MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • le valvole mantengono la regolazione se smonti solo la testata dal cilindro tuttavia se non lo hai già fatto ricontrolla la registrazione. (ci vogliono 5 min) dato che il colpo che hanno preso con la rondella potrebbe aver compromesso suddetta regolazione. la perdita di olio tra cilindro e testata è abbastanza strano a meno che il motore non bruci olio allora può essere ma allora dovrebbe avere anche la guarnizione della testa bruciata. sempre se ce l'ha. (il mio non la ha)
    dovresti pulire l'esterno del motore con un bel po' di solvente e poi verificare se realmente perde dal cilindro oppure è solo olio colato dalle punterie.

    Commenta


    • Un consiglio occhio alla fuoriuscita del pistone. in base al motore va registrata con delle guarnizioni metalliche (se ne è provvisto) quando smonti guarda sotto la testata se ci sono possono essere anche piu di una. facci sapere

      Commenta


      • Originalmente inviato da RobMar983 Visualizza messaggio
        Un consiglio, smontando la testata dovrò poi provvedere a registrare le valvole o dovrebbero mantenere la regolazione?
        Smontare è alla portata di molti,rimontare necessiterebbe di un minimo di pratica,magari tu ce l'hai....
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Grazie a tutti, ho buona manualità e passione, però non sono molto pratico di motori di queste dimensioni, motoseghe, decespugliatori ecc ne ho smontati, ma questo sarebbe il primo "importante".
          Comunque mi sono procurato il manuale di officina come supporto, appena avrò tempo procederò allo smontaggio della coppa e della testa, vi terrò informati!

          Commenta


          • Originalmente inviato da RobMar983 Visualizza messaggio
            Grazie a tutti, ho buona manualità e passione,
            Comunque mi sono procurato il manuale di officina come supporto!
            Bene,le indicazioni del manuale sono un supporto fondamentale.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • Salve , a tutti , sono nuovo del forum , sto cercando qualcuno di cui risolvere , o se e capitato una cosa del genere , il mio problema di lubrificazione . Ho un trattore GOLDONI BASE 20 , da 10 anni con approssimativi 900 ore di moto , con motore Lombardini 12ld 475-2 motore con 2 cilindri . Un giorno si e bloccato il motore e siccome ne capisco di motori , ho cominciato a vedere cosa era successo . Ho smontato il motore ed ho trovato la bronzina di biella aggrippata nell'albero motore ed il cilindro molto rigato . L'altra bronzina di biella con il cilindro perfetto . Ho rettificato il tutto con due pistoni nuovi , ed ho rimontato . In rodaggio Mi si riblocca il motore , e comincia il calvario , problema di lubrificazione .Smonto rimonto ma il problema persiste, il primo cilindro e lubrificato correttamente il secondo non lubrifica i condotti di lubrificazione di olio sono tutti liberi pero non arriva olio nella punteria e non lubrifica il cilindro . Adesso ho smontato anche la bronzina di banco ed ho visto che non arriva neanche olio . Ho parlato con diversi meccanici e dicono che è una cosa del genere e impossibile perché se lubrifica uno deve lubrificare anche l'altro cilindro . Adesso ho tutto smontato e non so cosa fare , aspetto che uno che ne capisca almeno come funziona la lubrificazione e cominciare il montaggio . Se avete domande che non avete capito sono a disposizione . Grazie
              Peppino55

              Commenta


              • Ciao, abbiamo anche noi lo stesso trattore, ma per fortuna finora non ha presentato problemi.

                Nel tuo caso, riesco solo a pensare alla mancata tenuta di un tappo (o pastiglia) dell'albero motore, oppure del condotto interno all'albero motore ostruito in un punto che consente di lubrificare il primo banco ma non quelli a valle.

                Dallo schema, infatti, l'olio arriva dal filtro nel primo banco e di lì prosegue (se non perde pressione o se non trova il passaggio bloccato).
                Attached Files

                Commenta


                • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  Ciao, abbiamo anche noi lo stesso trattore, ma per fortuna finora non ha presentato problemi.

                  Nel tuo caso, riesco solo a pensare alla mancata tenuta di un tappo (o pastiglia) dell'albero motore, oppure del condotto interno all'albero motore ostruito in un punto che consente di lubrificare il primo banco ma non quelli a valle.

