraulico mi sembra si caricasse direttamente nel carter del sollevatore ed era separato dal cambio.

    Commenta


    • #3
      same six 105

      ti spiego!mio cugino nel bufalo a messo l'olio rosso quello da scavatori.lui diceva che il tiger e'uguale invece no.nei sollevatori ho messo l'olio idraulico giallo e sembra che vada bene.nel cambio ho messo quello rosso che appena cambiato pulito il filtro andava piu che bene.adesso che era 2mesi che non lo usavo tacco la fresa e gira piano piano senza forza.dici che sia l'olio.?mi sono un po'preuc.perche mi sembra una cosa strana che prima andava e dopo no.mi han detto che la presa di forza va mediante una pompa nel cambio.e solo l'altro giorno mi e' stato detto che va messo olio specifico.sara'vero?

      Commenta


      • #4
        conta i danni l'olio rosso non va bene quello giallo è troppo vago per sapere se è idoneo

        Commenta


        • #5
          Senti edward,io non possiedo il tiger,però di Same ne ho consumati molti e fino a che non comprai l'explorer 80 nel 1985,quelli che avevo utilizzavano oli sae 80 per il gruppo cambio differenziale posteriore e quindi presa di forza,tuttavia non credo che tu possa aver fatto gravi danni,dipende da quante ore ci lavori.
          Sull'olio da escavatori bisogna dire che è diverso anche dal multi o utto che oggi si adopera nei trattori moderni,poichè la funzione principale è che deve essere fluido per non creare attriri nella pompa e quindi aumentare il rendimento idraulico,e aderente per una perfetta tenuta dei pistoni idraulici e in ogni caso proprio inidoneo ad essere utilizzato nella tua macchina.
          Se la presa di forza gira piano allora è un problema di frizione e forse sul tiger c'era ancora la doppia frizione sul pedale sinistro che quando lo schiacci tutto si ferma la fresa!sennò porta la leva a parte e in ogni caso se è a secco dovrebbe avere,sul lato del trattore,un carter con vite che ti consente di raggiungere un ingrassatore messo sul reggispinta se non lo trovi devi far girare lentamente il motore poi una volta ingrassato può darsi che qualcosa migliori.Ciao

          Commenta


          • #6
            Nel tiger c'è la frizione idraulica, secondo me potresti aver danneggiato, con l'olio rosso (atf??), la frizione della presa di forza, oppure la valvola che la comanda.
            Nel cambio del tiger va messo, come dice giustamente 450V, olio per trasmissioni sae 80w90

            Commenta


            • #7
              domani se ho tempo vado a prendre 50litri di 80w90 pero' il mio tiger 1983 ha una leva a destra dove ci sono le altre leve e le marce.che spingendola avanti disinnesti in dietro innesti .l'anno scorso ho cambiato la friz.princ.e c'e' solo un'albero che va nel motore nella forcella del spingidisco non c'e' ninte e' piu semplice che una BCS come sistema di frizione.e'il cambio che mi fa paura provo a cambire l'olio.se non 'e' quello taglio sotto il sedile e apro l'ispezzione che ne dite?

              Commenta


              • #8
                Che dirti..... ...
                Che 50 litri non sono abbastanza!

                Commenta


                • #9
                  scusate,ma all'ora c'e' qualche cosa che non mi torna.quando schiaccio la friz.a pedale gira lo stesso il cardano a va il sollevatore,aprendo la finestrella a lato si vede dentro solo la forcella del spingidisco e l'lbero del cambio,e un'ultima cosa ho gia svuotato 2volte l'olio del cambio a vedere e ne entrano solo 50kg poi si arriva al livello.che sia un same infernale?sono un po' perplesso e mi sa che dovro' cambiare i dischi.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da edward
                    scusate,ma all'ora c'e' qualche cosa che non mi torna.quando schiaccio la friz.a pedale gira lo stesso il cardano a va il sollevatore,aprendo la finestrella a lato si vede dentro solo la forcella del spingidisco e l'lbero del cambio,e un'ultima cosa ho gia svuotato 2volte l'olio del cambio a vedere e ne entrano solo 50kg poi si arriva al livello.che sia un same infernale?sono un po' perplesso e mi sa che dovro' cambiare i dischi.
                    E' logico che giri la presa di forza e funzioni il sollevatore, visto che il Tiger ha la frizione idraulica ed indipendente!!!!
                    Per quanto riguarda l' olio, a memoria visto che al momento non ho il manuale sotto mano, mi sembra di ricordare che siano circa 50/52 litri di olio per il cambio/differenziale consigliato AGIP rotra 90 (dovresti trovare le specifiche su una targhetta rivettata alla base delle leve del cambio).

