MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio

    Non hai spiegato se le valvole sono bloccate aperte o chiuse? In ogni caso devi togliere le mezze lune e i piattelli sopra le molle,ATTENZIONE usare protezione adeguata per occhi e mani, lasciare la testa a bagno con gasolio almeno una notte, spingere fuori le valvole con adeguato caccia spina, poi eliminare eventuali grippature con carta abrasiva fine.

    Importanti novità.. sono riuscito a sbloccare le valvole (che risultavano chiuse) e ho rimontato il tutto. All’inizio il motore presentava lo stesso problema e cioè che il volano girava sempre liscio.. dopo un paio di prove come per magia ha ritrovato il punto morto superiore. Compressione ne ha, abbastanza pure, ma al momento si rifiuta di partire.
    Mettendo un po’ di gasolio nello starter e tirando la corda sfumica un po’ da marmitta e sfiato superiore ma ancora niente, penso proprio che sia l’iniettore bloccato.. però diciamo che sono a buon punto risolvendo già due grossi problemi

    Commenta


    • Originalmente inviato da Marct92 Visualizza messaggio

      Importanti novità.. sono riuscito a sbloccare le valvole (che risultavano chiuse) e ho rimontato il tutto.i
      Ma hai controllato la tenuta delle valvole su le sedi? Se le valvole non hanno tenuta il motore avrà sempre problemi......

      Ren57

      Commenta


      • Grazie della risposta , stamattina non avendo nulla da fare ho provato a smontare la pompa , una volta tolti relativi tubi e cannetta la pompa e venuta fuori senza nessun problema , all'interno del motore c'è un cilindro con un pistone dentro e una forcellina di fianco , se giro la puleggia quando il motore raggiunge il punto più duro il pistone viene avanti , la pompa ha una molla fermata da una specie di rondella ,
        Dal numero uno al sette sono tutti liberi ,
        è possibile smontarla senza fare danni e vedere se c'è qualcosa di bloccato all'interno?
        Click image for larger versionName:	pompa.JPGViews:	0Size:	47,4 KBID:	1279837 Click image for larger version

Name:	pompa1.JPG.png
Views:	2821
Size:	734,8 KB
ID:	1279843 la levetta con il perno ( lato sopra foto ) è bloccata non si muove è normale ?
        Attached Files

        Commenta


        • Buonasera, penso che è meglio che ti rivolgi a un pompista. una volta che hai smontato la pompa sei in grado di rimetterla in fase e anche tararla alla pressione giusta senza avere l attrezzatura adeguata.
          STEFANO

          Commenta


          • Originalmente inviato da giovannilauria Visualizza messaggio
            Grazie della risposta , stamattina non avendo nulla da fare ho provato a smontare la pompa , una volta tolti relativi tubi e cannetta la pompa e venuta fuori senza nessun problema , all'interno del motore c'è un cilindro con un pistone dentro e una forcellina di fianco , se giro la puleggia quando il motore raggiunge il punto più duro il pistone viene avanti , la pompa ha una molla fermata da una specie di rondella
            Sei stato fortunato che la leva si è bloccata in una posizione che ti ha permesso l'estrazione della pompa,nella maggior parte dei casi si blocca la leva in una posizione da non permetterlo se non adottando altri accorgimenti. Il tipo di pompa è una QLC, non è difficile aprirla, importante è rimontare tutti i componenti nella loro posizione come nello spaccato che hai della pompa. PS. dentro al cilindretto dove viene posizionata la pompa sul monoblocco.......hai ancora la pastiglia?
            Ren57

            Commenta


            • Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
              e anche tararla alla pressione giusta senza avere l attrezzatura adeguata.
              Non é alla pompa che si "tara" la pressione,ma all'iniettore
              ​​​
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Salve la pastiglia c'è, la levetta con il piolino Nr 13 della figura deve girare con le mani o no perché sembra bloccata, la forcellina ne monoblocco dove si incastra la levetta quando giro la puleggia deve muoversi? Grazie mille

