Si, prova a dare brevi sterzate a dx e a sx e vedrai che si inserisce. Stesso discorso per disinserirlo: se è sotto sforzo la leva sembrerà come bloccata.. prova perciò con la stessa manovra di sopra oppure metti retromarcia e fai alcuni cm indietro e vedrai che si disinserisce...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoagricola GOLDONI
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Maurizio1979 Visualizza messaggioGrazie a tutti !
Sabato pomeriggio proverò e vi terro informati speriamo sia solo quello.... Grazie ancora!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Bloccato?
Se devo essere sincero io non l'ho mai usato anche perchè gli ho fatto solo una dozzina d'ore di lavoro, penso che il precedente proprietario visto che lo teneva abbastanza maniacalmente e praticamente quasi mai stato usatonei boschi presumo che neanche lui l'abbia mai inserito se non per provare se entrava...
Ma se dovesse essere bloccato a causa del non utilizzo??? Possibile?? mi sembra strano...
Commenta
-
Aggiornamento blocco diff. Post.
Allora, faccio un breve riepilogo:
Ieri ho provato con marcia didotta, in movimento e come da voi consigliato provando a sterzare a sinistra e a destra, sembra che non voglia entrare, la leva sembra che "punti", ho controllato il comando è idraulico e miè venuto in mente che potrebbe essere da spurgare.... Voi che dite nessuno ha mai avuto problemi con quasta macchina? GOLDONI TRANSCAR 40 RS ANNO 2006
BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE POSTERIORE
Grazie attendo news!!!
Commenta
-
Mmmm... se fosse da spurgare, la leva scorrerebbe come a vuoto.... Non è che c'è un blocco di sicurezza sulla leva da disattivare? oppure è a pulsante? Nel mio bcs valiant ha il bloccaggio idraulico a pulsante e per azionarlo c'è da far scorrere una ghieretta sopra al bottone per poterlo attivare...Francesco
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioDovrebbe essere una semplice leva da tenere tirata.
Prova ad inserire una marcia ridotta,gira in circolo mantenendo la leva tirata con decisione.
Se non entra potrbbe essersi bloccato un cilindretto idraulico.
C
Quindi non basta spingerla... bisogna tenerla spinta finchè non si finisce di utilizzare il blocco differenziale?? se ho capito bene...
Commenta
-
Originalmente inviato da Maurizio1979 Visualizza messaggioQuindi non basta spingerla... bisogna tenerla spinta finchè non si finisce di utilizzare il blocco differenziale?? se ho capito bene...
Ho guidato un trattore a ruote uguali che montava il carro uguale al tuo,se la memoria non mi frega si fa così
Provo a cercare,sul WEB,il manuale per quella macchina.
C
Ecco il manuale,è un po' pesante
Commenta
-
Risolto !!
Stamattina ho chiamato una concessionaria Goldoni e gentilmente mi hanno spiegato come avviene il bloccaggio: per prima cosa devono slittare almeno una ruota anteriore e una posteriore, oppure devo essere totalmente impantanato, avvenuto lo slittamento spingo la leva del bloccaggio e dopo poco sento che fa tutta la corsa fono in fondo, cosi blocca diff. posteriore e anteriore,quando non slitto più, lascio la pressione della mano sulla leva e appena lasciata i differenziali si sbloccano da soli... tutto qui... Grazie a tutti!!
Commenta
-
Esatto
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioIn mancanza di sabbie mobili allora basta fare la prova che ti ho detto io
Proprio così, nonostante la prova sia decisamente pericolosa... potrebbe cadere dal cric..!!
Commenta
-
Oppure prova a salire con una ruota anteriore su un mucchio di sabbia o una cosa simile... Finché non arrivi a fine corsa dello snodo centrale. A questo punto vedrai che inizieranno a girare a vuoto una ruota anteriore e quella posteriore dal lato opposto, che non hanno più aderenza.. A questo punto l' unico modo per avanzare è bloccare il differenziale...Francesco
Commenta
-
Difficoltà accensione motoagricola Goldoni Transcar 40 1985
Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum ed avrei una domanda da porvi.Ho una motoagricola Goldoni Transcar 40 del 1985.L'ho comprata 3 anni fa e fibo ad ora nessun problema...ora però riscontro problemi durante l'accensione,nel senso che prima appena giravo la chiave partiva subito,ora appena giro la chiave sembra tipo"ingolfata"e devo provare due o tre volte prima che parta.Poi una volta che il motore è caldo parta subito.La batteria è ok.Cosa potrebbe essere il problema?premetto che ho fetta un tagliando approfondito l'anno scorso in officina.Il motore è uno Slanzi 3 cilindri.Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,sono nuovo del forum ed avrei una domanda da porvi.Ho una motoagricola Goldoni Transcar 40 del 1985.L'ho comprata 3 anni fa e fibo ad ora nessun problema...ora però riscontro problemi durante l'accensione,nel senso che prima appena giravo la chiave partiva subito,ora appena giro la chiave sembra tipo"ingolfata"e devo provare due o tre volte prima che parta.Poi una volta che il motore è caldo parta subito.La batteria è ok.Cosa potrebbe essere il problema?premetto che ho fetta un tagliando approfondito l'anno scorso in officina.Il motore è uno Slanzi 3 cilindri.Grazie a tutti
Quante ore sono trascorse dal tagliando?
Slanzi 3 cilindri....tipo???? il motore deve avere una targhetta sul carter della soffiante oppure nella parte anteriore del motore per identificarlo.
