MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevatore che saltella

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    sollevatore carraro trx

    ciao,mi inserisco nella discussione perche' ho anke io un problema col mio sollevatore:in pratica la leva dello sforzo(rossa) non si alza tutta,si blocca a 3/4 e lo stesso dicasi se la voglio abbassare.Poi la leva di posizione(gialla) si solleva,ma da qualche giorno,con la trinciatrice attaccata,nell'ultimo parte del sollevamento saltella per poi stabilizzarsi...cosa potrebbe essere???

    Commenta


    • #92
      Sollevatore Lamborghini c554

      Salve, ho un problema col sollevatore del mio lamborghini 554, alzato saltella a motore spento si abbassa ed in più ho le due leve (sollevatore e sforzo/potenza) che adesso si muovono in contemporanea e a volte si bloccano... Cosa può essere successo ?

      Commenta


      • #93
        Salve a tutti, rispolvero questo vecchio post, perche' non sono riuscito a trovare altro con la funzione "cerca". Il mio problema non e' tanto il sollevatore saltellante, ma bensi' lo stesso tende a salire se la leva si trova a meta' della corsa; mi spiego meglio: Questa mattina ho usato il coltivatore ed ho notato che se abbasso la leva del sollevatore del mio Landini 6500 DT tutta in basso, i bracci scendono e tutto va bene, ma se regolo a mezza altezza, durante il lavoro, la leva stessa e di conseguenza i bracci, si sollevano da soli, costringendomi a stare sempre con una mano a tenere la leva nella posizione corretta, come si puo' risolvere? Di cosa si tratta? Grazie per l'aiuto.

        Commenta


        • #94
          cioè la leva si sposta da sola dalla posizione di mezza altezza fino alla posizione di massima altezza facendo, di conseguenza alzare il sollevatore?

          Commenta


          • #95
            Si sergiom, proprio così, non arriva a salire tutta, ma quanto basta per far uscire da terra l'attrezzo, nel caso invece di tutta la leva in basso, è tutto ok!

            Commenta


            • #96
              il problema è nel distributore o nel cinematismo che chiude il distributore al raggiungimento dell'altezza stabilita, in pratica invece di chiudere l'olio trascina la valvola (e quindi anche la leva), non conosco nel dettaglio il tuo trattore e non posso aiutarti di più ma anche conoscendolo credo che non sia un intervento alla portata di noi "comuni mortali" , ti consiglio di richiedere l'intervento presso un'officina specializzata.

              Commenta


              • #97
                Salve,
                forse è sufficente regolare,stringendo,la frizione.E' quel perno a molla che lavora sul'asola centrale.
                C

                Commenta


                • #98
                  Scusa castagnetto ma non ho capito....!

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                    Scusa castagnetto ma non ho capito....!
                    Per forza,mi sono espresso da cani.

                    Se il tuo sollevatore è lo stesso che ho visto su una macchina uguale alla tua sulla leva di comando,circa a metà,dovrebbe esserci un perno con su una molla registrabile che lavora su un'asola del settore.
                    Forse si è consumato il settore e la molla non stringe abbastanza per tenere ferma la leva.
                    C

                    Commenta


                    • Ora ho capito, ma il fermo che tu mi dici, nel mio caso non è vincolato alla leva, in ogni caso se trovo un trattore uguale al mio, cerco di vedere comè l'originale (forse il vecchio proprietario ha piegato la leva?).... Vedremo..... Un amico mi ha anche detto che potrebbe essere anche una errata regolazione dello sforzo controllato..... Ma io ho i miei dubbi....!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Salve,
                        forse è sufficente regolare,stringendo,la frizione.
                        C
                        Si, hai ragione! Una possibile causa è la scarsa efficienza del meccanismo che "tiene" in posizione la leva, in questo caso la soluzione potrebbe essere semplice.Se questo è il difetto la leva dovrebbe essere piuttosto libera di muoversi anche sotto l'azione della mano.
                        Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                        Un amico mi ha anche detto che potrebbe essere anche una errata regolazione dello sforzo controllato..... Ma io ho i miei dubbi....!
                        anche io

                        Commenta


                        • Si sergiom, se tengo la mano sulla leva nessun problema e la forza sulla stessa non è molta, si riesce ad abbassare ed alzare senza particolari sforsi, diciamo solo che se la lascio libera quando messa a metà corsa sale da sola quando l'attrezzo è sotto sforzo, ma se abbasso la leva nel momento che la stessa sale, non da molta resistenza.......

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Per forza,mi sono espresso da cani.

