MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 415 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
    Salve, sul 415 dt di un mio amico quando il trattore và in sforzo anche piccolo, escono le marce, principalmente le marce veloci.
    Già un paio di anni fà gli capitava con la 5^ e gli è stato fatto cambiare l'ingranaggio della 1^ ( evidenziato col n. 583546 sulla scheda da trattore .it) che risultava consumato;
    considerato l'uso non intensivo del mezzo (poche ore annue) l'inconveniente si ripete e vorrebbe evitare di aprire il trattore ed eventualmente cambiare lo stesso ingranaggio e poi veder riapparire poco dopo il problema.
    Qualcuno ha consigli in proposito o esperienze su cosa verificare !!
    Grazie a tutti.
    Ciao a tutti, in questi giorni col mio amico abbiamo smontato il fiat 415 dt per verificare il problema del cambio, ed è risultato che l'ingranaggio (foto 4)già sostituito un anno fà è di nuovo consumato all'interno , sugli spigoli dove innesta le veloci; a prima vista sembrerebbe che l'ingranaggio innesti poco così da farlo consumare sulla punta.
    Allego delle foto per capirci.
    Foto 1: posizione normale, la forcella A non combacia con il supporto B ma dista circa 3mm, e l'ingranaggio C aggancia poco sull'albero veloci , mentre gli agganci sopra sono allineati (zona D).
    Foto 2-3: spingendo la forcella A sul supporto B l'ingranaggio C aggancia per bene sull'albero veloci, ma gli agganci sopra si disallineano.
    Potrebbe essere la forcella dell'innesto veloce (foto 5) che si sia storta di quei 3 mm che non permette l'innesto totale ? o cos'altro potrebbe essere??
    Saluti
    Attached Files

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
      Potrebbe essere la forcella dell'innesto veloce (foto 5) che si sia storta di quei 3 mm che non permette l'innesto totale ? o cos'altro potrebbe essere??

      Saluti
      E' chiaro che i meccanismi vanno controllati tutti.Hai verificato che non ci siano spine eleastiche rotte o comunque danneggiate?

      Commenta


      • #63
        Le spine (quelle che si infilano da sopra le forcelle segnate col n. 14166570 sulla tavola?) , sono tutte ok ; sarebbe da capire se quel gioco di 3 mm sulla forcella dell'innesto veloci/ridotte è normale oppure no.
        Grazie

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
          ...spingendo la forcella A sul supporto B l'ingranaggio C aggancia per bene sull'albero veloci, ma gli agganci sopra si disallineano...
          Quando innesti la marcia veloce, la leva sposta l'aggancio e questo deve essere disallineato, per non permettere il movomento della leva stessa in altre posizioni senza prima aver riportato l'ingranaggio a riposo (disinnestato).
          Hai controllato la parte della leva che si inserisce negli agganci?
          Anche un pò di gioco nello snodo della leva può causare un non corretto iserimento.
          Marco B

          Commenta


          • #65
            La leva sembra ok;
            abbiamo fatto una verifica anche col coperchio e leva montata, innestando le marce veloci e lente; nel momento dell'inserimento veloci tirando la leva, la forcella combacia, ma appena si lascia la leva a marcia innestata, rimane il gioco sulla forcella con l'ingranaggio che rimane quasi appeso e non inserito per bene .
            L'unica cosa fin'ora che non sembra a posto è il primo alberino (quello più in alto nella tavola 1°-RM) che ha gli incavi rivolti verso l'alto, mentre dovrebbero essere rivolti verso il basso (per scattare sulla sfera/molla) come da tavola.
            Infine sul web c'è una foto del cambio di un 450, e sembra che la forcella non abbia quel gioco (http://www.agriaffaires.it/usato/ric...-480-500.html#).
            Comunque provvederemo a girare l'alberino , magari a smontare la forcella segnata sulla tavola per confrontarla col ricambio nuovo (se qualche ricambista in zona l'ha disponibile e ce lo permette).
            Grazie, vi farò sapere.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
              ...
              L'unica cosa fin'ora che non sembra a posto è il primo alberino (quello più in alto nella tavola 1°-RM) che ha gli incavi rivolti verso l'alto, mentre dovrebbero essere rivolti verso il basso (per scattare sulla sfera/molla) come da tavola...
              L'alberino in quella maniera, non agganciando sulla sfera permette alla forcella di muoversi liberamente, è un difetto da risolvere, ma non credo sia la causa reale del deterioramento dell'ingranaggio.
              Marco B

