MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
    ...probabilmente c'e' qualcosa di danneggiato all'interno.
    ...devo riuscire a smontare il giunto elastico senza romperlo, forza una chiave a tubo non a bussola !!!!

    Allego foto del cilindro....non vorrei rettificarlo
    Non credo che ci sia altra soluzione per svitare il bullone......se non passa una bussola occorre una chiave a tubo.
    Il cilindro è molto brutto.........una rettifica è il minimo che si possa fare........la ruggine ha sicuramente intaccato profondamente il cilindro.
    La misura minima del cilindro è 95,02 mm, la maggiorazione massima 1mm.
    Saluti......
    Ren57

    Commenta


    • #92
      ...il giunto elastico ...pensavo che fosse un blocco in gomma.. invece era una protezione in gomma che sono riuscito a togliere .. ora ho capito come si fa a smontare....

      ..prossimo passo tolgo il carter...per scoprire il problema della pompa

      ...a parte il cilindro anche la testa e messa male, ha una valvola bloccata aperta...
      Attached Files

      Commenta


      • #93
        la pompa non viene via !!!

        volevo sapere come poter procedere...
        in pratica azionando il comando dell'acceleratore va ad agire su una liguetta metallica che fa da molla, ma tutto il leverismo in alluminio non ruota, vedi ellisse in rosso, come se fosse bloccato dalla pompa di iniezione..
        allego foto..

        P.S.
        Qualcuno ha il manuale officina LDA96, io ho quello del 4LD640, ma non mi sembra ben fatto, ed il manuale uso e manutenzione che si riesca a stampare in modo leggibile ?

        Un grazie a tutti
        Attached Files

        Commenta


        • #94
          La pompa deve uscire dritta in alto,batti da sotto con qualcosa,lì è tutta ruggine.Non farti venire in mente di modificare la leva o allentare le viti,non riesci più a metterlo a posto.

          Commenta


          • #95
            grazie del consiglio, stasera provo...

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
              volevo sapere come poter procedere...
              Nel monoblocco hai uno spacco"verso il cilindro" che serve a fare uscire la pompa, ma occorre che l'asta cremagliera sia posizionata nella direzione dello spacco........ altrimenti la pompa non esce.
              Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
              P.S.
              Qualcuno ha il manuale officina LDA96, io ho quello del 4LD640, ma non mi sembra ben fatto, ed il manuale uso e manutenzione che si riesca a stampare in modo leggibile ?
              Hai il manuale giusto"4LD640" non ne servono altri........sfoglialo bene .......... capirai perchè non esce la pompa iniezione....troverai tutti i dati che occorrono per la revisione del motore...
              Saluti....
              Ren57

              Commenta


              • #97
                Avevi ragione, l'asta a cremagliera era tutta spostata verso dx lato stop e per questo motivo non usciva, ma era bloccata.Sono riuscito a centrarla e finalmente la pompa e' uscita. Ho lubrificato il tutto ed ora e' libera.

                Commenta


                • #98
                  ti dico solo una cosa........... non allentare le viti delle regolazioni del regolatore di giri, e le regolazioni dei leveraggi della pompa. tutti pensano che avere il manuale d'officina e tutto semplice poi nel rimontare il tutto.ma..... nn e cosi. guardando tutte le foto del tuo motore ,devo dire che e' messo molto male la canna e da retificare se ti va bene!!!!! hai tolto la farfalla dello stop quella nn e solo la leva stop............ ma serve anche per regolare la portata gasolio. sara' poi da regolare, scusa se ti faccio un'osservazione!!!! ma come pensi di rimetterlo insieme correttamente se c'hai messo 1 settimana per capire come togliere solo la pompa? la gente pensa che arrangiarsi ad smontare motori possano risparmiare, ma nn e cosi piu'delle volte fanno dei danni che............ sono costretti a buttare il motore!!!!!!!!!!! ti dico questo perche nella mia officina mi capitano molto spesso di persone che combinano guai. ti do un consiglio, prendi tutto e portalo in un officina che ripara lombardini, se il problema fosse stato solo la parte alta potevi farlo, ma............ il problema e anche sotto cmq se deciderai di farlo te saremo lieti di darti una mano one line ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                    ti dico solo una cosa........... non allentare le viti delle regolazioni del regolatore di giri, e le regolazioni dei leveraggi della pompa. tutti pensano che avere il manuale d'officina e tutto semplice poi nel rimontare il tutto.ma..... nn e cosi. guardando tutte le foto del tuo motore ,devo dire che e' messo molto male la canna e da retificare se ti va bene!!!!! hai tolto la farfalla dello stop quella nn e solo la leva stop............ ma serve anche per regolare la portata gasolio. sara' poi da regolare, scusa se ti faccio un'osservazione!!!! ma come pensi di rimetterlo insieme correttamente se c'hai messo 1 settimana per capire come togliere solo la pompa? la gente pensa che arrangiarsi ad smontare motori possano risparmiare, ma nn e cosi piu'delle volte fanno dei danni che............ sono costretti a buttare il motore!!!!!!!!!!! ti dico questo perche nella mia officina mi capitano molto spesso di persone che combinano guai. ti do un consiglio, prendi tutto e portalo in un officina che ripara lombardini, se il problema fosse stato solo la parte alta potevi farlo, ma............ il problema e anche sotto cmq se deciderai di farlo te saremo lieti di darti una mano one line ciao
                    Disamina corretta........................ ma sorvolerei sul discorso regolazioni e penserei........ vale la pena recuperare questo cimelio?(LDA 96)
                    Quanto mi verrà a costare di materiale?
                    Lo sò Atomino che sei un ottimo "hobbista"........... ma in questo caso entra in ballo la spesa da sostenere a meno che tu sia fortunato a trovare materiale di recupero...........
                    Saluti.....
                    Ren57