                  Dallo schema, infatti, l'olio arriva dal filtro nel primo banco e di lì prosegue (se non perde pressione o se non trova il passaggio bloccato).
                  Ciao grazie della risposta ,anche io ho scaricato il manuale officina ho visto lo schema . oggi ho chiamato mezza italia per sapere qualcosa dì più ,ed a nessuno e capitato mai una cosa del genere , anche alla Lombardini a RE , mi anno detto che FORSE e una ostruzione della bronzina centrale che si e spostata . Domani faccio questa altra prova a smontarlo tutto e poiiiii non lo so .viene anche un amico che a l'officina e vediamo . Saluti Peppino
                  ti tengo informato . ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                    ... a nessuno e capitato mai una cosa del genere ...
                    Infatti, anche a me non risulta, però esaminando lo schema di quel motore (che non conosco) era una delle ipotesi teoriche.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                      Salve , a tutti , sono nuovo del forum , sto cercando qualcuno di cui risolvere , o se e capitato una cosa del genere , il mio problema di lubrificazione . Ho un trattore GOLDONI BASE 20 , da 10 anni con approssimativi 900 ore di moto , con motore Lombardini 12ld 475-2 motore con 2 cilindri . Un giorno si e bloccato il motore e siccome ne capisco di motori , ho cominciato a vedere cosa era successo . Ho smontato il motore ed ho trovato la bronzina di biella aggrippata nell'albero motore ed il cilindro molto rigato . L'altra bronzina di biella con il cilindro perfetto .
                      La bronzina si è grippata per scarsa lubrificazione, le rigature del cilindro sono forse causate da un altro problema.


                      Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                      Ho rettificato il tutto con due pistoni nuovi , ed ho rimontato . In rodaggio Mi si riblocca il motore , e comincia il calvario , problema di lubrificazione .Smonto rimonto ma il problema persiste, il primo cilindro e lubrificato correttamente il secondo non lubrifica i condotti di lubrificazione di olio sono tutti liberi pero non arriva olio nella punteria e non lubrifica il cilindro . Adesso ho smontato anche la bronzina di banco ed ho visto che non arriva neanche olio . Ho parlato con diversi meccanici e dicono che è una cosa del genere e impossibile perché se lubrifica uno deve lubrificare anche l'altro cilindro . Adesso ho tutto smontato e non so cosa fare , aspetto che uno che ne capisca almeno come funziona la lubrificazione e cominciare il montaggio .
                      La scarsa pressione è il problema..........cause condotto interno di lubrificazione ostruito oppure pressione olio che "scappa" da un tappo di ispezione sull'albero motore. Quello che fa pensare però è che non arriva olio alla punteria un problema potrebbe essere un'ostruzione ma quello che è da verificare .....la pompa olio se usurata oppure non aspira correttamente l'olio dalla coppa.


                      Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                      oggi ho chiamato mezza italia per sapere qualcosa dì più ,ed a nessuno e capitato mai una cosa del genere , anche alla Lombardini a RE , mi anno detto che FORSE e una ostruzione della bronzina centrale che si e spostata .
                      Lo spostamento della bronzina avrebbe creato solo il problema in quella zona.. un'ostruzione invece impedisce il flusso di lubrificazione e questa è una supposizione più valida.........


                      Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                      viene anche un amico che a l'officina e vediamo . Saluti Peppino
                      l'occhio di controllo di un'altra persona potrebbe essere di aiuto.

                      Saluti.............
                      PS( il motore dovrebbe essere dotato di sensore pressione olio............... funziona )
                      Ultima modifica di rendefra; 24/05/2016, 21:19. Motivo: aggiunto ps
                      Ren57

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                        . Domani faccio questa altra prova a smontarlo tutto e poiiiii non lo so .viene anche un amico che a l'officina e vediamo . Saluti Peppino . ciao
                        L'aiuto dell'amico è stato poi .......risolutivo
                        Ren57

                        Commenta


                        • Io ho bisogno di un vostro consiglio. Ho un lombardini 530 , mi sta facendo un difetto, mentre lavoro perde giri come se manca gasolio, nel dubbio ho sostituito filtro gasolio, ma il problema resta, preciso che poi riprende giri e va bene per un po poi di nuovo perde giri. che può essere successo?? grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                            Io ho bisogno di un vostro consiglio. Ho un lombardini 530 , mi sta facendo un difetto, mentre lavoro perde giri come se manca gasolio, nel dubbio ho sostituito filtro gasolio, ma il problema resta, preciso che poi riprende giri e va bene per un po poi di nuovo perde giri. che può essere successo?? grazie
                            Potrebbe essere un problema di aria nel circuito alimentazione oppure una strozzatura, prova a sostituire il tubo flessibile e mettere un tubo trasparente dal serbatoio alla pompa e verifica quando si presenta il problema se c'è aria nel tubo.
                            Ps( oppure una persona più competente che controlli il motore sul posto potrebbe essere un'altra soluzione.)
                            Ultima modifica di rendefra; 01/06/2016, 06:38. Motivo: aggiunto ps
                            Ren57

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              L'aiuto dell'amico è stato poi .......risolutivo
                              Buongiorno scusate se non ho risposto prima . Trovato il danno che mi ha causato il tutto , la bronzina dell'albero del lato volano è uscita verso fuori di circa 5 / 6 mm spostandosi dalla sede e si è girata di 2,5cm coprendo i fori di lubrificazione e pertanto non lubrificando mi ha creato il danno . Abbiamo accertato che la bronzina era già da diverso tempo che era fuori sede . Adesso ho mandato alla rettifica l albero con tutti i cuscinetti di banco appena mi arrivano comincio a montare . Tengo aggiornato appena finito . Saluti Giuseppe

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                                Buongiorno scusate se non ho risposto prima . Trovato il danno che mi ha causato il tutto , la bronzina dell'albero del lato volano è uscita verso fuori di circa 5 / 6 mm spostandosi dalla sede e si è girata di 2,5cm coprendo i fori di lubrificazione e pertanto non lubrificando mi ha creato il danno .
                                La bronzina di banco era rovinata già quando hai trovato la bronzina di biella grippata.