Quando fai avviamento la fumosità allo scarico è chiara oppure scura?Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggio,il motore è uno Slanzi 3 cilindri tipo DVA 1750 S,e all'accensione la fumosità allo scarico è chiara.Grazie
Saluti.......Ren57
Commenta
-
Grazie del consiglio....ora che ci penso un paio di settimane fa ha iniziato a perdere qualche goccia la pompa del gasolio,ti parlo di una perdita minima però,potrebbe essere quello?cosa intendi per" il motore non parte in supplemento"e per" carica con la pompa AC l'impianto"?ciao e grazie ancora per l'aiuto
Commenta
-
I motori diesel si avviano solo con la pompa iniezione in supplemento,cioè tramite un dispositivo interno la pompa eroga il massimo del gasolio,venendo meno questa funzione a motore freddo è molto difficoltoso l'avviamento.
Provare a caricare l'impianto:la pompetta AC è corredata di una levetta che azionata manualmente consente di pompare il gasolio nel circuito successivo,normalmente per effettuare un eventuale spurgo,o nel caso specifico di riempire il circuito nella eventualità che si fosse svuotato per una qualsivoglia ragione.Ultima modifica di E355; 03/04/2013, 14:52.
Commenta
-
Per il discorso supplemento e messa in pressione circuito ha spiegato tutto E355, la trasudazione dalla pompa.........
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggioora che ci penso un paio di settimane fa ha iniziato a perdere qualche goccia la pompa del gasolio,Ren57
Commenta
-
A dire la verità non ho guardato bene la pompa per cercare la levetta,domani provo a guardare.Secondo te quella piccola perdita alla pompetta potrebbe influire?
Sai una cosa...sto rimpiangendo il mio fedele Caron 540,sempre snodato non con ruote sterzanti,posso dire di averlo usato proprio come un "trattore",l'ho proprio maltrattato in qualsiasi modo.Non ho mai avuto un problema...in officina solo per regolari tagliandi e basta.L'ho cambiato che aveva 8000 ore di lavoro.Poi 3 anni fa mi sono fatto lusingare con questa Goldoni ma non sono molto soddisfatto.CiaoUltima modifica di rendefra; 03/04/2013, 19:54. Motivo: utilizzare tasto modifica per messaggi consecutivi
Commenta
-
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggioA dire la verità non ho guardato bene la pompa per cercare la levetta,domani provo a guardare.Secondo te quella piccola perdita alla pompetta potrebbe influire?
Una perdita di gasolio può influire su l'avviamento del motore.Ren57
Commenta
-
Salve,
il DVA 1750 è un motore che va in moto con lo sguardo.
Se tubazioni e raccordi sono a posto,quasi sicuramente il difetto è dovuto a perdite nel pacco membrane della pompa:bisogna stringere le quattro viti del coperchio,se la perdita rimane occorre sostituire le membrane,ammesso di trovarle.
Non sarà facile stringere le viti,forse sevirà smontare la pompa.
I ricambi si trovano presso i rivenditori Lombardini.
Esiste una pompa per motori Lombardini adattabile.
C
Commenta
-
Infatti non ho mai avuto problemi...non facevo nemmeno in tempo a girare la chiave che il motore partiva,ora invece mi da questo problema nelle partenze a freddo.Una volta che poi è stato acceso ed il motore è caldo parte che è un piacere.Oggi provo a fare quello che mi hai consigliato.Nel caso volessi sostituire la pompa AC hai magari un'idea di quanto possa costare?ciao e grazie ancora.
Ciao,oggi ho provato ad azionare la levetta della pompa AC...posso dirti che non è partito benissimo,però molto meglio delle altre volte,diciamo che oggi ho tenuto girato la chiave per 4/5 secondi e poi è partito con la solita fumata bianca.Quando si è acceso poi l'ho spento subito,ho riprovato ed appena ho girato la chiave è partito.Penso proprio che sia la pompa AC.
Oggi ho parlato con un mio vicino di casa e mi ha detto che secondo lui non è un problema di alimentazione data la fumosità ma riguarda l'iniezione o compressione motore.
Ho azionato leva manuale per una decina di volte,sono troppe?quante dovrei darne?non risolvendo la perdita posso riscontrare altri problemi?Ultima modifica di man680; 04/04/2013, 21:18. Motivo: usare il tasto modifica per messaggi consecutivi
Commenta
-
La "sfumacchiata" chiara all'avviamento,prima dello scoppio,è indice di scarsa alimentazione se,poi nell'uso normale,il motore va bene e fuma normalmente non mi mettrei problemi.
L'unica altra cosa che mi viene in mente è un evetuale gocciolamento degli iniettori ma ci credo poco.
Vicino a casa mia ci sono due motori uguali al tuo ed io stesso ho un DVA 1550 che è lo stesso con una cilindrata inferiore:tutti hanno avuto lo stesso problema dovuto all'invecchiamento delle guarnizioni pompa.
In tutti i casi la perdita alla pompa va eliminata
Non ricordo il prezzo della pompa nuova ma non costa una follia.
C
p.s:i moderatori perdono la pazienza per i messaggi consecutivi,usa il tasto modifica messaggio per le aggiunte
Commenta
-
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggioOggi ho parlato con un mio vicino di casa e mi ha detto che secondo lui non è un problema di alimentazione data la fumosità ma riguarda l'iniezione o compressione motore.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioI consigli che pensi siano migliori per risolvere il problema.......dovrai sceglierli tu.
Commenta
-
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggioHo azionato leva manuale per una decina di volte,sono troppe??
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggioquante dovrei darne?
Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggionon risolvendo la perdita posso riscontrare altri problemi?
Se sei in difficoltà è sempre consigliato la visione da persona esperta per il tuo motore.
NB( se l'impianto alimentazione è in ordine e il supplemento si inserisce all'avviamento devi avere una fumata scura e non chiara...........)
Saluti.................Ren57
Commenta
Commenta