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da edward
                      scusate,ma all'ora c'e' qualche cosa che non mi torna.quando schiaccio la friz.a pedale gira lo stesso il cardano a va il sollevatore,aprendo la finestrella a lato si vede dentro solo la forcella del spingidisco e l'lbero del cambio,e un'ultima cosa ho gia svuotato 2volte l'olio del cambio a vedere e ne entrano solo 50kg poi si arriva al livello.che sia un same infernale?sono un po' perplesso e mi sa che dovro' cambiare i dischi.
                      Per l'olio, come da manuale, ne servono 72,5lt
                      Per il resto è come dice maugeo

                      Commenta


                      • #12
                        e!forse 72 lt ne servono tra olio motore e cambio.perche ho appena finito di pomparlo dentro per l'ennesima volta e ne sono andati quasi 50lt arrivando al max.dell'astina.domani provo la trinciatutto sempre se non nevica.com.uque,mi hanno dato un'olio specifico con le graduazioni 90w. a!forse non ho capito maugeo.ma la pompa mi sembra che e' nel cambio e funzioni con l'albero principale.grazie e vi faro' sapere se va.

                        Commenta


                        • #13
                          Edward, la spiegazione di Maugeo ed Angelillo è chiara oltre che giusta. Ci sono due alberi che partono dalla campana frizione, coassiali. Uno dei due è interrotto dalla monodisco ed è quello che comanda il cambio marcia (dovrebbe essere quello cavo), l'altro albero invece è sempre in presa e da il moto alla pto e alla pompa del sollevatore. La frizione pto è una multidisco allocata dentro la scatola trasmissione. Viene comandata da una pompa allocata in prossimita' della stessa frizione.

                          La capacita' del cambio è 72,5 litri, pari a 65kg. Fonte manuale u/m 1981.
                          Sac 20 litri.
                          L'olio consigliato è il solito per trasmissioni, anche per la Sac. Tuttavia per quest'ultima, ho sentito spesso che c'è chi utilizza senza problemi l'aft.

                          Se hai utilizzato un olio molto diverso da quello raccomandato, puo' essere che qualche tenuta del comando pto o le tenute della multidisco abbiano qualche perdita.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da edward
                            e!forse 72 lt ne servono tra olio motore e cambio.perche ho appena finito di pomparlo dentro per l'ennesima volta e ne sono andati quasi 50lt arrivando al max.dell'astina..
                            La quantità è un falso problema,se ti dicono che vanno 72 litri e tu ne metti 50 dopo averlo "svuotato",può semplicemente significare che non lo avevi svuotato completamente( a volte vanno tolti più tappi).
                            C'è una remota possibilità che l'uso di oli non compatibili con il materiale dei dischi frizione(non sò se possa essere il tuo caso),ne abbia causato lo "sfaldamento".
                            L'unico Prova che ti posso suggerire(se non già attuato),è il cambio/pulizia del filtro dedicato della P.T.O,che dovrebbe essere accessibile sotto(interno)al cambio.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Per quanto riguarda la pto capisco lo sgomento di edward riguardo la frizione idraulica, quando l'ho smontata per capire il funzionamento sono rimasto davvero di stucco, visto la sua semplicità ma al tempo stesso l'enorme vantaggio che apporta.


                              grazie a tutti a presto
                              Ultima modifica di urbo83; 04/02/2007, 21:09.

                              Commenta


                              • #16
                                sapete cosa faccio.spendo quelle euro in piu apro tutti i tappi,vado alla same col libretto mi faccio dare sti 75lt di olio e lo cambio di nuovo. ho parlato con un meccanico mi ha raccontato che un mese fa un contadino era disperato dicendogli che il suo same (non ho capito se come il mio )non frenava piu e non girava piu la pdf .aveva cambiato l'olio mettendo olio idraulico che gli era avanzato da delle presse.sciogliendo freni e friz.non e'il mio caso perche io avevo usato quello rosso che non gli asomiglia neanche come acidita'.SPERIAMO!frenare, frena bene.

