MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motofalciatrice BCS in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Motofalciatrice BCS in officina

    Salve a tutti ho visto che nella sezione ci sono varie persone in grado di darmi dei consigli, perciò ne approfitto.
    ho una motofalciatrice della bcs modello 603 che da un paio di mesi a questa parte mi sta dando problemi con l'acceleratore, cioè a motore acceso rimane accelerata anche se decelero con la leva. è come se rimanesse tirato il cavo, ho controllato il cavo e sembra che scorre, per ovviare al problema momentaneamente avevo fatto un sistema con una contro molla sulla levetta che esce dal motore, però usandola, con l'erba alta l'ho persa molte volte. siccome tecnici nella mia zona non c'è ne sono vi chiedo se gentilmente potreste illuminarmi un po su questa situazione. vi ringrazio anticipatamente.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da mino 89 Visualizza messaggio
      Salve a tutti ho visto che nella sezione ci sono varie persone in grado di darmi dei consigli, perciò ne approfitto.
      ho una motofalciatrice della bcs modello 603 che da un paio di mesi a questa parte mi sta dando problemi con l'acceleratore, cioè a motore acceso rimane accelerata anche se decelero con la leva. è come se rimanesse tirato il cavo, ho controllato il cavo e sembra che scorre, per ovviare al problema momentaneamente avevo fatto un sistema con una contro molla sulla levetta che esce dal motore, però usandola, con l'erba alta l'ho persa molte volte. siccome tecnici nella mia zona non c'è ne sono vi chiedo se gentilmente potreste illuminarmi un po su questa situazione. vi ringrazio anticipatamente.
      La BCS è l'allestitore,occorre anche sapere che motore monta l'applicazione oppure anche delle foto per essere più precisi con delle risposte.
      Saluti.......
      Ren57

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
        La BCS è l'allestitore,occorre anche sapere che motore monta l'applicazione oppure anche delle foto per essere più precisi con delle risposte.
        Saluti.......
        ok posso dire che il motore è stato sostituito 5/6 anni fa. Appena riesco faccio delle foto!

        Commenta


        • #94
          Intermotor Lombardini IM350 non fa la scintilla

          Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per risolvere un problema. Spero qualcuno mi possa aiutare. Possiedo una BCS motofalciatrice con motore Intermotor Lombardini IM 350 che si è spenta da sola all'improvviso e non si è più accesa. Il problema è che la candela non fa più la scintilla che permetterebbe il corretto funzionamento del motore. Ho provato a cambiare la candela ma non è quello il problema. Ho pure provato a avvicinare il filo della candela alla carcassa ma niente da fare. Nessuna scintilla. Cosa potrebbe essere?

          Vi ringrazio in anticipo.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Cineo Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per risolvere un problema. Spero qualcuno mi possa aiutare. Possiedo una BCS motofalciatrice con motore Intermotor Lombardini IM 350 che si è spenta da sola all'improvviso e non si è più accesa. Il problema è che la candela non fa più la scintilla che permetterebbe il corretto funzionamento del motore. Ho provato a cambiare la candela ma non è quello il problema. Ho pure provato a avvicinare il filo della candela alla carcassa ma niente da fare. Nessuna scintilla. Cosa potrebbe essere?

            Vi ringrazio in anticipo.
            Benvenuto sul forum,il motore IM350 può nel seguito della sua produzione oppure nell'installazione su l'applicazione, essere stato modificato in alcuni particolari,anche per questo consiglio sempre foto in aggiunta alla descrizione del problema per avere più possibilità di risposte.Esempio:l'avviamento è manuale oppure elettrico,l'accensione è meccanica ( con puntine ) oppure elettronica, hai delle sicurezze su l'applicazione oppure sul motore (livello olio motore).
            PS(per inserire foto esiste una guida,la trovi a sinistra della pagina web scorrendola dall'inizio)
            Saluti..............
            Ren57

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
              Benvenuto sul forum,il motore IM350 può nel seguito della sua produzione oppure nell'installazione su l'applicazione, essere stato modificato in alcuni particolari,anche per questo consiglio sempre foto in aggiunta alla descrizione del problema per avere più possibilità di risposte.Esempio:l'avviamento è manuale oppure elettrico,l'accensione è meccanica ( con puntine ) oppure elettronica, hai delle sicurezze su l'applicazione oppure sul motore (livello olio motore).
              PS(per inserire foto esiste una guida,la trovi a sinistra della pagina web scorrendola dall'inizio)
              Saluti..............
              Ti ringrazio per la risposta. Intanto rispondo alle tue domande e poi domani pubblicherò qualche foto.
              L'avviamento è manuale,l'accensione è elettronica senza puntine però adesso che mi hai fatto notare il discorso della sicurezza sul livello dell'olio devo controllare. Intanto ti ringrazio, domani ti aggiornerò con le foto.

