MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motorino di avviamento (problemi e soluzioni)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motorino di avviamento (problemi e soluzioni)

    gentilmente qualcuno sa dirmi dove si trova il sensore che fa in modo che il trattore non parta con dentro la marcia ma parta solo in folle???
    il trattore in questione è un lamborghini 674 70 e dato che ultimamente mi fa questo scherzo vorrei cpire iul problema

  • #2
    Non ricordo il modello con certezza,ma con buona probabilità dovrebbe essere
    sul fianco destro,nella parte alta della scatola cambio,sotto l'inversore.
    Dovrebbe essere coperto da un cappuccio in gomma.
    Sicuro di non avere problemi con il relais sul motorino d'avviamento?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Controlla anche il filo che collega il "gruppo chiave" e il motorino...sul mio Solar duccede che a volte si sente che viene eccitato il solenoide che sposta l'ingranaggio del motorino sul cardano ma all'avvolgimento del motorino non arria l'impulso proprio per la poca corrente che passa da quei cavi magari ossidati...oppure è il "gruppo chiave difettoso".
      Fors mi sono espresso male in termini "elettici" ma spero che si sia capito.
      Ciao
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Nel caso ipotizzato da Actros,si ha una caduta di tensione ,una semplice soluzione(se il problema è questo)è interporre un piccolo relè(si chiama così?)usando il positivo che eccitava il mot.come positivo di comando per il relè ausiliario che chiude i contatti del positivo che a questo punto prendiamo direttamente dal cavo positivo che dalla batteria va al motorino e tramite il "nostro" relè alimenta direttamente il relè del motorino d'avviamento.
        Spero si sia capito anche se non sono riuscito a semplificare.
        Altra possibilità meno frequente ,ma più costosa è che sia scarso il contatto interno al relè del motorino,perchè magari usurato od ossidato,il relè si eccita ha lo scatto d'innesto,ma il motorino non gira.
        Una semplice verifica per l'integrità del motorino e relativo relè è un ponticello dal positivo che arriva dalla batteria alla piccola vite sul relè dove arriva il positivo d'accensione,se và il problema è a monte del motorino.
        Ultima modifica di mefito; 22/07/2007, 09:34.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Io ho montato un mese fa un relè (o relais?)sul mio Centauro perchè a volte, soprattutto a motore caldo , il motorino non dava nessun segno, solo un tak e si vedeva la spia che diminuiva di luminosità per l'assorbimento di corrente, adesso con il relè parte sempre

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Altra possibilità meno frequente ,ma più costosa è che sia scarso il contatto interno al relè del motorino,perchè magari usurato od ossidato,il relè si eccita ha lo scatto d'innesto,ma il motorino non gira.

            In questo caso si può provare a smontare il relé e dare una pulita ai contatti. Se sono "scavati" si può provare a portarli in piano con una lima.

            Non sempre funziona, ma prima di spendere soldi...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
              In questo caso si può provare a smontare il relé e dare una pulita ai contatti. Se sono "scavati" si può provare a portarli in piano con una lima.

              Non sempre funziona, ma prima di spendere soldi...
              Non sempre funziona?
              Quindi asserisci che a volte funziona,hai mai smontato direttamente un relè dei motorini d'avviamento dei trattori dell'epoca del trattore della discussione?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                in pratica a volte quando faccio per accenderlo sento solo un tac come se il motorino d'avviamento fa per partire ma si blocca...ora escludo il motorino perchè se muovo l'inversore un po di volte parte normalmente quindi pensavo fosse causato da un sensore posizionato in zona inversore...
                i fusibili sonook altriemnti nonpartirebbe nememno ...mefito il relè che dici del motorino d'avviamento...cos'è? come faccio a controlalrlo?

                Commenta


                • #9
                  ma scusa se senti il tac..significa che il magnetico del motorino d'avviamento porta l'ingranaggio a contatto con i denti del volano per l'avviamento però nn riesce a girare...sei sicuro che nn siano le spazzole o l'indotto rovinato?????

