MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi è capitato che una sede di una valvola risultasse lenta nella testa ed a motore caldo si muoveva.Andrebbe smontato e controllato bene.

    Commenta


    • Originalmente inviato da italo cicc Visualizza messaggio
      il motore immediatamente prima di spegnersi inizia a fare fumo nero.
      gira normalmente a mano, anche se non si riesce a mettere in moto
      Si potrebbe prendere spunto da quello che ha suggerito Roberto64

      Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
      Mi è capitato che una sede di una valvola risultasse lenta nella testa ed a motore caldo si muoveva.Andrebbe smontato e controllato bene.
      Ma prima di staccare la testa controllerei il gioco delle valvole che deve essere 0,10mm. Roberto64 ha sicuramente le capacità di "operare" sul motore .......non sò italo cicc
      Ren57

      Commenta


      • ciao ragazzi, scusate il ritardo,in questi giorni ho provato a fare come ha detto redefra, ma nulla da fare, e allora ho fatto questo:
        - svuotato e lavato con gasolio pulito il serbatoio, il filtro (nuovo), i condotti del gasolio, e ho messo anche 1 additivo di quelli che servono a pulire i condotti e l'iniettore.
        - ho regolato le valvole
        - ho portato l'iniettore da 1 pompista ma va bene
        a questo punto non so + cosa fare, ripeto, il motore parte abbastanza bene, ma dopo circa 10 minuti a regime elevato va come in affaticamento, fumo nero e si spegne per poi no ripartire fino a quando è completamente raffreddato.

        Commenta


        • Originalmente inviato da italo cicc Visualizza messaggio
          a questo punto non so + cosa fare, ripeto, il motore parte abbastanza bene, ma dopo circa 10 minuti a regime elevato va come in affaticamento, fumo nero e si spegne per poi no ripartire fino a quando è completamente raffreddato.
          Hai fatto quello che era nelle tue "conoscenze".....ora serve una persona che ha maggiore competenza per controllare il motore.
          Ren57

          Commenta


          • buonasera a tutti
            sono nuovo del forum, chiedo consiglio a chi piu esperto di me...
            possiedo un motozappa lombardini 6ld 360, da qualche tempo dopo circa 20 min di lavoro va sotto sforza e si spegne, e non si accende piu... o sostituito il cilindro e il pistone perche danneggiati ma il risultato non e cambiato.
            non so cosa possa succedere...
            a qualcuno e capitata la stesa cosa?
            grazie in anticipo

            Commenta


            • buona sera. io o avevo lo stesso problema con un lda510. pero il motore quando si spengeva era blochato e non si riacendeva.solo dopo che si era fredato si riusciva ad accendere.il difetto era nelle bronzine quella del volano anteriore aveva girato e il banco non si lubrificava.attenzione non è lo stesso motore il tuo potrebbe avere un altro problema.

              Commenta


              • ma è normale se uno ti dice che il motore quando scalda tende a sforzare e poi a spegnersi ovvio o il pistone o il banco si bloccano ma si vede anche quando si ferma il motore l'ultimo giro -- tasca pane --

                Commenta


                • io ho controllato la pompa della nafta mi sono reso conto che ora non sputa nemmeno piui gasolio quando vado per accenderlo e per questo che non parte piu?

                  Commenta


                  • Credo proprio di si. Controlla tutto il circuito alimentazione e poi vai avanti per esclusione.

                    Commenta


                    • Codolo Albero Motore Lombardini ld360

                      Salve, qualcuno può darmi una mano per risolvere il mio problema?
                      Ho un gruppo elettrogeno trascinato da un motore Lombardini LDE 360, è andato in tilt il generatore, esattamente ha bruciato gli avvolgimenti del rotore, per cui devo disassemblarlo dal motore, operazione impossibile, sembra un unico blocco, sapete voi come sono calettati? il codolo della presa di forza è solo conico o c'è anche una chiavetta? come posso separarli? grazie

                      Commenta


                      • Buona sera, ho un motocoltivatore vecchio non so quanti anni.Monta un motore Lombardini LDA
                        91,ho visto che a poca compressione e esce aria dallo sfiato che sta sulle valvole, .....le valvole e molle,più perno dei bilancieri ho visto che giocano un po. un consiglio. grazie
                        Ultima modifica di mefito; 31/08/2017, 11:47. Motivo: Ricerca manuali e ricambi nele discussioni specifiche.

                        Commenta


                        • Ma qualcuno conosce questo motore???