              Grazie ancora.

              Commenta


              • #97
                Sono nuovo del forum. Io possiedo una BCS 602 che, un giorno, mentre falciavo, andava come se io tirassi su e giù la leva del gas ripetutamente. Poi si è spenta e quando l'ho riaccesa il problema non si è più presentato. Cosa può essere?

                Commenta


                • #98
                  Bcs 602

                  Salve a tutti sono nuovo del forum, vi leggo spesso ed ho trovato molto utile prendere informazioni dalle varie discussioni. Non essendo pratico vorrei fare alcune domande sulla motofalciatrice BCS 602 con motore ACME ALN330WB che ho comprato.
                  Domande:
                  1) Dal numero di telaio si riesce a sapere l'anno di produzione?
                  2) Il filtro dell'aria è in bagno d'olio: quanto ce ne deve stare?
                  3) L'alloggiamento del filtro dell'aria ha il tappo molto lento per caso nel suo interno nasce con una guarnizione?
                  Per semplificare allego delle foto.

                  Grazie per chi avrà voglia di rispondermi.
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Romoletto74; 16/05/2015, 22:10.

                  Commenta


                  • #99
                    Altro problema: credo che la guarnizione del tappino a molla per lo scolo del carburatore della mia bcs 602 sia andata. Sapete quanto costa?

                    Commenta


                    • Un casino

                      Credo che la mia bcs sia da revisionare completamente. Il carburatore perde dal fondo, quando il motore è caldo comincia a dare gas e ad andare sotto il minimo ripetutamente, poi si spegne ed è difficile riavviarla. Non so se centri la candela. Ad alti regimi non ha la "grinta" e la coppia che aveva prima. Avvicinandosi al motore sembra molto più caldo del solito. Ho bisogno di aiuto perché devo tagliare l'erba

                      Commenta


                      • Ho portato la BCS dal meccanico perchè nel tentativo di cambiare la candela credo che si sia spannato il filetto e adesso entra tutta storta (boh!!!)Credo anche che il carburatore abbia la sua parte in tutto questo casino perchè il motore, oltre a non partire più perde l'olio del filtro dell'aria dall'astina della farfalla dell'accelleratore Non so davvero cosa fare. Ho provato a smontare il carburtatore ma sembra talmente pulito che è come nuovo. Mah!! Avevo letto in una discussione che d'estate il forum va in letargo. Ed è verissimo. Probabilmente perchè hanno tutti da lavorare e si godono il bel tempo che quest'anno, a dispetto dell'anno scorso, ci da..

                        PS. Questi ultimi due miei messaggi si riferiscono alla bcs 602 con motore acme aln330wb. Chiedo comunque risposte alle domande sulla bcs 725 con motore LOMBARDINI.
                        Ultima modifica di Engineman; 03/08/2015, 17:49. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                        Commenta


                        • falciatrice bcs serie 600/700

                          buonasera ,causa la rottura della manovella della barra della falciatrice bcs serie 600/700,ho dovuto sostituirla ,per sostituirla ho semplicemente svitato i due bulloni da 6 sotto la manovella ,ed con un po' di movimenti ho tirato fuori tutto il gruppo crociera manovella ,ho sostituito anche i cuscinetti crociera ,ora il problema e' che facendo l'operazione al contrario per rimontare il gruppo manovella crociera non riesco a rimontarla ,vi chiedo gentilmente se avete fatto questo tipo di riparazione ,se si ,come bisognerebbe procedere ,o,bisogna smontare qualcosaltro?(ha dimenticavo il vecchio cuscinetto della crociera era andato ,forse per questo il tutto e' uscito piu' facilmente )
                          ciao a tutti laky.