                                Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                                Abbiamo accertato che la bronzina era già da diverso tempo che era fuori sede .
                                La bronzina di banco lato volano non influisce sul passaggio olio alla punteria posteriore.


                                Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                                anche io ho scaricato il manuale officina ho visto lo schema .
                                Ripassatelo accuratamente.

                                Originalmente inviato da peppino55 Visualizza messaggio
                                Tengo aggiornato appena finito . Saluti Giuseppe
                                Siamo qui
                                Ren57

                                Commenta


                                • Rendfra grazie, mo vedo il dafarsi. ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti, qualcuno di tutti voi, sul certificato di conformitá "ce" del motocoltivatore tipo 72s con motore lombardini tipo 3ld510, ha segnato il numero di decibel che vengono emessi dalla macchina? Grazieee

                                    Commenta


                                    • lombardini 6ld360

                                      Salve volevo sostituire le fasce al pistone lombardini 6ld360 però il cilindro è integrato al monoblocco e quindi non posso sfilarlo cosa devo fare ho già tolto la testa devo togliere la coppa olio per sganciare la biella dall'albero e poi tirare su il tutto oppure togliere l'albero e tirare giù tutto datemi una soluzione grazie.

                                      Commenta


                                      • Ciao. Togli la coppetta dell,olio. Stacchi la biella e sfili. Il pistone. Molto semplice. Ciao. Ciao

                                        Commenta


                                        • Quindi stacco la biella dall'albero poi però deve segnarmi dei riferimenti sul piede di biella e l'albero per rimetterlo nella solita posizione fatto questo spingo in alto la biella e pistone e sfilo il tutto da sopra?!

                                          Commenta


                                          • Non è della biella che devi preoccuparti,ma del pistone che deve essere rimontato nella posizione attuale.

                                            Commenta


                                            • Ma per sostituire le fascie non c'è bisogno di staccare il pistone dalla biella comunque creati un punto di riferimento. Ciao ciao

                                              Commenta


                                              • Ma per sostituire le fasce non basta togliere la testa e poi sfilare il cilindro e basta?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da RobMar983 Visualizza messaggio
                                                  Ma per sostituire le fasce non basta togliere la testa e poi sfilare il cilindro e basta?
                                                  Nei motori che si sfila il cilindro è cosi.
                                                  Ma quando il cilindro fa parte del monoblocco,si sfila il pistone!

                                                  Commenta


                                                  • Devo sfilare il pistone perché il cilindro è tutto un pezzo con il basamento! Poi un'altra domanda quando devo rimettere la biella sull'albero devo rimetterla nella solita posizione oppure basta agganciarla all'albero in qualsiasi punto!!

                                                    Commenta


                                                    • Quando rimonti fai scendere il pistone fino al punto morto inferiore,ma solo per una tua comodità di montaggio!
                                                      L'attenzione va rivolta alla posizione del pistone,che nei motori Diesel hanno un incavo che corrisponde alla posizione dell'iniettore,mentre per i pistoni a cielo piatto è possibile ruotarli di 180° gradi,ma una sola è la giusta posizione.
                                                      Spesso vi è stampigliata una freccia,ma in mancanza basta fare un segno di riconoscimento,per poi rimontare nella giusta posizione di come è stato smontato.

                                                      Commenta


                                                      • scusate volevo una informazione: sto restaurando un lombardini lda 100 e sto rimontando la testata, devo montare il o i gommini paraolio sulle guide valvole? quando lo ho comprato ne aveva solo uno su quella di aspirazione. ora dato che sono riuscito a procurarmeli nuovi volevo sapere se uno basta o per forza va messo anche su quella di scarico. preciso che fino ad ora ho avuto motori tipo il lombardini la 490 benzina che ha la testata praticamente uguale e non ha bisogno di suddetti gommini paraolio. grazie

                                                        Commenta


                                                        • Se le guida valvole sono predisposte ed esiste il ricambio,i gommini vanno montati entrambi!

                                                          Commenta


                                                          • Buonasera , ho smontato una testata di un motocoltivatore con motore lombardini perchè consumava un pò di olio , le fasce erano consumate e sostituite ma nella testata la valvola di aspirazione e scarico hanno un po di gioco laterale è normale? Devo sostituire le sedi?

                                                            Commenta


                                                            • ok, grazie per l'informazione e355

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X