                    Commenta


                    • Confermo sono un hobbista, niente di professionale ma una grande passione per la meccanica.
                      Ad oggi la mia esperienza oltre a motoseghe, decespugliatori, barre falcianti, LAL250, LA490, LDA91,1-IM359,Land Rover 88, moto da trial Montesa 4rt iniezione eletrronica, Beta REV250, Fantic ecc.....

                      non credo di arrendermi per un LDA96...e la soddisfazione e' quella di non spenderci sopra soldi, ma solo il mio tempo libero.

                      Vi ringrazio per i consigli e vi tengo informati.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Benassi Visualizza messaggio
                        Ciao raga scrivo questo argomento per chiedervi come risistemare un vecchio trattorino(meccanica benassi) con motore lombardini 6ld360.
                        il trattore in questione ha circa vent'anni e il motore ha perso potenza,ora volevo sapere da voi, visto che devo sostituire il motore, se posso metterci uno con qualche cavallo in più ad esempio 14/15Hp visto che adesso ne possiede 10Hp.
                        ciao anch'io avevo un problema con il motore lombardini 6ld360. Ho risolto acquistando dei ricambi sul sito www.lombardiniricambi.it se ti puo' essere utile dacci un occhio hanno tutti i ricambi per il mio motore e me li hanno spediti anche relativamente velocemente
                        lucio

                        Commenta


                        • ...ho bisogno come al solito del vostro aiuto.
                          Sono riuscito a montare il tutto ma il motore non riesco a metterlo in moto, anche perche' non avendo un telaio di supporto, a strappo e' difficile fare forza.
                          Mi era venuta un'idea e cioe' mettere una cinghia nella gola dietro l'avviatore e collegarla ad un motore elettrico, premetto che non e' predisposto per il motorino di avviamento.
                          Avete idea di quanti giri al minuto dovrebbe fare il motore elettrico.
                          Pensavo di fare un alzavalvola per lo scarico.
                          Aspetto i vostri commenti...magari qualcuno l'ha gia' fatto.

                          Commenta


                          • Nel coperchio delle valvole, sembra che ci sia la predisposizione per il decompressore. Avete delle foto o disegno meccanico dell'alberino ?
                            Come motorino avviamento pensavo un dinamotore di un Ape 12V 0,9 CV puleggia diametro esterno 89mm., puleggia interna Lda96 diametro 134 mm., rapporto circa 1,5 ce la fara' o e' meglio una puleggia piu' grossa ?
                            Un grazie in anticipo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                              ..., Avete idea di quanti giri al minuto dovrebbe fare il motore elettrico.
                              .
                              Almeno 750 giri al minuto.
                              Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                              Nel coperchio delle valvole, sembra che ci sia la predisposizione per il decompressore.
                              Un'informazione più precisa forse te la può dare un centro ricambi Lombardini.
                              Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                              Come motorino avviamento pensavo un dinamotore di un Ape 12V 0,9 CV puleggia diametro esterno 89mm., puleggia interna Lda96 diametro 134 mm., rapporto circa 1,5 ce la fara' o e' meglio una puleggia piu' grossa ?
                              Il dinamotore deve avere almeno deve avere almeno 1CV.
                              La puleggia grande deve essere almeno della misura del disco di protezione forato che si trova dietro la puleggia di avviamento a strappo.
                              Saluti........
                              Ren57