                                Commenta


                                • #17
                                  allora!!!! se c'è scritto che va un w90 perche metti altri oli????????
                                  i livelli sono i bulloni in parte ( posteriore) circa a meta
                                  per i frini ci va quello rosso se è atf dextron

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ferma ferma!io ho un livello con tanto di astina.col min.el max.al lato del cambio.
                                    e dimmi dove c'e' scritto che va un 90w????!! visto che la same ti darebbe l'acros come l'acqua.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da edward
                                      ferma ferma!io ho un livello con tanto di astina.col min.el max.al lato del cambio.
                                      forse hai ragione, forse faccio confusione con il centurion?? (è anni che non lo vedo)
                                      Originalmente inviato da edward
                                      e dimmi dove c'e' scritto che va un 90w????!!
                                      è anni che te lo stanno dicendo!!! e che se avevi tempo andavi a comprarlo
                                      Ultima modifica di urbo83; 04/02/2007, 21:09.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per Edward.
                                        Mi sembra che tu stai facendo una confusione tremenda!!!
                                        Prima una domanda, hai il manuale di uso e manutenzione?
                                        Perchè dalle cose che scrivi sembra che tu proceda " a naso".
                                        Ora andando per punti:
                                        1) Hai vari tappi a brugola sotto il carter di cambio e differenziale, svitali e avrai tolto tutto l'olio.
                                        2) Il livello del gruppo cambio/differenziale è sulla Sx, guardando il trattore da dietro, mentre quello del S.A.C. è dietro, sul gruppo sollevatore vicino ai distributori idraulici.
                                        3) I freni sono su un circuito a parte alimentato da olio ATF, comunemente ed impropriamente detto "rosso".
                                        4) Per le specifiche dei liquidi ti ho già detto più sopra dove puoi trovarle sulla macchina e cioè rivettate sulla piattaforma vicino alle leve del cambio, oltre che sul già citato manuale di uso.
                                        5) Per concludere al tempo SAME faceva riferimento, come sigle e nomi, a prodotti AGIP.
                                        Ultima modifica di urbo83; 04/02/2007, 21:12.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          all'ora! ho tolto tutti i tappi-,ho preso 3 latte da 20l,-le ho messe sotto i tappi-,ho lasciato tutta la mattina che si svuotasse-,ho preso il libretto-,ho fatto 50km sono andato all'unica SAME in trentino,hanno guardato le schede di manutenzione,-mi hanno dato un'olio multifunzion.80w di euro 5 a kg.per il totale di 72kg.=360euro
                                          ho pulito il filtro soto il cambio-ho pompato l'olio fino a farlo uscira dal livello-ma cari miei la PDF gira veloce ma senza forza.saranno i dischi!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per edward

                                            io visto chi ho già smontato quella parte ti dico che i problemi potrebbero essere 4

                                            1) se sei fortunato è solo la valvola che si è starata con l'uso di un olio diverso,
                                            2) se il filtro era pulito, ninete limatura, escluderei danni alla pompa anche se potrebbe essersi usurata,
                                            3) i dischi sono un bel problema soprattutto per il loro costo, un consiglio è di trovarli usati, ma naturalmente non è facile
                                            4) infine potrebbero essersi rovinate le fascie dentro il supporto che tiene tutta la pompa e questo sarebbe il minore dei mali.


                                            se lo dovessi smontare ricordati che sotto il sollevatore l'albero che porta la pto allo scambio 1000 540 ha un fermo elastico non fare come me che non ho smontato la scatola delsollevatore subito e poi l'ho dovuto fare dopo, per quanto riguarda la cabina non serve di smontarla basta che la pieghi un pò in avanti agganciandola con un paranco, non esagerare però altrimenti pieghi i supporti anteriori, devi aprire dietro le leve del cambio e smontare tutto il leveraggio riguardante presa di forza distributori e sollevatore, la pompa con i dischi fanno quasi corpo unico e si trovano sotto la pompa del sollevatore che non è nella scatola del sollevatore ma ancora più avanti, attenzione che oltre a i tubi di ferro con gommini la parte pompa del sollevatore e sollevatore sono collegati da un supportino che trasferisce un movimento al leveraggio del sollevatore, per evitare che le loeve si induriscano con la limatura, detto supportino si trova guardando da dietro il trattore sulla destra del sollevatore dietro al tubo in ferro, ci dovrebbe essere un bulloncino da 10 che blocca il tutto, se apri il tutto dà una controllata all'interno della pompa che la dentatura non sia rigata altrimenti la colpa è la sua. Mi raccomando rimonta il portafiltro con la molla altriomenti quando vorrai ripulire il filtro ti fuoriesce tutto l'olio.