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ombra54 Visualizza messaggio
                            Ma qualcuno conosce questo motore???
                            Ciao Ombra,il tuo e un normale motore lombardini 91 96 100 tutti grandi motori. cosa vuoi sapere di preciso??' esce aria allo sfiato e ovvio se guardi bene sullo sfiato c'e una lamella che fa uscire aria ma non dovrebbe farla entrare, Vorrei sapere il motore parte subito al primo tiro di fune??? Ha compressione???? dopo che lo hai fatto lavorare un po esce vapore dallo sfiato che dicevi te??? facci sapere ciao Ombra

                            Commenta


                            • buongiorno, ho acquistato un motocoltivatore SEP (degli anni 80...circa... l'ex proprietario non ha saputo essere preciso) che monta un motore diesel lombardini. Purtroppo non ci sono targhette identificative ma guardando i manuali dovrebbe essere un 4 ld. La cosa strana è che non c'è il filtro dell'olio. Nella sede dove dovrebbe essere (sotto la marmitta) c'è solo un coperchio fissato con due bulloni. Immagino che smontando il coperchio ci sia un filtro interno come quello del gasolio. Sono di difficile reperibilità?
                              grazie
                              Ps come faccio a caricare le foto?
                              Ultima modifica di hans63; 24/03/2018, 10:17.

                              Commenta


                              • No il filtro non è previsto, esisteva un kit che veniva montato su quella base togliendo il coperchio.Non so se sono ancora disponibili....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                  No il filtro non è previsto, esisteva un kit che veniva montato su quella base togliendo il coperchio.Non so se sono ancora disponibili....
                                  Grazie mille Roberto.
                                  Questa cosa mi lascia un po' perplesso.
                                  E' opportuno che ordini il kit (ammesso di trovarlo)?
                                  E' consigliabile una sostituzione dell'olio più frequente? Il manuale del 4ld parla di 300 ore, io stimo di farle in dieci anni ma normalmente si parla di una sostituzione annuale.

                                  Commenta


                                  • Un cambio d'olio annuale è una buona norma. Lascia le cose come stanno visto l'uso che ne fai.

                                    Commenta


                                    • Ultimo dubbio, spero, il motore 3 ld lombardini monta un filtro aria composto da vari elementi (parte sotto con cilindro metallico in bagno d'olio, filtro in spugna ).
                                      Sul mio vecchio motore non era presente la parte in spugna. E' previsto così dalla fabbrica?( come l'assenza del filtro olio) Oppure non è stato montato dal vecchio proprietario?
                                      Sui Vecchi manuali il filtro in spugna non risulta presente, è invece presente su quelli più recenti.
                                      Posso montarlo o riduco le prestazioni del motore?
                                      Grazie

                                      Commenta

                                      • Questa risposta di nheo è stata cancellata da staff MMT
                                        spam

                                        Lombardini LDA 672

                                        Salve gente, ho rimesso in moto un vecchio trattore di mio suocero, nello specifico un PGS Roma 38 che monta il motore in oggetto. Ho cambiato olio e relativo filtro insieme a quello del gasolio.La domanda che volevo porvi è che non lo vedo molto brillante come motore (probabilmente dovuto al fatto che uso cavallerie leggermente più alte), ma per quello che deve fare (2 ore all'anno per taglio erba) è più che sufficiente. Ho lavato il motore e noto con dispiacere una perdita di olio da quello che dovrebbe essere il bulbo per la pressione olio. Ne viene fuori un filo che sembra vada al manometro (non funzionante) e alla cui base partono due tubetti metallici, il primo diretto sempre al manometro, l'altro entra nel carter dietro alla pompa idroguida. Se volessi risolvere questo problema, ho bisogno di un ricambio specifico o un bulbo vale l'altro?

                                      • Salve a tutti, ho un ferrari 75 con motore Lombardini lda672. Ho notato che una volta acceso il coperchio bilancieri del pistone più esterno è caldo mentre l'altro no. In entrambe le sedi bilancieri aperti i coperchi c'è un po d'olio. Sono inesperto e non so che problema possa essere o è normale? Grazie

                                        Commenta


                                        • salve ho comprato un trattorino con motore lombardini 832 manca il contagiri cosa ci posso adattare grazie

                                          Commenta


                                          • Hbuon giorno a tutti; ha avuto lo stesso problema di molti che ho letto e anche il mio motocoltivatore Valpadana 14cv motore 310 Lombardini andava sotto sforzo fin che non mi si è fermato mentre zappavo, la faccio corta: smontata la pompa, pompista espertissimo a Campobasso, sostituzione tutti i componenti interni, revisionato anche il polverizzatore e sostituito il necessario, spesa totale 75 euro. rimontato il tutto e ora va come nuovo. spero di aver dato un contributo utile. ciao a tutti.