                              Commenta


                              • Nel frattempo ho modificato il cappellotto e mi sono fatto l'alberino con la molla per il decompressore, sto facendo la levetta.....
                                Dove si puo' trovare una puleggia cosi' grande ?
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                  Nel frattempo ho modificato il cappellotto e mi sono fatto l'alberino con la molla per il decompressore, sto facendo la levetta.....
                                  ?
                                  Sembra quasi un pezzo originale........complimenti.

                                  Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                  Dove si puo' trovare una puleggia cosi' grande ?
                                  Io l' ho vista solo nella serie 400 Lombardini ma sono sicuro che fai prima a farla visto la tua capacità manuale.
                                  Saluti......
                                  PS( per l'alza valvola controlla bene che non ci siano problemi con il pistone )
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • Ecco la levetta....ora tocca alla puleggia...
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Salve si e presentato un problema da un poco e nn capisco da cosa possa derivare,chiedo a voi visto che io sono scarso in materia, in pratica a freddo la pressione olio arriva nel manometro a più della metta a caldo la pressione dell'olio inizia scendere fino alla tacca bianca vicino al rosso nn riesco a capire cosa potrebbe essere secondo voi?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                        Salve si e presentato un problema da un poco e nn capisco da cosa possa derivare,chiedo a voi visto che io sono scarso in materia, in pratica a freddo la pressione olio arriva nel manometro a più della metta a caldo la pressione dell'olio inizia scendere fino alla tacca bianca vicino al rosso nn riesco a capire cosa potrebbe essere secondo voi?
                                        Che la pressione cali un pò a motore caldo è normale ..........ovviamente non deve abbassarsi troppo.......
                                        Che tipo di motore è...........????????
                                        Quante ore ha il motore???????
                                        Che tipo di olio usi?????????
                                        Saluti........
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • il motore è un lombardini lda 673 quante ore abbia il motore effettivi nn so xke non possiede un contaore ma da quando e stato rimesso con cilindri rettificati pistoni e bronzini nuovi non avra fatto più di 60 ore lo usato pochissimo ancora da registrare i bilanceri pue essere una causa? Olio usato urania ld7 15w40 allinizio sembrava andare bene la pressione a caldo si abbassava ma rimaneva sul verde piu sopra della tacchetta bianca.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                            il motore è un lombardini lda 673 quante ore abbia il motore effettivi nn so xke non possiede un contaore ma da quando e stato rimesso con cilindri rettificati pistoni e bronzini nuovi non avra fatto più di 60 ore lo usato pochissimo.
                                            Nella revisione del motore pompa olio e bronzine banco sono state sostituite?
                                            Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                            ancora da registrare i bilanceri pue essere una causa?
                                            No.
                                            Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                            Olio usato urania ld7 15w40 allinizio sembrava andare bene la pressione a caldo si abbassava ma rimaneva sul verde piu sopra della tacchetta bianca.
                                            Il tipo di olio và bene.
                                            PS( sarebbe meglio che una persona più competente ti visioni il motore controllandoti con manometro l'effettiva pressione che al minimo non scenda sotto di 1 bar e al massimo di giri non inferiore a 2,5 bar) puoi mettere una foto del supporto filtro olio?
                                            Saluti.....
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • ciao si le bronzine banco sono state sostituite x quanto riguarda la pompa nn e stata toccata,ho provato a sostituire nuovamente il filtro olio pensando che poteva essere una causa,ho visto che ce nel supporto filtro una vite con una molla che e leggendo nel manuale d'uso del motore o letto che è una valvola di regolazione di pressione olio,ora chiedo se potrebbe essere una causa che essendo la valvola non sia registrata si abbia una bassa pressione di olio,se io smontandola stringessi un'altro po la vite facendo più pressione sulla molla otterrei una maggiore pressione olio o potri peggiorare la situazione?Come faccio ad inserire un immagine del supporto del filtro?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                                ho visto che ce nel supporto filtro una vite con una molla che e leggendo nel manuale d'uso del motore o letto che è una valvola di regolazione di pressione olio,ora chiedo se potrebbe essere una causa che essendo la valvola non sia registrata si abbia una bassa pressione di olio,se io smontandola stringessi un'altro po la vite facendo più pressione sulla molla otterrei una maggiore pressione olio o potri peggiorare la situazione?
                                                Si........... nel supporto filtro olio è inserita la valvola regolazione pressione,però prima di regolarla occorrerebbe attaccare un manometro con scala da 1 a 10 bar per controllare la reale pressione........... al posto del manometro che hai sopra il motore .
                                                Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                                ?Come faccio ad inserire un immagine del supporto del filtro?
                                                Puoi informarti con http://forum-macchine.it/showthread.php?t=9898
                                                Saluti.....
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • Ho fatto 5 giri sulla molla e o testato con un manometro di scala 1a10 bar adesso a motore freddo la pressione sale fino a 5,2 bar al minimo di giri ovviamente
                                                  dopo circa 25
                                                  minuti di moto a minimo la pressione si stabilisce su 1.5- 1.7 bar quasi a massimo di regime sale a 4 bar, come vi sembra la pressione dell'olio?Adesso penso che dovro sostituire il manometro posto sopra motore in quanto nn funziona regolarmente.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                                    Ho fatto 5 giri sulla molla e o testato con un manometro di scala 1a10 bar adesso a motore freddo la pressione sale fino a 5,2 bar al minimo di giri .
                                                    Come rilevamento iniziale mi sembrano molti.