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                nel momento dell'inserimento veloci tirando la leva, la forcella combacia, ma appena si lascia la leva a marcia innestata, rimane il gioco sulla forcella con l'ingranaggio che rimane quasi appeso e non inserito per bene .
                Io controllerei anche il gruppo riduttore smontato per verificare il movimento dell'ingranaggio quando e dove si innesta.
                Ren57

                Commenta


                • #68
                  Allora il problema sembra risolto;
                  dopo aver verificato smontando i vari alberini e forcelle, la forcella dell'innesto veloci (cerchiata nella tavola) effettivamente risultava inclinata.
                  Bloccata su una morsa, con tre colpi di mazzetta è tornata come in origine; rimontato il tutto (girato anche l'alberino con gli incavi rovesciati), l'ingranaggio aggancia perfettamente, tant'è che non l'abbiamo nemmeno cambiato, nonostante il piccolo consumo sui bordi.
                  Rimontato il trattore e provato sotto sforzo sia con lente che con veloci e sembra andare tutto perfettamente !!!!
                  Grazie a tutti !

                  Commenta


                  • #69
                    Salve a tutti,
                    Vorrei applicare un distributore idraulico al 415,
                    Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto che il sollevatore è già predisposto,
                    Voi sapete come trovare il blocchetto distribitore da applicare?
                    Grazie in anticipo

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da farmall ded Visualizza messaggio
                      ...
                      Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto che il sollevatore è già predisposto,
                      Voi sapete come trovare il blocchetto distribitore da applicare?...
                      Se vuoi applicare il distributore originale, basta rivolgersi ad una officina Fiat o New-Holland, richiedendo l'articolo.
                      Ti sarà utile anche questa discussione, si parla di impianti, modifiche e simili.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #71
                        Fiat 415 in officina

                        Ciao! Sono nuovo di questo forum e volevo chiedere se potevate darmi una mano a risolvere un problema. Ho un trattore Fiat 415 e pochi giorni fa dovevo superare un piccolo rialzo nel terreno e ho innestato la prima marcia, una volta superato l'ostacolo ho fatto per ingranare la 2 marcia ma nell'istante in cui ho mollato la frizione per procedere mi sono accorto che la marcia non si era inserita e che la leva era rimasta bloccata in folle, diciamo, sotto la posizione della seconda marcia. Da qui ho provato ripetutamente a muovere la leva ma è completamente immobile. Innestando la presa di forza sono riuscito, muovendo l'albero tramite un disco tendicinghia, a far muovere il trattore (a motore spento) di qualche centimetro. Ho letto sempre in questo forum che bisogna provare a togliere il coperchio che sta sotto la leva del cambio e...fare qualcosa... Ora i miei quesiti sono: posso provare a rimuovere il coperchio da solo oppure servono utensili speciali e, qualcuno di voi ha già riscontrato un problema simile? Grazie in anticipo.

                        Commenta


                        • #72
                          Devi fare solo attenzione che nel rimuovere il coperchio non cada all'interno della scatola cambio qualche pezzo di ferro o molla che puo essersi rotta, pure lo sporco che sta attorno non deve cadere dentro, probabile che per usura dei leveraggi siano restate innestate 2 marce in contemporanea , bloccando cosi tutto il cambio.

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie mille! Con un po di attenzione ci sono riuscito...ora mi sono accorto che manca completamente l'olio nell cambio però i vari ingranaggi sono tutti impiastrati di una melma color arancione chiaro...come posso pulire tutto...ho un compressore con la pistola per lavaggi...graziee

                            Commenta


                            • #74
                              controlla bene,perchè un cambio che ha girato senza olio,difficile che rimane completamente ok.controlla con l'aiuto di un esperto che anche i cuscinetti siano a posto.se se ne sgabbia uno solo,fai un danno ingente.poi se manca l'olio,il trattore da qualche parte lo perde.il cambio è una scatola chiusa,ha solo uno rifiuto che fa si che con il riscaldamento dello stesso,l'olio aunenta leggermente di volume,e questo sfiato evita pressioni.se l'olio manca,è uscito da qualche paraolio....
                              jow 79

                              Commenta


                              • #75
                                Fiat 415 ....help !!!!!!