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                    in pratica a volte quando faccio per accenderlo sento solo un tac come se il motorino d'avviamento fa per partire ma si blocca...ora escludo il motorino perchè se muovo l'inversore un po di volte parte normalmente quindi pensavo fosse causato da un sensore posizionato in zona inversore...
                    i fusibili sonook altriemnti nonpartirebbe nememno ...mefito il relè che dici del motorino d'avviamento...cos'è? come faccio a controlalrlo?
                    Allora ricadi nelle ipotesi di caduta di tensione.
                    Il relè è quel piccolo cilindo solidale(sopra) con il motorino d'avviamento,a cui arriva il positivo direttamenta dalla batteria.
                    Hai i due bulloni da 10 con i capicorda dei cavi elettrici,ed un piccolo contatto (a vite o a faston)a cui è collegato il piccolo filo che porta il positivo d'avviamento.
                    Quando hai il problema d'accensione,devi mettere in corto(collegare)il bullone superiore con il cavo positivo che arriva dalla batteria(sempre in tensione),con il piccolo contatto d'avviamento(puoi farlo anche con un cacciavite),verificando sempre prima che il cambio e PTO siano in folle,se si accende puoi risolver con il relè aggiuntivo,ma ti consiglio di rivolgerti ad un elettrauto.
                    Se anche con il contatto diretto fallisce l'accensione,allora è il relè del motorino e deve essere sostituito.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Non sempre funziona?
                      Quindi asserisci che a volte funziona, hai mai smontato direttamente un relè dei motorini d'avviamento dei trattori dell'epoca del trattore della discussione?
                      Ho effettuato quell'operazione sul fiat 450 e sul Carraro 58.4
                      Per quanto ne so io il funzionamento del relé non è cambiato molto...

                      Sul primo ha avuto esito positivo, sul secondo no.


                      Ma non ho capito molto l'utilità del relé aggiuntivo...

                      Se, collegando il polo piccolo del relé del motorino con il positivo della batteria esso fa girare il motore, non basta rivedere l'impianto che va all'interruttore d'avviamento?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                        Ho effettuato quell'operazione sul fiat 450 e sul Carraro 58.4?
                        I relè del motorino dei Same (e di tutti quelli che ho visto io) non si possono aprire nella parte del contatto di potenza,se non distruggendoli.

                        Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                        Per quanto ne so io il funzionamento del relé non è cambiato molto...
                        Sul primo ha avuto esito positivo, sul secondo no.

                        Se, collegando il polo piccolo del relé del motorino con il positivo della batteria esso fa girare il motore, non basta rivedere l'impianto che va all'interruttore d'avviamento?
                        Se preferisci "rivedere" un impianto piuttosto che inserire un piccolo relè...
                        Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                        Ma non ho capito molto l'utilità del relé aggiuntivo...
                        Adesso capisco perchè preferisci rivedere l'impianto....
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Hai i due bulloni da 10 con i capicorda dei cavi elettrici,ed un piccolo contatto (a vite o a faston)a cui è collegato il piccolo filo che porta il positivo d'avviamento.
                          Quando hai il problema d'accensione,devi mettere in corto(collegare)il bullone superiore con il cavo positivo che arriva dalla batteria(sempre in tensione),con il piccolo contatto d'avviamento(puoi farlo anche con un cacciavite
                          Meglio di così non si poteva spiegare...guarda a caso è anche la procedura che mi ha consigliato il mio elettrauto nonchè come soluzione è stata appunto prospettata quella del relais...
                          Per ora però me lo tengo così, anche perchè non lo fa sempre...vorrei provare però a sostituire il "gruppo chiave" magari con qualche pezzo preso dallo sfascio...chissà mai che si risolva così...
                          Per quanto riguarda la scatola fusibili di Urbo, se è come la mia del Solar posso confermarti la "scioglievolezza", dovuta a non so quale strano assorbimento di corrente...infatti giro sempre con dei fusibili di scorta nella cassetta portattrezzi.
                          Comunque Jova, prova come dice Mefito, è la cosa più veloce da fare per verificare il "guasto"...lascia perdere indotti o smontaggi vari...verifica prima i contatti...
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            ma scusate un attimo...se il motorino nn riesce a girare e si sente solo il tac dell'innesto dell'ingranaggio significa che non c'è la corrente necessaria a metterlo in moto quasi sicuramente(se la batteria è in buono stato) per problemi di cattive connessioni...a questo punto la probabilità che sia il relè è la stessa che sia il gruppo spazzole indotto...anzi per me è molto più probabile sia la seconda visto che è una parte del motorino molto soggetta ad usura(perchè le spazzole strisciano sull'indotto)e soprattutto se spegni e riaccendi il trattore molte volte è facile che succeda...io comunque sono del parere che prima di inserire relè aggiuntivi al circuito originale controllerei bene tutte le componenti del circuito esistente....

                            Commenta


                            • #15
                              visto che siamo già in parecchi ad avere questo problema e siccome la diagnosi e la risoluzione è sempre la medesima ovvero "caduta di tensione",, direi che prima di avventurarsi in riparazioni o verifiche di indotti basterebbe verificare quanto sopra come GIUSTAMENTE detto da Mefito.
                              Santolamaria, con la teoria si possono fare molti ragionamenti...ma se tu avessi un trattore con lo STESSO problema capiresti che la prima cosa da verificare è proprio la caduta di tensione che nella maggior parte dei casi è la causa del malfunzionamento.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                Motorino di avviamento incantato?