                          Commenta


                          • Intendi dire che non riesci a rimontare la biella sulla forcella?
                            Se è così occorre posizionare i perni della biella all'interno della forcella poi inserire i cuscinetti dall'esteno.
                            C

                            Commenta


                            • Va spostato il canotto girevole togliendo il fermo,questo va avanti qualche centimetro e si monta tutto insieme.

                              Commenta


                              • buonasera ,grazie roberto 64 ,infatti mandando un po'indietro l'asse con l'albero a gomito ,dove va inserito il cuscinetto forcella biella ,finalmente sono riuscito ad infilarlo,edora tutto funziona perfettamente .grazie laky.

                                Commenta


                                • Click image for larger version

Name:	IMG_4829.JPG
Views:	1
Size:	51,5 KB
ID:	1085685

                                  Click image for larger version

Name:	IMG_4831.JPG
Views:	1
Size:	46,4 KB
ID:	1085686

                                  Click image for larger version

Name:	IMG_4830.JPG
Views:	1
Size:	358,3 KB
ID:	1085687Ciao a tutti,
                                  e complimenti per le varie info/utility che si trovano nel forum.
                                  Ho un problema con la mia BCS con motore ACME.
                                  Ho un problema con l'accensione in quanto non si crea corrente o meglio non sempre e comunque di scarsa intensità
                                  Alla fine mi son deciso di cambiare tutto : puntine, candele, statore e bobine (condensatore giò cambiato con uno nuovo trovato in garage!) cavi compresi. purtroppo non trovo nessuna targa del motore Acme in modo da trovare i giusti componenti (sembra che la targa sia stata rimossa). L'unico riferimento è la scritta BCS 2601 , carbutore Cozette Tipo0 25 anno acquisto 1954, nient'altro. Mi date una dritta su quali componenti acquistati, magari dove....mi posto alcune foto. Grazie Ciao

                                  Commenta


                                  • Salve,
                                    il motore potrebbe essere un ACME AL 375 con filtro aria a secco

                                    se non ricodo male,è cessata la produzione verso la fine degli anni '50 e trovare qualche ricambio è solo una questione di... fortuna,forse in qualche catasta di rottami.
                                    C

                                    Commenta


                                    • La mia BCS MOTORE VT 88 : SI spegne dopo qualche minuto dall ' accensione , ho provato a cambiare le puntine , il condensatore e la bobina , dopo aver anche pulito il carburatore , ( forse non perfettamente ) , puo' essere un problema di magnete ( che nel caso mi hanno detto e' molto brigoso da sistemare ) , oppure e' meglio provare a pulire meglio il carburatore ( ma non mi sembra sia sporco dopo che l' ho smontato ), o cambiare direttamente il carburatore se riesco a trovarne uno usato ? il rubinetto della benzina abbiamo verificato ed e' pulito e passa bene il getto ... BOH ???? IERI L ' HO PROVATA e sta accesa solo con l' aria tirata ... dopo un po si spegne ....

                                      Nel caso , scusate l'ignoranza , qualcuno sa dirmi cosa bisogna fare per sistemare il magnete ? mi hanno detto essere un lavoro complicato....solo a titolo informativo naturalmente non sono in grado di farlo so che devo rivolgermi ad un meccanico .. grazie
                                      Ultima modifica di Engineman; 19/09/2015, 17:55. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                      Commenta


                                      • Le cose da verificare sono: sfiato sul tappo del sebatoio,passaggi del carburante,valvola a spillo vaschetta e getto del massimo sul carburatore.
                                        Metti una candela nuova.

                                        In pratica,sul magnete non si fa nulla oltre a cambiare bobina,puntine e condensatore.
                                        C

