MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motofalciatrice BCS in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da bruno-scuro Visualizza messaggio
    saluti a tutti,
    ho una falciatrice bcs 715 con motore acme al 290
    vorrei sapere come fare per regolare bene l'acceleratore centrifugo
    faccio presente che adesso non riesco ad accelerare al massimo
    se giro di più la leva rimane il minimo troppo alto.
    il regolatore funziona bene perchè ho rifatto il motore,
    saluti a tutti
    bruno scuro
    La regolazione va fatta a motore spento tenendo il regolatore in posizione di riposo fermo, e regolare l'astina che arriva dal carburatore in posizione minimo e bloccarlo li. Non ricordo piu' se addiritura va svitata la vitina che regola la regolazione del min. (sul carburatore sotto il filtro, parte superiore carburatore) quindi come sopra e poi regolato il minimo, prova prima senza svitarla comunque

    Commenta


    • #32
      non è necessario...devi far controllare l'asta della frizione centrale, nella parte vicina al monoblocco...li in mezzo ci sta qualche piccola levetta che può incepparsi...
      al mio si è verificato lo stesso problema dopo 27 anni di funzionamento!!!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da marley Visualizza messaggio
        Salve a tutti

        Ho una bcs 605 da circa 8 anni e non ho mai avuto problemi.
        Ultimamente però dopo circa mezz'ora che la uso si incolla la frizione
        Devo rifarla o ci sono alternative?
        Grazie per l'aiuto.
        Ritengo che il cono ferodo della frizione si sia rovinato se succede quallo che descrivi. Non è bruciato, sennò la frizione slitterebbe ma proprio completamente rovinato. Oppure potrebbe essere il cuscinetto reggispinta interno che è parzialmente inchiodato, portando in trascinamento continuo la frizione, sebbene non sempre.
        Se non sei capace di smontare la frizione, ti consiglio di portare la macchina al concessionario bcs più vicino.

        p.s. il cavo comando frizione è ben registrato?

        Commenta


        • #34
          anche io ho un problema simile. Ho una bcs 602 con motore acme modello aln330wb senza impianto elettrico che un giorno ha avuto problemi di accensione e di carburazione. Stenta a prendere in moto. Il motore fa qualche giro e poi si spegne.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
            Ciao, mi puoi dire che tipo di bobina ha montato e come l'hai collegata?
            Io ho avuto un problema simile sul mio acme (al 330 b) nel mio caso è il filo che dalla bobina porta alle puntine che si è deteriorato...
            Se il filo internamente è ancora sano ti consiglio di andare da un eletricista e comperare un pezzettino di (tubetto )di quelli che si infilano sul filo e poi si scaldano stringendosi attorno al filo.Per Quanto riguarda l'azienda acme fu' subito rilevata dalla lombardini,in seguito tutte due rilevate dalla general motors, poi almeno l'acme venne chiusa.Ora e stata annunciata la demolizione dello stabile

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da marley Visualizza messaggio
              Salve a tutti

              Ho una bcs 605 da circa 8 anni e non ho mai avuto problemi.
              Ultimamente però dopo circa mezz'ora che la uso si incolla la frizione
              Devo rifarla o ci sono alternative?
              Grazie per l'aiuto.
              Buongiorno Marley io ho dovuto cambiare la frizione completa quest'anno per il consumo eccessivo del millerighe dove corre, in pratica al posto di aprirsi dritta si apriava storta cosi toccava di traverso trasferendo il moto ugualmente ,il 605 monta originalmente la frizione a dischi,poi abbandonata perchè si bruciava se lo usi piu' per tagliare erba ho fresare va benissimo la frizione tipo vecchia costa 95 euro ,altrimenti la nuova sui 120

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                Se il filo internamente è ancora sano ti consiglio di andare da un eletricista e comperare un pezzettino di (tubetto )di quelli che si infilano sul filo e poi si scaldano stringendosi attorno al filo.Per Quanto riguarda l'azienda acme fu' subito rilevata dalla lombardini,in seguito tutte due rilevate dalla general motors, poi almeno l'acme venne chiusa.Ora e stata annunciata la demolizione dello stabile
                si chiamano guaine termoretraibili...anche in un negozio per componenti elettronici ne trovi di tutte le fogge...