                            Se il tuo sollevatore è lo stesso che ho visto su una macchina uguale alla tua sulla leva di comando,circa a metà,dovrebbe esserci un perno con su una molla registrabile che lavora su un'asola del settore.
                            Forse si è consumato il settore e la molla non stringe abbastanza per tenere ferma la leva.
                            C
                            Ho trovato il perno da te indicato ed effettivamente quando la corsa della leva è a metà, sembra che il perno si allenti, proverò a registrarlo ed appena ho la possibilità proverò se va bene... Grazie per la spiegazione di dove guardare

                            Ho aggiunto questa parte per chiedere se il fermo della leva del sollevatore, si può sostituitre in quanto ho notato, stringendo il dado, che si è sfilettato e quindi non si puo stringere.
                            Per la sua sostituzione, si può usare un normale bulloncino passante, rimontandolo ovviamente con la molla e dado originali?
                            Ultima modifica di njoule; 03/10/2013, 06:21.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio

                              Ho aggiunto questa parte per chiedere se il fermo della leva del sollevatore, si può sostituitre in quanto ho notato, stringendo il dado, che si è sfilettato e quindi non si puo stringere.
                              Per la sua sostituzione, si può usare un normale bulloncino passante, rimontandolo ovviamente con la molla e dado originali?
                              Ora non ricordo bene come è fatto ma mi sembra che ci sia un pattino a T sotto la testa della vite e una rondella sotto la molla,
                              Una normale vite credo possa andare bene,magari si può "puntare" una robusta e rondella sotto la testa della vite pr evitatare che si intraversi.
                              C

                              Commenta


                              • Sollevatore 450 troppo veloce

                                Ciao a tutti, come da titolo il mio 450 ha il sollevatore che sale troppo velocemente; quando devo sollevare un attrezzo sono obbligato a mettere il motore al minimo, se non voglio saltare come un canguro quando arriva all'altezza impostata. Ho letto tutta la discussione e l'unico riferimento che mi pare attinente è all'inizio quando qualcuno parlava di valvola di massima pressione, se non ricordo male quella di fianco allo sfiato, sotto il sedile.Purtroppo non ho prese idrauliche per provare la pressione. Il trattore è stato preso usato quindi non so se erano state fatte modifiche. Se ho capito bene, tale valvola si regola variando il numero di spessori, rondelle, sotto la testa esagonale. Cosa bisogna sapere prima di fare danni?
                                Grazie
                                Alberto

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti, rispolvero questo vecchio post, perche' non sono riuscito a trovare altro con la funzione "cerca". Il mio problema non e' tanto il sollevatore saltellante, ma bensi' lo stesso tende a salire se la leva si trova a meta' della corsa; mi spiego meglio: Questa mattina ho usato il coltivatore ed ho notato che se abbasso la leva del sollevatore del mio Landini 6500 DT tutta in basso, i bracci scendono e tutto va bene, ma se regolo a mezza altezza, durante il lavoro, la leva stessa e di conseguenza i bracci, si sollevano da soli, costringendomi a stare sempre con una mano a tenere la leva nella posizione corretta, come si puo' risolvere? Di cosa si tratta? Grazie per l'aiuto.
                                  la stessa identica storia mi capita anca a me con l'uso dello sforzo controllato , la causa io la imputo all'eccesso di vibrazioni prodotte dal richiamo continuo verso l'alto dei bracci/sollevatore.
                                  ho provato a stringere il dadino della leva ma ahimè ...c'è il rischio che la leva diventi inutilizzabile , quindi si và di mano sovente sulla leva
                                  ciao ciaoo angioul

                                  Commenta


                                  • Grazie desaparecido, infatti vado di "tenuta di mano", anche se montando un nuovo perno e molla nuova la situazione e' migliorata..... Per ora, poi con il tempo vedremo; intanto con l'anno nuovo mi regalero' una revisione completa del sollevatore (ho gia' acquistato tutte le guarnizioni e anelli di tenuta) e speriamo di migliorare l'uso dello stesso.

                                    Commenta


                                    • Grazie per la precisazione. Ho fatto qua perchè non volevo far pasticci.
                                      Buon Natale

                                      Commenta


                                      • Sollevatore (S.A.C.) Same Aurora 45

                                        Un saluto a tutti, sono nuovo del forum e visto che sono entrato in possesso da poco di un Same Aurora 45 e mi sono deciso a iscrivermi.

                                        Venendo al problema...

