Ho rimontato il tutto e ora va che è una meraviglia.
Anche la compressione si vede la differenza rispetto a prima (quando giravo il volano a mano riuscivo a passare il pms di compressione con molto meno sforzo).
Vi ringrazio tutti per i vostri consigli.
Ciao e grazie.
Ciao,ho una motozappa con motore lombardini diesel 10 hp.
Quando zappo in salita perde potenza fino a fermarsi completamente,e quando la rimetto in pianura ritorna a posto
Di cosa potrebbe trattarsi?
Grazie in anticipo
Ciao,ho una motozappa con motore lombardini diesel 10 hp.
Quando zappo in salita perde potenza fino a fermarsi completamente,e quando la rimetto in pianura ritorna a posto
Di cosa potrebbe trattarsi?
Grazie in anticipo
Lombardini è la casa produttrice, sarebbero importanti foto della motozappa e conscere il tipo di motore.
Buone feste...
Ciao rendefra,caricheró le foto al più presto.
Per ora posso solo dirti che davanti alla motozappa c'è scritto lombardini 16.
Auguri di buone feste a te e a tutto il forum
Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum!
Sono nel panico! Ho un motore lda 97 con pompa e iniettore appena fatti, parte al primo colpo ma non mantiene i giri. Ho cambiato la campana del regolatore di giri ma non è cambiato nulla. Avete qualche idea in merito? Accetto consigli. Grazie a tutti.
Ho cambiato la campana del regolatore di giri ma non è cambiato nulla. Avete qualche idea in merito? Accetto consigli. Grazie a tutti.
Consigli puoi averne ma prima ...........perchè hai cambiato la campana regolatore?
PS( se non si fà un po' di crono storia del motore che utilizzi non è possibile ricevere consigli precisi sul problema che hai )
Saluti..............
Cambiate le fasce, il trattore ora è un treno a vapore!
Ciao a tutti, vi voglio raccontare cosa mi è successo; posseggo un trattore Antonio Carraro Tigre 3100 con motore Lombardini 9Ld 561/2, 26 cavalli, comprato questa estate di seconda mano con solo 500 ore di lavoro. Tutto perfetto, senonchè ho lamentato al rivenditore un consumo di olio tipo 2/300 grammi ogni 10 ore di lavoro. Dato che mi aveva garantito il trattore, lo ha portato in officina e dopo circa un mese di attesa, quando mi è stato riconsegnato, mi dice che sono state cambiate le fasce, montando sempre la misura originale con solo una lucidatura dei cilindri ma il problema riscontrato secondo lui era anche un passaggio di nafta nella sottocoppa e quindi ha portato pompa ed iniettori dal pompista per la revisione. Non lo avessi mai fatto... Non so a chi dare la responsabilità, ma ora il trattore fuma bianco, anche al minimo, cosa che prima assolutamente non faceva. Il pompista giura di aver solo revisionato la pompa ma non toccato alcuna regolazione, il meccanico dice che si devono assestare le fasce; voi cosa ne pensate? sono preoccupatissimo, il meccanico non intende riaprire il motore, anzi ha avuto anche la faccia di chiedermi almeno il pagamento dei ricambi.. cosa che non intendo fare. Grazie se qualcuno più esperto potrà darmi qualche consiglio.
ma ora il trattore fuma bianco, anche al minimo, cosa che prima assolutamente non faceva. Il pompista giura di aver solo revisionato la pompa ma non toccato alcuna regolazione, il meccanico dice che si devono assestare le fasce; voi cosa ne pensate? sono preoccupatissimo, il meccanico non intende riaprire il motore, anzi ha avuto anche la faccia di chiedermi almeno il pagamento dei ricambi.. cosa che non intendo fare. Grazie se qualcuno più esperto potrà darmi qualche consiglio.
Il pompista solitamente revisiona..........pompa e iniettori, il montaggio viene fatto dal meccanico ( salvo accordi presi diversamente ).La fumosità bianca può essere causata da iniezione ritardata oppure da un rapporto di compressione errato.
Chi ha controllato lo spazio nocivo?
Chi ha controllato l'anticipo iniezione?
PS( occorre indagare.................)
Il pompista solitamente revisiona..........pompa e iniettori, il montaggio viene fatto dal meccanico ( salvo accordi presi diversamente ).La fumosità bianca può essere causata da iniezione ritardata oppure da un rapporto di compressione errato.
Chi ha controllato lo spazio nocivo?
Chi ha controllato l'anticipo iniezione?
PS( occorre indagare.................)