                                Salve ..posseggo un trattore fiat 415 che uso per lavorare il mio frutteto . il motore è perfetto, zero consumi olio, zero perdite, motore brillante. in trazione è una bestia nonostante uso un tiller a 12 ancore o una fresa da 120.
                                ora vorrei chiedervi come posso risolvere UN problema che ha.

                                1) quando devo usare la fresa non ingrana il cardano...pur schiacciando a fondo la frizione...gratta... grrr..grrr.. devo spegnere il motore , azionare la leva del cardano e riavviare il motore.

                                2) la seconda velocità entra sempre a motore spento ma nessun risultato,il cardano non gira, fortunatamente mi fa usare la veloce.

                                3) quando uso il cardano con la fresa o l'atomizzatore mi fa un rumore di ferraglia sotto il sedile in direzione della leva stessa del cardano.....

                                Vorrei sistemarlo perche il rumore che fa durante lavora è assordante e non vorrei rischiare di rompere tutto.

                                Cosa devo fare ???? devo dividere in due il trattore ? o posso accedere da sotto dove ce un coperchio abbastanza grande ??

                                AIUTOOOOOOOO

                                Grazie anticipatamente
                                Saluti Max

                                Commenta


                                • #76
                                  deve essere recente la tua fiat 415 per avere la presa di forza due velocità poi mi viene un dubbio il rumore alla presa di forza lo fa quando usi la fresa e l'atomizzatore o solo l'atomizzatore ? -- tasca pane --

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ma quel mezzo ha la doppia velocità? Sicuro non sia la sincronizzata al cambio che tenti di vedere in azione a trattore non in movimento? Io non la userei nemmeno la PDF se sentissi rumori "di ferraglia", potresti avere dei problemi gravi.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                      Ma quel mezzo ha la doppia velocità? Sicuro non sia la sincronizzata al cambio che tenti di vedere in azione a trattore non in movimento? Io non la userei nemmeno la PDF se sentissi rumori "di ferraglia", potresti avere dei problemi gravi.
                                      sinceramente non saprei.....ho una leva sotto il sedile che schiacciando la frizione e tirando su sta leva mi aziona in cardano, poi la riporto al centro e si stacca il cardano, che poi volendo la posso mandare giù ma con nessun risultato, quindi a che serve mandarla giù se ha una sola velocità ??? cosa mi aziona con la leva completamente giù, ho visto che dietro al sedile in direzione del braccio di sollevamento ce una levetta piccolina , a che serve ????

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Serve, anzi servirebbe il libretto di uso e manutenzione che potresti richiedere gratuitamente alla New Holland
                                        Se è per come tanti altri Fiat di quegli anni, spingendola in giù è come ho detto sopra, cioè attivi la PDF sincronizzata al cambio ed è ovvio non giri se non innesti una marcia e non ti muovi con il mezzo in quanto serve per collegare al trattore un rimorchio trazionato e trasferirgli il moto del cambio quando innesti una marcia qualsiasi.

                                        Non so di che levetta tu stia parlando poiché non ho quel trattore, potrebbe essere inerente al sollevatore quella levetta (ad esempio seleziona tra sforzo controllato e posizione). Posta foto se vuoi una risposta precisa.

                                        Sottolineo l'invito a reperire un libretto di uso per ciò che scrivi e, possibilmente, far vedere da una persona competente il problema alla PDF

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Grazie ancora Arkans, è un trattore che ho da poco e ancora devo conoscere bene tutte le sue funzioni, chiederò alla New Holland il libretto uso e manutenzione .... grazie.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Fiat 415

                                            Salve
                                            potreste dirmi a cosa serve ???? posto due foto;


                                            lato pedali freno c'è questo ingrassatore
                                            Click image for larger version

Name:	Immagine.jpg
Views:	1
Size:	201,3 KB
ID:	1085372


                                            e sempre lato pedali freno sotto al sedile c'è questa levetta che appartiene al gruppo sollevatore
                                            Click image for larger version

Name:	Immagine 1.jpg
Views:	1
Size:	484,7 KB
ID:	1085371

                                            grazie gentilissimi
                                            saluti Max.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Girando la levetta della seconda foto verso destra o verso sinistra dai maggior o minor sensibilità allo sforzo controllato del tuo mezzo. Ho letto da qualche parte qua dentro che, tra l'altro, la differenza nell'utilizzo di quella levetta è pressoché inesistente su questi vecchi mezzi. Comunque, se ari, puoi vedere di persona se cambia qualcosa, anche se sono regolazioni e differenze che si riescono a cogliere con l'esperienza.