                                        Premetto che ho il Libretto Di Uso e Manutenzione e Parti Di Ricambio ORIGINALE Same(se dovesse servire a qualcuno mi faccia sapere, ho una copia in pdf di entrambi) e di aver letto svariate guide sulla manutenzione della S.A.C. ora però proprio non ne vengo a capo...

                                        Sto facendo una Sostituzione Olio al sollevatore-cambiotrasmissione, come riporta il manuale sono ben 29 litri e la S.A.C. va a rifornirsi direttamente dalla trasmissione attraverso un condotto che porta direttamente alla pompa e poi ad essa. Fin qui tutto ok, da manuale ho tolto il "tappo" per lo scarico dell' olio della trasmissione e individuato quello per il rabocco/livello. Adesso, gran parte dell' olio è uscito ed ero sicuro che togliendo l' olio dalla trasmissione si svuotasse anche la S.A.C. ma a quanto pare non è cosi...sul manuale non riporta nulla a riguardo di come svuotarla ed io ho cercato qualsiasi "tappo" lateralmente che potesse svuotarla ma nulla.

                                        Qualcuno sa aiutarmi?

                                        In più vorrei anche sostituire l' o-ring del Martinetto idraulico(leggendo sul forum questa è la causa più probabile), in quanto il sollevatore sobbalza ed è chiaramente visibile che il problema è la perdita di pressione, appena raggiunta la posizione controllata le braccia meccaniche tendono ad abbassarsi leggermente per poi ridare un strattone tornando in posizione e cosi via. In più l' olio all interno presentava molte bolle e da come ho letto potrebbe essere la guarnizione del filtro esterno che raccoglie aria, spero non sia questo che provoca i sobbalzi, comunque sia già ho provveduto a pulirlo e rifare la guarnizione.

                                        Vi allego alcune foto per capire meglio.
                                        Grazie a chiunque voglia aiutarmi.





                                        Commenta


                                        • Nessuno sa aiutarmi?

                                          Nessuno sa dirmi come svuotare la s.a.c. dell aurora pur avendo già svuotato cambio-differenziale? C'è forse qualche "tappo" che ho dimenticato?

                                          Commenta


                                          • Guardando l´ultima foto sempra che quella vite sulla sinistra che fissa il tubo-raccordo funge anche da tappo di scarico Non ricordo piú un mio parente aveva un AURORA 45 come era ? hai visto bene sotto se ci sono altri tappi non credo che ci sia un solo tappo !

                                            Commenta


                                            • Di tappi ce ne dovrebbero essere 4 in totale, 3 per lo scarico e 1 per l' introduzione, seguendo sempre il manuale.

                                              Ti allego qualche foto cosi capisci meglio.







                                              Ho provato anche a togliere questo bullone, sembrava essere l unico 'tappo' ragionevole, ma nulla.



                                              Alzando il pistone idraulico e riabbassando sembra essere andato in pressione facendo fuoriuscire dell' olio da qua, ma continuo a non capire come tirar fuori quel poco olio che ne rimane.





                                              Ecco invece cosa riporta il manuale.






                                              Non so come diavolo svuotarla, a meno che non devo succhiare via l olio restante con una qualche tipo di "siringa".

                                              Vi viene in mente niente? Oppure sapete come fare?

                                              Commenta


                                              • Per esmpio la siringa ! Va be quei fori su l´ultma foto con anellino rosso quelli sono per montare un eventuale distributore per Es. ribaltare un rimorchio e altre cose ! pero su quello di sotto dove si vede il tubo dovrebbe urscirsene
                                                Io ho il Corsaro e di tappi ne ha ben 5 per togliere tutto
                                                l´olio. Penso davanti direzione pedane salite sotto al cambio
                                                ci sará ancora quache tappo!! poi non credo che sul Forum non c´é uno che ha l´Aurora?

                                                Commenta


                                                • Ah buono a sapersi, non sapevo che si potessero aggiungere altri attacchi idraulici. Il Tubo-Condotto, come si vede chiaramente nel disegno che ho sul manuale, è la mandata della pompa e anche io ho pensato come te, cioè togliendo quella uscirà tutto, invece appena tolta sono uscite un paio do goccioline e stop.
                                                  Beh contando anche l' olio della scatola dello sterzo sono 4 tappi per lo scarico, altri non né ho proprio visti e dire che sono giorni che lo rigiro tutto.

                                                  Posso anche succhiarlo via con qualche siringa o altro, ma una volta tolto poi basta riempire la trasmissione con i suoi 29 litri e stop? o devo aggiungerne un po anche nel sollevatore per non rovinare gli ingranaggi ecc?