                                Dunque, il problema è che dopo avere butttato giù la batteria a forza di fare avviamenti lunghi (scalda candelete e prova e riprova) mi sono ritrovato per esigenze di tempo e lavoro a dover impegnare la macchina facendola partire a strappo! ora strappa e ristrappa mi ritrovo con il motorino di avviamento che non si stacca più all'avvio del mezzo con notevole fumata bianca e rumore metallico
                                Premettendo che devo sicuramente sostituire le candelette e ovviamente ricaricare la batteria come posso poterlo usare ancora 2 ore (perchè mi serve solo per 2 ore) per poi quest'inverno con calma metterlo a posto?
                                c'è un metodo per disincantarlo?
                                e possibile bypassarlo "per un paio d'ore" e partire a strappo ancora una volta?
                                dimenticavo il motore in questione è questo

                                Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	279,1 KB
ID:	1073872

                                e l' avrete sicuramente capito che io non sono molto afferrato!!
                                grazie a tutti per l'aiuto
                                Ultima modifica di urbo83; 10/10/2009, 15:32.

                                Commenta


                                • #17
                                  Se il pignone non si disimpegna dalla corona dentata del volano con qualche martellata , non ti rimane che smontare il motorino, metterlo via e lavorare senza. Possibilmente chiudendo il buco sulla campana del volano per non far entrare polvere.
                                  ---------------------------
                                  vintage docs

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ok..lo smonto ma poi ho la cinghia lunga e la ventola del radiatore non mi girà più....sarà un problema?
                                    ma come fuzionano i motorini di avviamento? perchè il pignone rimane incantato? c'è un leveraggio? perchè nel mio caso c'è la cinghia ?
                                    malcontato il motorino avrà girato una trentina di secondi diciamo incantato....l'avrò danneggiato?
                                    grazie...e abbiate pazienza!