                                              L'ingrassatore non so cosa lubrifichi, mi sembra vicino alla frizione e probabilmente vi è correlato, hai ordinato il libretto?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ciao Arkans ho mandato una mail alla New Holland per il libretto ma nulla ancora, quella levetta l'ho provata in vari modi dorante ho un estirpatore o aratro ma non cambia nulla, io pensavo fosse per il sollevamento, cioè meno sensibile sale e scende piano, più sensibile sollevasse più velocemente, ma è lo stesso, quell'ingrassatore ci ho già scaricato una cartuccia di grasso ma non so.....le cose son due. o sto riempendo il motore di grasso !!! o il vecchio proprietario non aveva un bullone e ci ha messo un ingrassatore !!!! hihihihihi

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                  ...L'ingrassatore non so cosa lubrifichi, mi sembra vicino alla frizione e probabilmente vi è correlato...
                                                  Serve appunto per ingrassare il cuscinetto reggispinta della frizione.

                                                  Originalmente inviato da MaxExtreme Visualizza messaggio
                                                  ...quell'ingrassatore ci ho già scaricato una cartuccia di grasso ma non so...
                                                  Cerca il portello di ispezione e cerca di ripulire il tutto al più presto.
                                                  Se hai utilizzato il trattore ed il disco frizione si è ingrassato...
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    La sensibilità dovrebbe esser legata allo sforzo controllato, la velocità di sollevamento, nei moderni mezzi, è comandata da un'altra levetta che ha la funzione di aprire o chiudere il passaggio dell'olio (per i sollevatori meccanici ovviamente).

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Confermo. sollevare guardando la posizione della leva. Poi ripristinare.

                                                      Ho comprato per il mio Fiat 415 due ruote motrici, una trincia Peruzzo mini tegn 1600, ma ho difficoltà ad attaccare il giunto cardanico oltre ai due punti laterali, che -se pur abbassati al massimo- restano alti da terra 65 cm. mentre l'attacco del Peruzzo è di 45 cm. Avete suggerimenti diversi dal far fare due bracci dal fabbro? Grazie.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 24/03/2015, 14:22. Motivo: unito consecutivi

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                                        Ho comprato per il mio Fiat 415 due ruote motrici, una trincia Peruzzo mini tegn 1600, ma ho difficoltà ad attaccare il giunto cardanico oltre ai due punti laterali, che -se pur abbassati al massimo- restano alti da terra 65 cm. mentre l'attacco del Peruzzo è di 45 cm. Avete suggerimenti diversi dal far fare due bracci dal fabbro? Grazie.
                                                        Il trincia ha il piede d' appoggio tutto basso?
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                                          Confermo. sollevare guardando la posizione della leva. Poi ripristinare.

                                                          Ho comprato per il mio Fiat 415 due ruote motrici, una trincia Peruzzo mini tegn 1600, ma ho difficoltà ad attaccare il giunto cardanico oltre ai due punti laterali, che -se pur abbassati al massimo- restano alti da terra 65 cm. mentre l'attacco del Peruzzo è di 45 cm. Avete suggerimenti diversi dal far fare due bracci dal fabbro? Grazie.

                                                          strano !!!!! il mio scende a 15 cm da terra o forse meno...e con la fresa da 130 tutta sollevata ho 50 cm dalla base della fresa a terra. ottimo per l'atomizzatore che ha i punti d' attacco a 20 cm da terra ( il mio ).

                                                          controllati l'olio idraulico

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                            Il trincia ha il piede d' appoggio tutto basso?
                                                            Anche se fosse quella la dimenticanza, 65 cm sono oggettivamente improbabili come altezza minima dal suolo per le parallele!

                                                            Probabilmente ha i tiranti verticali tutti accorciati o c'è qualcosa di non originale o non apposto in quel sollevatore.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              potrebbero essere stati montati per qualche esigenza particolare i bracci del sollevatore molto in alto. Se fosse quello li smonti, li sfili dal millerighe e li rimonti ruotati leggermente più bassi. Hai prima controllato che la leva di azionamento del sollevatore possa scendere libera senza urtare niente?
                                                              Ultima modifica di Ale83; 25/03/2015, 19:13.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X