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                  Se il filo internamente è ancora sano ti consiglio di andare da un eletricista e comperare un pezzettino di (tubetto )di quelli che si infilano sul filo e poi si scaldano stringendosi attorno al filo.Per Quanto riguarda l'azienda acme fu' subito rilevata dalla lombardini,in seguito tutte due rilevate dalla general motors, poi almeno l'acme venne chiusa.Ora e stata annunciata la demolizione dello stabile

                  n.b.: la acme motori è stata assorbita dalla lombardini e i ricambi si trovano ancora contatta la lombardini che ti indichera il consessionario più vicino (la lombardini non è mai stata comprata dalla general motors) ora fa parte del gruppo kolers

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da CENTROTROISI Visualizza messaggio
                    n.b.: la acme motori è stata assorbita dalla lombardini e i ricambi si trovano ancora contatta la lombardini che ti indichera il consessionario più vicino (la lombardini non è mai stata comprata dalla general motors) ora fa parte del gruppo kolers
                    Non ho mai detto che i pezzi di ricambio non si trovano più,anche perchè si dovrebbero produrre per 10 anni (se non erro) dall'ultimo pezzo fatto, credo che il marchio sia ancora esistente,ma la fabbrica e chiusa da circa 5 anni

                    Commenta


                    • #40
                      BCS 601 problema selettore marce

                      Salve a tutti, ho un problema con le marce del mio BCS. Funzionano tutte ma non rimangono in posizione, la leva si muove completamente libera così le marce escono da sole e grattano.
                      Purtroppo ho ricevuto il mezzo già così e non so il comportamento originale e corretto delle marce, ma a rigor di logia dovrebbe esserci un qualcosa che spinge la leva delle marce contro le tacchette a destra in modo che rimangono in posizione.
                      Ho guardato il manuale tecnico ma non trovo traccia di dispositivi che spingono a destra la leva.
                      Foto:


                      Uploaded with ImageShack.us

                      Qualcuno sa la soluzione a questo problema?
                      Grazie a tutti, come sempre.

                      Commenta


                      • #41
                        prova a vedere se c'è un morsetto un po' smollato ai piedi della sbarretta sotto il pezzo in plastica bianco che si vede nella foto

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da santamonica Visualizza messaggio
                          Salve a tutti, ho un problema con le marce del mio BCS. Funzionano tutte ma non rimangono in posizione, la leva si muove completamente libera così le marce escono da sole e grattano.
                          Purtroppo ho ricevuto il mezzo già così e non so il comportamento originale e corretto delle marce, ma a rigor di logia dovrebbe esserci un qualcosa che spinge la leva delle marce contro le tacchette a destra in modo che rimangono in posizione.
                          Ho guardato il manuale tecnico ma non trovo traccia di dispositivi che spingono a destra la leva.
                          Foto:


                          Uploaded with ImageShack.us

                          Qualcuno sa la soluzione a questo problema?
                          Grazie a tutti, come sempre.
                          Se non ricordo male dovrebbe essere che il selettore sbatte semplicemente contro la leva, dovresti risolvere svitando le due viti che tengono il selettore e spingerlo contro la leva portando il gioco dei prigionieri a favore, se tutto ciò non basta dai un colpetto al selettore in modo che si pieghi leggermente ancora verso la leva

                          Commenta


                          • #43
                            Purtroppo il selettore si regola solamente per sincronizzare bene le tacche con l'effettiva posizione delle marce.
                            Mentre la leva dove entra nel gruppo cambio ha un meccanismo che sembra fatto apposta per permettere il gioco della leva!

                            Commenta


                            • #44
                              Vi posto una foto dello snodo del selettore.
                              Domanda: non è che in origine le 2 parti erano solidali, magari saldate, mentre ora sono libere di muoversi indisturbate?
                              Grazie



                              Uploaded with ImageShack.us

                              Commenta


                              • #45
                                ciao, guardando la foto,la tua leva non presenta problemi.(ripeto guardando la foto,che non è uguale che dal vero).Comunque,il tuo problema,è semplicemente che devi spostare la piastra dove ci sono scritti i numeri delle marce per intenderci,quella fatta ad arco,in maniera che la leva di innesto marce, trovi una resistenza e si incastri con la piastra stessa.Se non capisci , ci sentiamo.