                                                  Se qualche anima pia che ha una trattrice Aurora 45 4RM mi illuminasse gliene sarei infinitamente grato!

                                                  Commenta


                                                  • Usa la ricerca su SOS Officina Agricola é gia presente una discussione dell´Aurora riguardo la SAC

                                                    Commenta


                                                    • problemi sollevatore goldoni compact 664d

                                                      Salve carissimi, è da qualche anno che ho acquistato usato un trattore goldoni 664D il quale, pur avendo solo 3300 ore, è stato usato dal passato proprietario sfruttandolo per benino con manutanzione pari a 0. Da quando è in mio possesso tento di sistemarlo pian piano, ma ora mi sono intoppato nel sollevatore: esso, quando porto delle attrezzature, mi sciende per poi tornare al punto che ho imposto.....continuamente aumentando le frequenze se l'attrezzatura è pesante. Detto così dovrebbe essere la guarnizione del cilindro/pistone ormai usurata. L'ho cambiata un mesetto fa (c'è da smontare mezzo trattore per cambiare un pezzo ce non arriva a 20 eurini) con delle leggere migliorie,ma il sali/scendi continua e ho paura che la pompa ne risente. Ho pensato al gruppo valvole (se così si chiamano), per capirci quelle sotto il sedile dove si trova anche il rubinetto per bloccare il sollevatore e la regolazione della velocità. Che ne pensate, a qualcuno è mai capitato un dilemma simile.....

                                                      Commenta


                                                      • In attesa di pareri più esperti, il saltellamento del sollevatore, se già hai controllato la tenuta dei pistoni, può esser dovuto all'eccessiva usura degli ingranaggi della pompa (da rettificare o cambiare) più che ai comandi idraulici. Così almeno avevo capito da un'altra discussione qui dentro visto che ho un problema simile anche su un vecchio mezzo.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                          In attesa di pareri più esperti, il saltellamento del sollevatore, se già ha controllato la tenuta dei pistoni,.
                                                          Ammesso che siano stati montati correttamente i componenti adeguati,com'era lo stato del cilindro?

                                                          Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                          può esser dovuto all'eccessiva usura degli ingranaggi della pompa (da rettificare o cambiare) più che ai comandi idraulici. .
                                                          Puoi indicare dove lo hai letto?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Salute Arkans, grazie per la risposta, ma volevo precisare che non si tratta di pistoni esterni ma bensì di 1 pistone interno al monoblocco del sollevatore dove vi sono i collegamenti per lo sforzo controllato, inoltre a motore spento, il sollevatore scende comunque. Ho provato a chiudere il rubinetto posto sotto il sedile, ma la sorte è implacabile, per cui credo che la possibilità pompa non sia la strada giusta....naturalmente aspetto pareri da parte degli utenti del forum per valutare varie ed eventuali.
                                                            A che vecchio mezzo ti riferisci......

                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Ammesso che siano stati montati correttamente i componenti adeguati,com'era lo stato del cilindro?

                                                            I componenti sono stati montati come li ho trovati (e li avevo dei dubbi sulla guarnizione dove la parte bombata viene montata direttamente verso l'afflusso dell'olio mentre quella piatta è rivolta verso il fondo del pistone) per lo stato del cilindro mi pareva perfettamente liscio, mentre il pistone avevo un segnetto a metà di esso tra degli incavi che presuppongo servano per la lubrificazione.
                                                            Ultima modifica di Engineman; 22/02/2014, 23:07. Motivo: Consecutivi

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Arkans
                                                              Franc, prova a leggere un pò questa discussione, magari potresti trovare un aiuto

                                                              http://www.forum-macchine.it/showthr...atore+saltella
                                                              Grazie 1000 Arkans, proprio mi è sfuggito questo argomento , mi spiace non volevo aprirne un doppione, mea culpa

                                                              Dopo essermi letto le 4 pagine, mi pare di capire che nel mio caso le possibiltà sono 2:
                                                              -guarnizione pistone/cilindro rovinata o ovalizione di quest'ultimo
                                                              -valvola/e che trasudano olio.
                                                              La prima la escludo perchè appena sostituita con relativo controllo del cilindro.
                                                              Per la seconda mi piacerebbe sapere se queste valvole si possono smontare senza dover togliere tutto il sollevatore. Correggetemi se dico fesserie, ma sono quelle che si trovano assieme al rubinetto ed regolatore di velocità poste sotto il sedile che guardano verso il freno a mano.
                                                              Di sollevatori ne avevo gia smontati uno su altro trattore ma della valvole ne sono sempre stato alla larga, conviene portarlo da meccanico specializzato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X