                Commenta


                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Non é alla pompa che si "tara" la pressione,ma all'iniettore
                  ​​​
                  Si hai ragione ho sbagliato scrivendo, comunque se non si ha pratica con le pompe di iniezione e meglio lasciare a chi è di mestiere.
                  STEFANO

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio

                    Si hai ragione ho sbagliato scrivendo, comunque se non si ha pratica con le pompe di iniezione e meglio lasciare a chi è di mestiere.
                    La forcellina che hai nel monoblocco è normale che deve muoversi è quella che deve far ruotare il piolino numero 13 che dici che è bloccato. Il piolino n 13 deve essere libero di scorrere .Come ha detto rendefra sei stato fortunato che la pompa sei riuscito ad estrarla, molte volte capita che devi aprire la distribuzione.
                    STEFANO

                    Commenta


                    • Buonasera problema risolto, era l'elemento 11 e 12 bloccato, per questo non girava il 13, grazie a tutti per le risposte.

                      Commenta


                      • Salve a tutti, ho un Ferrari 75 LDA 672, il motore parte ma si sente un rumore metallico forte. Apro il coperchio punterie è noto una guida valvola che balla. Sarà un lavoro costoso di riparazione. Nel frattempo mi hanno consigliato un motore 5ld825-2. Questo motore si adatta? Dal manuale ha le stesse misure e attacco per la campana uguale, come anche LDA 832? Unica differenza sono i giri al minuto. Il 672 ne riporta 3000 il 5ld825-2 2400 giri. Cosa comporta? Grazie mille

                        Commenta


                        • Salve sono nuovo , ho un problema con un motore Lombardini 530 , ho dovuto sostituire il vaporizzatore dell’iniettore , acquistato nuovo montato , il motore parte e al minimo gira bene , però quando accelero fa fumo bianco ,sembrerebbe gasolio non bruciato , e non gira regolare zoppica , sapete cosa possa essere ?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Gigigas Visualizza messaggio
                            Salve sono nuovo , ho un problema con un motore Lombardini 530 , ho dovuto sostituire il vaporizzatore dell’iniettore , acquistato nuovo montato ,
                            L'iniettore è stato tarato?
                            Non basta togliere il polverizzatore vecchio e mettere quello nuovo, ci sono verifiche con attrezzatura adeguata da eseguire prima........e cosa molto importante .....il gasolio nebulizzato deve finire completamente in camera di scoppio.

                            Ren57

                            Commenta


                            • Ok penso proprio che la porterò a un professionista

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio

                                L'iniettore è stato tarato?
                                Non basta togliere il polverizzatore vecchio e mettere quello nuovo, ci sono verifiche con attrezzatura adeguata da eseguire prima........e cosa molto importante .....il gasolio nebulizzato deve finire completamente in camera di scoppio.
                                No , è stato montato direttamente , a questo punto lo
                                porterò a un professionista , è qualcosa che va oltre le mie possibilità. Grazie . Avrei voluto caricare il video del difetto che fa , ma non ci sono riuscito .

                                Commenta


                                • Altra cosa importante è non variare la sporgenza dell'iniettore verso la camera di scoppio, questa viene determinata dalla misura della rondella di tenuta su testa motore. Il controllo sporgenza dell'iniettore lo si può solo verificare con testa smontata, ecco perché è importante non variare lo spessore.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                    Altra cosa importante è non variare la sporgenza dell'iniettore verso la camera di scoppio, questa viene determinata dalla misura della rondella di tenuta su testa motore. Il controllo sporgenza dell'iniettore lo si può solo verificare con testa smontata, ecco perché è importante non variare lo spessore.
                                    Io ho smontato l’iniettore è portato da un meccanico di fiducia , lui ha fatto una prova con una pompa apposita , l’iniettore era bloccato , se non ricordo male ha raggiunto una pressione di 400bar e niente , l’ho acquistato nuovo e portato dal meccanico che me lo ha sostituito, poi io l’ho rimontato sul motore con lo stesso spessore che aveva prima .ho chiesto proprietario del motore se quando si è fermato era stato fatto qualche altro controllo , e lui mi ha detto che aveva smontato la pompa di iniezione, a questo punto credo che il problema possa essere la magari è stato fatto qualche errore quando è stata montata .

