Si le candelette si scaldano ma non parte lo stesso. Essendo fermo da così tanto tempo, può essere che i segmenti si siano inchiodati?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
FIAT 415 in officina
Collapse
X
-
5 anni di fermo non sono poi tanti il mio è partito al primo colpo dopo 7 anni di fermo. Prima funzionava??? Per controllo candelette devi toglierle e verificare che la punta delle medesime diventi incendescente o almeno che si scaldi il monoblocco nella zona dove sono avvitate. Consiglio: togli gli iniettori e metti in camera di compustione un poco di olio motore (2 pompate con oliatore)
Commenta
-
5 anni di fermo non sono poi tanti il mio è partito al primo colpo dopo 7 anni di sosta. Prima funzionava??? Per controllo candelette devi toglierle e verificare che la punta delle medesime diventi incendescente o almeno, se non riesci/vuoi smontarle che si scaldi il monoblocco nella zona dove sono avvitate. Consiglio: togli gli iniettori e metti in camera di combustione un poco di olio motore (2 pompate con oliatore)
Commenta
-
Non consiglierei interventi diretti ,senza conoscere la manualità disponibile.
Una possibilità,l'accensione a traino con una marcia medio alta inserita,10/15 kmh.
Anche se dici di aver visto arrivare il gasolio agli iniettori,verifica che non sia in stop la pompa.
Non conoscendo il modello specifico mi limito ad indicazioni generiche.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Il modello del trattore è un Fiat 415…non posso tirarlo perché non ho spazio in cortile per poterlo fare e purtroppo neanche su strada perché è troppo pericolosa e vorrei evitare incidenti…volevo capire se c’era un’alternativa a questo metodo…prima si accendeva…non vorrei che l’olio che c’è dentro sia troppo vecchio e denso e abbia bloccato i segmenti non facendoli più lavorare bene
Commenta
-
L'olio e filtri sarnno sicuramente da cambiare,ma magari dopo la prima accensione.
Unica cosa da verificare sarebbe la batteria,se lo sai fare,attacca con i cavi alla batteria di un mezzo acceso,aspetta una decina di minuti e poi riprova;candelette e avviamento,sempre con il collegamento tra le batterie e altro mezzo acceso.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Sì ho attaccato anche le batterie…ho usato l’etere, ho controllato che le candelette si scaldino e ho controllato che il gasolio arrivasse negli iniettori..ho controllato la pompa gasolio e che il pulsante per far spegnere il motore non fosse bloccato…il motore gira, un po’ di fumo esce dalla marmitta ma non si mette in moto….volevo venderlo ma mi sarebbe piaciuto venderlo funzionante
Commenta
-
L"etere è una "bomba",nel senso che ti può fqr girare il motore anche senza gasolio,ma se sbagli ad usarlo puoi fare gravi danni.
Solo una persona competente sul posto,puó verificare
tutte le componenti coinvolte per avere un quadro reale della situazione.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto, sto cercando di rimettere in sesto la 415 dt che era di mio padre, ho un problema con il raffreddamento del motore, mi spiego meglio: tutto sembra funzionare normalmente pero quando si richiede un po' di sforzo al motore tende a salire la temperatura dell'acqua, e questo potrebbe essere anche normale, solo che poi inizia a buttare acqua dallo sfiato del radiatore come se ci fosse troppa pressione, quando lo fa tende quasi a svuotare il radiatore, ho cambiato pompa acqua termostato e tappo radiatore, ho anche usato un prodotto per la pulizia del radiatore ma il problema persiste
Commenta
-
Non è detto, se è solo iniziata adesso la bruciatura, e non
và ancora acqua sui pistoni e non è vicina a passaggi olio.
Se è una crepa, si dilata da caldo. Provi prima a eliminare il termostato
visto che lo ha cambiato e non ha migliorato.
Togliendo tappo radiatore se vede bollicine/bolle aria.
Commenta
-
Ho tolto il termostato così la temperatura sale quasi nulla, ma difficile capire se ci sono bollicine in quanto l'acqua circola continuamente, però anche senza termostato quando inizia a scaldare il motore tende a buttare acqua dallo sfiato, comunque ci può stare sia la testa ormai ha diversi anni sulle spalle
Commenta
-
Bè, se he affezionato al ricordo del papà, deve valutare lei.
Le teste si saldano, se il punto e raggiungibile: https://www.youtube.com/watch?v=7WgFo9Y5clE
La testa và pressata a temperatura, anche se non rotta, per sicurezza, prima di lavorarci e spendere sopra. Se è solo la guarnizione, smerigliatura, si trova. Io ne ho ancora originali/epoca.
Commenta
Commenta