                                            Spero di essere stato di aiuto, e nel caso ho sbagliato da qualche parte ditelo e correggetemi

                                            grazie mille


                                            Luigi

                                            ---------------------------------

                                            maugeo ho letto solo ora la tua risposta

                                            grazie mille delle specifiche

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ma se io taglio sotto il sedile e apro l'ispezzione sotto dove entra la leva si riesce a fare qualche cosa? ho capito che te ne sai.e dimmi da dove dico io sotto il sedile si riesce ad arrivare alla pompa o ai dischi?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Allora riassumendo il Tiger six ha la frizione idraulica in bagno d'olio,nel senso che sia i dichi che fanno attrito,sia la campana sono immersi nell'olio del cambio.Allora se provi a staccare la frizione e questa si stacca,la pompa funziona,il fatto che la presa di forza non riesce a trasmettere la coppia può essere dovuto al fatto che il disco sia ancora imbrattato di olio rosso,dunque prima di aprire il tutto consiglierei di far funzionare la presa di forza applicando un attrezzo tipo fresa e lavorare ora tenendola abbassata ora alzandola,ed abbassare ed alzare la leva frizione con l'attrezzo interrato, sperando di consumare quel velo d'olio che imbratta il disco.Alla fine non ti costa nulla!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per edward


                                                  450 v ha ragione potrebbe in effetti essere lo stesso olio rosso che non ti fa andare i dischi, prova come ti ha detto può darsi che risolvi senza smontare niente, se devi smontare tagliando sotto il sedile naturalmente arrivi dove si trova la pompa, cioè sotto alla pompa del sollevatore, e non sotto alla tappa di iespezione del cambio, ma una volta aperto ti rendi conto che non la puoi togliere perchè c'è l'abero di trasmissione della pto che gli passa naturalmente all'interno, allora dovresti sfilare l'albero da quella tappa sopra alla pto che vedi dal retro del trattore, ma anche volendo non lo puoi fare perchè sotto il sollevatore c'è un seeger, e anche la corona che trasmette il moto per la 1000 540 che non ti farebbero sfilare l'albero , risultato devi smontare cmq tutto, a questo punto tagliare la cabina con la fiamma ossidrica non serve più, ci arrivi comodamente alzandola un pò dal posteriore, cmq guarda gli spartiti tu stesso e capirai cosa intendo il sito è http://www.trattore.it/Old_Same/tiger_six_105/

                                                  ciao spero di esserti stato di aiuto, e ti posso scrivere queste cose solo perchè ci sono passato, allora magari ti dò qualche dritta, se qualcuno sà più di me lo prego di correggermi sarò ben felice di saperne di più anche io

                                                  ciao ancora

                                                  luigi

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da tigersix_105
                                                    tagliare la cabina con la fiamma ossidrica non serve più
                                                    Meno male,non e' che il resto volevate farlo con la dinamite ?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da olmo
                                                      Meno male,non e' che il resto volevate farlo con la dinamite ?
                                                      olmo tranquillo non serve tagliare niente c'è solo da smontare un pò. Ma se tagliare avrebbe portato una falicitazione del lavoro io avrei tagliato anche perchè esiste la saldatrice

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sta mattina ho provato a fermare la pdf con un palanco facendo leva gira veloce e in piu non riesco a fermarla quando l'altro giorno la fermavo con le scarpe.forse l'olio comincia a fare il suo lavoro.a!olmo qualche bravo meccanico prima di me a tagliato sotto il sedile.e secondo me il contadino che laveva prima era un disgraz.mi aveva detto che lo usava solo con il rimorchio(perche monta i freni ad'aria)e mi ritrovo i sollevatori saldati da tre parti,la pdf che non gira,il supp.terzo punto aperto.speriamo di risolvere sta storia della presa che sta primavera devo martellare nei boschi. per il resto grazie dei consigli

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao 450 v ho cambiato l'olio(tutto l'olio)pulito il filtro sotto. gira di piu con un po'di forza.ma nulla a che vedere a sto settembre.mi sembra una cosa impossibile che lo usato a settembre e andava.e dopo niente.spero solo che sia per via della stagione.A!!!e'tornato ad'andare a 6!anzi a8

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            che storia !che storiaaa!!!dopo 3mesi che mi dimeno la testa per capire perche non va la PDF cambiando l'olio del cambio pulito filtri ecc.ieri sabato tacco la fresa provo a dare un po di gass(a manetta)non si mette a girare .
                                                            ma che roba e'???E' possibile che essendo +20° invece che -5°mi abbia miracolosamente fatto andare il cardano????aleluia.aaleluiaaa

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X