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie polmau per l'interessamento!
                                  Il fatto è questo: a fronte di un registro della piastra con i numeri di marce di 2 o 3 millimetri massimo, la leva ha un gioco di 3 centimetri, rendendo inutile qualsiasi regolazione.
                                  Dovrei sapere com'è il comportamento della leva in un bcs funzionante per capire il problema.

                                  Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                  ciao, guardando la foto,la tua leva non presenta problemi.(ripeto guardando la foto,che non è uguale che dal vero).Comunque,il tuo problema,è semplicemente che devi spostare la piastra dove ci sono scritti i numeri delle marce per intenderci,quella fatta ad arco,in maniera che la leva di innesto marce, trovi una resistenza e si incastri con la piastra stessa.Se non capisci , ci sentiamo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Vediamo di capirci, la leva non tende a sfilarsi all'ora, sbatte contro le tacche? il tuo problema è che per cambiare le marce devi spostare es: da prima a terza perchè entri la seconda? io fin'ora avevo capito che la leva non sbattendo contro il selettore non ti tenesse ferma la marcia, se la leva sbatte contro il selettore ( dove vi son riportade la marce ), quindi c'e' l'incastro della leva ,e le marce escono , il problema è all'interno del cambio probabilmente si son rotte le due spine elastiche non tenendo più ferma la forcella

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Avevi capito bene! la leva non sbattendo contro il selettore non tiene ferma la marcia.
                                      Allo stesso tempo muovere il selettore con le tacchette non risolve niente!
                                      Per me il problema è nella foto n°2 dove si vede la parte che entra nel cambio e la leva verticale. Dove si uniscono questi 2 componenti ipotizzo che in origine fossero solidali, mentre ora vi è un gioco che non permette alla leva di sbattere contro il selettore.
                                      Magari dopo posto un video!

                                      Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                      Vediamo di capirci, la leva non tende a sfilarsi all'ora, sbatte contro le tacche? il tuo problema è che per cambiare le marce devi spostare es: da prima a terza perchè entri la seconda? io fin'ora avevo capito che la leva non sbattendo contro il selettore non ti tenesse ferma la marcia, se la leva sbatte contro il selettore ( dove vi son riportade la marce ), quindi c'e' l'incastro della leva ,e le marce escono , il problema è all'interno del cambio probabilmente si son rotte le due spine elastiche non tenendo più ferma la forcella

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ecco il video!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Credo che la soluzione migliore sia smontare tutta la leva e saldobrasarla, perchè credo che se la saldassi i due acciai siano diversi tra loro quindi il più duro si romperebbe

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Attacco Barra falciante BCS

                                            Buongiorno,

                                            ieri mentra stavo sfalciando ad un certo punto la barra falciante ha cominciato a vibrare notevolemente fino a che la manovella è uscita della sua sede dell'attacco in plastica.

                                            I componenti guasti sono quelli evidenziati nell'esploso

                                            codice 552.48504.3 - attacco
                                            codice 590.48506.6 - perno

                                            a quanto apre si è spezzato il perno e la manovella (codice 524.48502.1) continuova a battere contro le "pareti interne" dell'attacco in plastica (codice 552.48504.3) fino a romperlo..

                                            Ora la domanda: sono particolari faclimente reperibili o si può adattare qualcosa??

                                            Da quel che vedo il perno era infialto in un cuscinetto? qualcuno ha le misure?
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                                              Buongiorno,

                                              ieri mentra stavo sfalciando ad un certo punto la barra falciante ha cominciato a vibrare notevolemente fino a che la manovella è uscita della sua sede dell'attacco in plastica.

                                              I componenti guasti sono quelli evidenziati nell'esploso

                                              codice 552.48504.3 - attacco
                                              codice 590.48506.6 - perno

                                              a quanto apre si è spezzato il perno e la manovella (codice 524.48502.1) continuova a battere contro le "pareti interne" dell'attacco in plastica (codice 552.48504.3) fino a romperlo..

                                              Ora la domanda: sono particolari faclimente reperibili o si può adattare qualcosa??