                                                    Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                                    ovviamente dopo circa 25
                                                    minuti di moto a minimo la pressione si stabilisce su 1.5- 1.7 bar
                                                    Sarebbe stato meglio che fosse di almeno 2 bar visto la pressione iniziale...... trovo un pò di differenza.........
                                                    Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                                    quasi a massimo di regime sale a 4 bar, come vi sembra la pressione dell'olio?Adesso penso che dovro sostituire il manometro posto sopra motore in quanto nn funziona regolarmente.
                                                    Ma come si comporta il manometro "originale" del motore dopo che hai "aumentato" la pressione operando sul registro????????

                                                    PS( 5 giri di regolazione mi sembrano troppi anche da quello che poi è risultato come lettura di pressione......... ma trovo anche troppa differenza con motore al minimo da freddo a caldo"25 minuti"
                                                    ...........
                                                    Saluti......
                                                    Ultima modifica di rendefra; 03/05/2012, 22:47.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • Motori Lombardini

                                                      il manometro originale sale piu della metà a motore freddo poi a motore caldo al minimo scende leggermente più sopra della tacca bianca che ce fra il rosso e il verde in accelerazione sale di poco a caldo nn arriva nemmeno a metà. Adesso nn capisco posso arrecare dei danni al motore con una pressione iniziale cosi alta di 5 bar? Potrebbe essere un problema di pompa olio?grazie per le risposte saluti...Penso dovro portarlo da una persona competente in materia x farlo controllare.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 04/01/2014, 23:57. Motivo: Unito discussioni e rinominato

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                                        il manometro originale sale piu della metà a motore freddo poi a motore caldo al minimo scende leggermente più sopra della tacca bianca che ce fra il rosso e il verde in accelerazione sale di poco a caldo nn arriva nemmeno a metà. Adesso nn capisco posso arrecare dei danni al motore con una pressione iniziale cosi alta di 5 bar? Potrebbe essere un problema di pompa olio?grazie per le risposte saluti...Penso dovro portarlo da una persona competente in materia x farlo controllare.
                                                        Troppa pressione nel circuito può creare problemi alle tenute.....esempio paraoli e guarnizioni.......prova regolare la pressione abbassandola almeno di 0,6 oppure 0,7 bar.
                                                        Poi vedi come si comporta il motore.
                                                        Saluti.....
                                                        PS( generalmente quando si revisiona un motore la pompa olio la si cambia per evitare problemi di pressione........se non ti senti sicuro della prova che hai fatto un occhio esperto per il controllo ti può dare più conforto......)
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • montato la puleggia con il dinamotore....

                                                          ora da vedere se riesce a partire...
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • motore lombardini 4LD 705

                                                            devo sostituire cilindro e pistone su un motore lombardini 4LD 705 chiedevo se e' possibile montare il cilindro piu' pistone del 4LD 820 ho visto che sono simili ,hanno la stessa biella ecc.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                                                              devo sostituire cilindro e pistone su un motore lombardini 4LD 705 chiedevo se e' possibile montare il cilindro piu' pistone del 4LD 820 ho visto che sono simili ,hanno la stessa biella ecc.
                                                              No,non è possibile,hanno corsa diversa
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X