                                    p.s.
                                    engineman quanto sacchi di nocciole di devo già!!! tr l'altro siamo vicini di casa!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ikoni... calma!
                                      Per poterti aiutare bisogna identificare il problema, se i problemi sono più di uno si devono trattare ad uno ad uno.
                                      Prima di tutto "strappa e ristrappa" non provoca nessun danno alle parti elettriche, ma può provocare gravissimi danni alla trasmissione.
                                      Secondo dicci cosa non funziona, l'alternatore o il motorino?
                                      Il fumo bianco da dove?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                        Ikoni... calma!
                                        Per poterti aiutare bisogna identificare il problema, se i problemi sono più di uno si devono trattare ad uno ad uno.
                                        Prima di tutto "strappa e ristrappa" non provoca nessun danno alle parti elettriche, ma può provocare gravissimi danni alla trasmissione.
                                        Secondo dicci cosa non funziona, l'alternatore o il motorino?
                                        Il fumo bianco da dove?
                                        ok...ricapitoliamo...
                                        la batteria si è scaricata, ho fatto più avviamenti a "strappo" (3 o 4 credo, nello stesso giorno sempre partito senza problemi)...oggi ri-strappo per finire il lavoro.. il muletto parte ma sento tutto una specie di fuori giri..sento la classica grattata di avviamentodel motore e vedo tanto fumo bianco uscirmi dal cofano motore!! (da dove nello specifico non so dirti )....mi allarmo spengo tutto..mi dò una grattata alla testa e riprovo..idem com patate ma con il fatto che il motore non è più partito!!...bestemmio riprovo una terza volta niente da fare..rumore d'avviamento e fumata!!!...ri-bestemmio fermo tutto e vengo a postare su questo fantastico forum!!!
                                        sono abbastanza convinto che il problema sia nel motorino..per quanto possa essere convinto uno che non ci capisce niente chiaramente!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ipotizzando (ma ti avevo chiesto di essere chiaro!) che gli ulteriori tentativi di avviamento siano fatti a strappo il motorino non è minimamente coinvolto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                            Ipotizzando (ma ti avevo chiesto di essere chiaro!) che gli ulteriori tentativi di avviamento siano fatti a strappo il motorino non è minimamente coinvolto.
                                            si ho provato sempre a strappo anche perchè come ho detto la batteria è scarica
                                            ciao grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io vorrei sapere solamente cos'è il rumore d'avviamento.....se lo metti in moto a strappo dovrebbe partire senza rumori d'avviamento....e il fumo bianco nn c'entra niente con il motorino a meno che nn stia prendendo fuoco perchè il pignone resta appoggiato al volano motore e quindi gira con lui....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ricapitolando...
                                                se metti in moto a strappo non puoi sentire il rumore del motorino d'avviamento perchè non lo stai usando...
                                                se prima è partito e adesso non parte più , a me viene il dubbio che sia andato l'alternatore, o meglio i suoi cuscinetti , con conseguente macinatura del tutto e fumata bianca.
                                                Ed il problema per me è riconducibile all'alternatore perchè avrebbe dovuto anche ricaricarti un po la batteria mentre il mezzo era in moto e lo stavi usando.Se non lo ha fatto significa che aveva già problemi....e poi è saltato. Non so di che motore si tratti , ma ha per caso una elettrovalvola che regola il flusso del gasolio ?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  La fumata bianca e' data quasi certamente dalla cinghia alternatore che mi sembra di vedere bruciacchiata dalla foto e' probabile che l'alternatore si sia bloccato definitivamente e penso che il motorino di avviamento faticava a far partire un motore con alternatore inchiodato causa il forte attrito fra cinghia e puleggia,le prime volte a strappo partiva perche' l'alternatore e i suoi cuscinetti erano in fase di grippaggio ora invece e' bloccato completamente e non ti parte piu' .Fai una semplice prova allenta il bullone dell'altrnatore e quello che serve per tirare la cinghia poi una volta spostato l'alternatore da liberare la cinghia prova a mano se gira la puleggia se e' bloccata il guaio e li'.Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dunque il motore è partito ma non ho fatto molto direi!!
                                                    ho dato qualche bottarelle al motorino e ed al relè dopodichè sempre a spinta (perchè la batteria mi sa che è fumata) è ripartito senza più i problemi che vi ho descritto!!!
                                                    ora non si spiega la fumata, ho verificato cinghia e alterantore ma tutto gira libero quindi non è il caso di Tutan non so dirvi di più
                                                    Ci sarebbe una ipotesi di cui mi ha parlato un mio amico che a detta di lui spiegherebbe tutto..potrei averlo fatto partire al contraio inserendo per sbaglio la retromarcia??? se fosse cosi' si spiegherebbero tutti i sintomi? è chiaro che non capendoci niente io vi ho parlato di rumore di avviamento dando cosi' per scontato che fosse il motorino quindi vi ho mandato del tutto fuori strada!
                                                    bho!! vi ricapitolo cosa è successo al momento dell'avviamento a strappo appena si è messo in moto:
                                                    -motore accelerato
                                                    -fumata bianca
                                                    -rumore metallico tipo avviamento
                                                    Ultima modifica di ikonicazy; 01/10/2007, 18:42.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve a tutti
                                                      Sono nuovamente alle prese con problemi di “accensione” ,
                                                      questa volta si tratta si un trattorino Valpadana 330 RS motore Lombardini bicilindrico di 33 CV (che posseggo da circa ventanni)
                                                      Il sintomo è questo, spesso e volentieri quando giro la chiave per l’accensione si sente la stessa grattata del motorino di come quando giro la chiave a motore accesso e dopo un paio di tentativi (grattate) il motorino ingrana ed il motore parte correttamente! A dire il vero è già da qualche mese che ho questo problema ma era molto raro ed ora sembra stia peggiorando! Voi cosa dite?? C’è la possibilità che possa provare a risolvere da solo o vado direttamente dal meccanico?
                                                      Ultima modifica di ikonicazy; 20/11/2007, 16:15.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dipende dal tipo di innesto del pignone, molto probabilmente è da lubrificare tutto il meccanismo di innesto, compreso lo scorrimento dell'indotto se si verifica, operazione eseguibile a motorino smontato.
                                                        Non escludo altre cause che sono da verificare in fase di controllo del motorino stesso.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                          Dipende dal tipo di innesto del pignone, molto probabilmente è da lubrificare tutto il meccanismo di innesto, compreso lo scorrimento dell'indotto se si verifica, operazione eseguibile a motorino smontato.
                                                          Non escludo altre cause che sono da verificare in fase di controllo del motorino stesso.
                                                          Grazie Sergiom
                                                          con che prodotto lo si deve lubrificare? Basta normale olio o devo intervenire con prodotti specifici ?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Non so se esistano prodotti specifici, io, quando l'ho fatto, ho messo alcune goccie di olio motore, ma per il solo fatto che lo avevo immediatamente disponibile, sono ormai circa 10 anni che funziona regolarmente, per la precisione si trattava di un motorino con innesto elettromagnetico, la parte che necessitava di lubrificazione era l'accoppiamento albero del motorino -pignone.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X