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Gigigas Visualizza messaggio

                                      Io ho smontato l’iniettore è portato da un meccanico di fiducia , lui ha fatto una prova con una pompa apposita , l’iniettore era bloccato , se non ricordo male ha raggiunto una pressione di 400bar e niente , l’ho acquistato nuovo e portato dal meccanico che me lo ha sostituito, poi io l’ho rimontato sul motore con lo stesso spessore che aveva prima .ho chiesto proprietario del motore se quando si è fermato era stato fatto qualche altro controllo , e lui mi ha detto che aveva smontato la pompa di iniezione, a questo punto credo che il problema possa essere la magari è stato fatto qualche errore quando è stata montata .
                                      Probabilmente serve un controllo anche dell'anticipo iniezione, la pressione apertura dell'iniettore deve essere regolata a 190/200 kg/cm"
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • Ma il lombardini 520 al minimo quanti giri fa allincirca?

                                        Commenta


                                        • Salve sono nuovo e spero imparerò come funziona presto

                                          Commenta


                                          • Meglio il motore LDA100 o il 7LD665 ? E perché

                                            Commenta


                                            • ciao sono nei pasticci con il motore lombardini 914 sapete indicarmi a chi rivolgermi per rimetterlo in campagna

                                              Commenta


                                              • susate per l'euforia del post , ringrazio chi potrebbe aiutarmi

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da scinty md Visualizza messaggio
                                                  ciao sono nei pasticci con il motore lombardini 914 sapete indicarmi a chi rivolgermi per rimetterlo in campagna
                                                  Solo un'officina di rettifica può essere di aiuto.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • Buon giorno a tutti, ringrazio chi mi può dare un consiglio, ho un carraro tigrone 6000 con motore lombardini 3 cilindri tipo 833 , parte subito ma dopo poco perde potenza e con se andasse a due cilindri. Se lo spengo e riccendo fa lo stesso, parte dopo poco perde potenza. Ho controllato filtri e circuito di alimentazione ed è tutto ok, potrebbe essere la pompa di iniezione?

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno a tutti, ringrazio chi mi potrà dare un consiglio, ho un carraro tigrone 6000 con motore lombardini 3 cilindri tipo 833 , parte subito ma dopo poco perde potenza e con se andasse a due cilindri. Se lo spengo e riccendo fa lo stesso, parte dopo poco perde potenza. Ho controllato filtri e circuito di alimentazione ed è tutto ok, potrebbe essere la pompa di iniezione?

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti, secondo voi è necessario portare la testata in foto per farla spianare o è sufficiente la rettifica di valvole/sedi? È un lda 450 a cui sto cambiando il cilindro/pistone

                                                        Commenta


                                                        • Doppio post

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da adelage Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti, secondo voi è necessario portare la testata in foto per farla spianare o è sufficiente la rettifica di valvole/sedi? È un lda 450 a cui sto cambiando il cilindro/pistone
                                                            Quando si sostituisce pistone e cilindro è sempre consigliato una rettifica completa della testa, spianatura ,revisione sedi e guide valvola. Saluti......
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                              Quando si sostituisce pistone e cilindro è sempre consigliato una rettifica completa della testa, spianatura ,revisione sedi e guide valvola. Saluti......
                                                              Grazie per la risposta
                                                              E per quanto riguarda le bronzine di banco/biella? È necessario revisionare anche quelle?
                                                              Volevo evitare di mettere mano all’albero perché mi sembra in buone condizioni, eppoi diciamo che sostituire cilindro e pistone è una cosa che posso fare da solo, ma mettere mano nelle “parti basse” del blocco è un lavoro che dovrebbe fare un meccanico esperto, e al momento sto cercando di limitare le spese..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X