Grazie per aver risposto, quindi mi dici che forse non bisogna riaprire il motore? questo mi solleverebbe molto, ho speso molto per acquistarlo, e ci tengo moltissimo a questo trattore che pur essendo piccolo comunque riesce a fare molti lavori di fresatura trinciatura ed aratura; lo tengo in maniera maniacale, tutti i controlli ogni fine sessione di lavoro e lavaggio della carrozzeria ed ingrassaggio, oggi non so davvero a chi rivolgermi, dici di portarlo dal pompista che dovrebbe fare queste misurazioni con la pompa direttamente sul motore e non su banco? O è un lavoro da meccanico? La prossima volta valuterò meglio a chi far mettere le mani sul mio trattore, questa volta sono stato condizionato dalla presunta garanzia che poi si è rivelata solo un modo per vendere e poi per portare nella propria officina sperando di guadagnare ancora. Grazie.
dici di portarlo dal pompista che dovrebbe fare queste misurazioni con la pompa direttamente sul motore e non su banco? O è un lavoro da meccanico?.
Per chiarirci.........l'anticipo iniezione può farlo anche il pompista, ma il meccanico può controllare sia l'anticipo iniezione che lo spazio nocivo......... se il problema non si risolve con il primo controllo ( anticipo iniezione ). Sta a te poi scegliere da chi andare.
Saluti................
beh, semplicemente può essere un problema legato al livello del carburante, o anche al regolatore di giri... in genere i lombardini quando si abbassi con la puleggia verso il suolo accelerano, invece decelerano se fai il contrario. che il tuo si spenga, però, è anomalo; magari se riesci a fare un video ed a caricarlo puoi aiutarci ad aiutarti
Salve a tutti,sono nuovo nel forum e vorrei esporre un problema che non riesco a risolvere su un motore lombardi i 6ld360:non parte al primo tentativo quando è freddo(esce fumo bianco dallo scarico).e successivamente quando va in moto i giri a minimo non sono regolari.
Premetto che ho sostituito cilindro e pistone,pompante e polverizzatore con successiva taratura a 190 bar,anticipo iniezione,sostituito guida valvole e smerigliatura sedi.
:non parte al primo tentativo quando è freddo(esce fumo bianco dallo scarico).e successivamente quando va in moto i giri a minimo non sono regolari.
,anticipo iniezione.......... )
Le quote di regolazione spazio nocivo e anticipo iniezione come sono state verificate
Ciao a tutti, scusate se mi inserisco, ma sono nuovo del Forum e non so esattamente come funziona.
Ho da poco tempo acquistato un motocoltivatore usato con motore Lombardini LDA 97. i giorni scorsi ho provato ad usarlo, ma dopo circa un'ora di lavoro ha deciso di fermarsi. dopo qualche tentennamento (tipo come quando manca combustibile) ha dato due sbuffi di fumo biancastro, si è spento e non sono più riuscito a riavviarlo. ho pulito il serbatoio e sostituito il filtro gasolio, che sono risultati malmessi, ma niente di fatto. Il tubicino di rame che dalla pompa va all'iniettore non è ostruito. ho provato a far girare il volano per la messa in moto verificando se dal tubicino di cui sopra, con il lato alimentazione iniettore staccata, uscisse gasolio (ammesso che sia corretto), ma non c'è assolutamente evidenza di gasolio. è possibile che il problema risieda nella pompa di alimentazione, se si posso smontarla per verificare eventuale presenza di sporco.
Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo prezioso. A presto, Contadino 65
Se a causa del filtro del gasolio,posto nel serbatoio,non è arrivato carburante alla pompa,il motore si è spento ed il circuito si è svuotato.
Con il manettino del'acceleratore al massimo,e la farfalla del supplemento tirata,con l'ausilio della fune mandi avanti e indietro il motore finchè non compare qualche goccia di gasolio dalla cannetta,poi l'avviti sull'iniettore,manualmente senza serrare,e ripeti l'operazione come per avviarlo.
Quando noti tra dato e iniettore dei spruzzi di gasolio,stringi il dato con la chiave e ripeti ancora la procedura d'avviamento fino a risentire il cric dell'iniezione,solo a questo punto tenti l'avviamanto,ripetendo la procedura finchè il motore non da scoppi regolari.
Con LDA 97 c'è da sudare per riavviarlo!!!!
Mister E355 grazie per la risposta e istruzioni particolareggiate, appena riesco ci provo e farò sapere gli esiti.
Ho messo in pratica i preziosi suggerimenti: motore partito!!!!
Grazie ancora E355 e grazie anche a Forum-macchine!!!
Ultima modifica di contadino65; 13/04/2015, 20:26.
Motivo: Aggiornamento
Ciao a tutti,
Vorrei sottoporre alla vostra opinione una circostanza anomala che mi e capitata.
L'altro giorno, mentre ero intento a fresare con il mio motozzappa motorizzato lombardini (10cv) ho notato un improvviso surriscaldamento e perdita di potenza con fumo nero in uscita dalla marmitta ( non era sotto sforzo). Fermo tutto e noto che era a zero di olio motore: preciso che c'era!!! Rimetto l'olio, riparto ed è andato tutto OK. Ho notato che durante tutto il lavoro ha consumato pochissimo diesel, circa un terzo ( quasi si fosse "saziato" di olio anziché carburante) Comunque mi sono prefissato di fare un cambio olio e pulire il filtro carburante. Secondo voi cosa è successo? Si può ripetere? In sintesi: devo preoccuparmi?