                                              Da quel che vedo il perno era infialto in un cuscinetto? qualcuno ha le misure?
                                              ciao
                                              per curiosità la barra falciante di cui all'esploso dove la monti??
                                              su un motocoltivatore BCS?? che modello é?
                                              grazie.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si tratta di una barra falciante semifitta, probabilmente per la serie 600 prima versione.
                                                I pezzi richiesti si trovano facilmente presso qualunque concessionario bcs.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao a tutti, io sono nuovo e mi hanno appena dato una bcs 602 motore acme al 290 8cv, la metto in moto al primo colpo parte, sta in moto al minimo tutto regolare, dopo 5 min inizia a scoppiettare per 2 minuti poi si spegne e non parte più. Benzina ce ne, candela è asciutta però non riesco a capire perchè succede questo, se all'inizione va regolare..se mi potete aiutare grazie
                                                  Ultima modifica di sergiom; 09/04/2011, 14:44. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da andrea16v Visualizza messaggio
                                                    Benzina ce ne, candela è asciutta però non riesco a capire perchè succede questo,
                                                    Se la candela rimane asciutta è perchè non arriva sufficientemente benzina, i primi sintomi sono gli scoppiettii che hai prima che il motore si spegne.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da andrea16v Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti, io sono nuovo e mi hanno appena dato una bcs 602 motore acme al 290 8cv, la metto in moto al primo colpo parte, sta in moto al minimo tutto regolare, dopo 5 min inizia a scoppiettare per 2 minuti poi si spegne e non parte più. Benzina ce ne, candela è asciutta però non riesco a capire perchè succede questo, se all'inizione va regolare..se mi potete aiutare grazie
                                                      controlla se il filtro benzina è pulito è all'interno del (coperchietto) sul carburatore dove arriva il tubicino della benzina, vedi anche se continua ad uscire aprendo il rubinetto, nella parte superiore del carburatore c'è un dado a cacciavite svitalo,dentro c'è uno spillo assicurati sia libero,lo sfili a ci soffi dentro dalla parti a punta,svita la parte sottostante del carburatore ,troverai il getto del max , toglilo e soffialo poi rimonta il tutto e prova se il problema è risolto,fai attenzione se trovi il filtro della benzina sporco vuol dire che dal serbatoio esce sporcizia unico sistema per pulirlo è toglierlo e pulirlo per bene,questo per quanto riguarda la benzina.Se non ti fa invece più corrente le cose si complicano comunque prova a verificare prima se vi è la scintilla quando ti da il problema al limite ti spiego che devi fare

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Allora un giorno ho provato e mi ha fatto questo scherzo allora mi sono detto non arriva benzina quindi ho smontato carburatore serbatoio li ho puliti bene accento parte al primo colpo dopo 5 min inizia a scopiettare e si spegne e nn si riaccende più... Candela asciutta quindi la benzina non arriva,il carburatore ha la vaschetta piena.. Come mai non arriva al pistone??

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          stacca il cavo alla candela,tira per 3 oppure 4 volte con l'aria chiusa,ovviamente dopo aver provato prima ad avviarla normalmente senza risultato.se smonti la cadela ed è bagnata,è un problema di corrente.a volte la candela fa scintilla,ma il motore non parte perchè non è sufficente la corrente che arriva.e la candela però riesce a rimanere asciutta con quella poca scintilla che fà. lo scoppiettare ,specialmente se spara anche dalla marmitta e dal carburatore potrebbe essere per via di anomalia a condensatore e puntine.la candela l'hai sostituita?
                                                          jow 79

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Allora candela cambiata e faceva uguale allora ho guardato le puntine e da quello k so le puntine dovrebbero aprirsi e chiudersi.. Invece erano abbastanza fisse allora con uno spessimetro ho messo a 4 decimi come nelle moto vecchie ho riacceso ed ê partita 5 min poi si ê spenta ma senza scoppiettare cm prima.. Ho riprovato ad accendere e la candela era bagnata e non partiva piu..se qualcuno mi dice d preciso come vanno messe le puntine e come fare a capire quando il pistone é in cima alla corsa.. Grazie mille a tutti

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              tra 0,40 e 0,50 dovrebbe andar bene ..se togli la candela con qualcosa di plastica tipo bastoncino lo infili nella fessura della candela a toccare il cielo del pistone , puoi renderti conto facilmente quando il pistone e' al top.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X