                                            Commenta


                                            • 75 euro revisione pompa ed iniettore,mi sembra una super-offerta
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                75 euro revisione pompa ed iniettore,mi sembra una super-offerta
                                                Ciao Mefito, non è un offerta, l'ha rifatto a quel prezzo ed è un cetro che fa solo pompe di iniezione per tutti i mezzi, dal triciclo al caterpillar. sono anni che vado lì anche per la macchina e non fanno una piega. ciao e buone festività.

                                                Commenta


                                                • Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e vi seguo da sempre. Vi spiego il mio problema, ho appena trovato una motozappa Meccanica Benassi motorizzata con il lombardini 520 Diesel. Penso che potrei essere suo figlio.
                                                  Ho cercato di farla partire ma ho notato subito che non trova il punto morto superiore, quindi girando il volano è come se girasse a vuoto anche se il pistone sale e fa il tipico sfiato.
                                                  Ho smontato marmitta e filtro aria e ho notato che ha le valvole bloccate, ho smontato un po’ tutto e tirato su la testa. Devo portarla in rettifica per una smerigliatura o riesco a sbloccarle in qualche modo? Il problema della mancanza di compressione potrebbe essere per le valvole bloccate?

                                                  Commenta


                                                  • Se il motore è rimasto fermo da molto tempo potrebbe esserci anche problemi con le fasce del pistone,una verifica.... è d'obbligo.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                      Se il motore è rimasto fermo da molto tempo potrebbe esserci anche problemi con le fasce del pistone,una verifica.... è d'obbligo.
                                                      Siccome per tirar su il cilindro devo smontare il volano (non avendo attrezzatura adatta) mi sono limitato a una prova visiva del cilindro.. sembra in ottime condizioni e il pistone fa la sua corsa in modo fluido e naturale.
                                                      Comunque da quel che vedo in giro non mi sembra un motore molto usato questo 520.. si trova solo il pistone in vendita, mi è stato detto che è un monoblocco e che il cilindro non si cambia. Consigli su come sbloccare le valvole? Purtroppo siamo tutti bloccati e mi rode aspettare più di un mese per poter portare la testa da qualche parte

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno a tutti e buona pasquetta , ho un problema con una motozappa motore lombardini tipo 530 dopo circa 3 anni di inutilizzo ho provato a metterla in moto ma dopo molti tentativi mi sono reso conto che non pompa il gasolio ( pompa bloccata ) premetto che non mi ha mai dato nessun problema partita sempre al primo colpo , la domanda smontare la pompa è semplice o molto complicato ? una volta smontata posso sbloccarla o devo portarla dal pompista? è possibile reperire l'esploso del motore?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Marct92 Visualizza messaggio
                                                          Comunque da quel che vedo in giro non mi sembra un motore molto usato questo 520.. si trova solo il pistone in vendita, mi è stato detto che è un monoblocco e che il cilindro non si cambia. Consigli su come sbloccare le valvole? Purtroppo siamo tutti bloccati e mi rode aspettare più di un mese per poter portare la testa da qualche parte
                                                          Non hai spiegato se le valvole sono bloccate aperte o chiuse? In ogni caso devi togliere le mezze lune e i piattelli sopra le molle,ATTENZIONE usare protezione adeguata per occhi e mani, lasciare la testa a bagno con gasolio almeno una notte, spingere fuori le valvole con adeguato caccia spina, poi eliminare eventuali grippature con carta abrasiva fine.


                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da giovannilauria Visualizza messaggio
                                                            Buongiorno a tutti e buona pasquetta , ho un problema con una motozappa motore lombardini tipo 530 dopo circa 3 anni di inutilizzo ho provato a metterla in moto ma dopo molti tentativi mi sono reso conto che non pompa il gasolio ( pompa bloccata ) premetto che non mi ha mai dato nessun problema partita sempre al primo colpo , la domanda smontare la pompa è semplice o molto complicato ? una volta smontata posso sbloccarla o devo portarla dal pompista? è possibile reperire l'esploso del motore?
                                                            Se hai la pompa iniezione bloccata, l'unica lavorazione da eseguire per non fare danni è quella di togliere il carter distribuzione. Solo dopo potrai sbloccare la pompa spingendo l'asta bloccata in corrispondenza dello spacco nel monoblocco per estrarre poi la pompa iniezione.
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X