Ciao a tutti,
lombardini (10cv) ho notato un improvviso surriscaldamento e perdita di potenza con fumo nero in uscita dalla marmitta ( non era sotto sforzo). Fermo tutto e noto che era a zero di olio motore: preciso che c'era!!! Rimetto l'olio, riparto ed è andato tutto OK. Ho notato che durante tutto il lavoro ha consumato pochissimo diesel, circa un terzo ( quasi si fosse "saziato" di olio anziché carburante) Secondo voi cosa è successo?
Se fosse vero quello che dici......... (quasi si fosse "saziato" di olio anziché carburante) il motore avrebbe fatto un fumo chiaro e non.......... (fumo nero in uscita dalla marmitta)
Saluti.............
ciao sergio per me a avuto un inizio di fusione-alle bronzine -----adesso se le bronzine non si sono incollate a l'albero --tutto va bene-----ma se si sono incollate in poche ore di lavoro noti che il valano acquista gioco e incomincia a perdere olio ciao ciao
ciao sergio per me a avuto un inizio di fusione-alle bronzine -----adesso se le bronzine non si sono incollate a l'albero --tutto va bene-----ma se si sono incollate in poche ore di lavoro noti che il valano acquista gioco e incomincia a perdere olio ciao ciao
Per capire se si ha avuto un principio di fusione
occorre solo togliere l'olio dalla coppa e controllare che ci sia metallo.
Cncordo con RENDFRA anche io, il fumo doveva essere bianco non nero, comunque l'olio si controlla prima di iniziare il lavoro, oppure quando si fa il rimessaggio, da come racconti il motore era con pochissimo olio non perche lo ha succhiato tutto insieme e bruciato (avrebbe fatto fumo chiaro), ma perche non c'era già prima,(suppongo) e forse ha tentato di incollare qualche bronzina, ora vedi se fa fumo bianco o nero e se senti un battito anomalo al banco , facci sapere. ciao
Buongiorno a tutti..sono nuovo del forum e spero che possiate aiutarmi..ho una motozappa lombardini lda 80 diesel,ha sempre funzionato,ma una settimana fa dopo che mio padre la stava usando si è spento il motore improvvisamente(aveva già fresato da un'ora circa),si è impiantata nel terreno e non riuscivamo neanche a spostarla.Dopo mezz'ora sono riuscito a spostarla forse ho sposato una leva(forse il differenziale che bloccava qualcosa)così l'abbiamo tolta dal terreno,ma il problema ora è che non riesco più a metterla in moto,perchè il volano si è bloccato,non si sposta.non so se sia la frizione,non so se vi sia mai capitato o ha qualche informazioni da darmi(in materia sono ignorante infatti ci affidiamo ad un amico che ne capisce di più)...grazie in anticipo
È vero dovevi verificare prima dell'inizio che i livelli fossero OK, ma non potevo immaginare un decadimento così improvviso dell'olio. Comunque mi consola il fatto che dopo aver rimesso l'olio a livello ho lavorato per altre due ore circa. Ho in programma un po' di manutenzione e cambierò l'olio (presteró attenzione ai residui metallici) e vedrò un po' lo stato generale dei filtri. Comunque mi tranquillizzate che non ci siano grossi problemi?
Allora ragazzi, come programmato, ho fatto un po' di manutenzione. Ho sostituito totalmente l'olio al motore ( nel vecchio non ho riscontrate tracce di limatura di ferro derivanti da possibili frizioni come paventato da ren57); ho pulito il filtro del carburante e altre cosine qui e lì. Alla fine si è acceso il primissimo colpo e girava benissimo. Mi è parso non ci siano problemi, ovviamente l'ultima parola lo dirà l'utilizzo: però i presupposti sono buoni. Una cosa però l'ho notata e mai vista prima: quando ho smontato il maniglione davanti al volano di accensione, da uno dei fori filettati al lato del motore fuoriusciva l'olio. Ma è normale? Comunque ho rimesso il bullone e tutto si è risolto.
Allora ho risolto l'arcano. Praticamente tempo fa furono rifilettati i fori di ancoraggio del maniglione e in quell'occasione si verificò il problema: un foro fu allungato e sconfinò nella vaschetta dell'olio. Ecco perché rimuovendo quel bullone fuoriesce olio. Durante il lavoro si allentò il maniglione, e dunque il bullone, e perse olio, si verificò la perdita di potenza, il fumo nero.....etc. Ora ho serrato un bullone e dovrei aver risolto.
Buon giorno a tutti ho un Lombardini 15 ld500 con avviamento elettrico e mi piacerebbe montarci un Contagiri solo che non ho la minima idea ne di come posso fare ne di quanto possa costare aspetto i vostri consigli grazie
Commenta