                                        Commenta


                                        • Oggi l' ho provata , e , incredibile si e' accesa al primo colpo ed e' rimasta accesa anche chiudendo l ' aria .. adesso non mi rimane che provarla nel lavoro... non mi fido piu' di tanto ...
                                          Avevo perso la rondellina di isolante ( bachelite ? ) e abbiamo messo una rondelina di plastica .. va in moto lo stesso ma che dite e' il caso di cambiarla ? eppoi forse il galleggiante del carburatore ... a volte esce la benzina dalle giunture di collegamento dei due pezzi di cui e' composto ....... Se volete rispondere ....GRAZIE MILLE A TUTTI E A CASTAGNETTO .. comunque grazie !!!! anche per la delucidazione sul magnete ...
                                          Ultima modifica di freddie70; 22/09/2015, 15:25.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da freddie70 Visualizza messaggio
                                            Avevo perso la rondellina di isolante ( bachelite ? ) e abbiamo messo una rondelina di plastica .. va in moto lo stesso ma che dite e' il caso di cambiarla ? eppoi forse il galleggiante del carburatore ... a volte esce la benzina dalle giunture di collegamento dei due pezzi di cui e' composto .......
                                            La bachelite è un isolante in uso prima della plastica,attualmente i materiali di plastica sono largamente usati,e vanno bene,salvo con il calore.
                                            Per la perdita di benzina,potrebbe essere lo spillo conico a non chiudere bene,o il gallegiante che s'inceppi.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              La bachelite è un isolante in uso prima della plastica,attualmente i materiali di plastica sono largamente usati,e vanno bene,salvo con il calore.
                                              Per la perdita di benzina,potrebbe essere lo spillo conico a non chiudere bene,o il gallegiante che s'inceppi.
                                              OK GRAZIE !!!!!! Provero' a pulire bene lo spillo conico , che ho presente qual' e' ... poi se lo rifa' vedro' per il galleggiante ( li' dovro' chiedere aiuto ad un meccanico che abita vicino a me ) ....

                                              Commenta


                                              • Guardando lo spillo conico guardi anche il gallegiante,è quella sorte di ciambella che comanda lo spillo!

                                                Commenta


                                                • Si ,adesso guardando le tavole di ricambio del VT88 ho visto che e' collegato allo spillo il galleggiante ...pero' quando abbiamo pulito lo spillo non mi pare di aver visto la ciambella attaccata all' asta dello spillo ... ci riguardo nei prossimi giorni quando ho tempo .. puo' essere che non c' era ??? E' attaccata oppure si puo' essere sganciata ? comunque ci guardo bene prossimamente ....!!!!!!!!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • Il galleggiante è uno solo,e nel tuo caso è quello che hai in figura.
                                                    In un discorso più ampio,riguardo ai carburatori,la forma del galleggiante varia da quella a forma di ciambella a quella classica di forma cilindrica.
                                                    Quale che sia la forma,la funzione resta la stessa,cioè mantenere il livello carburante costante; quando ciò non avviene,il livello aumenta ed il liquido trabocca,la causa è sempre lo spillo conico,che può non chiudere perfettamente,quando pure il galleggiante che a varia ragione può essere causa del malfunzionamento sempre dello spillo.

                                                    Commenta


                                                    • Bobina ACME al375

                                                      Ciao a tutti,
                                                      è possibile sostituire il gruppo bobina + carboncino + cavo alla candela di un motore ACME AL375 (almeno penso?!?) con un gruppo bobina di ultima generazione?

                                                      Oppure dove si puo' acquistare un carboncino equivalente per questa bobina?


                                                      Grazie a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Salve a tutti, ho un BCS 715 con motore ACME da 8HP a benzina. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si regolano le valvole su questo motore? Noto una sorta di ticchettio quando il motore è in funzione. Grazie!

                                                        Commenta


                                                        • Ciao, in attesa di risposte mirate, qui si parla già di gioco valvole:

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti, ho questo bcs di cui non conosco il modello e non so dove leggerlo con un motore Condor Guidetti A400/60. Per quel poco lavoro che dobbiamo farle fare è sempre andata bene tranne quando, un paio di settimane fa si è spenta improvvisamente durante la marcia a taglio finito. Non riuscendo a farla ripartire ho notato che la candela non faceva scintilla ed ho visto che i 4 cavi che si trovano dove indica la freccia foto non erano uniti fra di loro, come avrebbero dovuto essere. Li ho uniti con una vite e un dado ma la scintilla, anche con una candela nuova, continua a non esserci. Qualcuno mi sa dare qualche consiglio sul da farsi contando che di motori non me ne intendo assolutamente? Grazie.



                                                            PS: immagine ingrandibile.

                                                            Commenta


                                                            • Ritorno a parlare della mia bcs con motore vt88 ... purtroppo le ultime volte che l' ho usata va solo con l' aria tirata .. se la chiudo si spegne .. in piu' con l' aria tirata naturalmente il motore resta sempre su di giri .... qualcuno saprebbe indicarmi il motivo ? ....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X